Visualizzazione post con etichetta confettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta confettura. Mostra tutti i post

sabato 18 aprile 2020

CROSTATA INTEGRALE AI FRUTTI DI BOSCO

Forse l'ho già detto che la crostata è uno dei miei dolci preferiti. Amo il sapore "burroso" della pastafrolla in particolare quando incontra il dolce della confettura di pesche o di fragole.
Ma la crostata mi piace in tutte le variazioni di ingredienti che essa permette, sia nell'impasto che nel ripieno. E che vi devo dire.....non c'è dubbio che io sia una buona forchetta! Me ne vanto e me ne dolgo dipende dal momento, ma se così non fosse non sarei qui ora a pigiare tasti su questa tastiera felice di condividere questa ricetta con voi.






E comunque non è opera mia quella che vedete qui, ma di figlia nr.1 , buona forchetta anche lei!!! 

CROSTATA CON FARINA INTEGRALE E CONFETTURA AI FRUTTI DI BOSCO

Ingredienti per uno stampo diam. 24:
150 g. di farina integrale
150 g. di farina 00
100 g. di zucchero semolato
150 g. di burro
5 g. di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 uovo
1 tuorlo
vanillina
scorza grattugiata di 1 limone
confettura frutti di bosco

Sul piano di lavoro mettere le farine, lo zucchero, il lievito, il sale, la vanillina e la scorza di limone.
Unire il burro freddo tagliato a pezzi e iniziare ad amalgamare con le dita.
Aggiungere l'uovo e il tuorlo e lavorare velocemente l'impasto in modo da ottenere un composto omogeneo e sodo. Formare una palla e porre in frigo per un'ora circa avvolta nella pellicola trasparente.
Imburrare e infarinare una tortiera.
Stendere la pasta nello spessore di circa mezzo centimetro e foderare la tortiera. Punzecchiare la base con una forchetta in modo che non si gonfi troppo in cottura. Riempire con la confettura, tagliare delle strisce e dei fiorellini con la pasta frolla e decorare la crostata.
Mettere in forno caldo a 180° per circa 40/45'.
Lasciare raffreddare prima di estrarre dalla tortiera.






sabato 5 novembre 2016

CONFETTURA DI CAROTE E LIMONI

Mi ha subito incuriosita questa confettura, direi che è alquanto strana vero?
Una confettura di carote?  Mah, chissà che sapore potrà mai avere....ed è più per curiosità che l'ho voluta provare; a me piace assaggiare tutto, è difficile che io dica di no quando si tratta di nuovi ingredienti, nuove ricette, nuovi accostamenti. Assaggio e poi decido. Qui la decisione è stata subito presa: un'ottima confettura, dolce forse un po' troppo (magari con un po' meno zucchero), ottima sulle fette biscottate o sul pane a colazione, ora la vorrei mettere su una crostata, magari fatta con una farina integrale.






La ricetta l'ho trovata qui.

Per 4 barattoli da 250 g. le quantità sono queste:
500 g. di carote bio
4 limoni bio
500 g. di zucchero semolato

Sbucciare, lavare e tagliare a rondelle le carote.
Grattugiare la scorza di 2 limoni e spremerli tutti e 4.
Unire le carote, la scorza e il succo dei limoni in una pentola dal fondo spesso.
Mettere su un fuoco piccolo, coprire e far andare al minimo finchè le carote saranno cotte (ci vorrà una mezz'ora circa).
Frullare, aggiungere lo zucchero e mescolare molto bene.
Rimettere sul fuoco, stavolta senza coperchio, e fare addensare (non ci vorrà molto, una ventina di minuti, ma fate sempre la prova del piattino).
Mettere la confettura calda nei vasetti sterilizzati, chiudere con tappi nuovi e capovolgere.














domenica 9 agosto 2015

CONFETTURA DI SUSINE

Ho ricevuto in regalo da mia zia un bel sacchetto di susine e, visto che erano piuttosto mature ho deciso di farne una confettura. Il suo colore  è talmente bello che ho "dovuto" fotografarla per farvela vedere. E spalmata su una fetta biscottata con un leggero strato di burro esalta ancora di più questa meravigliosa tonalità.
Credo che la userò per una fresca tortina alla frutta che ho visto su una rivista....sempre se avrò il coraggio di accendere il forno per farla cuocere!


