Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post

lunedì 30 marzo 2020

CREMA DI CECI, RICOTTA E OLIVE VERDI

Di tempo ne abbiamo, quindi cuciniamo!!
Sono giorni dedicati alla panificazione folle e alla sperimentazione di nuove tecniche e ricette.
E, ovviamente, al consumo di quanto sopra! Fortunatamente ho due figli grandi con metabolismo veloce che mangiano a volontà e non ingrassano di 1 grammo, così evito di esagerare io che invece metto su 1 chilo solo a guardare una fetta di torta. 
Inoltre cerco di mangiare molta, molta, molta verdura ad ogni pasto in modo da saziarmi e non avere tentazioni nei lunghi pomeriggi casalinghi e nelle serate "divanesche". Devo ammettere che è una buona tattica!

Per il mio pranzo ho preparato questa crema di ceci che ho spalmato su una bella fetta di pane integrale e accompagnato con una abbondante ciotola di insalata verde con semi vari e ravanelli.




CREMA DI CECI, RICOTTA E OLIVE VERDI

Ingredienti per 4 persone:

100 g. di ceci (io ho usato quelli in scatola)
50 g. di ricotta
5/6 olive verdi
prezzemolo tritato
curcuma
curry
pomodori ciliegini
sale, olio
pane a fette

Scolare i ceci dal liquido di conservazione.
Frullarli fino a ridurli in purea.
Tritare le olive.
Unire la purea di ceci, la ricotta, le olive e mescolare bene. Aggiungere il prezzemolo e le spezie.
Tagliare i pomodorini a metà e poi in quarti e condirli con sale e olio.
Servire su una fetta di pane tostato e decorare con i pomodorini.






La vedrei bene anche come stuzzichino per un aperitivo.



mercoledì 18 marzo 2020

SFORMATO DI BROCCOLI E RICOTTA

Da qualche tempo ho preso l'abitudine di preparare nel pomeriggio il mio pranzo per il giorno successivo. 
Lavoro la mattina e arrivo a casa intorno alle 14.
Fino a qualche mese fa mangiavo una pasta e poi quello che trovavo in frigorifero. Alla lunga mi sono stancata perchè non ero soddisfatta di questo mio modo disordinato di alimentarmi e quindi ho deciso che con un po' di organizzazione avrei potuto mangiare un pasto più sano e più nutriente.
Ieri ho preparato questo sformato che ho mangiato oggi a pranzo dopo una bella ciotola di insalata e che ho accompagnato da qualche pomodoro datterino condito con olio, sale e origano fresco. E non ho più avuto fame fino alla sera.





Gli ingredienti per 2/3 persone sono:
250 g. di broccoli a cimette
250 g. di ricotta
1 pizzico di sale
peperoncino a piacere
prezzemolo tritato

Mondare e lavare i broccoli e dividerli in cimette.
Lessarle per 10 minuti in acqua bollente salata.
Scolare e frullare assieme alla ricotta, aggiungendo 1 pizzico di sale. il peperoncino e il prezzemolo.
Se l'impasto dovesse risultare troppo asciutto, unire un po' d'acqua di cottura dei broccoli.
Versare il mix in una teglia imburrata e spolverizzata con pangrattato (oppure foderata con carta forno).
Cospargere con pangrattato e qualche fiocchetto di burro.
Infornare a 180° per 20 minuti.
Si può servire subito o attendere qualche minuto che si intiepidisca.




domenica 6 gennaio 2019

CIAMBELLINE ALLA RICOTTA FARCITE ALLA NUTELLA

Oggi vi propongo un dolcetto sfizioso. Piccolo e per questo ancora più goloso, farcito con una 
deliziosa crema di nocciole alla quale pochi sanno resistere (e io non sono una di quei pochi).
Hanno un solo difetto: le calorie! Ma ho fatto finta di non sapere…….😉

CIAMBELLINE ALLA RICOTTA FARCITE

Ingredienti per 9 ciambelline (oppure uno stampo da 22cm):
300 g. di farina 00
100 g. di burro fuso
1 bustina di lievito per dolci
3 uova
300 g. di zucchero semolato
300 g. di ricotta
100 g. di mandorle tritate
q.b.  di crema di nocciole

Rompere le uova in una ciotola (o nella planetaria). Versare lo zucchero e iniziare a montare con le fruste fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio. Unire la farina e il lievito setacciati, la ricotta sgocciolata, le mandorle e infine il burro fuso.
Riempire con l'impasto lo stampo (io ne ho uno in silicone da 9 ciambelle) e infornare per 25' a 180° (forno caldo).
Quando saranno cotte, estrarre da forno e lasciare intiepidire.
Togliere le ciambelline dallo stampo, posarle su un vassoio e farcire con un cucchiaino di crema alle nocciole.
Se invece avete usato uno stampo rotondo potete tagliare la torta a metà e spalmare con la crema.



