Visualizzazione post con etichetta frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frutta. Mostra tutti i post

domenica 3 giugno 2018

PANCAKES ALLA BANANA E AVENA

I pancakes sono una specialità di mia figlia. Nel senso che io non li ho mai fatti e nemmeno so come si fanno. Li prepara lei, modificando gli ingredienti per cambiare il sapore e li accompagna sempre con cose diverse. Qui ci aveva messo una squisitissima crema mou, oggi invece ce li siamo mangiati con della sanissima frutta. Che dire..... è brava a cucinare e ama mangiare....da chi avrà preso tutte queste qualità ??? 😋




PANCAKES ALLA BANANA E AVENA

ingredienti per 12 pz

1 tazza di avena ( 3/4 crusca e 1/4 fiocchi)
1/4 tazza di farina integrale
1 cucchiaino di lievito
mezza bacca di vaniglia
1 tazza di latte
2 banane

In una ciotola unire l'avena, la farina integrale,  il lievito e i semi di vaniglia e mescolare bene.
Schiacciare le banane con una forchetta e aggiungerle alle polveri.
Unire il latte e amalgamare.
Ungere con poco olio una  padella antiaderente e scaldarla sul fuoco. Versarvi un cucchiaio di impasto alla volta e cuocere per 3 o 4 minuti per lato.
Lasciar raffreddare e servire con pesche tagliate a spicchi e scottate sulla piastra e fragole fresche.




domenica 10 settembre 2017

PLUM CAKE YOGURT E ALBICOCCHE

Week end piovoso, giornate pigre sul divano e una dolce coccola preparata in pochissimo tempo per la colazione del primo giorno di scuola.
Una torta morbida, resa umida e fresca dall'aggiunta delle albicocche e  con la superficie croccante  di zucchero in granella.

PLUM CAKE CON YOGURT , ALBICOCCHE E GRANELLA DI ZUCCHERO




Ingredienti per una stampo da 22x11
(ricetta trovata da Federica)

150 g. di farina 00
50 g. di fecola di patate
50 g. di farina di mandorle
2 uova
170 g. di yogurt greco
170 g. di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
3 cucchiai di olio di semi di girasole
albicocche q.b. (per me 6)
granella di zucchero
succo di limone




Lavare le albicocche, privarle del nocciolo e tagliarle a pezzi. Metterle a bagno nel succo di limone.
Setacciare farina 00, fecola, farina di mandorle e lievito.
Montare molto bene le uova con lo zucchero, unire lo yogurt e l'olio.
Quindi amalgamare le farine setacciate e per ultimo, aggiungere la frutta a pezzi.
Versare nello stampo da plum cake imburrato e infarinato, cospargere con la granella di zucchero e mettere in forno caldo a 180° per 45' circa.
Lasciar raffreddare prima di sformare.












domenica 27 novembre 2016

TORTA MORBIDA ALLE PERE E RUM

Un dolce morbido morbido, che accompagna a meraviglia una bella tazza di thè fumante e rende più piacevoli i pomeriggi grigi e piovosi che questo mese di novembre ci ha "regalato".
Oggi qui da noi il sole cerca di farsi strada fra le nuvole e a tratti ne riusciamo ad assaporare il calore; chissà se finalmente questo maltempo lascerà il posto a giornate un po' più luminose e vivaci.





TORTA PERE E RUM
(ricetta di Maia trovata qui )

200 g. di farina 00
150 g. di zucchero di canna
2 uova bio
8 g. di lievito
100 g. di latte intero
1 cucchiaio di rum
4 pere
qualche goccia di estratto di vaniglia

Montare a lungo le uova con lo zucchero.
Setacciare la farina con il lievito e aggiungerlo al composto di uova.
Unire la vaniglia, il rum e il latte.
Sbucciare le pere, privarle del torsolo, tagliarle a tocchetti e aggiungerle all'impasto mescolando con cura.
Imburrare e infarinare uno stampo da 20/22 cm di diametro, versare il composto e mettere in forno già caldo a 160° per 45/50'.

