Visualizzazione post con etichetta colazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta colazione. Mostra tutti i post

venerdì 3 febbraio 2023

COOKIES

Eccomi qua con dei biscotti che adoro, di quelli che quando si preparano spariscono in un battibaleno: i cookies !!! 

Credo di avere già pubblicato una ricetta di cookies ma dovete assolutamente provare anche questi, sono strepitosi.

La ricetta è di LuCake e l'ho trovata sul suo libro che ho appena acquistato. 


Ingredienti per circa 20 biscotti:

140 g. di burro fuso

80 g. di zucchero semolato

120 g. di zucchero di canna

2 tuorli

200 g. di farina 00

6 g. di bicarbonato

160 g. di gocce di cioccolato

q.b. di sale


In una ciotola mettere il burro fuso con gli zuccheri e un pizzico di sale. Amalgamare con la frusta, unire i tuorli e continuare a mescolare.

Setacciare farina e bicarbonato e incorporare all'impasto assieme alle gocce di cioccolato.

Formare delle palline di circa 35 g., metterle su una teglia ricoperta da carta forno e schiacciarle un po'.

Fare riposare in frigorifero per circa un'ora.

Mettere in forno preriscaldato a 175 gradi per 15/20 minuti.

Togliere dal forno e lasciar raffreddare. 

Appena tolti dal forno i cookies vi sembreranno morbidi ma diventeranno croccanti raffreddandosi.




Deliziosi!!!!



sabato 29 gennaio 2022

BRIOCHES ALLE NOCCIOLE E CARAMELLO AL MIELE

Nella mia cucina si sente di nuovo profumo di lievito e di pane appena sfornato! Finalmente riesco a dedicarmi un pochino alla mia passione a discapito della dieta ma con grande soddisfazione del palato.

Da tanto non panificavo al di là della pizza settimanale che non è mai mancata. Ora ho fatto scorta di farine in modo da sentirmi costretta ad utlizzarle, non vorremo mica lasciarle in dispensa troppo a lungo vero?  Mai obbligo fu più piacevole di questo!

Così ho iniziato con il mio pane di semola, per proseguire con queste brioches trovate sul libro "Soffice soffice" di Morena Roana.

Mi è piaciuta l'idea del caramello e delle nocciole posti sul fondo di una teglia in modo che poi si rivelassero al momento di capovolgere le brioches; leggete la ricette e capirete meglio!



BRIOCHES ALLE NOCCIOLE E CARAMELLO AL MIELE

350 g. di farina 00

5 g. di lievito di birra secco

180 ml di acqua

50 g. di zucchero

1 tuorlo

30 g. di burro morbido

un cucchiaino di sale

per il caramello e la decorazione

50 g. di nocciole tritate

40 g. di burro

70 g. di zucchero di canna

50 g. di miele di acacia


Sciogliere il lievito nell'acqua, aggiungere tanta farina quanto ne basta per ottenere un panetto morbido e lasciarlo lievitare finchè si gonfia (per me 90 minuti).

Mettere in planetaria , unire lo zucchero, metà della farina rimasta e il tuorlo e impastare con il gancio.

Man man unire tutta la farina  e il sale; il burro morbido per ultimo poco alla volta.

Impastare bene finchè il composto si stacca dalle pareti della ciotola poi coprire e lasciare lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore).

Foderare una teglia  (30x20 la mia) con la carta forno.

Preparare il caramello facendo sciogliere burro, zucchero e miele. Ho sempre paura con il caramello di arrivare al punto di non ritorno (cioè quando brucia!!!) quindi lo tolgo dal fuoco sempre troppo presto col risultato che rimane troppo chiaro e troppo "filoso"; in questo caso avrei potuto cuocerlo un pochino di più.

Versare il caramello nella teglia e cospargere con le nocciole tritate.



Prendere il composto lievitato, poggiarlo sulla spianatoia infarinata e stenderlo con le dita in un rettangolo di cm 40x30 all'incirca. Arrotolarlo e tagliarlo a fette di circa 4 cm (ne verranno 10).


Disporre i cilindri nella teglia sopra il caramello, con la parte tagliata verso l'alto. Coprire con pellicola e lasciare lievitare (è sufficiente mezz'ora).

Infornare a 180° per 25/30 minuti.

Sfornare, lasciare intiepidire e capovolgere su un piatto da portata.







Diciamo pure che l'aspetto non è gradevolissimo ma sono sparite nel giro di mezza giornata, quindi lascio a voi l'arduo giudizio!!

giovedì 27 gennaio 2022

PLUM CAKE CON FARINA DI FARRO E YOGURT

Mi piace utilizzare farine particolari nei  dolci per sperimentare la differenza di consistenze e sapori.

