Visualizzazione post con etichetta contest. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contest. Mostra tutti i post

domenica 3 settembre 2017

THE MYSTERY BASKET DI SETTEMBRE E OTTOBRE

Quasi per caso (invitata da Silvia che lo ospitava) ho partecipato al contest "The Mystery Basket" ideato da Linda.
E con mia grande gioia Linda mi ha comunicato che la mia ricetta della torta salata con pesto di zucchine era stata scelta e che quindi avrei ospitato il contest nel mio blog per i mesi di settembre ed ottobre.
Ed eccomi qui oggi a darvi tutte le informazioni necessarie e a comunicarvi gli ingredienti che ho scelto per il "mio" cestino.



Il regolamento è il seguente:
-il contest inizia lunedì 4 settembre e ci sarà tempo fino venerdì 27 ottobre per pubblicare una ricetta utilizzando uno o più degli ingredienti proposti. Ovviamente più se ne usano e più è originale il piatto, più possibilità si hanno di vincere.
-nei giorni immediatamente successivi alla scadenza verrà comunicato il vincitore.
-le ricette partecipanti devono essere esclusive e accompagnate da almeno una foto del piatto finito. Inoltre è necessario riportare nel post il banner qui sotto e la dicitura "con questa ricetta partecipo al contest "The Mistery Basket" ideato la Linda di La mia famiglia ai fornelli e ospitato per i mesi di settembre e ottobre da Monica di Sogni e sapori in cucina.
-cosa si vince? Nulla di materiale....si vince la possibilità di ospitare il contest sul proprio blog nei due mesi successivi, creare il proprio Mystery Basket con 10 ingredienti, decretare il nuovo vincitore e conoscere nuove blogger appassionate di cucina
-sarebbe bello che le ricette fossero pensate appositamente per il contest, visto che è nato per stimolare la fantasia e provare nuove cose.
-si può partecipare con al massimo 3 ricette
-non è obbligatorio essere followers del blog per partecipare, ma se vi va a me fa piacere
-per comodità organizzative può partecipare solo che ha un blog
-lasciate il link delle ricette come commento a questo post, provvederò ad aggiungerle man mano.





Ecco, questo è tutto!
E ora vi lascio con i miei 10 ingredienti:
-ceci
-pesce spada
-uva
-bacon
-melanzane
-radicchio
-pistacchi
-fichi
-zucca
-farro o farina di farro

Spero vi piacciono e aspetto numerosissime ricette!!!!


Ricette in gara

involtini di melanzane e pesce spada  - i biscotti della zia
orzotto campagnolo - sulle ali del gusto
pumpkin chocolate dark cake - i biscotti della zia

Ricette fuori gara

curry di zucca e ceci - la mia famiglia ai fornelli
insalata di rucola, mele e fichi - sogni e sapori in cucina



giovedì 17 ottobre 2013

PANGOCCIOLI CHE PIU' BUONI NON SI PUO'......

Finalmente l'ho trovata...."la ricetta dei pangoccioli"!!
Ma...direte voi..oramai la ricetta la puoi trovare ovunque! E io vi dirò...certo, ce ne sono tante, ma questa è LA RICETTA, con questa ricetta ho fatto i pangoccioli più buoni del mondo!!!!!
Ora voi vorrete sapere dove io possa mai aver trovato questa ricetta e io molto volentieri ve lo dico: l'ho trovata QUI, dalla bravissima Paoletta e la maggior parte di voi sa che il suo nome è garanzia di sicuro successo nei lievitati. Seguo lei e i suoi consigli da tanto tempo, e ogni tanto mi metto alla prova con qualcuna delle sue ricette (naturalmente adattata alle mie esigenze, la pazienza non è una delle mie virtù ...purtroppo!).
Ora bando alle ciance e passiamo alla sostanza:

Per 12/13 panini:
250 gr di farina 00
250 gr di farina manitoba
150 gr di acqua
115 gr di latte intero
10 gr di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di miele
1 uovo + 1 tuorlo
75 gr di zucchero
10 gr di sale
70 gr di burro
80 gr di gocce di cioccolato fondente (tenute in freezer)
la buccia grattugiata di un'arancia
1 cucchiaino di aroma di vaniglia
1 tuorlo e poco latte per spennellare

