Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post

mercoledì 16 gennaio 2019

CROSTATINE RIPIENE ALLE MELE

La crostata è uno dei miei dolci preferiti. Mi piace con la marmellata, con il cioccolato, con la crema e con la frutta, insomma, crostate tutti gusti!!!
Fino a qualche anno fa non era il mio forte, poi però ho iniziato a utilizzare la ricetta di Montersino per la pasta frolla (buonissima!!!) e da allora la faccio spesso, anche variando la ricetta della base.
Oggi vi propongo delle piccole crostate ripiene con le mele, la migliore crostata con le mele che io abbia mai fatto e per questo devo ringraziare Flora, sul suo blog ci sono tantissime ricette molto interessanti.








CROSTATINE RIPIENE DI MELE

ingredienti per 6 crostatine o una teglia diam.24:
250 g. di farina 00
1 uovo intero
150 g. di zucchero semolato
scorza grattugiata di 1 limone
i semi di una bacca di vaniglia
100 g. di burro
1 cucchiaino di lievito

per il ripieno:
400 g. di mele
20 g. di burro
50 g. di zucchero di canna
25 g. di mandorle a lamelle
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaio di farina 00
3 cucchiai di latte





Preparare la frolla.
Su un piano, lavorare con le mani lo zucchero con il burro freddo a tocchetti.
Aggiungere i semi della vaniglia, unire l'uovo, la farina, il lievito e la scorza grattugiata  del limone.
Impastare rapidamente finchè il composto sarà ben amalgamato e formare una palla. Coprire con pellicola e porre in frigo per 30'.
Passare intanto al ripieno.
Sbucciare e pulire le mele e tagliarle a tocchetti. Porre sul fuoco un pentolino con il burro e lasciare che si sciolga. Unire le mele, lo zucchero di canna, il succo di limone e cuocere per circa 15'.
Aggiungere le mandorle a filetti e la farina stemperata in 3 cucchiai di latte. Cuocere ancora qualche minuto ma non troppo, le mele non devono disfarsi.
Togliere la frolla dal frigo, stenderla sul piano di lavoro con un mattarello fino a uno spessore di 4/5 mm. Foderare con la pasta gli stampini precedentemente imburrati e infarinati, bucherellare con una forchetta, riempire con il ripieno e coprire con altra frolla. Forare anche la parte sopra con una forchetta e infornare a 180° per 25/30'.





domenica 22 ottobre 2017

INSALATA DI RUCOLA, MELE E FICHI ........E DIETA SIA!

Ebbene sì, ho iniziato "La Dieta"!!
E sto tenendo duro da 1 SETTIMANA!!!
Per me è un grande traguardo, la sto prendendo quasi seriamente.
In realtà è più un nutrirsi in modo consapevole e sano, le porzioni sono libere e sto mangiando davvero tanto.
Niente dolci, niente cibi pronti, niente fritti, niente aperitivi....non uso zucchero, poco olio e sale e rispetto tutta una serie di regole che non sto qui a spiegare adesso.
Ho scoperto però alcune ricette deliziose, non troppo complicate, veloci da preparare e molto gustose.
Come questa insalata.
Più che una ricetta è una semplice preparazione, non richiede cottura e accosta sapori che la rendono molto particolare.
Io l'ho molto apprezzata e sono sicura che piacerà a molti.

INSALATA DI RUCOLA, MELE E FICHI SECCHI

Ingredienti per 4 persone:
un mazzo di rucola
2 mele verdi
una ventina di mandorle
7/8 fichi secchi
1 limone
olio
sale e pepe

Innanzi tutto mondare e lavare la rucola, asciugarla bene e metterla su un piatto.
Preparare il condimento mescolando il succo di limone, l'olio e un pizzico di sale e pepe.
Lavare le mele, tagliarle a metà ed eliminare il torsolo. Affettarle sottilmente e bagnare le fette nella citronnette preparata. Porle quindi sopra la rucola.
Tagliare a tocchetti i fichi secchi e le mandorle e unire al resto degli ingredienti.
Condire infine con la citronette.



I fichi secchi sono piuttosto calorici e non sono propriamente indicati per le diete contro il sovrappeso. Hanno però un elevato apporto energetico, sono  ricchi di fibre per una buona funzione intestinale, di potassio, calcio e fosforo.

La rucola è ricca di vitamina C, antiossidanti e minerali, è diuretica e aiuta la digestione.

Le mandorle fanno bene al cuore, facilitano la motilità intestinale e sono energizzanti.

La mela verde ha un alto potere saziante, facilita la digestione e ha un alto contenuto di fibre.