Quindi vado spesso a caccia di ricette "alternative" oppure sostituisco la farina a ricette collaudate per il gusto di "provare".

Devo ammettere che non sempre ho successo in queste sperimentazioni ......stavolta però questo plumcake mi è proprio piaciuto, la sua consistenza umida e compatta ha soddisfatto il mio palato e allietato le colazioni della famiglia.



PLUM CAKE CON FARINA DI FARRO E YOGURT

(per stampo cm 30x12)

250 g. di farina di farro

50 g. di farina di riso

3 uova

1 bicchiere di olio di semi

130 g. di zucchero semolato

vaniglia (o altro aroma a piacere)

250 g. di yogurt bianco intero

10 g. di lievito per dolci

un pizzico di sale

gocce di cioccolato 



Rompere le uova e metterle in planetaria iniziando a montare con la frusta. Aggiungere lo zucchero e far andare fino ad ottenere un composto chiaro e ben montato. Mettere anche il pizzico di sale e la vaniglia.

Unire lo yogurt e l'olio e infine le farine setacciate con il lievito, sempre continuando a mescolare. 

Versare le gocce di cioccolato e mescolare con una spatola per amalgamare bene.

Ungere con burro e spolverizzare con farina uno stampo da plum cake (30x12) e mettere in forno preriscaldato a 170° per circa 40/45 minuti (fare la prova stecchino per verificare la cottura).

Lasciar raffreddare prima di estrarre dallo stampo e cospargere con abbondante zucchero a velo.






domenica 11 aprile 2021

PANBRIOCHE AL CAFFE', LATTE DI COCCO E GOCCE DI CIOCCOLATO

Già sapete che adoro i lievitati. Dolce o salato che sia, se potessi, ne preparerei uno al giorno!

Vedere l'impasto che cresce mi dà una soddisfazione enorme, sentirne il profumo in ogni angolo della casa mentre cuoce in forno, tagliarlo mentre è ancora caldo (lo so....non si fa!!) e assaggiarlo per assaporarne la fragranza mi dà una sensazione di appagamento che non so descrivere. 

A volte basta poco per essere felici!

Oggi vi lascio la ricetta di questo panbrioche sofficissimo e molto goloso, ideale per la colazione.

La ricetta l'ho presa da qui ma ho apportato giusto un paio di modifiche, in base agli ingredienti che avevo in casa.

PANBRIOCHE AL CAFFE', LATTE DI COCCO E GOCCE DI CIOCCOLATO

400 g. di farina manitoba

30 g. di caffè in polvere 

5 g. di lievito di birra secco

80 g. di burro morbido

100 g. di zucchero semolato

1 uovo

200/250 ml di latte di cocco

100 g. di gocce di cioccolato fondente

Versare nella ciotola la farina, il caffè in polvere e lo zucchero. Avviare la planetaria, aggiungere il lievito secco e 200 ml di latte di cocco e lavorare l'impasto per qualche minuto. Se vi sembra asciutto unire ancora latte di cocco, poco alla volta.

Versare l'uovo leggermente sbattuto e continuare ad amalgare finchè il composto si stacca dalle pareti della ciotola.

Unire quindi il burro a pezzetti e continuare a lavorare fino a raggiungere un impasto dall'aspetto liscio, lucido e morbido.

Coprire con un panno e lasciar lievitare per 3/4 ore (l'impasto deve triplicare).

Toglierlo quindi dalla ciotola e porlo su una superficie infarinata; stendere in un rettangolo alto circa 1,5 cm, cospargere con le gocce di cioccolato e arrotolare dal lato lungo.

Tagliare il rotolo in pezzi larghi circa 10 cm e metterli in uno stampo da plum cake rivestito con carta forno bagnata e strizzata (il mio stampo è di cm 12x30 e ho dovuto pressare parecchio per farci stare tutti i pezzi!!). Coprire di nuovo e far lievitare (nel mio caso un'ora è stata sufficiente).

Pennellare la superficie con latte di cocco e mettere in forno già caldo a 170° per 35/40 minuti.

Lasciare raffreddare (cosa che io, ovviamente, non ho fatto!) prima di tagliare e gustare.








Se lo dovessi rifare ridurrei la quantità del caffè in polvere; si sentiva davvero molto e copriva il sapore del latte di cocco. Diminuirei anche la quantità del cioccolato, è davvero tanto, 50 g. sono sufficienti a mio gusto, ma c'è da dire che non amo moltissimo il cioccolato nei lievitati!

TORTA MORBIDISSIMA AL PISTACCHIO

Avevo in dispensa un pacchetto di farina di pistacchio acquistata da un po' e che conservavo in attesa di ispirazione....

Volevo cimentarmi in una crostata ma poi ho visto questa e mi è subito piaciuta.