Ingredienti per 4 vasetti da 250 ml:

1 kg di susine mondate e private del nocciolo
500 g di zucchero semolato
1 bustina di Fruttapec 2:1  (io uso la pectina perchè è più veloce, ma chi ha pazienza può fare a meno di usarla e allungare i tempi di cottura).

Tagliare le susine a piccoli pezzi.
Unire lo zucchero e la pectina a freddo e amalgamare bene. Aggiungere la frutta e porre sul fuoco, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Appena raggiunge il bollore, calcolare 3 minuti e poi verificare la consistenza della confettura su un piattino. Se non cola, spegnere e invasare; altrimenti continuare la cottura ancora per un paio di minuti.
Capovolgere i vasetti (che avrete prima sterilizzati) e lasciare raffreddare.





martedì 14 aprile 2015

FIORI DI FROLLA

Dolcemente ritorno su queste pagine, dopo un relativamente lungo periodo di assenza dovuto a "pigrizia primaverile" o per dirla spiccia "poca voglia di fare". Mi rendo conto che questi periodi di apatia stanno sempre di più condizionando la mia vita. Solitamente sono una persona attiva e dinamica, non mi piace oziare e anche nei momenti di relax trovo qualche cosa da fare. Bè, non è che io me ne stia lì a far niente, solo che ci metto molto più tempo, me la prendo con più calma. Che sia una cosa buona oppure no?
Comunque oggi sono riapparsa per proporre dei biscottini semplici, veloci e buonissimi!! E il bello è che nemmeno li ho fatti io (vedi sopra alla voce "pigrizia primaverile"), ma mia figlia che a quanto pare non risente del cambiamento di clima quanto me!!!



FIORI DI FROLLA FARCITI
(per circa 50 biscotti):

pasta frolla di Montersino
cioccolato al latte
latte
confettura di fragole

La ricetta e il procedimento per la pasta frolla li trovate qui.
Dopo il riposo in frigorifero stendere la frolla non troppo sottile con il mattarello e tagliare i biscotti con uno stampo a fiore. Quindi su metà biscotti usare con uno stampo a fiore più piccolo per ottenere il buco.
Cuocere in forno a 180° per 12/15 minuti.
Lasciar raffreddare, spalmare con la confettura o con il cioccolato sciolto in poco latte i biscotti senza foro e accoppiare ai biscotti col foro.
Mettere in frigorifero per un paio d'ore affinchè i biscotti si "incollino".




La frolla di Luca Montersino è sempre garanzia di un ottimo risultato  e io la trovo deliziosa, oltre che facile da lavorare, inoltre tiene perfettamente la forma..non trovate?





mercoledì 18 marzo 2015

BARRETTE AL CIOCCOLATO E AMARENE




Sapete tutte che le ricette di Valentina sono una garanzia. E oltre che buoni, i suoi dolci sono belli, eleganti, perfettamente decorati, insomma lei è una vera esteta oltre che una bravissima pasticcera.
Io mi limito a copiare, soprattutto per appagare il palato (e pure il pancino) e sono quasi sempre soddisfatta dei risultati che ottengo. E come potrebbe non essere così quando si tratta di deliziose barrette super cioccolatose arricchite dalle amarene che mi piacciono tanto tanto?
Ora però mi sento in colpa perchè avevo una mezza idea di mettermi un po' a dieta.....ce la farò mai??

Ingredienti per le barrette (teglia 20x20):
150 g. di cioccolato fondente
100 g. di burro
100 g. di zucchero
2 uova
40 g.di farina
una decina di amarene sciroppate
un pizzico di sale
confettura di amarene

Ingredienti per la ganache:
150 g. di cioccolato fondente
75 g. di panna fresca


Sciogliere il cioccolato tritato al microonde e lasciarlo raffreddare.
Montare lo zucchero con il burro morbido. Aggiungere le uova una alla volta e amalgamare bene.
Unire la farina e il sale e, da ultimo, il cioccolato fuso.
Foderare la teglia con carta forno, poggiarvi le amarene sgocciolate dal loro sciroppo e versare il composto di cioccolato, spargendolo bene e facendo attenzione a non spostare le amarene.
Infornare a 180° per 25 minuti circa.
Sfornare e lasciar raffreddare, quindi spalmare la superficie del dolce con la confettura di amarene.
Preparare la ganache: scaldare la panna fino a farla bollire, quindi versarla sul cioccolato tritato e mescolare fino a che si sciolga tutto fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Lasciare raffreddare di modo che si rassodi un po', quindi versare la ganache sulla torta, livellandola con una spatola.
Mettere in frigo un  paio di ore a solidificare, quindi tagliare a quadrotti e servire.