Io uso la macchina del pane per impastare.
Prendere 25 gr di burro dal totale e farlo sciogliere con la buccia grattugiata di un'arancia. Spegnere e lasciare da parte.
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida e mettere nella macchina del pane, assieme al miele e 150 gr di farina.
Avviare il programma impasto e lievitazione. Dopo qualche minuto aggiungere metà del latte, 1/4 dello zucchero e tanta farina quanta ne basta per ottenere un impasto morbido.
Proseguire con l'altro latte, ancora 1/4 dello zucchero e un pò di farina.
Mettere un albume, 1/4 dello zucchero e ancora farina per ottenere un impasto morbido.
Aggiungere un tuorlo, il resto dello zucchero e farina. Poi ancora un tuorlo, sale, e farina.
Infine tutta la farina che resta. 
Finire con il burro a pezzetti, il burro aromatizzato e la vaniglia a filo.
Controllare che l'impasto sia morbido e compatto (io ho dovuto aggiungere ancora un paio di cucchiai di farina).
Aggiungere le gocce di cioccolato fredde di freezer a farle amalgamare bene.
Quando la macchina ha finito di impastare, togliere e formare una palla. Mettere a lievitare coperto per circa un'ora.
Poi dividere l'impasto in 12 pz di circa 85 gr e formare le palline come nel video che trovate qui.



Posare i panini in una teglia coperta con carta forno, spennellare con tuorlo e latte, coprire con un canovaccio e lasciar lievitare fino al raddoppio.
Spennellare di nuovo e mettere in forno caldo a 180° fino a che i pangoccioli avranno preso un colore dorato (io circa 20 minuti).

Guardate che meraviglia...e immaginate la bontà!!!








Con questa ricetta partecipo al contest di "Due sorelle in cucina"

e al contest di Valentina


venerdì 27 settembre 2013

STRUDEL VELOCE DI PERE, CIOCCOLATO E SPEZIE

Qualche volta, di solito in inverno, faccio lo strudel....bè...faccio è una parola grossa! In realtà non faccio altro che comprare un rotolo di pasta sfoglia, farcire, arrotolare e infilare in forno ^_^
E' un metodo veloce e pratico ma il risultato è un dolce squisito che in casa piace a tutti.
Questa volta però, ho voluto provare un ripieno completamente diverso dal solito, un po' fusion!


Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
6 pere piccole
50 gr cioccolato fondente
mandorle a lamelle
5/6 biscotti al cioccolato
cannella
zenzero
cardamomo
zucchero
succo di limone
zucchero a velo




















Tagliare il cioccolato a scaglie e sbriciolare i biscotti.
Sbucciare e tagliare a pezzi piccoli le pere. Bagnarle con il succo di limone, aggiungere 1 cucchiaio di zucchero e mescolare bene. Profumare con 1 cucchiaino di cannella, 1 cucchiaino di zenzero e i semi di tre bacche di cardamomo. Mettere il tutto in un colino sopra una ciotola e lasciare qualche minuto che sgoccioli un po' d'acqua.
Allargare la pasta sfoglia su una teglia foderata con carta forno, cospargere con i biscotti sbriciolati (assorbiranno l'acqua rilasciata dalle pere in cottura), aggiungere le pere aromatizzate, il cioccolato e le mandorle a lamelle.
Arrotolare con cura, spennellare con poco latte e fare dei piccoli tagli sulla superficie.
Infornare a 180° per 30/35 minuti e comunque fino a che lo strudel si è dorato.
Cospargere con zucchero a velo e gustare appena tiepido.



Con questa ricetta partecipo al contest della bravissima Vaty.


sabato 21 settembre 2013

CESTINI DI SFOGLIA E MELE ALLA CANNELLA

Oggi un dolce con le mele.
In realtà è un piatto di ripiego; l'idea era un'altra, avevo trovato una ricetta che stuzzicava la mia curiosità, ma in corso d'opera ho avuto dei ripensamenti, la crema che doveva servire da ripieno non mi soddisfaceva pienamente e così ho fatto di testa mia.....e ho fatto bene! Ne è uscito un dolcetto de-li-zio-so ^_^
Vi capita mai di seguire passo passo una ricetta e mentre lo fate il vostro istinto vi dice "no, così non va, questo non va bene, non si fa così" ?? A me succede qualche volta e solitamente ignoro quella vocina, tutta presa dal procedere come da ricetta, d'altronde, se altri l'hanno scritto o pubblicato, significa che va bene!!
E invece sarebbe il caso che io ascoltassi quella vocina più spesso perchè quasi sempre ha ragione, come oggi.