Devo dire che sono rimasta stupida dalla morbidezza e dalla bontà di questa torta, così semplice e delicata; noi l'abbiamo finita in un lampo!



TORTA AL PISTACCHIO

Ingredienti per uno stampo diam. 22/24 cm

220 g. di farina 00

80 g. di farina di pistacchio

250 g. di zucchero

3 uova

130 ml di acqua

130 ml di olio di semi (o di riso)

qualche goccia di essenza vaniglia

1 bustina di lievito per dolci

zucchero a velo per decorare

Montare a lungo le uova con lo zucchero e la vaniglia nella planetaria oppure in una ciotola con le fruste elettriche. Aggiungere a filo l'olio e l'acqua continuando a mescolare. 

Setacciare la farina 00 con il lievito, unire la farina di pistacchi ed amalgamare agli altri ingredienti.

Imburrare e infarinare uno stampo del diametro di 22 cm, versare il composto e infornare in forno caldo a 180° per 40/45 minuti. Controllare la cottura con uno stuzzicadente (dovrà uscire asciutto).

Lasciare raffreddare, estrarre dallo stampo e spolverizzare con lo zucchero a velo.






mercoledì 9 dicembre 2020

BISCOTTI DI GRANO SARACENO

 Avevo voglia di biscotti fatti in casa per le mie colazioni. Ora, io lo so che non è proprio così, ma mi sembra che queste piccole delizie, essendo prive di glutine, siano più sane e leggere e quindi in perfetta sintonia con il mio essere sempre a dieta. Che comunque non è proprio una dieta ma uno stile di vita sano e consapevole. Ma essendo io di "bocca buona" e golosissima,  seguire questo tipo di alimentazione mi risulta assai difficile, devo veramente metterci un grande impegno ......ciò equivale per me a  D I E T A (tante parole confuse per esprimere un concetto che non so se avete capito....)

Ovviamento non mangerò quelli farciti ;-)

Ricetta presa da Simona

 



BISCOTTI DI GRANO SARACENO AROMATIZZATI ALL'ARANCIA

ingredienti per circa 40 biscotti

180 g. di farina di grano saraceno

100 g. di farina di riso

140 g. di burro 

120 g. di zucchero di canna

1 uovo intero

1 pizzico di sale

estratto di vaniglia

scorza grattugiata di 1 arancia

marmellata e nutella per farcire


Porre sulla spianatoia le farine con lo zucchero, il sale, la vaniglia e la scorza d'arancia.

Mettere al centro il burro freddo e tagliato a pezzetti e impastare con le mani cercando di ottenere un composto sabbioso. Aggiungere l'uovo e impastare ancora, formare una panetto, avvolgere nella pellicola e porre in frigorifero per almeno 30'.

Stendere col mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm (più sottile se volete farcire i biscotti), tagliare con lo stampo prescelto, appoggiarli sulla teglia da forno e mettere in frigorifero per 10'. Pennellare con poca acqua i biscotti e cospargere con zucchero di canna.

Infornare a 180° per 13' (11' se più sottili).

Porre a raffreddare su una gratella.

Una volta freddi io ne ho farciti alcuni con confettura di fichi e altri con nutella.






martedì 8 dicembre 2020

TORTA CAPRESE AL LIMONE

Non ci crederete ma per la prima volta ho preparato la torta caprese! Per poi accorgermi che non è questa l'originale perchè la caprese vera è al cioccolato. O perlomeno questo è quello che ho letto proprio oggi quando sono andata alla ricerca delle origini di questa torta e del suo nome. Sembra che nel lontano 1920 un pasticcere della bellissima isola di Capri (da qui torta Caprese) di nome Carmine stesse preparando un dolce per dei malavitosi, lì inviati da Al Capone per acquistare delle ghette. Forse fu il timore verso dei clienti così "inusuali", ma il cuoco si scordò di aggiungere la farina all'impasto e, come a volte capita quando si commettono degli errori, il risultato fu una torta morbida, umida e sorprendentemente buona.

Quindi... oggi vi propongo questa squisita variante al limone (presa da qui) ma al più presto proverò sicuramente anche la versione "originale".



TORTA CAPRESE AL LIMONE

200 g. di farina di mandorle

4 uova

la scorza grattugiata e il succo di 1 limone bio

160 g. di zucchero semolato

150 g. di burro (fuso)

70 g. di fecola di patate

8 g. di lievito per dolci

zucchero a velo per decorare

Montare i tuorli con lo zucchero in planetaria o con le fruste. Profumare con la scorza di limone. Aggiungere il burro fuso, il succo di limone e la fecola di patate amalgamando bene ogni ingrediente. Unire quindi il lievito e, di seguito, gli albumi montati a neve ben ferma. Ora aggiungere la farina di mandorle e mescolare lentamente per evitare che il composto si sgonfi troppo.