Una vera delizia e bomba calorica senza pari!!!
Grazie Vale!










venerdì 30 gennaio 2015

MEZZELUNE ALLA RICOTTA FARCITE

Pochi ingredienti per dei dolcetti che andranno a ruba, credetemi che non riuscirete a smettere di mangiarli. Il loro sapore è così delicato che non sazia mai....e, diciamolo pure,  per la linea non è proprio l'ideale ma il vostro palato sarà deliziato da cotanta bontà! ^_^
Ah...dimenticavo! Si fanno in un attimo e questo è un'altro punto a favore.


Ingredienti per circa 30 pezzi:
300 g. di farina
200 g. di burro morbido
250 g. di ricotta
un pizzico di sale
1 bustina di lievito
confettura a piacere
zucchero a velo

In una terrina lavorare il burro ammorbidito con la ricotta.
Sul piano di lavoro mettere la farina, il sale e il lievito. Unire il composto di ricotta e burro e impastare rapidamente formando una palla.
Avvolgere in pellicola trasparente e porre in frigorifero per almeno 30 minuti.
Quindi stendere col mattarello in una sfoglia di circa mezzo cm, ritagliare dei cerchi (io ho usato uno stampino di diam. 10 cm), farcire con un cucchiaino di confettura a piacere (a me piace molto con quella di fragole), piegare formando una mezzaluna e sigillare bene.
Poggiare su una teglia ricoperta di cartaforno e infornare a 180° per 20/25 minuti.
Lasciar raffreddare e spolverizzare con abbondante zucchero a velo.

p.s.: può succedere che in cottura la marmellata fuoriesca, anche se avete sigillato bene i bordi (non capisco proprio come fare per evitarlo!!), ma non preoccupatevi...comunque ne resterà anche all'interno.




sabato 8 febbraio 2014

BARRETTE ALLE MANDORLE

Questi buonissimi dolcetti sono entrati di diritto nel mio "quaderno delle ricette" al primo assaggio.
Oramai sono trascorsi alcuni anni e li ho fatti un sacco di volte. 
Negli ultimi tempi però li avevo abbandonati, salvo poi averli riscoperti in occasione del compleanno di mia figlia. Cercavo qualche cosa di non troppo impegnativo per il tavolo del buffet e queste barrette sono davvero velocissime da preparare.
.....e devo dire che non ricordavo fossero così buone, vi consiglio di provarle subito subito!!

Dose per una teglia da forno:
200 gr di mandorle
300 gr di farina
2 uova
200 gr di burro
10 cucchiai di zucchero di canna
un pizzico di sale
confettura a scelta (io pesca homemade)

Tritare finemente 100 gr di mandorle, unire la farina, le uova, il burro morbido tagliato a pezzetti, lo zucchero di canna, il sale e amalgamare tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Stendere i 2/3 dell'impasto nella teglia ricoperta di carta forno e spalmare con la confettura. Coprire con le mandorle rimanenti tagliate a lamelle e sbriciolare sopra la pasta rimasta.



Cuocere in forno a 200° per 15-20 minuti, tagliare il dolce ancora caldo a barrette e lasciare raffreddare.




martedì 1 ottobre 2013

MARMELLATA DI PERE E CANNELLA

Ancora pere per il post di oggi.
Una buona marmellata da spalmare sul pane la mattina a colazione o da accompagnare a un bel piatto di formaggi stagionati.
Come già detto qui, io uso il Fruttapec, è pratico e la confettura è pronta in un attimo.

Con questi ingredienti ho fatto 8 vasetti da 250 ml e ne è avanzata un pochina da assaggiare subito!!

