Visualizzazione post con etichetta riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riso. Mostra tutti i post

domenica 29 gennaio 2023

RISO NERO CON ZUCCHINE E CECI

 Arrivo a casa dal lavoro intorno alle 14, quindi mi devo organizzare in anticipo per il pranzo in modo da non mangiare troppo tardi e non dover spadellare a lungo. Allo stesso tempo ci tengo a fare un pasto equilibrato e sano e questo comporta il dover cucinare diversi tipo di alimenti per ottenere un pasto con tutti i nutrienti necessari.

Trovo molto comodo preparare  le insalate di riso che posso mangiare sia fredde che calde, riscaldandole un attimo in padella.

In questa di oggi sono presenti carboidrati, proteine e verdure.....direi ottimo, vero?


RISO NERO CON CECI, ZUCCHINE E CAVOLO CAPPUCCIO

Ingredienti per 2 persone:

160 g. di riso nero

2/3 zucchine

150 g. di ceci cotti al vapore 

cavolo cappuccio a listarelle 

sale, olio


Sciacquare il riso con acqua fredda, poi lasciarlo in ammollo per circa 2 ore.

Portare a bollore l'acqua in una pentola, salare e versare il riso. Cuocere per circa 30' dalla ripresa del bollore (eventualmente assaggiare per testare il grado di cottura, se necessario cuocere altri 10').

Nel frattempo lavare e tagliare a pezzi le zucchine. In una padella capiente versare un po' d'olio e aggiungere le zucchine, far andare per una decina di minuti poi aggiungere i ceci. Cuocere per circa 15' unire il cavolo a listarelle, salare e continuare la cottura per altri 5/10' (le verdure devono rimanere leggermente croccanti).

Scolare il riso e aggiungerlo nella padella con ceci e verdure. Far insaporire qualche minuto ed è pronto.








martedì 25 febbraio 2020

RISOLATTE AL CIOCCOLATO

Ne avevo sentito parlare ma non aveva mai attirato la mia attenzione.
Fino a qualche settimana fa, quando l'ho visto sul blog di Chiara. Io adoro il blog di Chiara, lei fa delle cose buonissime e bellissime, è davvero molto molto brava. Ad ogni modo ho visto questo "strano" dolce che sembra essere piuttosto conosciuto un po' ovunque e che io non avevo mai mai mangiato. E visto che sono sempre alla ricerca di qualcosa di sfizioso ma anche "leggero" per le mie colazioni, ho subito deciso di prepararlo.
E ho fatto bene!! Devo dire che mi è piaciuto molto, è quasi un budino e il bello è che si può aromatizzare e arricchire con ingredienti diversi.
Io l'ho fatto al cioccolato, proprio come lo propone Chiara nel suo blog, ma si può fare con spezie e aromi, con scorza di  arancia o limone e poi guarnire con frutta fresca o secca, scaglie di cocco o di cioccolato bianco, biscotti tritati.






RISOLATTE AL CIOCCOLATO

ingredienti per 3/4 porzioni:
600 ml di latte
120 g. di riso Roma
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di cacao amaro
45 g. di cioccolato fondente
1 pizzico di sale
nocciole per guarnire

Mettere il latte in un pentolino con lo zucchero, il cacao e un pizzico di sale e far sciogliere a fuoco dolce.
Aggiungere il riso e il cioccolato fondente tritato e portare a bollore.
A questo punto far cuocere dolcemente per 25/30 minuti, mescolando spesso e aggiungendo un po' di latte caldo se il composto si dovesse addensare troppo. Deve risultare una crema densa ma non troppo perchè poi si rassoderà raffreddandosi.
Versare in 4 coppette o bicchieri e lasciar intiepidire a temperatura ambiente. Decorare con nocciole tritate in modo grossolano. E' molto buono tiepido ma si può mangiare anche freddo.
Conservare in frigo per un paio di giorni.




domenica 11 novembre 2018

RISO VENERE CON ZUCCHINE E GAMBERETTI

Mi accade spesso di "arrivare tardi" nelle cose. Come in questo caso. Ho scoperto solo da poco il riso Venere o riso nero, alimento con moltissime qualità ma che non avevo mai provato. E' ricco di fibre e sali minerali, apporta carboidrati e proteine, è povero di grassi, insomma un vero concentrato di "salute". Ed è pure buono, mi piace la nota aromatica che si adatta perfettamente a svariate preparazioni.
Per la mia prima volta ho scelto una ricetta classica, un'insalata di riso con gamberetti e zucchine.



