Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post

mercoledì 4 gennaio 2023

VERDURE AL FORNO

 Ancora verdure, ancora al forno, ancora buonissime!

Trovo  che sia un buon modo per preparare un sano contorno in poco tempo. Infatti si tratta solo di lavare e mondare le verdure, tagliare a tocchetti, condire, mettere in teglia. Poi il grosso del lavoro lo fa il forno e io sono libera di fare altro, tipo scrivere un post per il blog ;) o sbirciare i vostri (cosa che non faccio da tempo...vorrei riprendere questa abitudine che avevo ma che ho perso per svariati motivi).


MIX DI VERDURE AL FORNO

Ingredienti:

zucchine

carote

melanzane 

peperoni

pomodorini

olio, sale, origano, timo

Le quantità sono libere, dipende da quanti siete a tavola e dai gusti di ognuno. Si può omettere ciò che non piace o aggiungere altri ingredienti.



Lavare e mondare tutte le verdure.

Tagliare a pezzi più o meno della stessa grandezza; mettere in una ciotola e condire con sale, olio, origano e timo. Trasferire tutto in una teglia ben oliata e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30/40 minuti.

Lasciare intiepidire e portare in tavola.






domenica 11 ottobre 2020

CREMA DI PATATA DOLCE

E' giunta l'ora di riprendere la buona abitudine delle minestre serali della domenica.

La temperatura è scesa, la giornata è piovosa, cosa c'è di meglio di un comfort food caldo e gustoso?

La proposta che vi faccio è una crema di patata dolce e carote arricchitta da crostini e fili di erba cipollina.

Delicata, morbida, vellutata.....



Crema di patata dolce e carota

ingredienti per 3 persone:

300 g. di patate dolci

200 g. di carote

mezzo litro di brodo vegetale

olio, sale e pepe q.b.

2 fette di pane di segale (o integrale)

qualche stelo di erba cipollina


Sbucciare le patate dolci e le carote e tagliarle a tocchetti.

In una pentola capiente mettere 2/3 cucchiai di olio e aggiungere i pezzi di patate e carote. 

Soffriggere per un minuto e poi versare il brodo già caldo. 

Salare e cuocere coperto per circa 40', quindi frullare con un mixer a immersione.

Tagliare a quadretti piccoli il pane di segale a farlo leggermente abbrustolire in una pentola antiaderente.

Lavare e tagliare con le forbici l'erba cipollina.

Mettere la crema di patate nei piatti, aggiungere il pane e l'erba cipollina. Condire con un giro d'olio e una macinata di pepe e servire.




sabato 3 ottobre 2020

TORTA DI ZUCCHINE

 Proprio così! Con le zucchine ci possiamo pure fare una torta. E che torta! Morbida, umida al punto giusto, con un sapore delicato e perfetta per una golosa colazione casalinga.

Ho utilizzato le zucchine dell'orto (non mio purtroppo), me ne avevano date tante e le ho sfruttate in tutti i modi possibili.




TORTA DI ZUCCHINE 

ingredienti per uno stampo diam. 18/20 cm

2 uova

110 g. di zucchero di canna

60 g. di latte

45 g. di olio di semi

la scorza grattuggiata di un limone bio

150 g. di zucchine grattuggiate

170 g. di farina 00

30 g. di fecola di patate

mezza bustina di lievito per dolci

zucchero a velo




Montare le uova con lo zucchero di canna con le fruste elettriche oppure nella planetaria.

Aggiungere il latte, l'olio, la scorza del limone e le zucchine.

Setacciare la farina con la fecola e con il lievito e unire al composto di zucchine.

Imburrare e infarinare lo stampo, versare l'impasto e cuocere in forno a 170° per 40 minuti.

Togliere dal forno e lasciare raffreddare prima di togliere dallo stampo.

Spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.


mercoledì 18 marzo 2020

SFORMATO DI BROCCOLI E RICOTTA

Da qualche tempo ho preso l'abitudine di preparare nel pomeriggio il mio pranzo per il giorno successivo. 
Lavoro la mattina e arrivo a casa intorno alle 14.
Fino a qualche mese fa mangiavo una pasta e poi quello che trovavo in frigorifero. Alla lunga mi sono stancata perchè non ero soddisfatta di questo mio modo disordinato di alimentarmi e quindi ho deciso che con un po' di organizzazione avrei potuto mangiare un pasto più sano e più nutriente.
Ieri ho preparato questo sformato che ho mangiato oggi a pranzo dopo una bella ciotola di insalata e che ho accompagnato da qualche pomodoro datterino condito con olio, sale e origano fresco. E non ho più avuto fame fino alla sera.





Gli ingredienti per 2/3 persone sono:
250 g. di broccoli a cimette
250 g. di ricotta
1 pizzico di sale
peperoncino a piacere
prezzemolo tritato

Mondare e lavare i broccoli e dividerli in cimette.
Lessarle per 10 minuti in acqua bollente salata.
Scolare e frullare assieme alla ricotta, aggiungendo 1 pizzico di sale. il peperoncino e il prezzemolo.
Se l'impasto dovesse risultare troppo asciutto, unire un po' d'acqua di cottura dei broccoli.
Versare il mix in una teglia imburrata e spolverizzata con pangrattato (oppure foderata con carta forno).
Cospargere con pangrattato e qualche fiocchetto di burro.
Infornare a 180° per 20 minuti.
Si può servire subito o attendere qualche minuto che si intiepidisca.




sabato 1 settembre 2018

TEGLIA DI MELANZANE AL FORNO

Le mie ferie sono finite e io posso ricominciare con i miei piatti non troppo calorici ma neanche troppo dietetici. Vi chiederete come mai io abbia interrotto la mia "dieta" durante le vacanze.
E io vi risponderò che proprio non ce la posso fare. Agosto è un periodo nel quali siamo un po' tutti a casa, amici e parenti, e quindi ci si trova spesso per aperitivi, grigliate, pizza, cene. E' davvero impossibile per me, che amo queste cose e che amo mangiare, seguire un qualsivoglia regime dietetico. Lo so che rischio di rovinare mesi di duro lavoro (e così è stato 😓😓), ma in quel momento non me ne importa....salvo poi pentirmi amaramente, lamentarmi con tutti che sono ingrassata e sentirmi depressa e arrabbiata  con me stessa.
Adesso mi devo impegnare e rimettermi in riga!
Inizio con questo contorno, veloce da preparare e molto gustoso.

La ricetta l'ho trovata qui.

MELANZANE GRATINATE AL FORNO

1 melanzana viola
12/15 pomodori ciliegini
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di pangrattato
prezzemolo, sale, timo limone,olio



Affettare la melanzana.
Coprire una teglia con carta forno e poggiare le fette di melanzana. Ungerle con poco olio e infornare a 200° per 10/12'.
Preparare la gratinatura.
Lavare e tagliare i pomodorini a pezzi piccoli. Condire con prezzemolo e timo tritati e sale. Unire il parmigiano grattugiato e amalgamare bene.
Togliere le fette dal forno, mettere un po' di composto su ogni fetta, aggiungere ancora un po' di parmigiano e del pangrattato.
Rimettere in forno ancora per 5/6', poi impostare il grill e lasciare ancora per 2'.
Si possono servire sia calde che fredde, come contorno oppure come antipasto.










domenica 22 luglio 2018

POLLO DORATO CON VERDURE

Devo dire che sono piuttosto meravigliata del fatto che io stia ancora seguendo la "dieta".
Ammetto che non è proprio una dieta e che, ad essere sincera, mi concedo ogni tanto qualche sgarro (ora con l'estate gli sgarri diventano un po' più numerosi.....😊)!!
Il problema è che io sono davvero molto molto golosa, adoro i dolci e li ho sempre mangiati senza che il mio corpo ne risentisse in qualche modo.
Ora però è giunto il momento di darmi una regolata ed è per questo che mi sto impegnando per apprendere a mangiare in modo più sano e consapevole.
E credetemi che è un traguardo difficile da raggiungere. Non dico di esserci riuscita ma sono sulla strada giusta, forse ci arriverò o forse no, ma sinceramente sono abbastanza soddisfatta di ciò che ho fatto finora e non mi sento troppo in colpa se qualche volta mi lascio andare alla voglia di dolce.
Detto questo......vi lascio oggi una ricetta facile facile, per un piatto sano e gustoso. 

