Visualizzazione post con etichetta lievitati salati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lievitati salati. Mostra tutti i post

domenica 5 aprile 2020

PANINI PER HAMBURGER HOMEMADE

Ogni tanto a cena, facciamo gli hamburger. E per hamburger intendo il panino con la carne, il formaggio, la cipolla, il pomodoro, la foglia di insalata, le salse. Insomma di tutto un po' di quello che ci piace.
E ogni tanto riesco a preparare anche il pane per gli hamburger. Ed è tutto un altro panino!!
La ricetta l'ho trovata da lei e non l'ho più cambiata perchè questo pane viene una meraviglia, strepitoso, buonissimo e perfetto per l'uso che ne facciamo.
Provatelo!!!







PANINI PER HAMBURGER

ingredienti per 8 pezzi

450 g. di farina 0  (o manitoba)
180 ml di acqua tiepida
50 g. di zucchero
1 cucchiaino di sale
4 g. di lievito di birra secco
1 uovo
30 g. di burro morbido

1 uovo sbattuto con poca acqua per spennellare
semi di sesamo

Mettere la farina nella ciotola della planetaria assieme allo zucchero, al sale e al lievito. 
Azionare la planetaria utilizzando il gancio e inserire l'acqua. Far amalgamare qualche minuto e unire l'uovo. Una volta che l'uovo sarà stato assorbito aggiungere il burro.
Impastare per almeno 10' finchè il composto si stacca dalle pareti della ciotola e assume una consistenza elastica.
Fare un giro di pieghe e porre a lievitare nella stessa ciotola leggermente unta con olio (deve raddoppiare di volume, circa 2 ore).
Sgonfiare un po' l'impasto, dividerlo in 8 pezzi e formare con ciascun pezzo un disco dello spessore di circa 2,5 cm e del diametro di 8 cm (io lo faccio a mano, poi prendo un tagliabiscotti e lo uso per fare la forma perfetta, rifilando se necessario).
Lasciare lievitare ancora un'ora sulla teglia del forno, poi spennellare con l'uovo sbattuto con poca acqua e cospargere con i semi di sesamo.
Cuocere a 190° per circa 20' .



Spettacolari!!!

sabato 28 giugno 2014

PANE ALL'OLIO


Eccoli sorellina, questi sono per te!
Ieri sera li hai molto apprezzati e mi hai chiesto se c'erano sul blog. Li pubblico ora, cosi quest'inverno, nelle fredde giornate della lontana  Stoccolma, potrai accendere il forno e preparare questi buonissimi panini che profumeranno tutta la casa. 
In queste giornate calde e umide ho ricominciato ad impastare....ma è pazza? penserà qualcuno...che ci devo fare...è da parecchio che non panifico e ne avevo proprio bisogno! Voi potrete ben immaginare la soddisfazione che si prova nel vedere l'impasto che lievita, che si gonfia durante la cottura, l'odore che si diffonde in tutto l'ambiente.....e il piacere di addentare questo pane morbido.....non si può descrivere!!!
Il bello di questi panini è che si possono congelare e mantengono, anche dopo lo scongelamento. la stessa morbidezza e lo stesso profumo, cose che non riesco ad avere con altri tipi di impasto.
La ricetta l'ho trovata da Ilaria.

Ingredienti per 8 panini all'olio
350 g di farina manitoba
150 di farina 00 (io farina ai 5 cereali)
250 ml di acqua tiepida
45 g di olio evo (io olio di arachide)
mezzo cubetto di lievito di birra (io 10 g di lievito di birra secco)
1 cucchiaino di miele
un cucchiaino di sale

Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida.
Nella mdp versare l'acqua col lievito, l'olio e il miele.
Aggiungere le due farine e il sale.
Avviare il programma impasto e lievitazione (1h e 30').
Quando l'impasto è ben lievitato formare i panini.
Dividere in 8 porzioni, stendere ogni pezzo con il mattarello formando una lunga striscia, arrotolare, girare e stendere di nuovo in una lunga striscia. Arrotolare e porre su una teglia con carta forno. Lasciare lievitare un'ora e mezza circa (anche due se necessario), poi infornare a 210° per 15', abbassare a 200 e cuocere altri 10'.
Raffreddare su una gratella.