1,800 kg di pere sbucciate e tagliate a pezzetti
200 gr di mele sbucciate e tagliate a pezzetti
2 buste di Fruttapec 2:1
1 kg di zucchero
3 bastoncini di cannella

Unire la pectina allo zucchero, aggiungere la frutta e la cannella e mettere sul fuoco.
Portare a bollore mescolando spesso e, quando inizia a bollire, cuocere per circa 6/7 minuti.
Togliere dal fuoco e continuare a mescolare per far sciogliere la schiuma bianca che si è formata.
Provare la consistenza su un piattino e se dovesse essere ancora troppo liquida, rimettere sul fuoco un paio di minuti.
Togliere la cannella e invasare bollente nei vasetti sterilizzati. Capovolgere per creare il sottovuoto.
Si possono consumare dopo circa una settimana.




martedì 20 agosto 2013

BRIOCHES A COLAZIONE

Di nuovo una ricetta per la colazione della domenica. Mi accorgo con piacere che mi sta tornando il desiderio di pesare, mescolare, impastare, stendere. Desidero sentire il profumo del lievito mentre l'impasto gonfia, desidero sentire il profumo dell'impasto che cuoce e desidero provare quella bella sensazione che dà sfornare pane e dolci ben riusciti. Non è che mi riescono bene sempre sia chiaro, ma diciamo che me la cavo abbastanza.
Questa ricetta l'ho trovata su questa piattaforma ma, purtroppo non mi sono segnata il blog. Perciò se qualcuno la riconosce, chiedo gentilmente di farmelo sapere così potrò evidenziare il link.
Le ho fatte un sacco di volte e sempre sono venute deliziose! 

Per circa 20 brioches servono:
500 gr di  farina manitoba 
180 gr di latte 
120 gr di burro ammorbidito nel latte 
2 uova 
100 gr di zucchero 
1 cucchiaino di aroma vaniglia
mezzo cubetto di lievito di birra fresco
mezzo cucchiaino di sale
Per rifinire:
acqua, zucchero, zucchero  a velo, marmellata, latte

Io uso la macchina del pane e metto tutti gli ingredienti secondo questo ordine, avviando il programma impasto e lievitazione (nella mia mdp è di 90 minuti)
* latte e burro
*sale
*250 gr di farina
*zucchero
*il resto della farina
*l'aroma
*le uova
*il lievito
Finiti i 90 minuti del programma, lasciare ancora l'impasto nella mdp almeno per un'altra ora.  Poi dividere in 4 e iniziare a stendere con il mattarello, dando una forma rettangolare dello spessore di circa mezzo centimetro. Tagliare i triangoli,  farcire con marmellata, arrotolare cominciando dalla parte più larga del triangolo e mettere le brioches in una teglia ricoperta da carta forno. Sciogliere 1 cucchiaino di zucchero a velo in poco latte e spennellare le brioches.
Porre in forno con una teglia di acqua CALDA sul fondo e lasciare così tutta la notte.
La mattina, alzarsi almeno mezz'ora prima di marito e figli, togliere la teglia di acqua dal forno (lasciare dentro  le brioches),  accendere il forno a 200°, lasciare cosi per circa 10 minuti e poi abbassare a 180° . Io le lascio per altri 15\20 minuti ma dipende dal forno, non devono diventare scure.
Togliere dal forno e  spennellare con acqua e zucchero, oppure cospargere con zucchero a velo.
 Caffè e brioches?
 Servitevi pure!!


domenica 11 agosto 2013

CONFETTURA DI PESCHE

Adoro le confetture (o marmellate??!!?) fatte in casa. Hanno il sapore della frutta vera e poi è una bella soddisfazione vedere in dispensa tutti quei vasetti pieni di dolcezza.
Io, solitamente, uso la pectina in polvere, così la preparazione è più veloce.

Per 8 vasetti da 250 ml  servono:
2 kg di pesche già pulite
1 kg di zucchero
2 buste di Fruttapec 2:1

Sbucciare e privare del nocciolo le pesche.
Tagliarle a piccoli pezzi.
Mescolare in un tegame capiente lo zucchero e la Fruttapec, quindi aggiungere la frutta.
Portare a ebollizione a fuoco vivace mescolando, poi continuare la cottura per circa 6 minuti.
Io verifico la giusta consistenza mettendo un po' di confettura su un piattino, la lascio raffreddare un attimo e controllo che non sia troppo liquida.
Togliere dal fuoco e mescolare bene fino a che si sciolga la schiuma che si sarà formata in superficie.
Invasare subito nei vasetti sterilizzati, capovolgerli e lasciar raffreddare.
Mi raccomando, una volta girati controllate che i vasetti abbiamo fatto il sottovuoto.

















E ora, se ve ne avanza un pò........fettina di pane e spalmate!