                                      Che ne dite? I bambini ne andranno pazzi!!







domenica 24 giugno 2018

SBRICIOLATA CON FRAGOLE E RICOTTA

Ecco, mangiare una bella fetta di sbriciolata  non mi fa sentire troppo in colpa! 
Non ha molto senso, lo so. Forse la presenza della frutta, della ricotta che comunque è un latticino a basso contenuto calorico, dell'impasto non troppo "gonfio" e non troppo "morbido"  trasmettono al mio cervello l'idea che non sto mangiando un dolce che fa ingrassare. Che illusione vero? 




SBRICIOLATA CON FRAGOLE E RICOTTA
(ricetta presa da qui)

Ingredienti per uno stampo diam. 22:
250 grammi di farina 00
90 grammi di burro
120 grammi di zucchero
mezza bustina di lievito per dolci
1 uovo
la buccia grattuggiata di 1 limone
250 grammi di ricotta
100 grammi di zucchero a velo
200 grammi di fragole


Lavare e mondare le fragole. Tagliarle a pezzi e mettere da parte.
Setacciare la farina con il lievito e unire lo zucchero, la scorza di limone e il burro a pezzi.
Iniziare a lavorare il composto con le mani, aggiungere l'uovo e continuare ad impastare fino ad ottenere un composto bricioloso.
Preparare la crema lavorando la ricotta con lo zucchero a velo. Poi unire le fragole.
Prendere uno stampo a cerniera, imburrare e infarinare.
Coprire il fondo e i bordi con metà del composto a briciole, premendo bene per formare una base solida.
Farcire con  la crema di ricotta e fragole lasciando libero circa 1 cm di bordo.
Coprire con la metà restante di impasto.
Infornare a 180° per circa 30 minuti.







Lasciar raffreddare completamente prima di servire.












sabato 25 novembre 2017

POLPETTE DI CAROTE E RICOTTA

Vi presento la mia ricetta dietetica di oggi.
In realtà l'ho resa un po' meno dietetica perchè invece di cuocere le polpette al forno, le ho fritte in poco poco olio....😱  ma poco poco...un cucchiaio soltanto!
Non ho potuto resistere, sono molto più buone fritte con la crosticina croccante e l'interno morbido, anche se la cottura al forno resta comunque quella più salutare.
Comunque...a voi la scelta! Io vi dò la ricetta!
















POLPETTE DI CAROTE E RICOTTA

Ingredienti per 4 persone:
300 g. di ricotta
3 carote
1 uovo
1 tuorlo
mezza cipolla
noce moscata
olio evo
sale e pepe
pane grattuggiato

Scolare la ricotta dal suo liquido adagiandola in un colapasta per una ventina di minuti.
Sbattere il tuorlo con un po' di noce moscata e unire la ricotta. Aggiustare di sale e pepe.
Pelare e tritare molto fini le carote. Fare lo stesso con la cipolla.
Unire le verdure al composto di ricotta e far riposare in frigorifero per un'ora.
Trascorso il tempo, formare le polpette e passarle prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
Poggiare le polpette in una pirofila unta con poco olio e cuocere in forno già caldo a 200° per 20 minuti.
Oppure friggere in pochissimo olio in una pentola antiaderente per 5/6 minuti, girandole una volta.


Io le ho accompagnate con una sanissima insalata di rucola, pomodorini e ravanelli!!



sabato 19 agosto 2017

TORTA SALATA CON PESTO DI ZUCCHINE

Lo so che una torta salata necessita di cottura in forno e le temperature di questi giorni non sono certo tali da invogliare a prepararla. Ma (come sempre c'è un ma!), la ricetta aveva stuzzicato la mia curiosità, la foto era proprio bella, gli ingredienti li avevo tutti.........e quindi?
Quindi si accende il forno!!!! Non immaginate la gioia di mio marito, 35° gradi fuori, altrettanti dentro 😅.
Non c'è storia, se decido di cucinare una cosa, quella cosa s'ha da fare, nulla mi può fermare. 
Qualcuno mi capisce, vero?