Sfornare e lasciare intiepidire.








domenica 3 luglio 2016

CRUMBLE ALLE FRAGOLE

Non so perchè ma il crumble mi fa pensare a vecchie ricette della nonna scritte su fogli sgualciti, a presine ricamate, a grandi guanti da forno, ad antiche tovaglie di pizzo e posate macchiate dal tempo.
Eppure non ho ricordi di questo dolce e la prima volta l'ho fatto non più di un anno fa!
Forse è il fatto che richiede pochi ingredienti, non troppo costosi e che erano e sono presenti in tutte le dispense e questo mi porta a credere che sia un dolce di "una volta" quando le risorse non erano sicuramente quelle che abbiamo oggi.
In effetti il crumble nasce nel Regno Unito nel periodo della Seconda Guerra Mondiale quando la mancanza di cibo era più diffusa che mai.
Sarà pure  un dolce povero, ma ciò non toglie che sia buonissimo, sopratutto questo che ho fatto con le fragole e sopratutto se le fragole sono quelle che ho in giardino....una delizia!


Dosi per 4 monoporzioni:
300 g. di fragole
zucchero di canna
succo di limone
100 g. di farina 00
50 g. di burro
50 g. di zucchero






Lavare e tagliare a metà le fragole. Aggiungere un cucchiaino o due di zucchero di canna e irrorarle con succo di limone. Mescolare bene e lasciar riposare.
In una ciotola mettere la farina, il burro a pezzetti e lo zucchero.
Con le dita lavorare velocemente gli ingredienti, formando un composto sbricioloso.
In piccole ciotole monoporzione cospargere abbondanti fragole e poi sopra il composto preparato.
Infornare a 180° per 25/30'.
Togliere dal forno e lasciare raffreddare. A mio avviso è più buono tiepido che freddo.



domenica 8 febbraio 2015

PLUMCAKE ALLE PERE E VANIGLIA

Buona domenica a tutte!
Oggi è una bella giornata qui da noi, fredda quanto basta ma soleggiata.
E noi l'abbiamo iniziata nel migliore dei modi, con questo delicatissimo plumcake, molto adatto a una golosa colazione domenicale.

Per questa dose ho usato due stampi lunghi 22 cm:
200 g. di farina 00
40 g. di fecola di patate
4 pere Kaiser
160 g. di zucchero + 200 g. per le pere
12 g. di lievito per dolci
2 uova bio
120 g. di burro
1 bacca di vaniglia
1 bicchierino di rum
500 g. di acqua



In una padella versare l'acqua, il rum e 200 g. di zucchero. Una volta sciolto aggiungere le pere sbucciate e tagliate a pezzi non troppo piccoli.
Farle cuocere fino a che si saranno un po' ammorbidite (non devono disfarsi però, io le ho lasciate mezz'ora circa, ma dipende da come le tagliate).
Lasciarle raffreddare, poi scolarle e asciugarle.
Montare il burro morbido con lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia (la "buccia" non buttatela ma inseritela in un vasetto con dello zucchero semolato; ne uscirà uno zucchero profumatissimo).
Aggiungere le uova leggermente sbattute e continuare a montare con le fruste.
Setacciare farina, fecola e lievito e aggiungere al composto.
Infarinare le pere e unirle all'impasto.
Foderare lo stampo con la carta forno e cuocere in forno caldo a 170° per 45 minuti.



Pere e vaniglia: un accostamento che adoro e che rende questo plumcake una vera delizia!!





venerdì 25 luglio 2014

CROSTATA ALLA FRUTTA E CREMA PASTICCERA

Che dire delle crostate? Sono fra i miei dolci preferiti (....ancora!!!) sia in versione cioccolatosa, che in versione confetturosa e pure in versione fruttosa. Con la frutta fresca sopra però, credo sia la prima volta che la faccio. Mi è sempre parso troppo difficile sistemare in bell'ordine tutte quelle fettine di frutta fresca e io, con la mia scarsa manualità (e pazienza) non me la sono mai sentita di provare.  E invece è stato più facile del previsto, la torta è venuta BELLISSIMA!!!  Ebbene sì, me ne vanto...ogni tanto devo farmi i complimenti da sola .....è stata una bella soddisfazione! L'ho preparata per un compleanno su specifica richiesta del festeggiato: chi l'ha mangiata ha detto che era buonissima e c'è pure chi ha pensato che fosse acquistata in pasticceria. 
Ho della pasta frolla avanzata in frigorifero: domani la faccio per noi!




La pasta frolla è quella di Luca Montersino, io la trovo fantastica e la uso spessissimo per le mie crostate.