Imburrare e infarinare uno stampo (diam. 24) e versare l'impasto. Porre in forno a 180° per circa 40' (fare la prova stecchino per verificare la cottura).

Far raffreddare su una gratella e poi decorare con una spolverata di zucchero a velo.







sabato 21 novembre 2020

TORTA AL CAFFE' E VANIGLIA

Le giornate sono brevi, il buio fa presto la sua comparsa, l'aria si fa pungente........ e a me torna la voglia di accendere forno e fornelli e mettermi a cucinare. A dirla tutta faccio un po' fatica: il lavoro, la spesa, le pulizie, l'organizzazione della casa mi lasciano poco tempo oltre che una certa stanchezza!! Che sia un problema di età 😕? Il mio fisico non ha la stessa età della mia anima 😞; io dentro mi sento ancora una vent......trent.....quarant......   vabbè lasciamo perdere!! 

Meglio se vi lascio la ricetta per questa squisitissima torta da credenza, ottima per il tè pomeridiano che per me è diventata una piacevole abitudine che condivido con Figlia nr. 1 quasi ogni giorno.



TORTA AL CAFFE' E VANIGLIA

(ricetta trovata qui)

le mie dosi sono per una tortiera da ciambella diam. 16/18

250 g. di farina 00

175 g. di zucchero semolato

125 ml di latte

115 g. di burro

3 uova

25 g. di miele

1 tazzina di caffè

1 cucchiaio di cacao amaro

1/2 bacca di vaniglia

1/2 bustina di lievito per dolci

1 pizzico di sale


In una ciotola (o nella planetaria) mettere il burro ammorbito e lo zucchero e iniziare a mescolare con le fruste fino ad avere un composto omogeneo, unire quindi il miele e le uova una alla volta. Aggiungere la farina, setacciata con il  lievito, a cucchiaiate alternando con il latte. Infine unire i semi della bacca di vaniglia e il sale.

Dividere l'impasto a metà  e aggiungere il caffè ad una parte.

Imburrare e infarinare lo stampo e iniziare a versare l'impasto chiaro (circa 1/3), spolverizzare con il cacao amaro e versare l'impasto al caffè. Spolverizzare ancora con il cacao, poi mettere di nuovo l'impasto chiaro, il cacao e di nuovo il composto al caffè. Ripetere il tutto per una volta ancora e terminare senza cospargere di cacao.

Infornare a 170° per circa 45/50' (fare la prova stecchino prima di sfornare).


Lasciare raffreddare prima di estrarre dallo stampo.












domenica 18 ottobre 2020

TORTA ALLE NOCI E CIOCCOLATO

Ho visto questa torta sul blog di Simona e mi è subito piaciuta.

Ho deciso quindi di provare subito a farla e visto che avevo tutti gli ingredienti in casa, tra il dire e il fare è stato un attimo!

E' un'ottimo dolce , si sentono le noci a pezzi e l'aroma del cioccolato fondente, è morbida e ideale per una golosa prima colazione o per una merenda in compagnia.




Ingredienti per uno stampo diam. 18/20 cm

130 g. di farina 00

70 g. di noci tritate finissime

50 g. di noci tritate a coltello a pezzi grossolani

50 g. di burro fuso

150 g. di zucchero semolato

2 uova

200 ml di yogurt bianco

1 bustina di lievito per dolci

1 bustina di vanillina (o estratto di vaniglia)

80/100 g. di cioccolato fondente tagliato a coltello


Montare la uova con lo zucchero semolato e la vanillina, ottendendo un composto chiaro e spumoso.

Aggiungere il burro fuso a filo e lo yogurt.

Setacciare la farina con il lievito e unire all'impasto assieme alle noci tritate finissime.

Infine mescolare il tutto con le noci a pezzi grossi e con il cioccolato.

Versare nello stampo imburrato e infarinato e mettere in forno caldo a 180° per 30/35'.

Lasciar raffreddare una volta tolta dal forno e poi sformare.



Io l'ho lasciata così al naturale ma volendo si può glassare con miele o cospargere con zucchero a velo.







sabato 3 ottobre 2020

TORTA DI ZUCCHINE

 Proprio così! Con le zucchine ci possiamo pure fare una torta. E che torta! Morbida, umida al punto giusto, con un sapore delicato e perfetta per una golosa colazione casalinga.

Ho utilizzato le zucchine dell'orto (non mio purtroppo), me ne avevano date tante e le ho sfruttate in tutti i modi possibili.