TORTA SALATA CON PESTO DI ZUCCHINE E RICOTTA




Ingredienti:
1 rotolo di pasta brisè rotonda
250 g. di zucchine
50 g. di mandorle pelate
25 foglie di basilico
2 uova
250 g. di ricotta
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale e pepe

Con la pasta brisè foderare una teglia rotonda (io uso quella in vetro per crostate).
Lavare le zucchine ed eliminare le estremità.
Tagliarle a pezzi e metterle nel mixer assieme alla mandorle e al basilico. Frullare lasciando però il composto abbastanza grossolano.
In una ciotola sbattere le uova, aggiungere la ricotta e il parmigiano e mescolare bene.
Unire il pesto di zucchine e aggiustare di sale e pepe.
Versare il tutto nel guscio di pasta brisè e infornare a 180° per circa 45'.

Sfornare e lasciare intiepidire.




Il mio consiglio è di prepararla con almeno un'ora di anticipo, così avrà il tempo di raffreddare e i sapori saranno più amalgamati tra di loro.

Con questa ricetta partecipo al contest "The Mystery Basket" ideato da Linda "La mia famiglia ai fornelli" e ospitato per i mesi di luglio e agosto da Silvia "Mi piace e non  mi piace".



venerdì 29 luglio 2016

SFORMATO DI RICOTTA CON POMODORINI

Oggi sono a proporre un secondo piatto alternativo; non avevo voglia di carne e mi sono messa alla ricerca di qualcosa che anche figlio nr. 2 (che oramai va dicendo a tutti che lui è vegetariano...) potesse apprezzare. Gli è piaciuto molto questo sformatino di ricotta ed è piaciuto pure all'amico che aveva invitato a cena; praticamente se lo sono mangiato tutto loro!!




Ingredienti per 4 persone:
(stampo da plum cake 23x12)
300 g. di ricotta
70 g. di grana grattuggiato
2 tuorli
3 uova
10 foglie di basilico
8/10 pomodorini
1 cucchiaio colmo di trito aromatico (erba cipollina, timo, maggiorana)
noce moscata
sale, olio

Lavorare la ricotta in una ciotola fino a renderla cremosa. Aggiungere il grana e mescolare bene.
Unire i tuorli e poi le uova una alla volta controllando che quello precedente sia ben incorporato.
Tagliuzzate 4/5 foglie di basilico e versare nella ciotola assieme al trito aromatico.
Grattuggiare la noce moscata e salare. Mescolare il composto per amalgamare molto bene gli ingredienti.
Rivestire lo stampo con carta forno bagnata e strizzata, riempire con il composto e mettere in forno a bagnomaria per 50' a 170°. Quindi spegnere e lasciar raffreddare all'interno del forno.
Sformare in un piatto e servire con i pomodorini a spicchi conditi con il basilico, sale e olio d'oliva.




domenica 10 aprile 2016

POLPETTE DI PISELLI E RICOTTA

Mi spiace davvero di essere poco presente sul mio e sui vostri blog, immagino le ricette che mi sono persa e mi manca la condivisone di pensieri e parole. In questo momento però sono molto più "presa" dalla vita reale e raramente riesco a ritagliarmi del tempo per vivere un po' la vita virtuale.
Ma siamo talmente tanti in questa blogosfera che, anche se qualcuno si assenta per un po', viene ampiamente compensato dalla presenza di molti altri.
Ora posto questa ricettina e poi passo a salutare tutti tutti tutti!!!

POLPETTINE DI PISELLI E RICOTTA



Ingredienti per circa 15/20 polpettine:
500 g. di piselli surgelati
1 spicchio di aglio (facoltativo-io non l'ho messo)
190 g. di ricotta
1 uovo
40 g. di grana grattugiato
120 g. di pane grattugiato
50 g. di semi di sesamo
olio, sale e pepe
200 g. di yogurt bianco
4 foglie di menta
scorza grattugiata di lime

