Visualizzazione post con etichetta basilico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta basilico. Mostra tutti i post

martedì 23 giugno 2015

PASTA FREDDA AL PESTO E POMODORINI CONFIT

La scorsa settimana, quando il sole scaldava piacevolmente la nostra pelle e le nostre case, ho preparato diversi piatti freddi, più adatti al periodo particolarmente afoso e più piacevoli sicuramente da gustare. 
Ora il clima è nuovamente cambiato! Sabato ho preparato una sangria da portare a casa di mia sorella come aperitivo prima di cena, ma visti i 13 gradi che c'erano quel giorno alle due, lei giustamente mi chiedeva se fosse possibile trasformare la sangria in un brulè !!!! Che dire?

Ora le temperature sono salite di qualche grado e, anche se il sole oggi non c'è, posso raccontarvi di questa pasta che faccio spesso d'estate e che piace a tutta la famiglia.

Ingredienti per 4 persone:
300 gr di pasta formato farfalle
30 pomodori ciliegini
sale grosso q.b.
sale, pepe, origano e timo
zucchero
olio


Mettere sul fuoco l'acqua per la cottura della pasta. Quando bolle aggiungere il sale grosso e versare la pasta. Una volta raggiunta la cottura al dente, scolare e lasciar raffreddare.
Lavare e tagliare a metà i pomodorini, disporli sulla teglia del forno con la metà tagliata rivolta verso l'alto. Cospargere con lo zucchero, il sale, il pepe e le erbe. Infornare a 150° per circa 90 minuti.
Preparare il pesto come spiegato qui.
In una ciotola capiente unire la pasta, il pesto e i pomodorini oramai freddi e mescolare con cura.



E' più buona se preparata qualche ora prima e conservata in frigorifero.





A piacere si possono aggiungere olive nere e verdi e mozzarella a cubetti.




sabato 20 giugno 2015

IL MIO PESTO...... CHE PIU' BUONO NON CE N'E'!!

Ho iniziato a preparare il pesto qualche anno fa, quando ho scoperto che a mio figlio "che non mangia niente", piaceva un sacco la pasta al pesto. Prima di allora lo mangiavamo molto di rado, non mi è mai piaciuto granchè quello acquistato.....e se adesso durante l'inverno, propongo a mio figlio di comprarlo lui  mi dice: "No mamma, è più buono quello che fai tu!" (AMMMORE di mamma).
Lo so che per il vero pesto alla genovese bisogna usare degli ingredienti specifici e che le dosi devono essere quelle giuste, ma io lo faccio a modo mio e cioè con ingredienti che piacciono a noi e con dosi "a occhio"...molto "a occhio".  
Però è il migliore...parola di piccolo uomo!





Ingredienti:
una manciata di basilico (trenta foglie circa)
mezzo spicchio di aglio
40 g. di pinoli
sale grosso
50 g. di grana grattuggiato
olio d'oliva q.b. 

Mettere nel mixer il sale grosso, l'aglio e i pinoli e iniziare a frullare (ah, so anche che andrebbe fatto nel mortaio....ma io non ce l'ho!!  mamma mia quanti errori, mi perdoneranno le genovesi che mi leggono?).
Aggiungere un po' alla volta il basilico e l'olio alternandoli fino a raggiungere la giusta consistenza.
Per ultimo unire il grana grattugiato.