POLLO DORATO CON VERDURE 
(tratto dal libro "Dieta Social 360")


Ingredienti per 4 persone
500 g. di fettine di petto di pollo
1 albume
pane grattuggiato
1 cipolla rossa di Tropea
1 cucchiaio di olive verdi
rucola
pomodorini
germogli misti
prezzemolo
olio evo
sale

Battere le fettine di pollo in modo che diventino più sottili.
Mettere l'albume in un piatto e sbatterlo per qualche minuto.
Passare le fettine di carne nell'albume e poi nel pangrattato.
Disporle su una teglia ricoperta con carta forno, irrorare con poco olio e salare.
Infornare a 180° per circa 20 minuti. Negli ultimi 5 minuti ho azionato il grill per rendere un po' croccanti le fettine.
Nel frattempo preparare l'insalata.
Tagliare la cipolla a fettine, lavare e tagliare in quarti i pomodorini.
Unire in una ciotola la rucola e i germogli lavati, i pomodorini, la cipolla, le olive e il prezzemolo.
Condire con sale e olio.
Suddividere l'insalata nei piatti assieme alle fettine di pollo.







domenica 13 maggio 2018

VERDURE SAPORITE AL FORNO

Da quando ho iniziato "la dieta", ho imparato a cucinare in modo più ......leggero. Poco olio e poco sale, insaporisco con le spezie. Non è una nuova scoperta, è risaputo che condire con le spezie e con le erbe è preferibile al sale, ma per me è stata quasi una rivelazione perchè sono sempre stata piuttosto scettica su questa cosa. Adoro le spezie, ma le ho sempre utilizzate insieme al sale, non "al posto" del sale, pensando che quest'ultimo non potesse essere sostituito completamente pena la sapidità del piatto. Devo ammettere che, per questo contorno che ho preparato, mi sono dovuta ricredere.

VERDURE SAPORITE AL FORNO


Ingredienti per 2 persone:
200 g. di carote
200 g. di patate
100 g. di cipolla
10 pomodori ciliegini
erbe aromatiche e spezie
2 cucchiaini di olio

Lavare, mondare e tagliare a pezzi tutte le verdure.
Metterle in una pirofila rivestita con carta forno.
Condire con l'olio.
Aggiungere erbe aromatiche e spezie a scelta (io ho messo timo, origano, cumino, curcuma, curry).
Mescolare bene e infornare a 180° per 30/40 minuti o comunque fino al grado di cottura desiderato (a me le verdure piacciono croccanti, non troppo cotte).
Servire calde.



     Naturalmente si possono utilizzare verdure diverse, come pure erbe aromatiche e spezie. Ogni volta questo contorno può avere un diverso sapore.








martedì 23 gennaio 2018

BURGER SPEZIATI DI FAGIOLI

Hamburger vegetariani. Sta diventando quasi un'ossesione la ricerca di valide alternative alla carne con cui sfamare figlio nr. 2, che ormai dodicenne persiste nella sua dieta priva di tale alimento in tutte, ma proprio tutte le sue forme. E qui non si tratta di scelte di vita no, a  lui  proprio non  piace, non ne vuole sapere e così io mi devo scervellare a cucinargli cose diverse. Il problema è che lui non mangia neppure il pesce, le uova solo con le patate a fare una frittata, la pasta solo con il pesto ma solo qualche volta..... è dura, molto dura! Però......mangerebbe cereali con i piselli a pranzo e a cena, ogni giorno, sette giorni su sette! Mah.....non sa che cosa si perde questo ragazzo!