Ingredienti:
500 g di farina
300 g di burro
200 g di zucchero a velo
80 g di tuorlo d'uovo (circa 3)
mezza bacca di vaniglia
sale

Versare sulla spianatoia la farina e formare una montagna con un buco al centro. Inserire lo zucchero, i semini della bacca di vaniglia, il sale, i tuorli e il burro e iniziare a impastare con la punta delle dita, amalgamando poco a poco la farina fino ad ottenere un impasto consistente. Formare una palla e mettere in frigorifero a riposare per almeno un'ora.
(ho usato metà di questo impasto per coprire una tortiera con diam. 32 cm)
Trascorsa l'ora, stendere la pasta frolla con il mattarello e ricoprire una tortiera imburrata e infarinata.
Cuocere in bianco a 200° per circa 30 minuti.

Per la crema pasticcera (io l'ho presa da qui, è la più buona che abbia mai mangiato):
750 ml di latte
5 tuorli
230 g di zucchero
75 g di farina
la buccia di 1 limone

Portare a ebollizione il latte con la buccia del limone e mettere da parte.
Mescolare i tuorli con lo zucchero e aggiungere la farina.
Unire il latte caldo poco alla volta, amalgamando molto bene senza formare grumi.
Rimettere sul fuoco e portare alla consistenza desiderata.
Lasciar raffreddare con pellicola a contatto.

La frutta:
scegliere la frutta che più ci piace, lavarla o sbucciarla, tagliarla a fettine.
Io ho usato:
1 pesca
8 kiwi
una decina di fragole
ribes rosso

Versare la crema raffreddata sulla frolla.
Iniziare a decorare con la frutta partendo dall'esterno e procedendo in tondo verso il centro.

Spennellare con gelatina (in polvere o spray o confettura di albicocche) e porre in frigo per qualche ora.




Che ne dite?



giovedì 3 luglio 2014

BARRETTE ALLE MELE E AVENA




Oggi vi propongo delle ottime barrette per la colazione.
Dolci al punto giusto (bisogna pur cominciare bene la giornata ^_^ ) ma con tutte le proprietà benefiche della mela e dell' avena che fanno un sacco di bene al nostro organismo e perchè no, anche alla nostra linea (visto che proprio non ce la faccio a non mangiare dolci, ogni tanto ne faccio uno "sano").......ripensandoci non è che sia molto sano...la dose di burro usata non è poca...ma vabbè...buone sono buone perciò non pensiamoci troppo e gustiamole!
La ricetta l'ha trovata mia figlia  da Laurel e sempre lei le ha fatte.

Ingredienti per una teglia di circa 23x33
Per la base:
200 g. di farina 00
un pizzico di sale
125 g. di burro freddo a tocchetti
50 g. di zucchero di canna
Per il ripieno:
45 g. di burro
55 g. di zucchero di canna
6 mele
1 cucchiaino di cannella
Per il crumble:
140 g. di fiocchi d'avena
130 g di farina 00
un pizzico di sale
150 g. di zucchero
un cucchiaino di cannella
170 g. di burro fuso

Scaldare il forno a 180°, foderare la teglia con carta alluminio e imburrarla.
Preparare la base amalgamando farina, sale e zucchero. Unire il burro freddo e lavorare con le dita fino ad ottenere un impasto di briciole.
Versare il tutto nella teglia e pressare bene con le mani.
Mettere in forno e cuocere per 10-15 minuti, fino a quando la base comincerà a dorarsi. Togliere dal forno e alzare la temperatura a 190°.
Preparare il ripieno. Sbucciare le mele, tagliarle a fettine.Sciogliere il burro e lo zucchero in una larga padella e aggiungere le mele. Lasciar cuocere fino a che saranno morbide, 10 minuti circa,  quindi unire la cannella e lasciare sul fuoco altri 10 minuti. Poi mettere da parte.
Per il crumble, mescolare farina, fiocchi d'avena, sale, zucchero e cannella. Aggiungere il burro fuso e mescolare con una forchetta, quindi lavorare un momento con le mani per creare i grumi.


Distribuire le mele sulla base già cotta e coprire con il crumble ai fiocchi d'avena schiacciando un po'.
Cuocere in forno per circa 50 minuti.
Una volta freddo, tagliare a barrette.