TORTA DI ZUCCHINE 

ingredienti per uno stampo diam. 18/20 cm

2 uova

110 g. di zucchero di canna

60 g. di latte

45 g. di olio di semi

la scorza grattuggiata di un limone bio

150 g. di zucchine grattuggiate

170 g. di farina 00

30 g. di fecola di patate

mezza bustina di lievito per dolci

zucchero a velo




Montare le uova con lo zucchero di canna con le fruste elettriche oppure nella planetaria.

Aggiungere il latte, l'olio, la scorza del limone e le zucchine.

Setacciare la farina con la fecola e con il lievito e unire al composto di zucchine.

Imburrare e infarinare lo stampo, versare l'impasto e cuocere in forno a 170° per 40 minuti.

Togliere dal forno e lasciare raffreddare prima di togliere dallo stampo.

Spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.


sabato 18 aprile 2020

CROSTATA INTEGRALE AI FRUTTI DI BOSCO

Forse l'ho già detto che la crostata è uno dei miei dolci preferiti. Amo il sapore "burroso" della pastafrolla in particolare quando incontra il dolce della confettura di pesche o di fragole.
Ma la crostata mi piace in tutte le variazioni di ingredienti che essa permette, sia nell'impasto che nel ripieno. E che vi devo dire.....non c'è dubbio che io sia una buona forchetta! Me ne vanto e me ne dolgo dipende dal momento, ma se così non fosse non sarei qui ora a pigiare tasti su questa tastiera felice di condividere questa ricetta con voi.






E comunque non è opera mia quella che vedete qui, ma di figlia nr.1 , buona forchetta anche lei!!! 

CROSTATA CON FARINA INTEGRALE E CONFETTURA AI FRUTTI DI BOSCO

Ingredienti per uno stampo diam. 24:
150 g. di farina integrale
150 g. di farina 00
100 g. di zucchero semolato
150 g. di burro
5 g. di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 uovo
1 tuorlo
vanillina
scorza grattugiata di 1 limone
confettura frutti di bosco

Sul piano di lavoro mettere le farine, lo zucchero, il lievito, il sale, la vanillina e la scorza di limone.
Unire il burro freddo tagliato a pezzi e iniziare ad amalgamare con le dita.
Aggiungere l'uovo e il tuorlo e lavorare velocemente l'impasto in modo da ottenere un composto omogeneo e sodo. Formare una palla e porre in frigo per un'ora circa avvolta nella pellicola trasparente.
Imburrare e infarinare una tortiera.
Stendere la pasta nello spessore di circa mezzo centimetro e foderare la tortiera. Punzecchiare la base con una forchetta in modo che non si gonfi troppo in cottura. Riempire con la confettura, tagliare delle strisce e dei fiorellini con la pasta frolla e decorare la crostata.
Mettere in forno caldo a 180° per circa 40/45'.
Lasciare raffreddare prima di estrarre dalla tortiera.






giovedì 9 aprile 2020

BISCOTTI ALLE MANDORLE SENZA UOVA

La decisione era presa: "ora faccio i biscotti con la farina di mandorle"!
E nulla mi può distogliere dal mio obiettivo....nulla a parte le uova che NON HO!!!!
Ma non posso rinunciare, li devo fare e basta.
Quindi mi metto alla ricerca di una ricetta che non richieda le uova, ce ne sono tante in rete.
Minuti preziosi se ne vanno perchè: "questa non mi va, qui ci va l'olio non mi piace, qua non c'è il lievito boh, qui troppo burro, là troppo zucchero....
Ma finalmente eccola, è lei, trovata!
Mi metto subito all'opera è il risultato sono dei biscotti buonissimi, friabili e inzupposi, fra i migliori biscotti che io abbia mai fatto.
La ricetta (con qualche piccola variazione) l'ho trovata da Chiara, ho scoperto da poco il suo blog e ci ho trovato idee molto interessanti.




BISCOTTI ALLE MANDORLE SENZA UOVA

Ingredienti per circa 50 biscotti 

130 g. di farina di mandorle
200 g. di farina 00
170 g. di burro
50 g. di zucchero a velo
1 bustina di vanillina o qualche goccia di essenza
mezzo cucchiaino di bicarbonato



Mettere le due farine in una ciotola assieme allo zucchero a velo, alla vanillina e al bicarbonato.
Mescolare tutto e aggiungere il burro tagliato a pezzi.
Amalgamare con le mani fino ad ottenere un composto sodo con il quale formare un panetto che andremo a mettere a riposare in frigorifero per circa mezz'ora.
Trascorso il tempo di riposo, stendere il composto con il mattarello fino allo spessore di circa mezzo centimetro  e tagliare i biscotti con la forma desiderata (io ho utilizzato uno stampo a fiore del diametro di circa 5,50 cm).
Porre i biscotti sulla teglia foderata con carta forno e cuocere a 160° per circa 15'.