BURGER SPEZIATI DI FAGIOLI

450 g. di fagioli borlotti in scatola
mezza cipolla
1 peperone rosso
1 uovo
mezzo cucchiaino di peperoncino
1 cucchiaino di curry
1 cucchiaio di salsa piccante 
50 g. di coriandolo tritato
sale q.b.
pangrattato q.b.
olio per friggere

Scolare i fagioli dal loro liquido.
Mondare il peperone dai semi e dai filamenti bianchi e tagliarlo a pezzi.
Sbucciare e affettare la cipolla.
Riunire i tre ingredienti in un robot e frullare.
Versare il composto in una ciotola e aggiungere l'uovo, le spezie, la salsa piccante e il coriandolo. Aggiustare di sale.
Aggiungere pangrattato fino a raggiungere la giusta consistenza.

Formare gli hambuger (io ne ho fatti una decina, poi dipende da quanto grandi li volete fare) e friggerle in padella con poco olio.







sabato 25 novembre 2017

POLPETTE DI CAROTE E RICOTTA

Vi presento la mia ricetta dietetica di oggi.
In realtà l'ho resa un po' meno dietetica perchè invece di cuocere le polpette al forno, le ho fritte in poco poco olio....😱  ma poco poco...un cucchiaio soltanto!
Non ho potuto resistere, sono molto più buone fritte con la crosticina croccante e l'interno morbido, anche se la cottura al forno resta comunque quella più salutare.
Comunque...a voi la scelta! Io vi dò la ricetta!
















POLPETTE DI CAROTE E RICOTTA

Ingredienti per 4 persone:
300 g. di ricotta
3 carote
1 uovo
1 tuorlo
mezza cipolla
noce moscata
olio evo
sale e pepe
pane grattuggiato

Scolare la ricotta dal suo liquido adagiandola in un colapasta per una ventina di minuti.
Sbattere il tuorlo con un po' di noce moscata e unire la ricotta. Aggiustare di sale e pepe.
Pelare e tritare molto fini le carote. Fare lo stesso con la cipolla.
Unire le verdure al composto di ricotta e far riposare in frigorifero per un'ora.
Trascorso il tempo, formare le polpette e passarle prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
Poggiare le polpette in una pirofila unta con poco olio e cuocere in forno già caldo a 200° per 20 minuti.
Oppure friggere in pochissimo olio in una pentola antiaderente per 5/6 minuti, girandole una volta.


Io le ho accompagnate con una sanissima insalata di rucola, pomodorini e ravanelli!!



sabato 19 agosto 2017

TORTA SALATA CON PESTO DI ZUCCHINE

Lo so che una torta salata necessita di cottura in forno e le temperature di questi giorni non sono certo tali da invogliare a prepararla. Ma (come sempre c'è un ma!), la ricetta aveva stuzzicato la mia curiosità, la foto era proprio bella, gli ingredienti li avevo tutti.........e quindi?
Quindi si accende il forno!!!! Non immaginate la gioia di mio marito, 35° gradi fuori, altrettanti dentro 😅.
Non c'è storia, se decido di cucinare una cosa, quella cosa s'ha da fare, nulla mi può fermare. 
Qualcuno mi capisce, vero?

TORTA SALATA CON PESTO DI ZUCCHINE E RICOTTA




Ingredienti:
1 rotolo di pasta brisè rotonda
250 g. di zucchine
50 g. di mandorle pelate
25 foglie di basilico
2 uova
250 g. di ricotta
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale e pepe

Con la pasta brisè foderare una teglia rotonda (io uso quella in vetro per crostate).
Lavare le zucchine ed eliminare le estremità.
Tagliarle a pezzi e metterle nel mixer assieme alla mandorle e al basilico. Frullare lasciando però il composto abbastanza grossolano.
In una ciotola sbattere le uova, aggiungere la ricotta e il parmigiano e mescolare bene.
Unire il pesto di zucchine e aggiustare di sale e pepe.
Versare il tutto nel guscio di pasta brisè e infornare a 180° per circa 45'.

Sfornare e lasciare intiepidire.