lunedì 23 giugno 2014

"DOLCI" RICORDI

Non ricordo esattamente quando ma ci fu un giorno in cui, ragazzine, la mamma ci fece un dolce così buono ma così buono ma così buono....E ancora adesso che siamo tutte e quattro donne adulte e mature (??), quando ce lo ripropone (forse un po' per nostalgia degli anni in cui ancora eravamo lì con lei...), lo divoriamo con lo stesso entusiasmo di allora! 
E' un dolce che dovrebbe piacere più ai bimbi che agli adulti ma......non più tardi di oggi a pranzo l'ho mangiato!!
Vi chiederete che dolce sarà mai che riscuote un tale successo nella nostra famiglia.
Si tratta di un piatto che necessita di 2 soli ingredienti, non è una ricetta vera e propria, è un modo per riciclare! 
Recentemente l'ho visto su una vecchia rivista riproposto in una versione, se vogliamo un po' più chic, adatto magari ad un buffet dolce, da mangiare in un sol boccone.
Io invece (come mia madre) lo faccio in una ciotola, taglio a fette, sciolgo e mescolo tutto. Poi via in frigo per una notte intera.
Sarete curiose a questo punto , perciò finalmente vi propongo la versione chic!



BANANE RICOPERTE AL CIOCCOLATO

Ingredienti:
2 banane
50 gr di cioccolato fondente (adattissimo anche quello delle uova di Pasqua, ecco perchè parlavo di riciclo)

Sciogliere il cioccolato nel micronde o a bagnomaria.
Tagliare le banane a tronchetti e poggiarli su un gratella, sotto la quale avremo messo un foglio di carta forno.
Versare il cioccolato fuso sulle banane e trasferire il tutto in frigorifero a rassodare.
Prima di servire spolverizzare con cacao amaro.




Stupite? Troppo facile? In effetti non è di grande effetto, non è un piatto raffinato ed elegante....ma quanto sono buone le banane con il cioccolato!!!!!
Volendo si può anche aromatizzare il cioccolato, con un pò di zenzero ad esempio o di cannella (non so se ci sta la cannella con le banane), oppure le vedo bene anche accompagnate da una salsina ai frutti di bosco (o no?).  Comunque noi le abbiamo mangiate così, al naturale.
Buona settimana!

lunedì 2 giugno 2014

MUFFIN FRAGOLE E MASCARPONE

Era da un pò che volevo preparare un dolce per la colazione. Non li faccio troppo spesso in realtà, le nostre colazioni "feriali" sono abbastanza rapide e frugali, latte con i biscotti solitamente, mia figlia neanche mangia, lo so che non va bene ma è sempre stato così....e ho cercato di cambiare le sue abitudini; alla fine mi sono arresa. Lei dice che se mangia la mattina poi a scuola sta male e allora ho lasciato perdere.
Nel week end però mi piace fare una bella colazione abbondante e che c'è di meglio di una bella torta casalinga gustata sotto il nostro gazebo al caldo sole del mattino?
Bè, diciamo che di meglio ci sarebbe un enorme gazebo col tetto di paglia su una bianca spiaggia caraibica e un bel cameriere che ci serve prelibatezze su grandi vassoi d'argento.....ma questa è un'altra storia!!!




MUFFIN FRAGOLE E MASCARPONE 
(per circa 13 tortine)
La ricetta l'ho presa qui, ho però ricalcolato le dosi perchè non avevo abbastanza mascarpone e nemmeno fragole (ho usato quelle del mio orticello che avevo raccolto il giorno stesso).

150 gr di mascarpone
3 uova
225 gr di zucchero
200 g di farina
90 gr di fragole frullate
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino e mezzo di lievito per dolci

Setacciare la farina con il lievito e la vanillina.
Mescolare il mascarpone con lo zucchero e la purea di fragole.
Unire le uova al mascarpone una alla volta, alternando alla farina.
Distribuire il composto negli appositi stampini e cuocere in forno a 180° per 30'.

Una volta freddi cospargere con zucchero a velo.



lunedì 3 febbraio 2014

INSALATA INVERNALE DI ARANCE E FINOCCHI




La prima volta l'ho mangiata a casa di  mia sorella, l'anno scorso!
La conoscevo, nel senso che avevo visto la ricetta sul web o forse su qualche rivista, ma non mi attirava, forse perchè sono sempre molto dubbiosa sul fatto di mettere insieme frutta e verdura.
E invece mi è piaciuta...e anche molto!
Così l'ho provata con l'aggiunta di un paio di ingredienti che amo molto.

Per 2 persone:
1 arancia non trattata
1 finocchio
6/7 capperi sott'aceto
olive taggiasche denocciolate
olio, sale, succo di limone


Pelare al vivo l'arancio, togliendo anche la pellicina trasparente che ricopre gli spicchi.
Mondare e tagliare a fettine sottili il finocchio.
Unire le arance, il finocchio, le olive e i capperi in un piatto.
Emulsionare l'olio con il succo di limone e il sale e condire l'insalata.