Ingredienti per 2 persone:

160 g di riso venere
100 g. di gamberetti surgelati (non sgridatemi ....ma non ho molta pratica con crostacei freschi!)
2 piccole zucchine
olio
1 limone
sale e pepe
mezzo spicchio di aglio
prezzemolo tritato

Innanzi tutto porre a scongelare i gamberetti in una ciotola, quindi lasciarli insaporire con olio, sale, pepe e la scorza di limone grattugiata.
Poi riempire una pentola con acqua e portarla a bollore. Salare e versarvi il riso. La cottura richiederà circa 40 minuti (controllare i tempi di cottura sulla confezione).
Nel frattempo lavare le zucchine e ridurle a dadini.
Rosolare l'aglio in padella con poco olio, unire le zucchine, salare e far cuocere per pochi minuti (devono rimanere leggermente croccanti). Quindi mettere da parte avendo cura di eliminare l'aglio.
Saltare i gamberetti per 2/3  minuti in una padella ben calda, bagnandoli con il succo del limone.
Appena il riso sarà cotto, scolarlo dall'acqua e lasciarlo raffreddare.
Mettere il riso in una ciotola, unire i gamberi e le zucchine, condire con qualche goccia di olio e spolverizzare con prezzemolo tritato. 



E' un primo piatto leggero e gustoso, fresco e nutriente. Mi piace molto anche l'idea di servirlo in piccoli bicchierini durante un apericena estivo, che ne dite?




sabato 4 giugno 2016

CECI ALLA MAROCCHINA CON RISO BASMATI

Mi è subito piaciuto questo piatto visto da Emanuela.
Mi piace provare ricette "relativamente" etniche (come dice lei), mi piace usare le spezie, ne amo il sapore e il profumo e poi ero sicura che  sarebbe piaciuto a mio figlio, che come sapete, non è esattamente una "buona forchetta"!
E' una preparazione veloce, che si può decidere di preparare anche in extremis, quando la fantasia culinaria è esaurita e il tempo manca.


CECI ALLA MAROCCHINA

Ingredienti per 3 persone:
(lo so che non si leggono spesso le dosi per 3 persone, ma io mi baso sulle mie necessità e in casa siamo figlio1, figlio2 e io che mangiamo "cose strane"; mio marito si astiene)

2 barattoli di ceci precotti
1 barattolo di pelati o pezzettoni di pomodoro
2 patate
1 carota
1 cipolla
mezzo spicchio di aglio
curry
curcuma
sale e pepe
olio d'oliva
150 g. di riso basmati



Tritare aglio e cipolla e soffriggere in poco olio d'oliva.
Tagliare patate e carote a cubetti e unirle al soffritto, facendole saltare per qualche minuto.
Unire il pomodoro, aggiustare di sale e pepe e profumare con le spezie.
Da ultimo unire i ceci e far insaporire il tutto per 10/15 minuti.
Nel frattempo preparare il riso. Vi rimando a questo link, dove troverete tutti gli accorgimenti necessari per una ottimale preparazione del riso basmati (leggetelo, è molto interessante).
In breve va sciacquato in acqua fredda per fargli perdere l'amido, poi lasciato in ammollo per 30 minuti. Infine va messo in un tegame con acqua fredda in quantità pari al doppio del suo volume (1 tazza di riso=2 tazze di acqua). Salare l'acqua e cuocere per 10 minuti sempre coperto.

