Visualizzazione post con etichetta formaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formaggi. Mostra tutti i post

mercoledì 17 aprile 2019

FETA AL FORNO CON ERBE AROMATICHE

Ogni tanto accendo il computer e sbircio i vostri blog….
Sono cosciente di essere molto assente da diversi mesi e di essermi sicuramente persa un sacco di cose interessanti.
Non importa...ce ne saranno altre altrettanto interessanti che verranno e chissà...forse ci sarò in quel momento.
Oggi vorrei proporre questa ricetta facile facile, semplice semplice, veloce veloce. 
Non amo la feta al naturale, la sento troppo acidula e non mi piace la consistenza, ma preparata in questo modo assume un sapore particolare, ne sono rimasta stupita. Perciò ora la preparo spesso per i miei pranzi veloci,  preceduta da una bella insalata mista.

FETA AL FORNO CON ERBE AROMATICHE

Ingredienti per 1 persona:
100/150 gr. di feta
una decina di olive taggiasche snocciolate
una decina di pomodori ciliegini o piccadilly
qualche cappero sott'aceto
origano e timo freschi (la stagione è quella giusta)

Poggiare la feta su un foglio di carta forno.
Lavare e tagliare i pomodorini e unirli alla feta assieme alle olive.
Lavare il timo e l'origano e distribuire le foglioline sulla feta.
Condire con un filo d'olio.
Chiudere il cartoccio e metterlo sulla teglia del forno.
Infornare a 180° per 15'.



Facile no?




sabato 19 maggio 2018

SFOGLIA ALLE AMARENE

Oggi vi propongo un dolce veloce e super goloso.
Si prepara in poco tempo, si mette in forno, si lascia riposare, si taglia a fette e si mangia tiepido e croccante....una prelibatezza.

SFOGLIA ALLE AMARENE

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
200 g. di formaggio fresco spalmabile o ricotta
50 g. di zucchero
100 g. di amarene sciroppate
40 g. di granella di zucchero
30 g. di mandorle a lamelle
1 tuorlo, latte



Tritare le amarene in una ciotola in modo da trattenere anche il loro liquido.
Amalgamare il formaggio allo zucchero fino ad ottenere una crema e unire alle amarene.
Srotolare la pasta sfoglia e dividerla in 3 strisce nel senso della lunghezza.
Spalmare il composte sulle 3  strisce di pasta sfoglia lasciando liberi i bordi. Sovvrapporre le strisce e torcerle delicatamente.
Mettere la treccia ottenuta sulla placca rivestita di carta forno e spennellare con il tuorlo sbattuto con un cucchiaio di latte.
Quindi cospargere con la granella di zucchero e le mandorle.
Infornare a 220° per 10 minuti, abbassare la temperatura del forno a 200° e cuocere per altri 20 minuti, finchè la sfoglia sarà dorata e croccante.





lunedì 25 settembre 2017

SOFFICINI HOME MADE

Finalmente anche io li ho provati!
Io davvero non lo so perchè non ci abbia pensato prima. Mio figlio ne mangia in quantità (lui è quello che mangia poche cose e i sofficini sono tra queste, anche se io non è che sia molto entusiasta, chissà che ci mettono dentro) e li ho sempre comprati. Non mi aveva neanche sfiorata l'idea di provare a farli, pensavo fosse complicato e che comunque il risultato non sarebbe stato apprezzato perchè diverso dagli originali.
Invece mi sono dovuta ricredere su tutto. Si preparano in poco tempo e sono buonissimi, molto simili a quelli che si acquistano, devo solo perfezionare un po' il ripieno.
Sono così buoni che pure mio marito li mangia; incredibile!



La ricetta l'ho presa da Stefania.

SOFFICINI

Ingredienti:
1 tazza di latte
1 tazza di farina
sale q.b.
2 cucchiai di olio

albume 
pangrattato


Non ricordo quanti me ne sono venuti con questa dose, forse una dozzina, non erano molto grandi, ho usato un coppapasta del diametro di 10 cm per tagliarli.

Non ha importanza il contenitore che userete, la cosa indispensabile è che il latte e la farina siano in parti uguali.

Mettere  il latte in un pentolino assieme al sale e all'olio e portare a bollore.
Appena raggiunto il bollore versare la farina in un solo colpo e girare energicamente, facendo asciugare un po'.
Lasciare intiepidire coperto da un panno, poi impastare sul piano di lavoro infarinato fino a rendere liscio il composto.
Avvolgere in pellicola trasparente e far raffreddare completamente a temperatura ambiente (non in frigorifero).
Stendere con il mattarello e tagliare dei cerchi con un coppapasta o con un bicchiere.
Farcire con il ripieno scelto, chiudere bene iniziando dal centro e proseguendo verso l'esterno, premendo bene con le dita. Passare nell'albume leggermente sbattuto e poi nel pangrattato.






Friggere in poco olio, girando una volta, finchè saranno dorati.





Si possono anche cuocere in forno a 190° per 20 minuti, dopo averli spennellati con poco olio.
Inoltre si possono congelare e cuocerli all'occorrenza.

Io ho preparato un ripieno ai formaggi con besciamella, grana e Montasio. La prossima volta ci metterò anche un po' di mozzarella per pizza.
Si può fare anche una farcia con spinaci e mozzarella, oppure formaggi e cubetti di prosciutto, oppure pomodoro in sugo  e mozzarella.

Buon appetito!