Appena sfornati sono un po' fragili ma una volta raffreddati e spolverizzati con zucchero a velo sono perfetti!


venerdì 3 aprile 2020

BISCOTTI 3 INGREDIENTI

Sono solita acquistare le banane ancora piuttosto verdi perchè così piacciono a mia figlia ed è lei la maggior consumatrice di questo frutto in famiglia. Talvolta però tendono ad annerire molto velocemente. Così lei, che è molto attenta a non sprecare nulla, ha cercato il modo di utilizzarle anche se troppo mature per i suoi gusti.
Ha preparato questi biscotti che si sono rivelati molto più buoni di quanto avremmo immaginato.
Adatti a una colazione sana, nutriente e piena di energia. E si preparano in pochissimo tempo.

BISCOTTI 3 INGREDIENTI






Per una decina di pezzi abbiamo utilizzato:
80 g. di fiocchi di avena
2 banane mature
20/30 g. di uvetta sultanina

Schiacciare le banane con una forchetta. Mettere la purea ottenuta in una ciotola e unire i fiocchi di avena e l'uvetta (volendo si può ammollare una decina di minuti in acqua calda).
Amalgamare tutto molto bene quindi formare dei biscotti tondi. Poggiarli su una teglia rivestita con carta forno e infornare a 180° per circa 20'.
Lasciar raffreddare prima di assaporare.






Il bello è che le varianti possono essere moltissime. Al posto dell'uvetta possiamo usare noci, nocciole o gocce di cioccolato. Possiamo aggiungere la cannella o il cocco disidratato, oppure prugne o albicocche secche. 
Questi biscotti saranno spesso presenti nelle nostre colazioni.





martedì 25 febbraio 2020

RISOLATTE AL CIOCCOLATO

Ne avevo sentito parlare ma non aveva mai attirato la mia attenzione.
Fino a qualche settimana fa, quando l'ho visto sul blog di Chiara. Io adoro il blog di Chiara, lei fa delle cose buonissime e bellissime, è davvero molto molto brava. Ad ogni modo ho visto questo "strano" dolce che sembra essere piuttosto conosciuto un po' ovunque e che io non avevo mai mai mangiato. E visto che sono sempre alla ricerca di qualcosa di sfizioso ma anche "leggero" per le mie colazioni, ho subito deciso di prepararlo.
E ho fatto bene!! Devo dire che mi è piaciuto molto, è quasi un budino e il bello è che si può aromatizzare e arricchire con ingredienti diversi.
Io l'ho fatto al cioccolato, proprio come lo propone Chiara nel suo blog, ma si può fare con spezie e aromi, con scorza di  arancia o limone e poi guarnire con frutta fresca o secca, scaglie di cocco o di cioccolato bianco, biscotti tritati.






RISOLATTE AL CIOCCOLATO

ingredienti per 3/4 porzioni:
600 ml di latte
120 g. di riso Roma
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di cacao amaro
45 g. di cioccolato fondente
1 pizzico di sale
nocciole per guarnire

Mettere il latte in un pentolino con lo zucchero, il cacao e un pizzico di sale e far sciogliere a fuoco dolce.
Aggiungere il riso e il cioccolato fondente tritato e portare a bollore.
A questo punto far cuocere dolcemente per 25/30 minuti, mescolando spesso e aggiungendo un po' di latte caldo se il composto si dovesse addensare troppo. Deve risultare una crema densa ma non troppo perchè poi si rassoderà raffreddandosi.
Versare in 4 coppette o bicchieri e lasciar intiepidire a temperatura ambiente. Decorare con nocciole tritate in modo grossolano. E' molto buono tiepido ma si può mangiare anche freddo.
Conservare in frigo per un paio di giorni.




martedì 11 febbraio 2020

OREO CUPCAKES

Cup cakes!
Deliziose e scenografiche tortine monoporzione, gioia per il palato, un po' meno per la linea ma comunque irresistibili e alle quali è impossibile dire di no! Chi potrebbe resistere a queste golosità?

Correte a comprare gli ingredienti e preparateli per la colazione di domani mattina, la vostra giornata inizierà con dolcezza!