Servire i ceci accompagnati dal riso.









martedì 28 ottobre 2014

LENTICCHIE AL CURRY CON BASMATI

Amo il curry..il suo sapore..il suo profumo.... amo usarlo nella mia cucina, nei miei piatti...
E così, quando ho visto questa ricetta nel suo blog ho voluto provarla subito anche se a una prima impressione mi sembrava assai strana.
Invece la mescolanza di consistenze e di sapori mi ha piacevolmente sorpresa.
Ho voluto dare anche un mio tocco personale, aggiungendo il riso basmati che rende questa ricetta un ottimo piatto unico.





Ingredienti per 2 persone:
160 g. di riso basmati
200 g. di lenticchie (per me in scatola)
1 mela
1 scalogno
50 g. di uvetta
sale
succo di limone
1 spicchio di aglio
2 cucchiaini di curry

Sciacquare più volte il riso per fargli perdere l'amido in eccesso, poi lasciarlo in ammollo per almeno 30 minuti. Scolarlo e farlo lessare in acqua bollente salata per 12 minuti circa.
Mettere in ammollo l'uvetta in poca acqua, sbucciare e tagliare la mela a cubetti, affettare lo scalogno e tritare l'aglio.
Far scaldare poco olio in una padella, far rosolare lo scalogno e l'aglio, aggiungere la mela, l'uvetta strizzata e il curry e lasciar cuocere finché la mela si sarà ammorbidita. Unire le lenticchie sgocciolate dal loro liquido e il succo di limone. Salare e lasciare sul fuoco ancora una decina di minuti e poi servire accompagnando con il riso.







venerdì 13 dicembre 2013

RISOTTO CON SALSICCIA E VERZA



Il freddo è arrivato già da un po'! La temperatura è calata bruscamente, la mattina presto si va sotto zero e io odio il freddo...
Sono tutta intirizzita, raffreddata, le mani già tutte arrossate e rovinate nonostante chili di crema, le labbra screpolate a dispetto di interi tubetti di burrocacao....... io già non ne posso più!!!
Vorrei tanto essere su una bella spiaggia assolata...esattamente qui....


Ma ora pensiamo alla ricetta di oggi (tipicamente invernale...)
Ingredienti per 4 persone:
320 gr di riso
mezza verza
1 salsiccia 
1/2 cipolla
1 lt di brodo di carne (o vegetale a vs. gusto)
sale
vino bianco
burro
grana grattugiato

Soffriggere la cipolla con la salsiccia a pezzetti e la verza tagliata a listarelle.
A parte tostare il riso per un minuto, sfumare con il vino  e poi aggiungere il soffritto di  salsiccia.
Aggiungere gradatamente il brodo fino a portare a cottura. Spolverizzare con un po' di grana.
Mantecare con una noce di burro, fuori dal fuoco e a pentola coperta.

Veloce e gustoso!









venerdì 29 novembre 2013

RISOTTO CON CREMA DI BIETINA E GORGONZOLA

Mi sembra che siano secoli che non cucino qualcosa di decente.
Mi sono fatta prendere dalla pigrizia in questi giorni, non ho sentito la necessità di mettermi ai fornelli, di pasticciare, di panificare, di sperimentare...qualche volta succede! Inoltre mi sono anche beccata un  bel raffreddore e la voglia di fare è pari a zero.
Ma pian piano si fa strada una vocina che flebile flebile esprime il desiderio di un dolcetto, di un biscotto...chessò...qualcosa di buono. Però è ancora troppo debole la vocina, deve crescere ancora un po' di tono!
Intanto ho preparato questo risotto, vediamo un po' se vi piace!!

