Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post

domenica 10 febbraio 2019

ZUCCA SPEZIATA AL LATTE DI COCCO

Ho da poco scoperto il latte di cocco.
Oltre ad avere un sapore molto gustoso questa bevanda, ricavata dalla spremitura della polpa del cocco, apporta anche molti benefici al nostro corpo perché è ricco di sali minerali quali magnesio, ferro, zinco, potassio; contiene molto fibre che regolano l'intestino ed aumentano il senso di sazietà; è privo di lattosio quindi adatto anche agli intolleranti ed è privo anche di colesterolo.
Di contro è ricco di calorie perciò non è consigliato nelle diete dimagranti.
Naturalmente io ho iniziato ad usarlo ora, ora che DOVREI stare a dieta, dovrei….
Ma vabbè, va così, seguo la passione del momento ^_^
Perciò ecco qui un contorno delizioso, dal sapore dolce ed esotico:




ZUCCA SPEZIATA AL LATTE DI COCCO

Ingredienti per 4 persone:
800 g. di polpa di zucca pulita e privata della buccia
2 cipolle
1 lattina di latte di cocco (400 ml)
2 cucchiai di curry
1 bustina di zafferano
2 peperoncini verdi (io non li ho messi)
olio, sale

Tagliare la zucca a dadi.
Privare i peperoncini dai semi e tagliarli a rondelle.
Sbucciare le cipolle e tritarle, rosolare in una padella capiente con un po' di olio d'oliva per 3/4 minuti.
Unire la zucca e i peperoncini e continuare a rosolare per circa 5 minuti.
Spolverizzare con il curry, bagnare con il latte di cocco, salare e coprire.
Continuare la cottura per una ventina di minuti.
Aggiungere lo zafferano sciolto in poca acqua calda e far insaporire qualche istante.
Servire caldo.




domenica 28 gennaio 2018

CREMA DI ZUCCA E TOPINAMBUR AL PROFUMO DI ARANCIA

Questa è una zuppa un po' particolare, diversa dalle solite creme che sono solita preparare.
Non uso molto spesso il topinambur anche se mi piace molto il suo sapore; una volta cotto infatti, ricorda molto il carciofo. In questa ricetta è abbinato alla zucca e all'arancia e, seppure possa sembrare azzardato, devo dire che invece è stata una bella scoperta, un gusto pieno e fresco, che mi è piaciuto davvero tanto.

La ricetta l'ho trovata qui.

CREMA DI ZUCCA E TOPINAMBUR AL PROFUMO D'ARANCIA



Ingredienti per 4 persone:
300 g. di zucca
150 g. di topinambur
50 g. di latte
250 g. di acqua
15 g. di olio
qualche scorza d'arancia
sale e pepe

Pelare e tagliare a pezzi la zucca e il topinambur.
Riunire in una pentola il latte, l'acqua, la zucca e il topinambur, l'olio e la scorza di mezza arancia (mi raccomando senza la parte bianca!). Aggiustare di sale e pepe e cuocere per circa 40' , finchè le verdure saranno diventate morbide.
Togliere la scorza dell'arancia e frullare.
Versare nelle ciotole e decorare con scorzette d'arancia.




La buccia d'arancia avrà rilasciato un gusto fresco che perfettamente si abbina alla zucca e al topinambur!!



lunedì 20 novembre 2017

CHEESE CAKE & PUMPKIN BROWNIES

Ho amato questa torta appena l'ho vista!!😍

Poi ho letto gli ingredienti e la preparazione, e mi ha preso un irrefrenabile desiderio di provare subito a farla...vi capita mai? 
A me piuttosto spesso, ma succede sempre che mi manca qualcosa in dispensa. Questa volta invece avevo tutto, perciò mi sono messa subito all'opera.
Il risultato è stato come avevo immaginato: una torta squisita, con sapori e consistenze che si sposano alla perfezione. Perfino mio marito, che non ama affatto la zucca ,  l'ha apprezzata tantissimo e ne ha mangiate diverse fette.
La ricetta l'ho trovata qui, è un blog molto bello, in cui  ho visto un sacco di cose interessanti.



CHEESE CAKE & PUMPKIN BROWNIES 

Ingredienti (per una teglia da 20x30 cm circa)

per impasto brownies:
90 g. di burro fuso
175 g. di zucchero di canna
1 cucchiaino di essenza di vaniglia (o i semi di mezza bacca )
2 uova
150 g. di purea di zucca
150 g. di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
un pizzico di sale
1 cucchiaino e mezzo di cannella

per impasto cheese cake:
250 g. di formaggio morbido (io philadelphia)
2 uova
210 g. di zucchero a velo
1 cucchiaino di essenza di vaniglia (o i semi di mezza bacca)
40 g. di farina 00