OREO CUPCAKES

ingredienti per 12 pezzi:
180 g. di farina 00
1/2 bustina di lievito per dolci (8 g.)
70 g. di burro
110 g. di cioccolato fondente
180 g. di zucchero
2 uova
70 ml di latte
vaniglia (qualche goccia di estratto oppure i semi di una bacca)
12 oreo

per il frosting:
250 g. di mascarpone
100 ml di panna
2 cucchiai di zucchero a velo
5 oreo più altri 4 o 5 per la decorazione

In una ciotola o nella planetaria amalgamare il burro morbido con lo zucchero e la vaniglia.
Tagliare il cioccolato a coltello e porre a sciogliere a bagnomaria.
Dividere gli oreo e mettere la metà con la crema sul fondo degli stampi (o pirottini). Frullare l'altra parte dei biscotti.
Al composto di burro e zucchero aggiungere le uova e montare bene. Unire quindi il cioccolato fuso, il latte, la farina setacciata con il lievito e i biscotti frullati.
Con questo impasto riempire gli stampi fino a 3/4 e mettere in forno a 180° per 25' (fare sempre la prova stecchino per verificare la cottura).
Mentre i cup cakes si raffreddano preparare il frosting. Mescolare il mascarpone con 1 cucchiaio di zucchero a velo e i biscotti tritati. Montare la panna con 1 cucchiaio di zucchero e unirla al mascarpone mescolando con una spatola.
Mettere il frosting in una sac a poche con bocca a stella e decorare i cup cakes. Rompere 4 o 5 oreo e utilizzarli per abbellire i cup cakes.






domenica 26 gennaio 2020

PALLINE CON DATTERI E SEMI

Queste palline si preparano in un attimo, sono semplici e non richiedono grande sforzo.
In compenso sono un'ottima idea per una colazione sana e nutriente.
Gli ingredienti che ho utilizzato sono ricchi di vitamine e di sali minerali quali potassio, calcio e magnesio. Sono fonte di energia, aiutano a rafforzare il sistema immunitario e regolano il transito intestinale.
Non bisogna esagerare però per l'alto contenuto di zuccheri e le calorie, quindi mangiare sì ma con moderazione.






PALLINE CON DATTERI E SEMI

ingredienti per circa 12 pezzi:

150 g. di datteri secchi denocciolati
2 albicocche secche
100 g. di farina di mandorle
semi di sesamo e semi di lino

Mettere a bagno i datteri in acqua tiepida e lasciarli per 10/15 minuti.
Scolarli bene e frullarli fino ad ottenere una crema aggiungendo, se necessario, un po' d'acqua dell'ammollo.
Unire la farina di mandorle e le albicocche secche tritate e frullare ancora.
Si otterrà un composto morbido che metteremo in frigorifero per circa 30 minuti.
Formare quindi delle palline che faremo rotolare nei semi in modo che ne siano completamente rivestite.
Conservare in frigorifero fino al consumo.




martedì 5 novembre 2019

TORTA NOCI E CIOCCOLATO

Incredibile ma vero, sono di nuovo qui!!
E ancora con un dolce….fortuna che sono a dieta ;-))

Questa è una torta particolare, ho avuto dei dubbi mentre la preparavo perché non ha lievito e avevo timore che il risultato sarebbe stato un dolce duro, secco, pesante.
E invece no! Certo non ha la sofficità di una torta con lievito ma ha il suo perché. A me è piaciuta e la trovo ideale soprattutto a colazione o a merenda con una tazza di infuso bollente.
La ricetta l'ho vista qui.



TORTA ALLE NOCI E CIOCCOLATO

Ingredienti:
4 uova
100 g. di burro fuso
180 g. di farina
180 g. di zucchero
200 g. di noci
100 g. di uvetta
100 g. di cioccolato fondente




Ammollare l'uvetta in acqua calda o, se piace, in un liquore (io, ovviamente, ho utilizzato il rum!).
Tritare le noci e il cioccolato in modo grossolano.
In una ciotola mettere la farina e lo zucchero. Aggiungere il burro fuso e mescolare. Unire il cioccolato fondente e le noci.
Sgocciolare e strizzare l'uvetta e unirla al composto.
Aggiungere infine le uova, una alla volta, e amalgamare bene bene.

Versare l'impasto in una tortiera diam. 20/22 imburrata e infarinata e infornare a 180 per 40' (vale sempre la prova stecchino).

Togliere dal forno e lasciarla raffreddare prima di sformarla.




Le foto sono pessime, abbiate pietà di me......

sabato 3 agosto 2019

CUORI ALLE FRAGOLE E LIMONE

Questa torta è ideale per una colazione sana e nutriente o una merenda golosa.
Io ne ho ricavato piccole porzioni a forma di cuore così l'abbiamo potuta gustare come dopocena senza sentirci troppo in colpa.
Ecco, in realtà si può mangiare sempre da quanto è buona!!!
La ricetta l'ho vista qui.

