La scorsa settimana, quando il sole scaldava piacevolmente la nostra pelle e le nostre case, ho preparato diversi piatti freddi, più adatti al periodo particolarmente afoso e più piacevoli sicuramente da gustare.
Ora il clima è nuovamente cambiato! Sabato ho preparato una sangria da portare a casa di mia sorella come aperitivo prima di cena, ma visti i 13 gradi che c'erano quel giorno alle due, lei giustamente mi chiedeva se fosse possibile trasformare la sangria in un brulè !!!! Che dire?
Ora le temperature sono salite di qualche grado e, anche se il sole oggi non c'è, posso raccontarvi di questa pasta che faccio spesso d'estate e che piace a tutta la famiglia.
Ingredienti per 4 persone:
300 gr di pasta formato farfalle
pesto di basilico q.b.
30 pomodori ciliegini
sale grosso q.b.
sale, pepe, origano e timo
zucchero
olio
Mettere sul fuoco l'acqua per la cottura della pasta. Quando bolle aggiungere il sale grosso e versare la pasta. Una volta raggiunta la cottura al dente, scolare e lasciar raffreddare.
Lavare e tagliare a metà i pomodorini, disporli sulla teglia del forno con la metà tagliata rivolta verso l'alto. Cospargere con lo zucchero, il sale, il pepe e le erbe. Infornare a 150° per circa 90 minuti.
Preparare il pesto come spiegato qui.
In una ciotola capiente unire la pasta, il pesto e i pomodorini oramai freddi e mescolare con cura.
E' più buona se preparata qualche ora prima e conservata in frigorifero.
A piacere si possono aggiungere olive nere e verdi e mozzarella a cubetti.