Visualizzazione post con etichetta legumi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legumi. Mostra tutti i post

lunedì 30 marzo 2020

CREMA DI CECI, RICOTTA E OLIVE VERDI

Di tempo ne abbiamo, quindi cuciniamo!!
Sono giorni dedicati alla panificazione folle e alla sperimentazione di nuove tecniche e ricette.
E, ovviamente, al consumo di quanto sopra! Fortunatamente ho due figli grandi con metabolismo veloce che mangiano a volontà e non ingrassano di 1 grammo, così evito di esagerare io che invece metto su 1 chilo solo a guardare una fetta di torta. 
Inoltre cerco di mangiare molta, molta, molta verdura ad ogni pasto in modo da saziarmi e non avere tentazioni nei lunghi pomeriggi casalinghi e nelle serate "divanesche". Devo ammettere che è una buona tattica!

Per il mio pranzo ho preparato questa crema di ceci che ho spalmato su una bella fetta di pane integrale e accompagnato con una abbondante ciotola di insalata verde con semi vari e ravanelli.




CREMA DI CECI, RICOTTA E OLIVE VERDI

Ingredienti per 4 persone:

100 g. di ceci (io ho usato quelli in scatola)
50 g. di ricotta
5/6 olive verdi
prezzemolo tritato
curcuma
curry
pomodori ciliegini
sale, olio
pane a fette

Scolare i ceci dal liquido di conservazione.
Frullarli fino a ridurli in purea.
Tritare le olive.
Unire la purea di ceci, la ricotta, le olive e mescolare bene. Aggiungere il prezzemolo e le spezie.
Tagliare i pomodorini a metà e poi in quarti e condirli con sale e olio.
Servire su una fetta di pane tostato e decorare con i pomodorini.






La vedrei bene anche come stuzzichino per un aperitivo.



lunedì 6 gennaio 2020

ZUPPA DI LENTICCHIE E GRANO SARACENO

Il 6 gennaio è la data del nuovo inizio.
Sto parlando del ritorno a una vita normale per quelli che, come me, rientrano al lavoro dopo diversi giorni di vacanza ma soprattutto dopo diversi giorni di totale mancanza di regole e divieti a tavola.
Devo ammettere che quest'anno è stata dura. Pranzi, cene, aperitivi, merende…..non ce la faccio più.
In effetti non è che io abbia mangiato tantissimo ma è stato sufficiente quel poco in più a farmi stare quasi male. Credo oramai di essere abituata a mangiare in un certo modo e il mio corpo fa molta fatica se sgarro.
Perciò da oggi si ricomincia con piatti sani e nutrienti come questa buonissima zuppa con legumi e cereali. Accompagnata da un'insalata mista è un pasto ricco e completo.

ZUPPA DI LENTICCHIE E GRANO SARACENO

















(ingredienti per 4 persone)

200 g. di grano saraceno
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
400 g. di lenticchie precotte
sale
pepe
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
brodo vegetale q.b.
olio d'oliva

Tagliare a cubetti cipolla, carota e sedano e far soffriggere in una pentola con un po' di olio.
Aggiungere le lenticchie scolate dal liquido di conservazione e far prendere sapore per 5 minuti.
Unire abbondante brodo e il concentrato di pomodoro.
Portare a ebollizione e unire il grano saraceno. Aggiustare di sale e pepe e portare a cottura (controllare i tempi sulla confezione del grano saraceno, dovrebbero comunque bastare circa 20 minuti).
Servire con una grattugiata di parmigiano.



sabato 21 aprile 2018

HAMBURGER DI SOIA

Mi capita qualche volta di preparare gli hambuger per cena. E qui a casa li facciamo proprio come quelli "veri". Pane, hamburger, formaggio, cipolla, peperoni, pomodoro, insalata, salse varie.
Ogni tanto però mi piace variare l'ingrediente principale.
Questa volta ho preparato gli hamburger di soia. Il sapore che danno al panino è, ovviamente, completamente diverso ma non per questo meno gustoso. A figlia nr. 1 e a me sono piaciuti tantissimo; mio marito (carnivoro doc) neanche ci ha pensato ad assaggiarli;  per quanto riguarda figlio nr. 2 nemmeno gliel'ho chiesto se ne voleva (già sapevo la riposta, ahimè, io ancora non lo capisco questo ragazzo che si nutre di 3 o 4 cose, e non dimostra alcun interesse a provare nuovi sapori! mah!!!).
Per questi burger facili facili ho usato la soia Edamame, potete trovare qui alcune informazioni su questa varietà di legume.

Ingredienti per 4 burger:
300 g. di soia Edamame congelata
1 cipolla
10 g. di zenzero
1 cucchiaio di foglie di coriandolo (io surgelato)
60 g. di pangrattato
1 uovo
sale, pepe
olio evo




Mondare e tritare la cipolla.
Sbucciare e grattugiare lo zenzero.
Versare un paio di cucchiai di olio in un tegame, aggiungere la cipolla e lo zenzero e soffriggere per qualche minuto. Unire la soia e cuocere per 4/5 minuti.
Ridurre in purea con un frullatore a immersione.
Aggiungere il coriandolo, il pangrattato e l'uovo e mescolare bene. Insaporire con sale e pepe.
Valutare la consistenza del composto e se fosse troppo mordibo, aggiungere qualche cucchiaio di pangrattato.
Formare 4 hamburger e metterli in frigo per un'ora.
Riscaldare poco olio in una padella, far dorare gli hamburger 4/5 minuti per lato. 
Servire caldi.