Lessare i piselli per circa 15 minuti in acqua salata.
Frullarli con 3 cucchiai di acqua di cottura e lo spicchio di aglio.
Versare il composto di piselli in una ciotola e unire la ricotta, il grana, l'uovo e 40 g. di pangrattato.
Salare e pepare e mettere la ciotola in frigorifero per 30 minuti.
Trascorso il tempo, formare delle piccole polpette e passarle nel pangrattato mescolato al sesamo.
Cuocere in forno a 200° per 15', girandole a metà cottura.
Accompagnare con una salsa fatta con lo yogurt al quale unire foglie di menta spezzettate, sale, pepe, olio e la scorza di lime.





martedì 5 maggio 2015

CROSTATA CON CREMA ALLA RICOTTA E GOCCE DI CIOCCOLATO






La  pasta frolla è sempre la sua, quella di Luca Montersino, finora non ne ho trovata un'altra che possa esserle pari, così buona, liscia e malleabile...ci si può fare di tutto. Certo è questione di gusto, sicuramente ci sono decine e decine di variazioni e non per tutti questa è la ricetta migliore....ma per me sì...finora è la mia preferita. Che dirvi? E' così....e basta!
Per il ripieno ho scelto la ricotta e il cioccolato e ho preparato uno dei dolci preferiti di mio marito.

Ingredienti per uno stampo diam. 20 cm.
Per la frolla:
250 g di farina
150 g di burro
100 g di zucchero a velo
40 g di tuorlo d'uovo (circa 2)
mezza bacca di vaniglia
sale
Per il ripieno:
250 g di ricotta
1 tuorlo
3 cucchiai di zucchero a velo
60 g gocce di cioccolato


Versare sulla spianatoia la farina e formare una montagna con un buco al centro. Inserire lo zucchero, i semini della bacca di vaniglia, il sale, i tuorli e il burro e iniziare a impastare con la punta delle dita, amalgamando poco a poco la farina fino ad ottenere un impasto consistente. Formare una palla e mettere in frigorifero a riposare per almeno un'ora.
Trascorsa l'ora, stendere la pasta frolla con il mattarello e ricoprire una tortiera imburrata e infarinata (sicuramente avanzerà un po' di impasto che potrete utilizzare per fare questi biscotti).
Preparare ora il ripieno montando il tuorlo con 2 cucchiai di zucchero a velo, unire la ricotta e lo zucchero rimasto e quindi le gocce di cioccolato.
Riempire il guscio di frolla con la crema, guarnire con strisce di pasta e infornare a 180° per circa 40'.
Lasciar raffreddare completamente prima di servire.





venerdì 30 gennaio 2015

MEZZELUNE ALLA RICOTTA FARCITE

Pochi ingredienti per dei dolcetti che andranno a ruba, credetemi che non riuscirete a smettere di mangiarli. Il loro sapore è così delicato che non sazia mai....e, diciamolo pure,  per la linea non è proprio l'ideale ma il vostro palato sarà deliziato da cotanta bontà! ^_^
Ah...dimenticavo! Si fanno in un attimo e questo è un'altro punto a favore.


Ingredienti per circa 30 pezzi:
300 g. di farina
200 g. di burro morbido
250 g. di ricotta
un pizzico di sale
1 bustina di lievito
confettura a piacere
zucchero a velo

In una terrina lavorare il burro ammorbidito con la ricotta.
Sul piano di lavoro mettere la farina, il sale e il lievito. Unire il composto di ricotta e burro e impastare rapidamente formando una palla.
Avvolgere in pellicola trasparente e porre in frigorifero per almeno 30 minuti.
Quindi stendere col mattarello in una sfoglia di circa mezzo cm, ritagliare dei cerchi (io ho usato uno stampino di diam. 10 cm), farcire con un cucchiaino di confettura a piacere (a me piace molto con quella di fragole), piegare formando una mezzaluna e sigillare bene.
Poggiare su una teglia ricoperta di cartaforno e infornare a 180° per 20/25 minuti.
Lasciar raffreddare e spolverizzare con abbondante zucchero a velo.

p.s.: può succedere che in cottura la marmellata fuoriesca, anche se avete sigillato bene i bordi (non capisco proprio come fare per evitarlo!!), ma non preoccupatevi...comunque ne resterà anche all'interno.




giovedì 5 giugno 2014

PLUMCAKE RIPIENO RICO-CIOCCO E 100ESIMO POST !!!!