Iniziare dall'impasto brownies mescolando il burro fuso allo zucchero di canna. Unire quindi la vaniglia e le uova (una alla volta) e la purea di zucca (io ho cotto la zucca nel forno, tagliata a grossi pezzi e avvolta nella carta forno e poi l'ho frullata).
In un'altra ciotola setacciare la farina, il lievito, il bicarbonato, il sale e la cannella.
Unire i due composti mescolando bene e quindi versare il tutto nella teglia rivestita con carta forno.
Preparare l'impasto cheese cake amalgamando con cura tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio che verseremo nella teglia , sopra l'impasto brownies.
Con la lama di un coltello creare dei ghirigori, mescolando un po' i due impasti.
Infornare a 180° per 45/50 minuti.






domenica 18 gennaio 2015

PANINI DOLCI ALLA ZUCCA E UVETTA

Rieccomi qui dopo un lungo periodo, finalmente a pubblicare una ricetta sul mio blog.
Mi è mancato questo contatto con voi, molte volte ho pensato: "accidenti, nemmeno oggi sono riuscita a preparare qualcosa da mettere sul mio piccolo spazio!" 
Però sono passata a trovarvi abbastanza spesso, anche se, sicuramente mi sarò persa qualcosa. Vogliate perdonarmi ma le ore, i giorni, le settimane fuggono veloci, passo da una domenica all'altra che neanche me ne accorgo, mi sveglio al mattino ed è già sera. Di questo passo dopodomani sarò già nonna! ^_^
Adesso però vi lascio con questi panini buonissimi, morbidi, dolci....oserei dire perfetti!!
La ricetta l'ho casualmente trovata su un forum, l'autrice è lei (sono andata anche a cercarli sul suo blog ma non li ho trovati). 





Noi li abbiamo mangiati a merenda, accompagnati da un buon thè all'arancia.


Ingredienti per 10 panini:
330 g. di farina manitoba
200 g. di zucca cotta al forno e schiacciata con una forchetta
60 g. di latte
30 g. di burro fuso
70 g. di zucchero
1 tuorlo
8 g. di lievito di birra fresco
5 g. di sale
uvetta
gelatina di albicocche

**La zucca l'ho cotta la sera prima. L'ho privata della buccia, pulita bene dai semi e dai filamenti e fatta a pezzi. Ho pesato la giusta quantità, ho avvolto i pezzi nella carta alluminio e l'ho messa in forno a 180° per il tempo necessario affinchè fosse morbida (non ho controllato il tempo ma credo ci abbia messo circa 45 minuti, dipende anche da quanto sono grandi i pezzi). Poi l'ho schiacciata bene con la forchetta.**

Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido e versarlo nella macchine del pane. Aggiungere il tuorlo, lo zucchero, la farina e la zucca e avviare il programma impasto e lievitazione. Dopo qualche minuto aggiungere il sale e il burro fuso.
5 minuti prima che la fase impasto termini, inserire l'uvetta che sarà prima stata ammollata in acqua calda per una decina di minuti, quindi asciugata e infarinata.
Una volta che il composto sarà lievitato, versarlo sul piano di lavoro, lavorarlo un po', quindi dividerlo in 10 pezzi di circa 75 g. cadauno.
Porre nuovamente a lievitare per un paio d'ore, quindi infornare a 180° per 25'.

Sfornare e una volta tiepidi lucidare con la gelatina di albicocche sciolta in pochissima acqua.










domenica 26 ottobre 2014

ORZOTTO CREMOSO ALLA ZUCCA E SALSICCIA

L'orzotto non è uno di quei piatti che cucino spesso anche se piace a tutta la famiglia. Ovviamente ognuno ha il suo "gusto preferito" ma, se escludiamo mio figlio che è un caso a parte, questo ha incontrato il favore di tutti (i 3 che rimangono...).



Questi gli ingredienti per 3 persone:
240 gr di orzo
1 cipolla piccola
1 salsiccia
200 g. di zucca cotta al forno
brodo
mezzo bicchiere di vino bianco
sale
olio
prezzemolo

Ho tagliato la zucca a fette, le ho poggiate su una teglia, salate e cotte al forno a 180° per circa 45' (ho comunque provato la cottura con una forchetta prima di togliere dal forno).
Ho tagliato la cipolla e fatta rosolare in padella con poco olio e la salsiccia privata della pelle e tagliata a tocchetti.
Ho lavato l'orzo e l'ho messo nella padella con la salsiccia. Ho bagnato con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciato sfumare.
Ho bagnato con il brodo e portato a cottura, aggiungendo continuamente il brodo quando necessario.
Ho aggiustato di sale.
Ho frullato la zucca e aggiunto la crema ottenuta all'orzo, mescolando bene per qualche minuto.
Infine ho servito, decorando il piatto con foglie di prezzemolo.







venerdì 3 ottobre 2014

MUFFINS SPEZIATI ALLA ZUCCA E GOCCE DI CIOCCOLATO



La prima volta li ho fatti lo scorso autunno e li ho trovati deliziosi.
Poi ho messo da parte la ricetta in attesa di rifarli ma il tempo è passato e  la stagione della zucca è terminata.
Devo dire la verità...non me li ricordavo più!
L'altro giorno però ho ricevuto in dono una zucca e all'improvviso mi sono tornati in mente questi muffins che evidentemente mi erano rimasti nel cuore!
Li ho trovati qui, ma non sono proprio identici perchè non avevo le noci in casa e non tutti in famiglia amiamo le pere, perciò non le ho messe.

