Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post

sabato 20 marzo 2021

PANE IN CASSETTA

Stamattina mi è venuta questa strana voglia di panificare. 

Ogni tanto mi capita e oggi ho voluto soddisfare questo desiderio improvviso. 

Un pane all'olio semplice e veloce ma di un buono che non potete immaginare! Sarà perchè da tempo non mangiamo pane fatto in casa ma oggi ce lo siamo proprio goduto, così soffice e "mollicoso". Io l'avrei mangiato tutto ma non si può......quindi ci abbiamo pranzato e poi l'ho diviso in un paio di sacchetti e congelato, pronto per i pasti della settimana.



PANE IN CASSETTA

500 g. di farina di semola rimacinata

260 g. di acqua tiepida

80 g. di olio d'oliva

2 cucchiaini di miele

1 cucchiaino di zucchero

10 g. di sale

8 g. di lievito di birra secco

Versare un po' d'acqua in una tazza, aggiungere il lievito, il miele e lo zucchero e mescolare con una forchetta per sciogliere bene gli ingredienti.

Mettere la farina nella planetaria assieme all'acqua rimasta e all'olio e mescolare con il gancio a uncino unendo poco alla volta il liquido con il lievito.

Aggiungere il sale e continuare a impastare finchè il composto raggiunge una consistenza tale da non attaccarsi più alle pareti della ciotola.


Lasciare lievitare per circa un'ora e mezza, coperto da pellicola o da un canovaccio pulito.

Sgonfiare un po' l'impasto dividerlo in 8/10 pezzi, formare dei panini tondi e inserirli in uno stampo da plum cake ben oleato.

Coprire e lasciar lievitare ancora 30 minuti.

Infornare a 200° per 35/40 minuti. Togliere dal forno e lasciare che si raffreddi completamente prima di tagliare. 


Ecco ..in realtà noi l'abbiamo mangiato ancora un pochino caldo, proprio non ce la facciamo ad aspettare, ogni volta è sempre sempre la stessa storia :)))


sabato 25 aprile 2020

PANE DI SEMOLA CON AUTOLISI

Continuo a panificare.......con enorme gioia di mio marito che è un grande estimatore di tale cibo. E sto pure sperimentando tecniche e lavorazioni che mai pensavo avrei preso in considerazione. 
In effetti mi sono sempre descritta come una persona poco paziente, una che vuole raggiungere il risultato nel modo più rapido, una che non sa aspettare con le mani in mano.  
Sono ancora così! 
Ma ogni tanto mi concedo una "stravaganza" , qualcosa che non va d'accordo con il mio modo di essere, provo a sfidare me stessa!! 
In questo caso non è che si tratti di una grande sfida, è poca cosa sia chiaro, ma l'esperimento è riuscito alla grande e io mi sono sentita soddisfatta e perchè no, anche orgogliosa!
Sto parlando di fare il pane utilizzando la tecnica dell'autolisi. Parola letta e riletta centinaia di volte ma sulla quale non mi sono mai soffermata.
Invece alcuni giorni fa capito per caso sul suo blog e vedo questo magnifico impasto. Mi prendo qualche minuto per leggere e decido subito di mettermi all'opera.
Per saperne di più sull'autolisi vi rimando qui.




PANE DI SEMOLA CON AUTOLISI

600 g. di rimacinata di grano duro
400 ml di acqua
15 g. di sale
5 g. di lievito di birra secco
1 cucchiaino di miele

Mettere la semola nella ciotola della planetaria con 200 ml di acqua. Azionare con gancio a foglia e mescolare quel tanto che basta ad amalgamare i due ingredienti.
Coprire con uno strofinaccio e lasciare riposare 60'.
Sostituire la foglia con gancio a uncino, aggiungere i restanti 200 ml di acqua e iniziare a mescolare.
Unire il lievito e il miele. Il sale va messo per ultimo.
Continuare a impastare finchè il composto diventa liscio e compatto e si stacca dalle pareti della ciotola.
Coprire con uno strofinaccio o con pellicola unta con olio e lasciare lievitare un'ora.
Quindi procedere con le pieghe in ciotola per 3 volte ogni 30' (si prende un lembo dell'impasto, si tira e si porta verso il centro, si gira la ciotola si prende un altro lembo e si porta verso il centro e così avanti fino a completare tutto il giro).
A questo punto o si lascia lievitare fino al raddoppio oppure si pone l'impasto sempre coperto in frigorifero (quando si vorrà utilizzare basterà toglierlo e lasciarlo lievitare a temperatura ambiente).
Formare i panini, lasciar lievitare ancora per circa un'ora e poi infornare.
Per i panini cuocere per 30/40' a una temperatura di 200°.
Per la pagnotta cuocere per 50/60' a una temperatura di 230°.
(sempre con un pentolino d'acqua in forno)



Il procedimento è un po' lungo ma molto semplice e per nulla impegnativo. E' uno dei migliori pani che io sia riuscita a fare, la crosta è sottile e appena croccante, la mollica è morbida e leggera proprio come piace a me.