Vi sembrerà strano ma a  me è piaciuto molto il contrasto tra il sapore forte del cappero, il fruttato dell'oliva e il dolce dell'arancia. Ottima!!!

domenica 8 dicembre 2013

SFOGLIATINE ALLE MELE

E vabbè, direte voi, ora s'è fissata sulle mele!!
Non è così....è che ho acquistato un bel sacchetto di piccole mele rosse, ma non sono abbastanza  dolci e croccanti come piace a noi e quindi qualche cosa devo pur farne, di buttarle non se ne parla!
Quindi oggi, complice un tranquillo pomeriggio casalingo, ho preparato le sfogliatine; veloci da fare e da cuocere, le abbiamo mangiate ancora calde a merenda (qui non siamo capaci di aspettare!!), ma sono sicura che fredde siano ancora più buone.

Vi lascio le dosi per 8 pz:
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
4 mele piccole
250 g di zucchero semolato
un cucchiaio di acqua
succo di limone
un tuorlo
latte

Sbucciare e tagliare a fette le mele. Bagnarle con poco succo di limone affinchè non anneriscano.
Mettere in un pentolino 75 gr di zucchero con un cucchiaio di acqua e far caramellare fino ad avere una consistenza non troppo densa. Aggiungere le mele e il resto dello zucchero, mescolare bene e far cuocere una decina di minuti.
Mentre il composto si raffredda, tagliare la pasta sfoglia in rettangoli di 10x13 cm (a me son venuti 8 pz e non ho buttato nulla). Mettere un cucchiaio di mele sui rettangoli e chiudere bene ripiegando a metà. Spennellare con tuorlo d'uovo e latte e cospargere di zucchero a velo. Praticare 2 piccoli tagli sulla superficie dei fagottini e infornare a 180° per 20 minuti.




venerdì 6 dicembre 2013

TORTA DI MELE AL SAPORE DI CANNELLA

Sono giornate un po' così...frettolose, impegnate, non riesco a fare ciò che vorrei. Sopratutto non riesco a seguire i blog amici come vorrei, non riesco a commentare e a leggere con la dovuta calma e attenzione tutti i post pubblicati  :-(  ...e mi dispiace davvero!! Cercherò di recuperare pian piano perchè non voglio perdermi nemmeno una ricetta, ho adocchiato un sacco di idee interessanti.
Intanto spero di interessare voi con questa ricetta di una torta semplice ma davvero molto buona, morbida e con quel sapore di cannella che adoro abbinato alle mele. 
La ricetta l'ho presa da Sarah, lei è molto brava e fa delle fotografie meravigliose.
La torta l'ha fatta mia figlia che oggi non aveva compiti e, come la mamma, non è capace di stare con le mani in mano per troppo tempo.





Per una tortiera di diam. 24 cm:
200 gr di farina
140 gr di zucchero vanigliato (io non l'avevo:  ho usato zucchero semolato e aggiunto qualche gocce di aroma alla vaniglia all'impasto)
150 gr di burro morbido
2 uova intere
1 cucchiaio di latte
8 gr di lievito
3/4 cucchiai di confettura (io di pesche)
3 mele
cannella e zucchero di canna (aggiunta mia)

Lavare e sbucciare le mele, privarle dei semi e tagliarle a spicchi sottili. Insaporirle con mezzo cucchiaino di cannella.
Accendere il forno a 180°.
Amalgamare il burro morbido allo zucchero, aggiungere le uova e il latte (e l'aroma). Setacciare farina e lievito e unire all'impasto.
Versare il composto nella tortiera imburrata e infarinata, livellando bene con un cucchiaio. Spalmare la confettura e adagiare le fettine di mele a raggiera, facendole sprofondare appena nel composto.
Cospargere con zucchero di canna (eh già, se dolce deve essere..che lo sia fino in fondo) e infornare per 35/40 minuti.
E' venuta una meraviglia...che ne dite??




giovedì 10 ottobre 2013

TORTA DI PERE E MANDORLE

Portate pazienza, ma ho la fissa delle pere da un po' di tempo. E' che ne ho ricevute due belle ceste piene piene e sto cercando di usarle tutte, ma se prima non erano abbastanza mature, ora lo stanno diventando tutte assieme ed è un bel problema. Ho fatto la marmellata di pere, poi lo strudel di pere e ancora abbiamo mangiato pere cotte, pere crude, pere a pranzo merenda e cena e finalmente stanno finendo.
Oggi vi presento questa torta SQUISITA di pere (ma no! davvero?) ma è proprio buona buona e l'ho trovata da Barbara, il cui bellissimo blog ho appena scoperto, andateci anche Voi e ci troverete un sacco di cose belle  ^__^
(ho fatto alcune modifiche rispetto alla sua ricetta, in base agli ingredienti che avevo in casa)