Ingredienti per 9 muffins:
200 g. di zucca cotta e frullata
200 g. di farina 00
120 g. di zucchero di canna
1 uovo
100 gr di burro fuso
mezzo cucchiaino di cannella
1 pizzico di noce moscata
mezzo cucchiaino di zenzero
3 cucchiaini di lievito per dolci
80 g. di gocce di cioccolato

Montare lo zucchero con l'uovo, aggiungere la zucca e le spezie e amalgamare con cura.
Unire la farina setacciata con il lievito,alternandola al burro fuso. Infine versare nell'impasto le gocce di cioccolato.
Riempire i pirottini  e infornare a 180° per 30 minuti.


Il dolce della zucca  e l'aroma delle spezie donano un sapore particolarissimo, molto gradevole al palato. La consistenza è soffice e umida al punto giusto. 



sabato 23 novembre 2013

VELLUTATA DI ZUCCA A MODO MIO

Da qualche settimana, nella blogosfera,  la zucca è protagonista di ogni tipo di piatto, presente in tutte le portate, dal primo al dolce. Io l'ho scoperta quest'anno, da quando seguo tante amiche blogger che la usano e dalle quali ho imparato quanto è versatile questo ingrediente. Non posso competere con certi piatti complicati e molto raffinati che ho visto, ma ho iniziato con ricette semplici che comunque mi permettono di conoscere sempre meglio la bontà di questo prodotto.
Qualche sera fa ho preparato questa vellutata, cremosa e dolce al punto giusto, e ci ho messo un tocco personale che, a mio parere, dà un po' di grinta al piatto.




Per 4 persone:
400 gr di zucca
200 gr di patate
1,5 lt di brodo vegetale
150 ml di panna fresca(o da cucina)
rosmarino
noce moscata
sale pepe
olio
5/6 fette di speck

Pulire e tagliare a cubetti la zucca e le patate.
Mettere poco olio in una pentola, il rosmarino e la zucca. Far rosolare qualche minuto e poi aggiungere le patate. Insaporire per una decina di minuti, togliere il rosmarino, aggiustare di sale , quindi aggiungere il brodo.
Lasciar cuocere per mezz'ora, poi frullare tutto con il mixer a immersione.
Da ultimo mettere la panna, insaporire con la noce moscata, amalgamare ancora sul fuoco per qualche minuto.
A parte, mettere le fette di speck in un tegame e farle diventare croccanti.
Al momento di servire, mettere la zuppa nei piatti, decorare con le fette di speck tagliate a listarelle sottili e una bella macinata di pepe fresco.


venerdì 1 novembre 2013

SFORMATINI DI ZUCCA

Finalmente mi sono decisa ad aprire la zucca che ho comprato già da un paio di settimane.
Ho cucinato la zucca molto raramente ed ero parecchio indecisa su che cosa farne. Perciò ho cercato delle ricette non troppo complicate, che mettessero in risalto il sapore della zucca...e qualcosa di buono ne è uscito! 
La mia zucca è del tipo Butternut, una varietà americana, dal sapore di nocciola fresca, ricca di potassio e magnesio e di vitamine A, C, E.  
L'ho trovata dolce al gusto, molto buona; ne ho cotta un po' al forno, avvolta nella pellicola di alluminio, e poi utilizzata in alcune preparazioni, una delle quali è per questo antipasto molto molto semplice.

Ingredienti per 2 sformatini:
400 gr di zucca cotta
20 gr di fecola di patate
20 gr di burro
20 gr di pangrattato
pane tostato a dadini
sale e pepe
aceto balsamico
olio

Mettere la zucca nel frullatore assieme alla fecola, sale e pepe e frullare fino ad ottenere una crema. 
Imburrare 2 stampini e foderarli con il pangrattato. Riempirli con la crema di zucca e cuocere in forno preriscaldato a 170° per 15 minuti.
Una volta cotti toglierli dal forno e lasciarli intiepidire. Quindi adagiarli su un piatto, condirli con un filo d'olio e aceto balsamico e aggiungere i dadini di pane tostato per accompagnare.
Ci avrei volentieri grattugiato sopra un po' di ricotta affumicata, ma non ne avevo!





Con questa ricetta partecipo al contest di Barbara, nella categoria antipasti.