La pagnotta rimane morbida anche il giorno dopo.



domenica 5 aprile 2020

PANINI PER HAMBURGER HOMEMADE

Ogni tanto a cena, facciamo gli hamburger. E per hamburger intendo il panino con la carne, il formaggio, la cipolla, il pomodoro, la foglia di insalata, le salse. Insomma di tutto un po' di quello che ci piace.
E ogni tanto riesco a preparare anche il pane per gli hamburger. Ed è tutto un altro panino!!
La ricetta l'ho trovata da lei e non l'ho più cambiata perchè questo pane viene una meraviglia, strepitoso, buonissimo e perfetto per l'uso che ne facciamo.
Provatelo!!!







PANINI PER HAMBURGER

ingredienti per 8 pezzi

450 g. di farina 0  (o manitoba)
180 ml di acqua tiepida
50 g. di zucchero
1 cucchiaino di sale
4 g. di lievito di birra secco
1 uovo
30 g. di burro morbido

1 uovo sbattuto con poca acqua per spennellare
semi di sesamo

Mettere la farina nella ciotola della planetaria assieme allo zucchero, al sale e al lievito. 
Azionare la planetaria utilizzando il gancio e inserire l'acqua. Far amalgamare qualche minuto e unire l'uovo. Una volta che l'uovo sarà stato assorbito aggiungere il burro.
Impastare per almeno 10' finchè il composto si stacca dalle pareti della ciotola e assume una consistenza elastica.
Fare un giro di pieghe e porre a lievitare nella stessa ciotola leggermente unta con olio (deve raddoppiare di volume, circa 2 ore).
Sgonfiare un po' l'impasto, dividerlo in 8 pezzi e formare con ciascun pezzo un disco dello spessore di circa 2,5 cm e del diametro di 8 cm (io lo faccio a mano, poi prendo un tagliabiscotti e lo uso per fare la forma perfetta, rifilando se necessario).
Lasciare lievitare ancora un'ora sulla teglia del forno, poi spennellare con l'uovo sbattuto con poca acqua e cospargere con i semi di sesamo.
Cuocere a 190° per circa 20' .



Spettacolari!!!

sabato 21 marzo 2020

PANE RUSTICO SEMI INTEGRALE

Sono secoli che non impasto. Per impastare intendo "fare il pane".
Lo facevo spessissimo poi, non so perchè, a un certo punto ho smesso. 
Ora vorrei riprendere. 
Complice il fatto che bisogna #restareacasa ho molto tempo a disposizione. 
E il tempo è uno degli ingredienti che il pane richiede.
Voglio subito chiarire che non sono un'esperta di lieviti, di farine, di pieghe. Anzi vado un po' a intuito e chiedo perdono se commetto qualche errore ma sono un tipo spiccio e non troppo puntiglioso e faccio le cose di getto senza pensarci troppo. Non so se sia un pregio o un difetto, a me sta bene così....

Ho fatto questo pane l'altro giorno, diciamo che non sono pienamente soddisfatta, ho bisogno di riacquistare un po' di pratica, ma alla famiglia è piaciuto e quindi lo posto.





PANE RUSTICO SEMI INTEGRALE

Ingredienti:
200 g. di farina 00
200 g. di farina manitoba
100 g. di farina integrale
300 g. di acqua
1 cubetto di lievito di birra fresco
10 g. di sale
1 cucchiaino di miele

Sciogliere il lievito di birra in poca acqua tiepida.
Mettere le farine nella planetaria e iniziare a mescolare utilizzando il gancio a uncino.
Unire il lievito sciolto e il miele.
Aggiungere l'acqua  e continuare a impastare. Mettere per ultimo il sale.
Il composto deve risultare liscio e morbido. 
Impastare per almeno 15 minuti finchè sarà incordato (cioè il composto si stacca dalle pareti della ciotola, è compatto ed elastico).
Far riposare per un paio di ore; durante questo tempo ogni 40 minuti circa, fare un giro di pieghe (allargare l'impasto, tirare ogni lato verso l'esterno e riportarlo al centro). 
Infine dare la forma al pane e metterlo sulla teglia da forno, lasciandolo lievitare ancora un'ora (fino al raddoppio).
Intanto avrete acceso il forno a 240° e messo all'interno una ciotola vuota.
Infornare il pane e mettere dell'acqua fredda nella ciotola in modo che si crei vapore all'interno del forno che aiuterà la cottura.
Cuocere per 60' abbassando la temperatura fino ad arrivare a 200° (gli ultimi 10' tenere il forno a fessura). Spegnere e lasciar raffreddare dentro il forno.