Ingredienti:
150 gr di burro morbido
110 gr di zucchero a velo
140 gr di uova
60 gr di mandorle tritate
60 gr di zucchero semolato
semi di vaniglia
un pizzico di sale
120 gr di farina 00
6 gr di lievito per dolci
1 rotolo di pastasfoglia
2/3 pere
Per lucidare:
un cucchiaio di zucchero a velo
poca acqua

Lavare, sbucciare e tagliare le pere a spicchi sottili. Metterle a bagno in acqua e limone così non scuriscono.
Montare il burro con lo zucchero a velo, poi aggiungere lo zucchero semolato, le uova una alla volta, le mandorle, i semi della vaniglia (o aroma o estratto), il sale e per ultimo la farina setacciata assieme al lievito.
Foderare una tortiera rotonda di 26/28 cm con la carta forno. Adagiare la pasta sfoglia e riempire con il composto preparato.
Mettere anche le pere a raggiera (o come preferite).
Cuocere in forno a 190° per circa 50 minuti.
Preparare una glassa sciogliendo lo zucchero a velo in poca acqua, finchè vela il cucchiaio.
Spennellare sulla torta ancora calda.



In queste foto ho usato una teglia rettangolare perchè avevo la pastasfoglia di questa forma, ma secondo me rotonda è più bellina!!!

venerdì 27 settembre 2013

STRUDEL VELOCE DI PERE, CIOCCOLATO E SPEZIE

Qualche volta, di solito in inverno, faccio lo strudel....bè...faccio è una parola grossa! In realtà non faccio altro che comprare un rotolo di pasta sfoglia, farcire, arrotolare e infilare in forno ^_^
E' un metodo veloce e pratico ma il risultato è un dolce squisito che in casa piace a tutti.
Questa volta però, ho voluto provare un ripieno completamente diverso dal solito, un po' fusion!


Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
6 pere piccole
50 gr cioccolato fondente
mandorle a lamelle
5/6 biscotti al cioccolato
cannella
zenzero
cardamomo
zucchero
succo di limone
zucchero a velo




















Tagliare il cioccolato a scaglie e sbriciolare i biscotti.
Sbucciare e tagliare a pezzi piccoli le pere. Bagnarle con il succo di limone, aggiungere 1 cucchiaio di zucchero e mescolare bene. Profumare con 1 cucchiaino di cannella, 1 cucchiaino di zenzero e i semi di tre bacche di cardamomo. Mettere il tutto in un colino sopra una ciotola e lasciare qualche minuto che sgoccioli un po' d'acqua.
Allargare la pasta sfoglia su una teglia foderata con carta forno, cospargere con i biscotti sbriciolati (assorbiranno l'acqua rilasciata dalle pere in cottura), aggiungere le pere aromatizzate, il cioccolato e le mandorle a lamelle.
Arrotolare con cura, spennellare con poco latte e fare dei piccoli tagli sulla superficie.
Infornare a 180° per 30/35 minuti e comunque fino a che lo strudel si è dorato.
Cospargere con zucchero a velo e gustare appena tiepido.



Con questa ricetta partecipo al contest della bravissima Vaty.


sabato 21 settembre 2013

CESTINI DI SFOGLIA E MELE ALLA CANNELLA

Oggi un dolce con le mele.
In realtà è un piatto di ripiego; l'idea era un'altra, avevo trovato una ricetta che stuzzicava la mia curiosità, ma in corso d'opera ho avuto dei ripensamenti, la crema che doveva servire da ripieno non mi soddisfaceva pienamente e così ho fatto di testa mia.....e ho fatto bene! Ne è uscito un dolcetto de-li-zio-so ^_^
Vi capita mai di seguire passo passo una ricetta e mentre lo fate il vostro istinto vi dice "no, così non va, questo non va bene, non si fa così" ?? A me succede qualche volta e solitamente ignoro quella vocina, tutta presa dal procedere come da ricetta, d'altronde, se altri l'hanno scritto o pubblicato, significa che va bene!!
E invece sarebbe il caso che io ascoltassi quella vocina più spesso perchè quasi sempre ha ragione, come oggi.