Con salame e un buon vino rosso friulano......ma anche con burro e marmellata a colazione!


sabato 14 dicembre 2013

PANINI AI CEREALI

Ieri pomeriggio una fitta coltre di nebbia è calata sul mio paesello, sembrava di stare in un batuffolo di cotone tanti i rumori erano smorzati e il paesaggio offuscato. Un po' mi piace quella sensazione di isolamento e malinconia che crea la nebbia.....Stamattina però la nebbia c'era ancora e non è che io voglia provare quella sensazione per tutto il week end!
Per consolarmi almeno un po' ho preparato il pane ai cereali, uno dei miei preferiti con tutti quei semini che scrocchiano sotto i denti e quel sapore rustico che sa di mulino!


Ingredienti per 8/9 panini:
500 gr di farina 0
100 gr di farina ai cereali
10 gr di lievito secco attivo (o 12 gr di lievito di birra fresco)
300 ml di acqua tiepida
2 cucchiaini di sale

Impastare nella macchina del pane mettendo prima l'acqua, poi le due farine e il lievito. Avviare il programma "impasto e lievitazione" e dopo qualche secondo aggiungere il sale. Lasciar lievitare nella macchina.
Per fare l'impasto a mano mettere le farine a fontana sul piano assieme al sale. Aggiungere il lievito e l'acqua pian piano amalgamando il tutto. Poi porre a lievitare in una ciotola coperto da un canovaccio per circa un'ora.
Riprendere l'impasto e sgonfiarlo un po'. Dividerlo in 8 pezzi e formare le palline che dovranno lievitare ancora un'ora circa.
Accendere il forno a 140° e inserire un pentolino di acqua bollente (aiuta i panini a gonfiarsi subito in cottura e rimanere leggeri). Cuocere a questa temperatura per 15', poi aumentare a 200° per altri 15'.
Sfornare e lasciar raffreddare su una grata.


p.s. Il pentolino con l'acqua bollente è stato un suggerimento che mi hanno dato. Devo dire che i panini si sono gonfiati subito ma non sono rimasti tanto leggeri (o perlomeno non come avevo immaginato); forse dovevano cuocere ancora un po' a 140°, non lo so. Comunque sono molto buoni e io li ho mangiati anche con la nutella ;-)))   e poi mi piacciono tanto quelle crepe che si sono formate!!



sabato 9 novembre 2013

DI NUOVO PANE

Di nuovo pane, un pane bianco, soffice come una nuvola,  con una crosta sottile e fragrante.
Lo faccio spesso, con forme diverse, ma questi filoni sono buoni perchè restano morbidi anche il giorno dopo, come appena sfornati.
La ricetta è di Sara Papa.

Ingredienti:
600 gr di farina 0
350 ml di acqua
mezzo cubetto di lievito di birra
2 cucchiaini di sale

Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida.
Versare l'acqua nella macchina del pane, aggiungere la farina e il sale e avviare il programma impasto e lievitazione.
Finito il tempo dell'impasto, togliere dalla macchina (altrimenti lievitando esce dal cestello e poi dovete ripulire tutto....è successo proprio a me..) e porre a lievitare in una ciotola capiente unta con poco olio, coprendo con un canovaccio. 
Al raddoppio riprendere in mano l'impasto, dividerlo a metà e dare la forma di due filoni.
Adagiare il pane nella teglia del forno, praticare alcuni tagli sulla superficie e lasciare ancora lievitare (io circa un'ora).





















Mettere in forno a 220° per 10 minuti, poi abbassare a 180° e lasciare ancora 30/35 minuti.

p.s. io metto in forno una ciotola con qualche cubetto di ghiaccio per creare la giusta umidità.



sabato 19 ottobre 2013

LE MANTOVANE

Altro lievitato, trattasi di pane, nello specifico le mantovane.
Ho imparato a farle da un paio d'anni e ci piacciono un sacco. Non ricordo dove ho trovato la ricetta; è la stessa che ho usato per questi filoni, ma il sapore e la consistenza che assumono questi panini sono completamente diversi (comunque molto buoni.....ma troverò mai un tipo di pane che non mi piace??).

