Visualizzazione post con etichetta caffè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caffè. Mostra tutti i post

domenica 11 aprile 2021

PANBRIOCHE AL CAFFE', LATTE DI COCCO E GOCCE DI CIOCCOLATO

Già sapete che adoro i lievitati. Dolce o salato che sia, se potessi, ne preparerei uno al giorno!

Vedere l'impasto che cresce mi dà una soddisfazione enorme, sentirne il profumo in ogni angolo della casa mentre cuoce in forno, tagliarlo mentre è ancora caldo (lo so....non si fa!!) e assaggiarlo per assaporarne la fragranza mi dà una sensazione di appagamento che non so descrivere. 

A volte basta poco per essere felici!

Oggi vi lascio la ricetta di questo panbrioche sofficissimo e molto goloso, ideale per la colazione.

La ricetta l'ho presa da qui ma ho apportato giusto un paio di modifiche, in base agli ingredienti che avevo in casa.

PANBRIOCHE AL CAFFE', LATTE DI COCCO E GOCCE DI CIOCCOLATO

400 g. di farina manitoba

30 g. di caffè in polvere 

5 g. di lievito di birra secco

80 g. di burro morbido

100 g. di zucchero semolato

1 uovo

200/250 ml di latte di cocco

100 g. di gocce di cioccolato fondente

Versare nella ciotola la farina, il caffè in polvere e lo zucchero. Avviare la planetaria, aggiungere il lievito secco e 200 ml di latte di cocco e lavorare l'impasto per qualche minuto. Se vi sembra asciutto unire ancora latte di cocco, poco alla volta.

Versare l'uovo leggermente sbattuto e continuare ad amalgare finchè il composto si stacca dalle pareti della ciotola.

Unire quindi il burro a pezzetti e continuare a lavorare fino a raggiungere un impasto dall'aspetto liscio, lucido e morbido.

Coprire con un panno e lasciar lievitare per 3/4 ore (l'impasto deve triplicare).

Toglierlo quindi dalla ciotola e porlo su una superficie infarinata; stendere in un rettangolo alto circa 1,5 cm, cospargere con le gocce di cioccolato e arrotolare dal lato lungo.

Tagliare il rotolo in pezzi larghi circa 10 cm e metterli in uno stampo da plum cake rivestito con carta forno bagnata e strizzata (il mio stampo è di cm 12x30 e ho dovuto pressare parecchio per farci stare tutti i pezzi!!). Coprire di nuovo e far lievitare (nel mio caso un'ora è stata sufficiente).

Pennellare la superficie con latte di cocco e mettere in forno già caldo a 170° per 35/40 minuti.

Lasciare raffreddare (cosa che io, ovviamente, non ho fatto!) prima di tagliare e gustare.








Se lo dovessi rifare ridurrei la quantità del caffè in polvere; si sentiva davvero molto e copriva il sapore del latte di cocco. Diminuirei anche la quantità del cioccolato, è davvero tanto, 50 g. sono sufficienti a mio gusto, ma c'è da dire che non amo moltissimo il cioccolato nei lievitati!

sabato 21 novembre 2020

TORTA AL CAFFE' E VANIGLIA

Le giornate sono brevi, il buio fa presto la sua comparsa, l'aria si fa pungente........ e a me torna la voglia di accendere forno e fornelli e mettermi a cucinare. A dirla tutta faccio un po' fatica: il lavoro, la spesa, le pulizie, l'organizzazione della casa mi lasciano poco tempo oltre che una certa stanchezza!! Che sia un problema di età 😕? Il mio fisico non ha la stessa età della mia anima 😞; io dentro mi sento ancora una vent......trent.....quarant......   vabbè lasciamo perdere!! 

Meglio se vi lascio la ricetta per questa squisitissima torta da credenza, ottima per il tè pomeridiano che per me è diventata una piacevole abitudine che condivido con Figlia nr. 1 quasi ogni giorno.



TORTA AL CAFFE' E VANIGLIA

(ricetta trovata qui)

le mie dosi sono per una tortiera da ciambella diam. 16/18

250 g. di farina 00

175 g. di zucchero semolato

125 ml di latte

115 g. di burro

3 uova

25 g. di miele

1 tazzina di caffè

1 cucchiaio di cacao amaro

1/2 bacca di vaniglia

1/2 bustina di lievito per dolci

1 pizzico di sale


In una ciotola (o nella planetaria) mettere il burro ammorbito e lo zucchero e iniziare a mescolare con le fruste fino ad avere un composto omogeneo, unire quindi il miele e le uova una alla volta. Aggiungere la farina, setacciata con il  lievito, a cucchiaiate alternando con il latte. Infine unire i semi della bacca di vaniglia e il sale.

Dividere l'impasto a metà  e aggiungere il caffè ad una parte.

Imburrare e infarinare lo stampo e iniziare a versare l'impasto chiaro (circa 1/3), spolverizzare con il cacao amaro e versare l'impasto al caffè. Spolverizzare ancora con il cacao, poi mettere di nuovo l'impasto chiaro, il cacao e di nuovo il composto al caffè. Ripetere il tutto per una volta ancora e terminare senza cospargere di cacao.

Infornare a 170° per circa 45/50' (fare la prova stecchino prima di sfornare).


Lasciare raffreddare prima di estrarre dallo stampo.












sabato 23 settembre 2017

MOUSSE AL CAFFE'

Una golosa proposta per un dopo cena.
Un bicchierino al caffè che non richiede troppo tempo per la preparazione ma che, a mio parere, conclude con raffinatezza il pasto, è relativamente leggero e si mangia con piacere anche dopo un pranzo o una cena abbondanti.

MOUSSE AL CAFFE'
(la ricetta l'ho trovata sul web, purtroppo non ricordo la fonte)

200 ml di panna vegetale zuccherata
150 g di zucchero semolato
2 uova
25 g di amido di mais
500 ml di latte
2 cucchiai di caffè solubile

Con questa dose ho riempito 6 bicchierini come quelli in foto.





Scaldare il latte in un pentolino e sciogliervi il caffè solubile.
Far sciogliere anche l'amido di mais in poco latte.
Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un impasto chiaro e spumoso.
Aggiungere al composto montato l'amido e poi il latte al caffè.
Mettere sul fuoco e portare a bollore, continuando a mescolare fino a raggiungere un composto denso e cremoso.
Lasciare raffreddare coperto a contatto da pellicola trasparente (così non si forma la pellicina in superficie).
Montare la panna e unirla in due/tre volta alla crema raffreddata.
Suddividere nei bicchierini e far rassodare in frigorifero per qualche ora.



Io ho spolverizzato la superficie con cacao amaro, ma si può lasciare al naturale, o aggiungere un ciuffo di panna montata, o granella di nocciole oppure qualche decorazione fatta col cioccolato fuso.