Presento questa ricetta fuori gara per il contest The Mystery Basket ideato da Linda e ospitato da me per i mesi di settembre e ottobre.



sabato 21 novembre 2015

TORTA MORBIDA CON MELE E MASCARPONE

Questo sabato pomeriggio è così uggioso che non riesco nemmeno a trovare poche parole da scrivere per presentare il dolce di oggi.
Una pioggia insistente continua a cadere da stamattina, il freddo inizia a farsi sentire e io giro da una stanza all'altra senza sapere che fare. Oh certo, di cose da fare ce ne sarebbero ma non ne ho voglia!
All'improvviso mi va di impastare...e allora ecco che faccio: dei panini dolci all'uvetta. Che però adesso sono in forno e quindi non saranno loro i protagonisti di questo post.
Deluse? Noooo, non vi deluderà questa soffice torta di mele che a noi è piaciuta tantissimo.





Ingredienti:
250 g farina 00
250 g mascarpone
180 g zucchero
4 uova
1 bustina di lievito per dolci
1 bacca di vaniglia
4 mele

Montare a lungo le uova con lo zucchero. Aggiungere il mascarpone e i semini della bacca di vaniglia.
Setacciare la farina con il lievito e unire al composto di uova e mascarpone.
Sbucciare e tagliare a spicchi le mele. Aggiungerne una parte all'impasto mescolando con cura.
Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake di 30 cm (o una tortiera diam.24), versarvi l'impasto e decorare con le fettine di mela rimaste. Infornare a 180° per circa 40'.
Sfornare e lasciar raffreddare.

                                     

                                         Che ne dite? Veloce da fare e ottima da gustare!!



martedì 28 ottobre 2014

LENTICCHIE AL CURRY CON BASMATI

Amo il curry..il suo sapore..il suo profumo.... amo usarlo nella mia cucina, nei miei piatti...
E così, quando ho visto questa ricetta nel suo blog ho voluto provarla subito anche se a una prima impressione mi sembrava assai strana.
Invece la mescolanza di consistenze e di sapori mi ha piacevolmente sorpresa.
Ho voluto dare anche un mio tocco personale, aggiungendo il riso basmati che rende questa ricetta un ottimo piatto unico.





Ingredienti per 2 persone:
160 g. di riso basmati
200 g. di lenticchie (per me in scatola)
1 mela
1 scalogno
50 g. di uvetta
sale
succo di limone
1 spicchio di aglio
2 cucchiaini di curry

Sciacquare più volte il riso per fargli perdere l'amido in eccesso, poi lasciarlo in ammollo per almeno 30 minuti. Scolarlo e farlo lessare in acqua bollente salata per 12 minuti circa.
Mettere in ammollo l'uvetta in poca acqua, sbucciare e tagliare la mela a cubetti, affettare lo scalogno e tritare l'aglio.
Far scaldare poco olio in una padella, far rosolare lo scalogno e l'aglio, aggiungere la mela, l'uvetta strizzata e il curry e lasciar cuocere finché la mela si sarà ammorbidita. Unire le lenticchie sgocciolate dal loro liquido e il succo di limone. Salare e lasciare sul fuoco ancora una decina di minuti e poi servire accompagnando con il riso.







domenica 14 settembre 2014

APPLE PIE

La mia "piccola" pasticcera (è la mia "bambina", nonostante il metro e settantasei di altezza e i sedici anni di età) si è messa alla prova con la preparazione della apple pie, la tipica torta di mele americana, semplice negli ingredienti ma non facilissima nell'esecuzione per chi non è pratico di mattarello e stesura della pasta brisè.
Lei però non ha avuto bisogno del mio aiuto, se l'è cavata bene, la torta era bella e molto, molto buona.



Ecco la sua ricetta (trovata qui):
300 g. di farina 00
150 g. di burro freddo
100 ml di acqua ghiacciata (circa)
1 pizzico di sale
800 g. di mele
60 g. di zucchero semolato
2 cucchiai di amido di mais
1/2 cucchiaio di cannella in polvere
1 cucchiaio di succo di limone
1 uovo

Mettere la farina con il sale a montagna sul piano di lavoro. Con la punta delle dita amalgamare il burro freddo a tocchetti fino ad avere un composto sabbioso. Unire l'acqua quanto basta per ottenere una palla. Avvolgerla nella pellicola e mettere a riposare in frigorifero per almeno mezz'ora.
Intanto sbucciare e tagliare le mele a fettine. Metterle in una ciotola e insaporirle con il succo di limone, la cannella e lo zucchero. Unire l'amido di mais che serve ad assorbire il liquido in cottura.
Togliere la pasta dal frigo, dividerla in due parti (una appena più grande dell'altra), stenderle e usare la più grande per foderare una tortiera del diametro di 18/20 cm. Versare le mele, cospargere con fiocchetti di burro e ricoprire con l'altro disco di pasta. Bucherellare e spennellare con l'uovo appena sbattuto con poca acqua o latte.
Infornare a 180° per 45/50 minuti.
Si gusta solitamente tiepida ma personalmente mi è piaciuta di più il giorno dopo, a temperatura ambiente.