Siete un po' curiose vero? Che sarà mai questo rico-ciocco?  In realtà non è così difficile da capire..di ricotta e cioccolato si tratta....un gustoso ripieno che si cuoce assieme alla torta vera e propria. Mi è subito piaciuta questa ricetta trovata da Simona, è facile e più veloce da fare di quanto mi aspettassi.
Peccato che ne io ne abbia potuto mangiare solo un pezzo  perchè l'ho portata a casa di un'amica per la merenda dei bambini....non prima di averne lasciato un paio di fette per i grandi rimasti a casa (per fortuna che l'amica è di vecchia data e ha compreso).


Ingredienti:
150 gr di farina
50 gr di fecola di patate
100 gr di burro
100 gr di zucchero
1 uovo
125 ml di panna
cannella
mezza bustina di lievito per dolci (8gr)
Per il ripieno: 250 gr di ricotta, 125 gr di zucchero, gocce di cioccolato, cannella.

Amalgamare ricotta, zucchero, un cucchiaio di gocce di cioccolato e cannella quanto basta. Mettere da parte.

Sciogliere sul fuoco metà del burro con metà della panna e lo zucchero. Spegnere e unire il resto del burro. una volta che si sarà sciolto unire il resto della panna e la cannella.
Aggiungere l'uovo e le farine setacciate con il lievito. 
Montare fino a raggiungere una consistenza simile a quella del ripieno.
Imburrare e infarinare lo stampo, versare parte dell'impasto, quindi tutto il ripieno facendo attenzione di lasciare liberi i bordi. Ricoprire con l'impasto e infornare a 180° per 50 minuti.


Dopo averla sfornata mi sono accorta di un paio di errori che ho fatto:
-il plumcake è crepato perchè l'ho tolto dallo stampo prima che fosse completamente freddo...non fatelo!!!
-la prossima volta metterò più impasto nella parte inferiore dello stampo e di meno sopra il ripieno di modo che la fetta resti più compatta al taglio

Ad ogni modo era comunque ottima!!!

sabato 15 febbraio 2014

TORTINE RICOTTA E CACAO

La ricotta e il cioccolato sono una coppia vincente nelle torte.
Non amo i dolci troppo asciutti e la ricotta dona la morbidezza che mi piace sentire mentre assaporo una fetta di torta. Il sapore amaro e intenso è dato dall'abbondanza di cacao presente.
Lo zucchero a velo è indispensabile!!!!




La ricetta l'ho trovata sulla scatola del cacao amaro, ho modificato un po' le dosi di cacao e farina.
Ho usato uno stampo da plum cake da 25 cm e 4 stampi di ciambelline.

Ingredienti:
250 gr di ricotta
200 gr di zucchero
100 gr di olio di semi (io mais)
50 gr di cacao amaro
100 gr di farina
3 uova
1 bustina di lievito per dolci

Riscaldare il forno a 180°.
Amalgamare la ricotta con lo zucchero, aggiungere le uova, il cacao amaro, l'olio e la farina setacciata con il lievito.
Mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare negli stampi e cuocere in forno per circa 35'.
Lasciar raffreddare e cospargere con zucchero a velo.


Facili, veloci e buonissime!!

mercoledì 13 novembre 2013

TORTA SALATA RADICCHIO E PANCETTA

Mi è avanzato in frigorifero del radicchio rosso e anche un po' di ricotta. La panna l'ho aperta un paio di giorni fa e ne è rimasta metà. C'è anche un rotolo di pasta sfoglia prossimo alla scadenza. Che si fa? Se aspetto ancora dovrò buttare tutto nella spazzatura....e giusto ieri ho letto un articolo che dice che noi italiani buttiamo 149 kg all'anno di alimenti; ciascuno di noi......!! Oltre che uno spreco, è una vergogna nei confronti di chi cibo non ne ha nemmeno per sopravvivere.
Posso cercare di tirar fuori qualcosa di buono da questi ingredienti.


Ho usato:
1 rotolo di pasta sfoglia
2 piccoli cespi di radicchio rosso di treviso
mezza cipolla
170 gr di ricotta
50 gr di cubetti di pancetta affumicata
1 uovo
100 ml di panna da cucina
sale e pepe
olio

Lavare e tagliare il radicchio. Tagliare anche la cipolla e rosolarla in un tegame con poco olio.
Aggiungere il radicchio e la pancetta a cubetti. Regolare di sale e cuocere per circa 15 minuti.
In una ciotola amalgamare la ricotta, la panna e l'uovo. Amalgamare e aggiustare di sale e pepe.
Stendere la pastasfoglia in una tortiera, riempire prima con il radicchio e poi con il composto di ricotta e panna. Chiudere la torta con i lembi, mettere in forno e cuocere a 180° per 45/50 minuti.