Ingredienti per 2 cestini:
1 rotolo di pastasfoglia 
1 mela rossa
250 ml latte
2 tuorli
80 gr di zucchero
25 gr di farina
scorza di limone
cannella
zucchero a velo


Tagliare due quadrati di pastasfoglia e sistemarli in due stampini tondi da forno imburrati, in modo che le punte escano dallo stampo.
Riempire con fagioli secchi e porre in forno a 200° per 10/15 minuti (deve dorare leggermente).
Togliere dal forno e lasciar raffreddare.
Tagliare la mela a cubetti e passarla in padella per qualche minuto con un po' di burro e mezzo cucchiaio di zucchero.
Preparare la crema pasticciera alla cannella.
Scaldare il latte aromatizzandolo con la scorza di limone (che poi andrà tolta).
Mescolare lo zucchero ai tuorli e aggiungere la farina.
Amalgamare poco alla volta il latte, mescolando bene con una frusta per evitare che si formino grumi.
Mettere sul fuoco e far addensare.
Aggiungere un cucchiaino di cannella (anche di più o di meno, secondo vostro gusto personale).
Suddividere la crema pasticcera nei due cestini, aggiungere i cubetti di mela e spolverizzare con cannella e zucchero a velo.
Noi adoriamo la cannella, in particolare sulle mele dona quel sapore che scalda il cuore.




Con questa ricetta partecipo al contest "Le mele nel piatto" del mensile friulano qbquantobasta, riservato alle foodblogger dell'euroregione (Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Lombardia,Trentino, Carinzia, Slovenia, Contea dell'Istria croata), in collaborazione con la Mostra Regionale della Mela di Pantianicco, piccolo paese del Medio Friuli.


giovedì 19 settembre 2013

INSALATA CON GAMBERI E MELA VERDE

Alla ricerca di un dolce con le mele e la crusca d'avena che avevo appena acquistato, mi sono imbattuta in questo piatto, un po' strano per me che non ho mai provato ad usare le mele in una ricetta salata.
La mela è un frutto sempre presente nei banchi dei mercati  perchè, a seconda della tipologia, viene raccolta sia in autunno che in inverno e in estate. E' ricca di vitamine, sali minerali e fibre e perciò fa molto bene.
Le varietà sono così tante che basarne il sapore solo sul colore della buccia è un po' riduttivo ma per avere un'idea possiamo dire che è aspro nella mela verde, dolce nella mela rossa e succoso nella mela gialla. 
Come ho già detto è la prima volta che faccio una insalata con le mele e comunque un'insalata che mette insieme ingredienti così diversi e il risultato mi ha davvero sorpresa. Un insieme di sapori e consistenze molto piacevole al palato. La croccantezza della lattuga, l'asprigno della mela, la dolcezza dell'avocado e dei pomodori, il gusto forte della cipolla rossa si sposano molto bene. Infine i gamberi al curry a completare un piatto che mai avrei immaginato così buono!!





Ingredienti per due persone:

4 foglie di lattuga
una decina di pomodorini datterini
6 code di gambero sgusciate
mezza cipolla rossa
1 mela verde
1 avocado
1 limone
mezzo cucchiaino di curry in polvere
2 cucchiai di olio
sale e pepe

Preparare un'emulsione con l'olio, il sale e il pepe e mettere da parte.
Spremere il limone e tenere da parte il succo.
Sbucciare e tagliare a dadini la mela e l'avocado e irrorarli con il succo di limone, affinchè non anneriscano.
Tagliare a metà i pomodorini e a fettine sottili la cipolla.
In una ciotola spezzare le foglie di lattuga, aggiungere gli ingredienti preparati e condire con l'emulsione.
Saltare i gamberi per un paio di minuti in una pentola antiaderente, aggiungere il curry e far cuocere ancora per un minuto.
Sistemarli sull'insalata e servire.