Per 8 mantovane:
400 gr di farina 00
100 gr di farina manitoba
220 ml di acqua
mezzo cubetto di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di malto d'orzo
4 cucchiai di olio
1 cucchiaino di sale

Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida.
Mettere nella mdp l'acqua, il malto, l'olio, le due farine e il sale.
Avviare il programma impasto e lievitazione (nella mia mdp dura 90 minuti).
Finito il programma, prendere l'impasto e sgonfiarlo un po'. Dividerlo a metà, le due metà a metà, i quattro quarti a metà (....avete capito??? cioè dividete a metà tutti i pezzi fino ad ottenere 8 porzioni di impasto).
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          Stendere ogni pezzo con il mattarello fino a formare un rettangolo ( !?!!?? a me tanto rettangolare non viene mai) e arrotolarlo come nella foto.














                                                                                                                                                                                                                                                                                            Ne usciranno tanti bei rotolini che andremo ad allungare con il mattarello,  così

                                                   
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             

E poi di nuovo ad arrotolare così


Per ottenere 8 bellissimi paninetti come questi













ai quali praticare un bel taglio centrale con un coltello molto affilato


 Quindi lasciarli lievitare fino al raddoppio (un'ora/ ora e mezza)

E infine infornare a 220° per 10 minuti (avendo cura di mettere in forno una ciotola con qualche cubetto di ghiaccio) per poi abbassare a 180° e continuare la cottura per altri 25/30 minuti.
Il tempo di cottura è sempre indicativo; io il pane lo guardo e lui mi dice se è cotto oppure no ;-))

E finalmente potremo mangiare queste ottime mantovane che neanche a comprarle sono così buone!!!





domenica 13 ottobre 2013

IL MIO PANE

Il pane non lo compro quasi mai, lo faccio in casa. Non uso il lievito madre...lo so che dovrei....ma ci ho provato e non ci è piaciuto. Poi non avrei nemmeno la costanza di mantenerlo in buona salute, io sono fatta così, non amo le cose lunghe e che richiedono pazienza, non ce la faccio ad iniziare con la biga (o con il poolish) il giorno prima, farlo lievitare, finire l'impasto, di nuovo lievitare, e infine cuocere il giorno dopo.
Io il pane lo devo fare e mangiare lo stesso giorno.
Chiedo perdono agli esperti e li ammiro perchè panificano rispettando tempi e metodi e vorrei tanto assaggiare le meraviglie che escono da quei forni!!!
Oggi vi dò la ricetta del pane che faccio ormai da anni.
Avrò scoperto l'acqua calda, ma lo sapete che, a seconda della forma che si dà allo "stesso impasto", il sapore del pane finito cambia?
Comunque mi sto documentando su alcuni blog specializzati, come il suo e magari più avanti, un pane fatto come si deve, riesco a sfornarlo!

Per due filoni:
400 gr farina 00
100 gra farina manitoba
220 ml di acqua tiepida
mezzo cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di malto d'orzo (o di miele)
4 cucchiai di olio
2 cucchiaini di sale

Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida.
Io uso la macchina del pane per impastare quindi ci metto l'acqua, poi l'olio e il malto, aggiungo le farine e il sale. Avvio il programma impasto e lievitazione che dura circa un'ora e mezza, ma tolgo l'impasto prima che inizi la lievitazione (quindi dopo mezz'ora) e faccio le pieghe a tre, formo una palla e copro con un canovaccio infarinato. Lascio lievitare un'ora poi appiattisco appena e formo due filoni che lascio ancora lievitare fino al raddoppio, avvolti in un canovaccio e coperti con pellicola trasparente.
Quando sono pronti faccio tre tagli con un coltello affilato e inforno a 250° per 10', poi abbasso a 200° per 30' e infine 10' con il forno aperto a fessura.
La crosta è venuta bella croccante, l'alveolatura non è come volevo, ma ancora non sono pratica dei passaggi necessari ad ottenerla (dovrò studiare!!!).
Appena riesco a fotografarle vi faccio vedere le mantovane fatte con lo stesso impasto.