Tagliare il pane solo una volta che si sarà raffreddato completamente.



domenica 8 novembre 2015

PANE RUSTICO ALLA FARINA DI SEGALE

Non ero pronta a postare la ricetta di questo pane.
E' la mia prima volta con ingredienti nuovi e di solito ci devo provare almeno due o tre volte per ottenere un buon prodotto, soprattutto con i lievitati. Infatti ero pure pronta a buttare via tutto perchè mi sembrava che l'impasto non si fosse gonfiato abbastanza. Fortuna vuole che io sia una testona e che prima di sprecare tanto ben di Dio abbia deciso comunque di procedere nella lavorazione.
Il risultato è stato così sorprendente che ho subito pensato di doverlo condividere, mi è sembrato perfino troppo bello (oltre che buono!!) per essere vero....
Così, in fretta e furia perchè era ora di pranzo e mio marito se lo stava mangiando tutto, ho messo due panini su una tovaglia e ho fotografato.
Ho usato una farina di segale mista a farina di grano tenero e semi, una farina integrale e la farina di frumento maltato. Il tutto prodotto da un noto mulino qui in zona.
Ho scoperto che la segale è un cereale ricco di sodio, potassio, calcio e iodio, contiene ferro e acido folico, la fibra in esso contenuta migliora la salute intestinale e regola l'appetito.
La farina di frumento maltato migliora la lievitazione, conferisce una bella colorazione e dona una crosta croccante.
Ora, io non lo so se è merito dell'ottima materia prima (ma direi proprio di sì) ma ne è uscito un pane buonissimo con una crosta croccantissima che MAI ero riuscita ad ottenere e un sapore rustico davvero unico, come i pani di una volta.
La ricetta me l'hanno data al mulino e a questo punto vi metto qui il link, sperando di non fare cosa errata.

Ingredienti:
350 g di farina Segalì (così si chiama quella del mulino)
150 g di farina integrale
5 g di farina di frumento maltato
300 g di acqua a temperatura ambiente
10 g di sale
1 g di lievito di birra secco
farina di semola per lo spolvero

Come sempre io impasto nella mdp, quindi ho messo nell'ordine: l'acqua, il lievito, le due farine, la farina di frumento maltato e ho avviato il programma impasto e lievitazione.
Quando il composto ha iniziato ad amalgamarsi ho aggiunto il sale e ho lasciato che la macchina terminasse il ciclo di impasto.
Quindi l'ho tolto dal cestello,  messo in una ciotola unta di olio e coperto con pellicola trasparente (unta d'olio pure quella). Ho lasciato lievitare per circa un'ora. E già qui mi sembrava avesse lievitato poco ma ho pensato che la quantità di lievito era proprio poca e che fosse normale.
Ho messo in frigo tutta la notte (12 ore circa) e la mattina ancora aveva lievitato pochissimo...mah!
Ho lasciato a temperatura ambiente un paio di ore e poi ho dato le forme e spolverato con semola.
Ho messo su una teglia i panini  e lasciato riposare ancora (anche se la ricetta non lo prevedeva) per vedere se aumentavano un po'. Si sono gonfiati appena appena.
Ho messo in forno a 220° per 50 minuti e guardate qui che meraviglia!!




        con una fettina di prosciutto crudo di quello buono, pure quello prodotto qui in zona....




sabato 28 giugno 2014

PANE ALL'OLIO


Eccoli sorellina, questi sono per te!
Ieri sera li hai molto apprezzati e mi hai chiesto se c'erano sul blog. Li pubblico ora, cosi quest'inverno, nelle fredde giornate della lontana  Stoccolma, potrai accendere il forno e preparare questi buonissimi panini che profumeranno tutta la casa. 
In queste giornate calde e umide ho ricominciato ad impastare....ma è pazza? penserà qualcuno...che ci devo fare...è da parecchio che non panifico e ne avevo proprio bisogno! Voi potrete ben immaginare la soddisfazione che si prova nel vedere l'impasto che lievita, che si gonfia durante la cottura, l'odore che si diffonde in tutto l'ambiente.....e il piacere di addentare questo pane morbido.....non si può descrivere!!!
Il bello di questi panini è che si possono congelare e mantengono, anche dopo lo scongelamento. la stessa morbidezza e lo stesso profumo, cose che non riesco ad avere con altri tipi di impasto.
La ricetta l'ho trovata da Ilaria.

Ingredienti per 8 panini all'olio
350 g di farina manitoba
150 di farina 00 (io farina ai 5 cereali)
250 ml di acqua tiepida
45 g di olio evo (io olio di arachide)
mezzo cubetto di lievito di birra (io 10 g di lievito di birra secco)
1 cucchiaino di miele
un cucchiaino di sale

Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida.
Nella mdp versare l'acqua col lievito, l'olio e il miele.
Aggiungere le due farine e il sale.
Avviare il programma impasto e lievitazione (1h e 30').
Quando l'impasto è ben lievitato formare i panini.
Dividere in 8 porzioni, stendere ogni pezzo con il mattarello formando una lunga striscia, arrotolare, girare e stendere di nuovo in una lunga striscia. Arrotolare e porre su una teglia con carta forno. Lasciare lievitare un'ora e mezza circa (anche due se necessario), poi infornare a 210° per 15', abbassare a 200 e cuocere altri 10'.
Raffreddare su una gratella.



Con salame e un buon vino rosso friulano......ma anche con burro e marmellata a colazione!