Con questa ricetta partecipo al contest "Le mele nel piatto" del mensile friulano qbquantobasta, riservato alle foodblogger dell'euroregione (Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Lombardia,Trentino, Carinzia, Slovenia, Contea dell'Istria croata), in collaborazione con la Mostra Regionale della Mela di Pantianicco, piccolo paese del Medio Friuli.


lunedì 2 settembre 2013

LINK PARTY

Per non perdermi nelle lunghe e tortuose strade virtuali del web, mi affido party di Fragola e Cannella, tramite il quale sono sicura che conoscerò un sacco di blog interessanti.

Festeggiate anche Voi!


sabato 24 agosto 2013

TORTA AI 3 CIOCCOLATI

Dovevo fare una torta di compleanno ma non avevo voglia di un dolce classico con creme e panna; troppo pesante con questo caldo :-(
 Così mi sono messa alla ricerca di qualcosa di fresco ma volevo fosse pure cioccolatoso ^_^  Ho trovato questa fantastica ricetta di Luca Montersino. Ho fatto una prova di dimensioni ridotte ed ha avuto la piena approvazione dell'intera family.

Ed ecco gli ingredienti per una stampo di 22\24 cm di diametro.
Per la pasta biscotto (base della torta):
180 gr di albumi
190 gr di zucchero
55 gr cacao amaro
120 gr di tuorli
Montare molto bene lo zucchero con gli albumi fino a farli diventare una meringa bella lucida e soda.
Aggiungere i tuorli e mescolare delicatamente con una spatola facendo attenzione a non smontare troppo il composto. Stessa cura e delicatezza nell'amalgamare il cacao che prima bisogna setacciare.
Stendere sulla teglia ricoperta di carta forno cercando di ottenere uno spessore di circa 1 cm e allargando quanto basta per ritagliare un cerchio di 24 cm (in realtà con queste dose a me di cerchi ne sono venuti due e uno l'ho congelato).
Cuocere in forno a 180° per circa 10\15 minuti.
Una volta cotto. estraete la teglia, lasciate raffreddare il biscotto e tagliatelo con un cerchio della misura di 24 cm. 

Per le mousse:
400 gr di latte fresco
75 gr di zucchero
225 gr di tuorli 
8 gr di gelatina in fogli
750 gr di panna fresca
125 gr di cioccolato fondente 70%
125 gr di cioccolato gianduia
125 gr di cioccolato bianco
Tritare a coltello i cioccolati e dividerli in 3 ciotole.
Ammollare la gelatina in acqua ben fredda.
Semi montare la panna e metterla in frigo.
Portare il latte a bollore.
Mescolare leggermente le uova con lo zucchero e aggiungere il latte.
Rimettere sul fuoco e portare a 85° (non deve bollire). Lasciar raffreddare appena un po' e poi aggiungere la gelatina ben strizzata.
Dividere poi la crema ottenuta, in parti uguali, nelle 3 ciotole dei cioccolati.
Aggiungere anche la panna e  mescolare molto bene.

E ora "costruiamo" la nostra torta.


Mettere la pasta biscotto in una teglia apribile rivestita con acetato(io ho un cerchio di quelli che si possono stringere e allargare, inoltre non avevo l'acetato e quindi non l'ho messo).
Cospargere con la mousse al cioccolato fondente e mettere in freezer per 20'.
Fare lo stesso prima con la mousse al cioccolato gianduia e poi con il cioccolato bianco.
Conservare la torta in freezer; metterla in frigo 4/6 ore prima del consumo (dipende da come la volete gustare se completamente decongelata o ancora un po' fredda a mò di gelato/semifreddo; in ogni caso è ottima!).
Decorare a piacere.
Siccome era per un compleanno io l'ho "agghindata" con scritte e ghirigori fatte col cioccolato fondente.





Che ve ne pare?

Vi piace?
















Con questa ricetta partecipo al contest di Consuelo



martedì 20 agosto 2013

CONOSCIAMOCI

Vorrei invitarvi a partecipare a questa iniziativa che offre la possibilità di conoscere e farsi conoscere, perchè è molto facile perdere l'orientamento in questo immenso mondo virtuale.
Per me poi che sono una new entry, ogni giorno è una nuova scoperta, una nuova cosa da imparare, dei nuovi consigli da seguire, delle nuove esperienze da provare.
E allora partecipate anche voi, numerosi, numerosi, numerosi....