Ingredienti per 6 persone:
400 gr di riso carnaroli
150 gr di bietina (o anche spinacini)
1/2  cipolla
1 scalogno 
1 lt circa di brodo vegetale
80 gr di gorgonzola con mascarpone
40 gr di parmigiano grattugiato
sale olio
burro






Cucinare la bietina con mezza cipolla e poco olio per 5/6 minuti.
Frullare il tutto per ottenere una crema.
Soffriggere lo scalogno in poco olio in una padella larga. Aggiungere  il riso e tostare mescolandolo continuamente.
Sfumare con il brodo e far cuocere, aggiungendo brodo poco per volta. Quando arriviamo a 3/4 della cottura, aggiungere la crema di bietina e portare a termine, aggiustando di sale se necessario.
A fuoco spento mettere il gorgonzola, il parmigiano e una noce di burro. Mescolare e coprire la padella.
Lasciar mantecare un paio di minuti, poi servire.







mercoledì 17 luglio 2013

RISO PILAF A MODO MIO

Pensavo che il "pilaf" fosse una preparazione complicatissima.
Invece ho scoperto che è molto semplice, oltre che molto versatile e adattabile a diverse esigenze.
Il "pilaf" altro non è che un metodo di cottura del riso, tipico delle regioni indiane e pakistane, dal quale poi il riso stesso prende il nome.
Ho usato il riso basmati e le spezie orientali.
Mio marito, che ha poca fiducia nelle mie sperimentazioni (eh già, lui è piuttosto abitudinario e ama solo il cibo italiano), mi ha detto : -Non potresti fare qualcos'altro per me?- e così l'ho accontentato.
Poi però: - Lo posso assaggiare?   - Si, certo come no!-  - Mmmh, buono...-   E pure lui ne ha mangiato un bel piatto ;-)




Ingredienti per 4 persone:
200 gr di riso basmati
140 gr di melanzane
100 gr di polpa di maiale macinata
100 gr di cipolla
400 ml di brodo caldo
3 cucchiai di olio
sale
curcuma e coriandolo in polvere

Tagliare a dadini la cipolla e la melanzana e far rosolare per 5 minuti in una casseruola grande con l'olio.
Unire la carne e far cuocere ancora per qualche minuto, fino a quando la carne comincerà a cambiare colore.
Insaporire con sale e una spolverata generosa di curcuma e coriandolo in polvere.
Unire il riso e il brodo bollente.
Dare una bella mescolata, poi coprire, abbassare la fiamma al minimo, e lasciar cuocere per 15/18 minuti senza mai togliere il coperchio. Il riso deve assorbire tutto il liquido.
Servire ben caldo.


domenica 7 luglio 2013

INSALATA DI RISO E CECI

Sono sempre alla ricerca di piatti che non contengano carne/pesce/uova, causa la scarsa inclinazione (per non dire nulla) di mio figlio a cibarsi di questi alimenti.
Credetemi che non è facile così come potrebbe sembrare (perlomeno non lo è per me).
Bisogna cercare di abbinare i cereali con i legumi per assicurare lo stesso apporto di proteine che dà la carne. Ho trovato questa ricetta in rete. Purtroppo non ricordo chi l'ha pubblicata (l'ho copiata senza annotare il blog di provenienza), perciò se qualche food blogger la dovesse riconoscere me lo segnali di modo che possa provvedere ad inserire il link. Io ho apportato qualche piccola modifica per venire incontro ai gusti della famiglia.

Ingredienti per 3/4 persone:
250 gr di riso integrale (io ho usato un misto di riso thai integrale, riso thai rosso integrale, riso thai bianco profumato, grano saraceno)
300 gr di zucchine (io non le avevo e ho usato i piselli)
300 gr di ceci in scatola
il succo di mezzo limone
curry, olio, sale e pepe
prezzemolo e menta freschi

Cuocere il riso e condirlo con il succo di limone e 2 cucchiai di olio.
Lessare i piselli (se usate le zucchine tagliatele a dadini e poi scottatele per pochi secondi in acqua bollente salata), condirli con mezzo cucchiaino di curry e un po' d'olio.
Sgocciolare i ceci in scatola e sciacquarli.
Tritare menta e prezzemolo.
Mescolare tutto insieme regolando di sale e pepe.
E' molto più buono se mangiato il giorno dopo, perchè i sapori hanno avuto modo di amalgamarsi e la menta ha sprigionato il suo aroma fresco e delicato.