Ingredienti per 2 cestini:
1 rotolo di pastasfoglia 
1 mela rossa
250 ml latte
2 tuorli
80 gr di zucchero
25 gr di farina
scorza di limone
cannella
zucchero a velo


Tagliare due quadrati di pastasfoglia e sistemarli in due stampini tondi da forno imburrati, in modo che le punte escano dallo stampo.
Riempire con fagioli secchi e porre in forno a 200° per 10/15 minuti (deve dorare leggermente).
Togliere dal forno e lasciar raffreddare.
Tagliare la mela a cubetti e passarla in padella per qualche minuto con un po' di burro e mezzo cucchiaio di zucchero.
Preparare la crema pasticciera alla cannella.
Scaldare il latte aromatizzandolo con la scorza di limone (che poi andrà tolta).
Mescolare lo zucchero ai tuorli e aggiungere la farina.
Amalgamare poco alla volta il latte, mescolando bene con una frusta per evitare che si formino grumi.
Mettere sul fuoco e far addensare.
Aggiungere un cucchiaino di cannella (anche di più o di meno, secondo vostro gusto personale).
Suddividere la crema pasticcera nei due cestini, aggiungere i cubetti di mela e spolverizzare con cannella e zucchero a velo.
Noi adoriamo la cannella, in particolare sulle mele dona quel sapore che scalda il cuore.




Con questa ricetta partecipo al contest "Le mele nel piatto" del mensile friulano qbquantobasta, riservato alle foodblogger dell'euroregione (Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Lombardia,Trentino, Carinzia, Slovenia, Contea dell'Istria croata), in collaborazione con la Mostra Regionale della Mela di Pantianicco, piccolo paese del Medio Friuli.


giovedì 19 settembre 2013

INSALATA CON GAMBERI E MELA VERDE

Alla ricerca di un dolce con le mele e la crusca d'avena che avevo appena acquistato, mi sono imbattuta in questo piatto, un po' strano per me che non ho mai provato ad usare le mele in una ricetta salata.
La mela è un frutto sempre presente nei banchi dei mercati  perchè, a seconda della tipologia, viene raccolta sia in autunno che in inverno e in estate. E' ricca di vitamine, sali minerali e fibre e perciò fa molto bene.
Le varietà sono così tante che basarne il sapore solo sul colore della buccia è un po' riduttivo ma per avere un'idea possiamo dire che è aspro nella mela verde, dolce nella mela rossa e succoso nella mela gialla. 
Come ho già detto è la prima volta che faccio una insalata con le mele e comunque un'insalata che mette insieme ingredienti così diversi e il risultato mi ha davvero sorpresa. Un insieme di sapori e consistenze molto piacevole al palato. La croccantezza della lattuga, l'asprigno della mela, la dolcezza dell'avocado e dei pomodori, il gusto forte della cipolla rossa si sposano molto bene. Infine i gamberi al curry a completare un piatto che mai avrei immaginato così buono!!





Ingredienti per due persone:

4 foglie di lattuga
una decina di pomodorini datterini
6 code di gambero sgusciate
mezza cipolla rossa
1 mela verde
1 avocado
1 limone
mezzo cucchiaino di curry in polvere
2 cucchiai di olio
sale e pepe

Preparare un'emulsione con l'olio, il sale e il pepe e mettere da parte.
Spremere il limone e tenere da parte il succo.
Sbucciare e tagliare a dadini la mela e l'avocado e irrorarli con il succo di limone, affinchè non anneriscano.
Tagliare a metà i pomodorini e a fettine sottili la cipolla.
In una ciotola spezzare le foglie di lattuga, aggiungere gli ingredienti preparati e condire con l'emulsione.
Saltare i gamberi per un paio di minuti in una pentola antiaderente, aggiungere il curry e far cuocere ancora per un minuto.
Sistemarli sull'insalata e servire.





Con questa ricetta partecipo al contest "Le mele nel piatto" del mensile friulano qbquantobasta, riservato alle foodblogger dell'euroregione (Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Lombardia,Trentino, Carinzia, Slovenia, Contea dell'Istria croata), in collaborazione con la Mostra Regionale della Mela di Pantianicco, piccolo paese del Medio Friuli.


venerdì 6 settembre 2013

FELICE ANNIVERSARIO

Pochi giorni fa abbiamo festeggiato il nostro anniversario di matrimonio...19 anni. Sono davvero trascorsi così tanti anni? E' davvero passato così tanto tempo da quel giorno? Lo ricordo come fosse ieri (ed è strano perchè io non ricordo nemmeno che film ho visto ieri sera in tv o che cosa ho mangiato oggi a pranzo...), la camminata fino in chiesa, la gente fuori ad aspettare gli sposi e poi la cerimonia, le foto, il pranzo, i balli, i giochi, gli scherzi degli amici....è stata una giornata davvero bella e divertente.
Per fare una sorpresa a lui, ho preparato una torta. Ho voluto fare la romantica: a cuore è la forma, la panna è la decorazione e un tocco di rosso che non poteva mancare.