A priori, forse sarebbe meglio mescolare il radicchio al composto di panna e ricotta. I sapori risulterebbero più amalgamati.

lunedì 11 novembre 2013

TORTA AL CIOCCOLATO E RICOTTA

Una torta morbida e profumata quella che vi propongo oggi.
Di facilissima esecuzione e di sicura riuscita. Provatela e la rifarete mille e mille volte perchè è così buona e morbida che non potrete più farne a meno!!

Per una tortiera di 24 cm di diametro le dosi sono queste:
250 gr di ricotta
200 gr di farina
220 gr di zucchero
150 gr di cioccolato fondente tritato (o gocce di cioccolato)
2 uova
100 gr di burro
1 bustina di lievito
zucchero a velo per decorare

Amalgamare il burro morbido con 200 gr di zucchero.
Aggiungere le uova (una alla volta) e la ricotta. Quando il composto è omogeneo versare la farina e il lievito setacciati. Per ultimo mettere il cioccolato tritato.
Imburrare e infarinare una tortiera. Versare il composto e spolverizzarlo con lo zucchero rimasto. Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 40'.
Lasciar raffreddare e decorare con zucchero a velo.




Con questa ricetta partecipo al contest Le cosine buone


E anche al contest Comfort food di La cucina delle streghe, perchè nulla mi può dare maggiore consolazione in un momento buio, di una torta cioccolatosa e morbida


mercoledì 10 luglio 2013

CILINDRETTI DI RICOTTA

Ogni tanto faccio queste polpettine, semplici semplici, facili facili, veloci veloci. Pochi ingredienti, delicate ma ....una tira l'altra, ne mangerei a decine. Noi le abbiamo sempre mangiate così, senza condimenti, ma mentre scrivo mi viene in mente che non sarebbe una cattiva idea accompagnarle con una passata di pomodoro fresco e basilico. Che ne dite?

Ingredienti per 25 cilindri:
300 gr di ricotta
2 cucchiai di grana grattuggiato
un ciuffetto di prezzemolo tritato
pane grattuggiato

Semplicemente si impastano assieme tutti gli ingredienti fino a raggiungere la consistenza necessaria per formare i cilindri (se serve aggiungete un po' di pane grattuggiato).
Passare i cilindri nel pane grattuggiato e infornare a 180° per 15/20' (girateli a metà cottura così formano un po' di crosticina da entrambi i lati) o fino a quando saranno dorate.















Bon apetit!


lunedì 17 giugno 2013

CAKE RICOTTA E CREMA DI NOCCIOLE

Oggi vi propongo un dolce cucinato da mia figlia, che ama fare le torte... e  vengono pure molto buone!. Potrebbe essere una buona idea per una merenda in famiglia. Capita che con le mie sorelle, i nostri figli e la nostra instancabile e iperattiva mamma, organizziamo delle merende a turno a casa di una di noi. Si tratta di riunioni di famiglia molto rumorose (i bambini sono 6,  dai 3 ai 7 anni), ma è davvero un piacere per noi "grandi" riunirsi intorno a un tavolo e  parlare di tutto un po'. Spesso si uniscono a noi anche una zia e una cugina...più siamo meglio è !!! La ricetta l'ho presa da loro, vere  foodblogger professioniste che seguo in silenzioso rispetto da un po' di tempo. Ho solo scelto di cuocere il tutto in un unico stampo.


CAKE RICOTTA E CREMA DI NOCCIOLE
Ingredienti 
250 gr di ricotta
250 gr di farina
150 gr di zucchero
3 uova
85 gr di latte scremato
1 cucchiaino di burro
1 bustina di lievito
ciokocrem (per me nutella)

Mescolare la ricotta con lo zucchero. Aggiungere il burro morbido, le uova una alla volta e infine il latte.
Setacciare farina e lievito e amalgamare al composto di ricotta e uova,

Imburrare e infarinare uno stampo da plum cake, versarvi circa 1/2 dell'impasto, farcire con la nutella e riempire  con l' impasto rimasto
Spolverare con zucchero e infornare a 180° per circa 60 minuti.


Ottimo e super goloso !!
















15 ottobre 2013
Con questa ricetta partecipo al contest nutelloso di Stefania.