Il mio consiglio è di prepararla con almeno un'ora di anticipo, così avrà il tempo di raffreddare e i sapori saranno più amalgamati tra di loro.

Con questa ricetta partecipo al contest "The Mystery Basket" ideato da Linda "La mia famiglia ai fornelli" e ospitato per i mesi di luglio e agosto da Silvia "Mi piace e non  mi piace".



sabato 1 luglio 2017

TORTINI DI VERDURE

Figlia nr. 1 ha terminato gli esami di maturità. Finalmente ci possiamo rilassare.
C'era aria pesante in casa, lei sempre sui libri, tesa e nervosa, stanca dopo un anno scolastico intenso e impegnativo. "E' finita. Mamma, è andata com'è andata, non mi interessa, non ne potevo più!"
E sia...pace e relax, ozio e divertimento, godiamoci l'estate!

Qualche giorno fa ho preparato questi tortini. L'aspetto non è proprio dei migliori ma vi assicuro che sono davvero molto molto buoni. Noi li abbiamo mangiati a cena accompagnati da un'insalata, ma secondo me possono essere un buon antipasto per un pranzo o una cena con ospiti.

TORTINI DI VERDURE
Ingredienti:
(con queste dosi ho preparato 8 tortini usando lo stampo per i muffin)
2 patate
1 zucchina
1 peperone rosso
1 scalogno
60 g. di formaggio grattugiato
1 uovo
olio
sale e pepe
pangrattato, burro


Lavare le patate e lessarle con la buccia per circa 40 minuti. Scolarle e sbucciarle quindi passarle allo schiacciapatate.
Lavare il peperone e la zucchina e sbucciare lo scalogno.
Tagliare le verdure a dadini, metterle in una padella con poco olio e cuocere per 15/20 minuti, lasciandole un po' croccanti.
Mescolare il pure' di patate con le verdure, aggiungere il formaggio e l'uovo. Insaporire con sale e pepe e, volendo unire prezzemolo e basilico tritati.
Distribuire il composto in stampini imburrati e spolverizzati con pangrattato.
Mettere in forno a 180° per circa 25/30 minuti.
Sformare e servire tiepidi.








martedì 9 agosto 2016

NOODLES CON POLLO E VERDURE

E' risaputo che Figlia nr. 1 mangia di  tutto un po' (al contrario di Figlio nr.2)....
La carne però la preferisce cucinata in modo diverso, non tradizionale...insomma la vuole arricchita di gusti nuovi e particolari , non la solita fettina ai ferri o il classico arrosto al forno o lo spezzatino con le patate!
No, è necessario aggiornarsi, dice lei, fare spazio a nuove idee, sperimentare nuovi ingredienti e assaggiare nuovi sapori. Io sono d'accordo con lei...peccato che l'altra metà della famiglia non condivida (sono uomini!!!) e così, per forza di cose, siamo costrette a mangiarci tutte da sole questa nuova ricetta, che lei, quale brava figlia nr. 1 della sua mamma, ha cucinato tutta da sola! 





NOODLES CON POLLO E VERDURE
ingredienti per 2/3 persone:
150 g. di petto di pollo
1 carota
1 peperone
1 cipolla
100 g. di noodles di riso
mezzo cucchiaino di curry
salsa di soia
olio, sale

Tagliare il pollo e le verdure a dadini.
Riscaldare poco olio nella wok e aggiungere le verdure (io avevo solo questo in frigo, ma potete metterci anche melanzane o zucchine). Condire con sale e pepe e far cuocere per 10/15 minuti.
Togliere dalla pentola e mettere da parte.
Sempre nella wok far cuocere il pollo: prima farlo rosolare in poco olio, poi aggiungere due cucchiai di salsa di soia e il curry. Unire infine un bicchiere di acqua e portare a cottura (ci vorranno una decina di minuti).
Quando il pollo sarà cotto, aggiungere ancora un bicchiere di acqua, aspettare che arrivi a bollore e unire i noodles. Mescolare con pazienza finchè non si divideranno, unire le verdure e ancora due cucchiai di salsa di soia. Lasciare che gli ingredienti si amalgamino per qualche minuto e poi servire.