Che ne pensate?
Si tratta di un pan di spagna morbidissimo, farcito con crema pasticcera e fragole e ricoperto di panna montata.
La ricetta del pan di spagna me l'ha data un'amica; non è esattamente un vero pan di spagna ma ne esce una torta morbida e umida, adattissima da farcire.
La crema pasticcera invece è sua e secondo me è la migliore.

Ingredienti per il pan di spagna:
3 tuorli d'uovo
3 albumi
6 cucchiai di acqua bollente
150 gr zucchero + 1 bacca di vaniglia
100 gr farina
50 gr frumina
1 cucchiaino di lievito
Sbattere i tuorli assieme all'acqua con la frusta fino a creare una schiuma. Unire circa 2/3 dello zucchero e la vaniglia.
Montare gli albumi a neve molto soda e aggiungere lo zucchero rimasto. Unire ai tuorli la farina, la frumina e il lievito, incorporare senza sbattere le chiare e mettere in forno a 180° per 15/20 minuti.

Per la crema pasticcera:
Far bollire 250 ml latte (più eventuali aromi)
Mescolare 2 tuorli con 80 gr di zucchero (non è necessario mescolare tanto)
Aggiungere 25 gr di farina setacciata.
Aggiungere poco latte e amalgamare bene
Mettere tutto il latte e mescolare
Mettere sul fuoco e far bollire velocemente
Trasferire in un’altra ciotola e lasciar raffreddare coperto da pellicola.


Tagliare a pezzi 125 gr di fragole (tenerne 3 da parte per la decorazione), aggiungere il succo di mezzo limone, mezzo bicchiere di limoncello, zucchero e mescolare bene. Lasciare da parte a macerare di modo che facciano il loro sughetto.
Montare 250 gr di panna e tenere in frigorifero.

Una volta che la torta e la crema pasticcera si sono raffreddate, cominciare ad assemblare il dolce.
Tagliare a metà la torta, bagnarla con il succo delle fragole e farcirla con la crema. Adagiare sopra la crema le fragole a pezzi e coprire con l'altra metà, premendo bene.
L'ideale sarebbe metterla qualche ora al fresco affinchè si compatti bene ma io non ne ho avuto il tempo e quindi l'ho subito coperta con la panna montata e decorata con alcune fragole intere.

Lo so, non è assolutamente perfetta, ma a me è piaciuta un sacco e inoltre era squisita.






martedì 13 agosto 2013

MUFFIN YOGURT E LAMPONI




Adoro i muffin...adoro soprattutto mangiarli a colazione.
Li faccio in tante varianti e con diversi ingredienti. Quelli che vi propongo oggi sono fatti con i lamponi e lo yogurt. Sono venuti morbidissimi e umidi al punto giusto, i lamponi hanno conferito il loro tipico sapore un po' aspro....insomma deliziosi. Vi confesso che non li ho fatti io....è stata mia figlia, che se la cava molto bene in cucina.
Con queste dosi ne sono venuti 15:
250 gr yogurt bianco
100 gr di zucchero
230 gr di farina
75 gr di burro morbido
80 ml di latte
2 uova
1 cucchiaino aroma vaniglia
1 bustina di lievito
125 gr di lamponi

Mescolare prima tutti gli ingredienti solidi: farina, zucchero e lievito e mettere da parte.
In un'altra ciotola amalgamare le uova con il burro, aggiungere lo yogurt, il latte e l'aroma vaniglia.
A questo punto unire gli ingredienti solidi e mescolare velocemente (mai amalgamare troppo bene l'impasto dei muffin perchè altrimenti, dopo la cottura, risulterebbero gommosi).
Per ultimi aggiungere i lamponi.
Mettere l'impasto negli appositi stampi e cuocere in forno a 190° per circa 25'.

Ed ecco il risultato!

























Come vi sembrano?


P.S.  Li ho rifatti e fotografati di nuovo e ho aggiornato il post con le nuove foto che mi sembrano più carine!