Ciao a tutti ^_^

domenica 14 luglio 2013

BOCCONCINI DELLA DOMENICA

Buongiorno e buona domenica!
Oggi vi propongo un lievitato ideale per la colazione della domenica :-)
Immaginate l'aria fresca del mattino, un giardino, un tavolo all'ombra di un gazebo e l'atmosfera tranquilla e rilassata che  spesso si respira le mattine festive nei piccoli paesi di campagna....niente traffico, il cinguettio degli uccelli e intorno silenzio, rotto soltanto dal suono delle campane che preannunciano la Messa domenicale. 
Ecco, ora preparatevi un buon caffè, una spremuta, mettete tutto in un vassoio assieme ai bocconcini e uscite a fare colazione in giardino!
Queste sono le piccole cose, che secondo me, rendono speciale una domenica, piccole gioie senza grosse pretese che ci mettono di buonumore e ci fanno amare la vita. Voi che ne dite?

Ingredienti per 18/20 bocconcini:
500 gr di farina (metà 00/metà 0)
mezzo cubetto di lievito di birra fresco
250 ml di acqua
3 cucchiai di zucchero
1 uovo
60 ml di olio di semi
1 cucchiaino di sale
1 albume sbattuto
cannella e zucchero
crema di nocciole

Setacciate la farina in una ciotola e fate la fontana. Sciogliete il lievito con lo zucchero in 250 ml di acqua tiepida, versate al centro della fontana e coprite con un po' di farina. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per 15'. 
Sbattete l'uovo e aggiungete all'impasto di farina e lievito, assieme all'olio e al sale.
Impastate per bene e poi mettete a lievitare per 30'; riprendete l'impasto lavoratelo con le mani per 10' e poi rimettete a lievitare per altri 30' (io ho fatto tutto nella MDP con il programma impasto e lievitazione).
Formate tante palline uguali, schiacciatele al centro, versate un cucchiaino di crema di nocciole, richiudetele e ponetele a lievitare ancora 15'. 
Intanto accendete il forno a 200° e mettete sul fondo una pirofila piena di acqua bollente.
Portate a bollore una pentola d'acqua, immergetevi le palline e cuocetele per 1'. Scolatele con un mestolo forato e ponetele su due placche coperte di carta forno (io ho seguito la ricetta e ho fatto anche questo passaggio, ma sinceramente non ho ben chiaro il motivo per il quale va fatto. Qualche blogger più informata e più esperta può forse aiutarmi a capire???)
Spennellate le palline con l'albume sbattuto, spolverizzatele con zucchero e cannella in polvere e cuocetele in forno per 30/35'.



Con questa ricetta partecipo al contest de L'incapace in cucina





15 ottobre 2013
Con questa ricetta partecipo al contest nutelloso di Stefania.




p.s. Ho letto il post di Morena e devo dire che sono meravigliata di quello che scrive. Non sapevo che succedessero queste cose ma d'altronde viviamo in un mondo in cui avere visibilità e successo a qualunque costo sembra essere diventata una necessità. Io ho aperto questo blog perchè mi piace cucinare (mi piace anche mangiare), perchè ormai da tantissimo tempo mi appassiona il mondo dei blogger e volevo interagire con esso. Sono soddisfatta quando riesco a pubblicare una bella ricetta e non nascondo di essere felice se qualcuno la apprezza, ma quello che amo di più è lo scambio di opinioni, di pensieri, la scoperta di ingredienti nuovi o un modo nuovo di utilizzare i "soliti" ingredienti, nuove ricette di piatti originali, vecchie ricette di piatti tradizionali.
Queste sono le mie motivazioni e per fortuna quelle di moltissime altre persone e vogliate scusarmi se mi sono dilungata ma ho voluto esprimere la mia opinione.

domenica 23 giugno 2013

CONOSCIAMOCI CON....

Partecipo volentieri all'iniziativa di Linda, giovanissima blogger, che vuole mettere in contatto e far conoscere nuovi e vecchi blog. Così avremo modo di confrontarci, imparare cose nuove e chiacchierare un po'.
Andate a vedere anche Voi e iscrivetevi qui.
Auguro a tutti un buona settimana!