Devo dire che mi è piaciuto davvero tanto questo piatto e credo che "costringerò" mia figlia a prepararlo molte altre volte!!




domenica 7 agosto 2016

LASAGNE CON ZUCCHINE E SPECK

Ho trovato questa ricetta su una rivista e mi è subito venuta voglia di provarla perchè diversa dalle solite lasagne che abitualmente preparo. 
E fu  così che la mia cucina si  trasformò in una sauna e i miei figli pensarono di chiudere pure la porta per evitare che il calore invadesse anche il salotto dove loro erano tranquillamente "spiaccicati" sul divano intenti nella famosa arte del dolce far niente. Io invece oramai avevo deciso: " che lasagna sia" ........e lasagna fu!  e fu pure una squisitissima lasagna!




Ingredienti per una teglia da 20x20:
250 g. di pasta fresca per lasagne
500 g. di zucchine
uno spicchio di aglio
100 g. di speck
60 g. di grana
besciamella (50 g. di burro + 50 g. di farina + mezzo litro di latte + noce moscata)
200 g. di robiola
burro fuso
qualche rametto di maggiorana
olio
sale 

Lavare e grattugiare le zucchine, metterle in padella con un filo d'olio, uno spicchio di aglio e il sale; farle cuocere per una decina di minuti.
Prelevarne due cucchiai, frullarli e metterli da parte.
Aggiungere nella padella lo speck tagliato a listarelle e la maggiorana e far cuocere per altri 
2/3 minuti.
In un pentolino preparare la besciamella facendo prima sciogliere il burro con la farina e poi aggiungendo a filo il latte, fino ad avere un composto liscio. Far bollire per un paio di minuti, aggiungere noce moscata e sale e spegnere il fuoco.
Incorporare alla besciamella ancora calda la robiola e le zucchine frullate che avevamo messo da parte.
Imburrare una teglia, stendere sul fondo un cucchiaio di salsa e iniziare la composizione della lasagna con uno strato di pasta, coprire con le zucchine allo speck, una spolverata di grana e quindi la besciamella. Continuare per altri 2 strati completi, infine cospargere col burro fuso e infornare a 180° per 30' circa.






venerdì 1 luglio 2016

TEGLIA DI VERDURE E MOZZARELLA

Questa teglia di verdure è una buona soluzione per preparare una cena veloce e leggera, non necessita di grossi sforzi e di cotture complicate e  utilizza verdure che in questo periodo abbondano in orti e supermercati.
A noi è piaciuta molto e credo che sarà un piatto che ripeterò spesso. Unico difetto: richiede la cottura al forno e con queste temperature non è il massimo, però sono disposta a soffrire un po'.

Ingredienti per 4 persone:
2 peperoni rossi
4 zucchine (poi regolatevi in base alle dimensioni)
400 g. di mozzarella fiordilatte
40 gr di grana grattugiato (io non l'ho messo)
olio, sale, origano.

Lavare e asciugare le verdure.
Poggiare i peperoni sulla placca del forno e infornare a 200° per 25/30 minuti. Estrarli  dal forno e metterli in un sacchetto di carta per una decina di minuti. Quindi sbucciarli, pulirli dai semi e dai filamenti bianchi e tagliarli a falde.
Tagliare a fettine sottili le zucchine nel senso della lunghezza.
Spennellare le verdure con poco olio e grigliarle su una piastra bel calda per qualche minuto, Devono diventare morbide ma non tanto da rompersi. Cospargerle con sale.
Tagliare a fette anche la mozzarella.
Oliare una pirofila e sistemarci le verdure alternate alla mozzarella. Insaporire con un po' di grana e di origano fresco (che io non avevo e non ho messo ma secondo me ci sta proprio bene!). Poi fare ancora uno strato di verdure e di mozzarella e di nuovo grana e origano e via avanti finchè gli ingredienti saranno terminati.
Infine infornare a 190° per 25'.
Togliere dal forno, lasciare riposare 10' e poi servire.