CUORI ALLE FRAGOLE E LIMONE






Ingredienti per una teglia da 20x20 cm:

per la torta:
150 g. di farina 00
2 uova
100 g. di zucchero
40 ml. di succo di limone
40 ml. di limoncello
60 ml. di latte
50 ml. di olio di semi
mezza bustina di lievito per dolci
scorza grattugiata di un limone

per la farcia:
200 g. di fragole frullate
30 g. di farina
100 g. di zucchero

Preparare la crema mescolando farina e zucchero in un pentolino, unire la fragole che avremo prima lavate, mondate e frullate.
Porre sul fuoco, portare a bollore e fare addensare. Quindi lasciare a raffreddare.

Preparare la torta mescolando le uova con lo zucchero nella planetaria o con le fruste elettriche.
Unire il succo di limone e la scorza grattugiata, il limoncello, il latte e l'olio e continuare ad amalgamare.
Setacciare la farina e il lievito e aggiungerli al composto.
Versare nello stampo ricoperto con carta forno e cuocere in forno per 20 minuti a 170°.
Trascorso il tempo (effettuare sempre prova stecchino per verificare la cottuta), estrarre la teglia dal forno e lasciare raffreddare la torta.
Quindi tagliarla a metà e farcire con la crema alle fragole.
Mettere in frigorifero per almeno 2 ore a rassodare.
Prima di servire spolverizzare con zucchero a velo.



domenica 16 giugno 2019

BICCHIERI CON YOGURT E FRUTTI DI BOSCO

L'estate finalmente è arrivata con le sue calde temperature, il sole, le lunghe giornate, la voglia di mare e di cibo fresco e leggero.
Anche la colazione diventa fresca, ma non per questo meno golosa, con questi bicchieri semplicissimi che si preparano in pochi minuti la sera prima e si conservano in frigorifero per essere gustati la mattina dopo. Con mio grande stupore anche figlio nr. 2 li mangia quindi, credetemi se vi dico che sono davvero davvero davvero tanto buoni!
Io li ho trovati qui , ma ho cambiato qualcosa.







Bicchieri con yogurt e fragole

ingredienti per 2 persone:
150 g. yogurt greco
30 g. muesli con cioccolato
80 g. di fragole 
15 g. di zuccchero di canna
2/3 cucchiaini di succo di limone
10 g. di miele

Lavare e mondare le fragole, tagliare a pezzi piccoli e metterle in un pentolino con il succo di limone e lo zucchero. Porre sul fuoco e cuocere finchè le fragole avranno formato una specie di purea non troppo liquida.
Mettere da parte a raffreddare.
Mescolare yogurt greco e miele.
In un bicchiere o in una coppetta alternare strati di purea di fragole, muesli, yogurt fino ad esaurimento (con questi ingredienti ne ho fatti due).
Decorare con fragole fresche o muesli (ci vedrei bene anche una granella di pistacchi).
Mettere in frigorifero per almeno 4 ore.






domenica 26 agosto 2018

BISCOTTI CON CREMA ALLA VANIGLIA

Questi biscotti sono veramente molto buoni, uno tira l'altro, perciò mi raccomando, non fateli troppo grandi ....così ne potete mangiare di più 😋
La ricetta l'ho trovata qui.



Ingredienti per "non mi ricordo quanti biscotti":
(che poi dipende dalla dimensione....)
250 g. di farina 0
170 g. di burro morbido
1 uovo
la scorza di un limone gratuggiata
90 g. di zucchero a velo
1 cucchiaino di lievito
sale

per la crema alla vaniglia:
80 g. di burro morbido
100 g. di zucchero a velo
mezza bacca di vaniglia
sale

Preparare i biscotti.
Mettere il burro in una ciotola assieme allo zucchero a velo e al sale e lavorare con le fruste fino a rendere cremoso. Unire l'uovo e amalgamare con cura. Aggiungere la farina e il lievito setacciati e infine la scorza di limone.
Mettere il composto in una sac a poche con beccuccio a stella e spremere su una teglia ricoperta con carta forno. Formare dei tondi di  circa 3/4 cm partendo dall'esterno e chiudendo verso l'interno.
Devo dire che è stato difficile perchè l'impasto era piuttosto duro ma alla fine ci sono riuscita.
Infornare a 180° per 10' circa (non devono scurire troppo).
Togliere i biscotti dal forno, poggiarli su una gratella e lasciarli raffreddare.
Intanto preparare la crema lavorando lo zucchero a velo con il burro. Aggiungere il sale e i semi della vaniglia. Lavorare a lungo per ottenere una crema soffice.
Quindi metterla in un tasca con bocchetta liscia e spremerne un poca al centro di metà dei biscotti.
Accoppiare con il resto dei biscotti, premendo con delicatezza.
Porre in frigorifero per circa 30' affinchè la crema di rassodi.



Si possono conservare fuori dal frigorifero per un paio di giorni, naturalmente non con le temperature dei giorni scorsi.
Oppure in frigorifero per 5/6 giorni.