domenica 10 aprile 2016

POLPETTE DI PISELLI E RICOTTA

Mi spiace davvero di essere poco presente sul mio e sui vostri blog, immagino le ricette che mi sono persa e mi manca la condivisone di pensieri e parole. In questo momento però sono molto più "presa" dalla vita reale e raramente riesco a ritagliarmi del tempo per vivere un po' la vita virtuale.
Ma siamo talmente tanti in questa blogosfera che, anche se qualcuno si assenta per un po', viene ampiamente compensato dalla presenza di molti altri.
Ora posto questa ricettina e poi passo a salutare tutti tutti tutti!!!

POLPETTINE DI PISELLI E RICOTTA



Ingredienti per circa 15/20 polpettine:
500 g. di piselli surgelati
1 spicchio di aglio (facoltativo-io non l'ho messo)
190 g. di ricotta
1 uovo
40 g. di grana grattugiato
120 g. di pane grattugiato
50 g. di semi di sesamo
olio, sale e pepe
200 g. di yogurt bianco
4 foglie di menta
scorza grattugiata di lime

Lessare i piselli per circa 15 minuti in acqua salata.
Frullarli con 3 cucchiai di acqua di cottura e lo spicchio di aglio.
Versare il composto di piselli in una ciotola e unire la ricotta, il grana, l'uovo e 40 g. di pangrattato.
Salare e pepare e mettere la ciotola in frigorifero per 30 minuti.
Trascorso il tempo, formare delle piccole polpette e passarle nel pangrattato mescolato al sesamo.
Cuocere in forno a 200° per 15', girandole a metà cottura.
Accompagnare con una salsa fatta con lo yogurt al quale unire foglie di menta spezzettate, sale, pepe, olio e la scorza di lime.





lunedì 4 gennaio 2016

VELLUTATA DI PATATE DOLCI

Con il  primo post del nuovo anno, vorrei fare a tutti voi un augurio particolare con queste parole di Madre Teresa di Calcutta:
Non aspettare di finire l'università,
di innamorarti,
di trovare lavoro,
di sposarti,
di avere figli,
di vederli sistemati,
di perdere quei dieci chili,
che arrivi il venerdì sera o la domenica mattina,
la primavera, l'estate, l'autunno o l'inverno.
Non c'è momento migliore di questo per essere felice.
La felicità è un percorso, non una destinazione.
Lavora come se non avessi bisogno di denaro,
ama come se non ti avessero mai ferito e balla, 
come se non ti vedesse nessuno.
Ricordati che la pelle avvizzisce,
i capelli diventano bianchi e i giorni diventano anni.
Ma l'importante non cambia: 
la tua forza e la tua convinzione non hanno età.
Il tuo spirito è il piumino che tira via qualsiasi ragnatela.
Dietro ogni traguardo c'è una nuova partenza.
Dietro ogni risultato c'è un'altra sfida. Finché sei vivo, sentiti vivo.
Vai avanti, anche quando tutti si aspettano che lasci perdere.
Le trovo perfette per iniziare nel modo migliore. 
E trovo perfetta questa vellutata, un confort food adatto in queste fredde giornate invernali (qui oggi ha perfino nevicato).

Il colore non è proprio attraente ma il gusto è molto piacevole, dolce al punto giusto, spezzato dal piccante dato dal peperoncino e dalla mia amata paprika che oramai spolvero con piacere su quasi tutte le mie vellutate ;-))
Ingredienti per 2/3 porzioni:
1 piccolo porro
2 patate dolci
peperoncino q.b.
sale
paprika piccante
olio
brodo vegetale

Tagliare a rondelle il porro lavato e privato dagli strati esterni.
Sbucciare e tagliare a tocchetti le patate dolci.
Lavare e tagliare a rondelle un piccolo peperoncino.
In un tegame soffriggere il porro e 3/4 rondelle di peperoncino in poco olio. Aggiungere le patate dolci e far insaporire per un paio di minuti.
Unire 1 litro circa di brodo vegetale, il sale e lasciar cuocere per circa 40 minuti, finchè le verdure saranno morbide.
Frullare il tutto con il minipimer e servire tiepido con una spolverata di paprika.



Ed ecco pronto un piatto ricco di vitamina C, vitamina A e potassio.
Le patate americane o patate dolci sono molto adatte a una cottura al forno, oppure bollite.
Il loro sapore è dolce; come dice mio figlio: "Sanno di castagne, mamma!"
Inoltre sono un alimento a basso indice glicemico, molto inferiore alle normali patate.





sabato 5 dicembre 2015

VELLUTATA INTENSA DI BROCCOLI CON SPECK CROCCANTE

Lo so, vi chiederete che cosa sarà mai una vellutata "intensa". E credo che molte di voi, dopo un attimo di smarrimento, abbiano capito. E' una parola che, in questo caso, spiega perfettamente sapore e sensazione che questa crema può dare: il piccante della paprika, l'avvolgente del broccolo e della patata, la croccantezza dello speck e infine il piacere del palato nel momento dell'assaggio.
Vabbè...è solo una minestra...forse ho esagerato un tantino, ma oggi mi sento particolarmente poetica! 
Comunque la vellutata è deliziosa, provatela e poi fatemi sapere.




Le dosi sono indicative per 3 persone:
1 broccolo romanesco
2 cavolo broccolo
2 patate
olio, sale
panna o latte q.b.
2/3 fette di speck
paprika piccante

Tagliare a pezzi e lavare broccoli e patate.
Metterli in una pentola con poco olio e far soffriggere qualche minuto.
Salare e aggiungere acqua quanto basta a coprire le verdure di 2 dita circa.
Far cuocere fino a che le verdure sono morbide quindi frullare.
Aggiungere poca  panna o latte e lasciare ancora sul fuoco per 5 minuti. Spegnere e lasciare intiepidire.
Tagliare a striscioline lo speck e farlo tostare in un tegame antiaderente finchè diventa croccante.
Versare la vellutata nel piatto, spolverizzare con paprika piccante e decorare con lo speck.



I broccoli sono tra le verdure più nutrienti al mondo, contengono calcio e ferro, aiutano a rafforzare il sistema immunitario e sono ricchi di fibre che prevengono problemi digestivi.

giovedì 5 marzo 2015

CAVOLFIORI E BROCCOLI.... E IL PURE' CHE FU UNA SORPRESA

E si accorse che nel frigorifero giacevano da tempo immemorabile un broccolo e mezzo cavolo.
Si accorse che pure erano già lavati e tagliati.
E pensò che qualcosa se ne poteva trarre....fu così che decise di farne un purè. Facile no? Si lessano le verdure, si aggiunge un po' di latte, burro e grana ed è fatta. 
Cercò su internet qualche consiglio, ne lesse un po' qui un po' là e cominciò.
Ne uscì una crema così buona ma così buona, che decise di farne un antipasto, o meglio (come vuole la moda) un finger food. Troppo buona per essere "semplicemente" un contorno.... lei adora i finger food e questo si scoprì essere uno dei suoi preferiti.



Tutto ciò per dire che da due semplici ingredienti è nato un purè delizioso che nemmeno io mi aspettavo e mi ha piacevolmente sorpreso.
Le quantità sono approssimative, molto dipende dal sapore e dalla consistenza che si vuole ottenere.

Ingredienti:
1 broccolo romano lavato e diviso in cime
mezzo cavolfiore lavato e diviso in cime
una noce di burro
mezzo spicchio di aglio
2 cucchiai di latte
50 g. di formaggio cremoso
sale
paprika

Lessare le verdure in acqua salata.
Scolare e farle insaporire in un tegame con burro e aglio.
Aggiungere il latte e il formaggio cremoso. Salare e frullare tutto.
Servire con una spolverata di paprika e crostini.


Se non amate il sapore dell'aglio o vi risulta indigesto, toglietelo prima di frullare.