Noi li abbiamo mangiati col pane (si si lo so...non è pane fatto in casa, ma non sempre ho il tempo di prepararlo....e mi rammarico di questo perchè il pane che faccio per gli hamburger è davvero strepitoso!!!), pomodori, rucola e ravanelli.



martedì 23 gennaio 2018

BURGER SPEZIATI DI FAGIOLI

Hamburger vegetariani. Sta diventando quasi un'ossesione la ricerca di valide alternative alla carne con cui sfamare figlio nr. 2, che ormai dodicenne persiste nella sua dieta priva di tale alimento in tutte, ma proprio tutte le sue forme. E qui non si tratta di scelte di vita no, a  lui  proprio non  piace, non ne vuole sapere e così io mi devo scervellare a cucinargli cose diverse. Il problema è che lui non mangia neppure il pesce, le uova solo con le patate a fare una frittata, la pasta solo con il pesto ma solo qualche volta..... è dura, molto dura! Però......mangerebbe cereali con i piselli a pranzo e a cena, ogni giorno, sette giorni su sette! Mah.....non sa che cosa si perde questo ragazzo!





BURGER SPEZIATI DI FAGIOLI

450 g. di fagioli borlotti in scatola
mezza cipolla
1 peperone rosso
1 uovo
mezzo cucchiaino di peperoncino
1 cucchiaino di curry
1 cucchiaio di salsa piccante 
50 g. di coriandolo tritato
sale q.b.
pangrattato q.b.
olio per friggere

Scolare i fagioli dal loro liquido.
Mondare il peperone dai semi e dai filamenti bianchi e tagliarlo a pezzi.
Sbucciare e affettare la cipolla.
Riunire i tre ingredienti in un robot e frullare.
Versare il composto in una ciotola e aggiungere l'uovo, le spezie, la salsa piccante e il coriandolo. Aggiustare di sale.
Aggiungere pangrattato fino a raggiungere la giusta consistenza.

Formare gli hambuger (io ne ho fatti una decina, poi dipende da quanto grandi li volete fare) e friggerle in padella con poco olio.







sabato 4 giugno 2016

CECI ALLA MAROCCHINA CON RISO BASMATI

Mi è subito piaciuto questo piatto visto da Emanuela.
Mi piace provare ricette "relativamente" etniche (come dice lei), mi piace usare le spezie, ne amo il sapore e il profumo e poi ero sicura che  sarebbe piaciuto a mio figlio, che come sapete, non è esattamente una "buona forchetta"!
E' una preparazione veloce, che si può decidere di preparare anche in extremis, quando la fantasia culinaria è esaurita e il tempo manca.


CECI ALLA MAROCCHINA

Ingredienti per 3 persone:
(lo so che non si leggono spesso le dosi per 3 persone, ma io mi baso sulle mie necessità e in casa siamo figlio1, figlio2 e io che mangiamo "cose strane"; mio marito si astiene)

2 barattoli di ceci precotti
1 barattolo di pelati o pezzettoni di pomodoro
2 patate
1 carota
1 cipolla
mezzo spicchio di aglio
curry
curcuma
sale e pepe
olio d'oliva
150 g. di riso basmati



Tritare aglio e cipolla e soffriggere in poco olio d'oliva.
Tagliare patate e carote a cubetti e unirle al soffritto, facendole saltare per qualche minuto.
Unire il pomodoro, aggiustare di sale e pepe e profumare con le spezie.
Da ultimo unire i ceci e far insaporire il tutto per 10/15 minuti.
Nel frattempo preparare il riso. Vi rimando a questo link, dove troverete tutti gli accorgimenti necessari per una ottimale preparazione del riso basmati (leggetelo, è molto interessante).
In breve va sciacquato in acqua fredda per fargli perdere l'amido, poi lasciato in ammollo per 30 minuti. Infine va messo in un tegame con acqua fredda in quantità pari al doppio del suo volume (1 tazza di riso=2 tazze di acqua). Salare l'acqua e cuocere per 10 minuti sempre coperto.

Servire i ceci accompagnati dal riso.









venerdì 19 febbraio 2016

CHILI VEGETARIANO

Sempre alla ricerca di piatti a base di legumi per sopperire alla mancanza di carne nella dieta di mio figlio, mi sono imbattuta in questo chili (che naturalmente per i bimbi andrebbe fatto senza peperoncino) e che lui ha mangiato "abbastanza" volentieri (ma chi l'avrebbe mai detto che con una mamma che mangia di tutto e di più lui invece sarebbe cresciuto così selettivo nella scelta del cibo?)
Mia figlia invece l'ha adorato (proprio come la sua mamma). 
Mio marito è prevalentemente carnivoro perciò ha apprezzato "un pochino".
E' comunque un'ottima alternativa al solito secondo di carne e a me piace variare ogni tanto!




Ingredienti:
400 g. di fagioli in scatola (io borlotti e cannellini)
400 g. di polpa di pomodoro
2 peperoni rossi
1 cipolla
1 spicchio di aglio
cannella, paprika dolce,coriandolo, peperoncino
olio, sale e pepe


Tritare aglio e cipolla e soffriggere in un tegame capiente con l'olio e le spezie per una decina di minuti.
Aggiungere i peperoni mondati e tagliati a dadini e i fagioli scolati dal loro liquido. Mescolare e cuocere per 10 minuti circa.
Unire la polpa di pomodoro, aggiustare di sale e pepe, quindi coprire il tegame, abbassare il tegame e lasciar cuocere a fuoco lento per 40 minuti. Se necessario unire acqua durante la cottura.
Servire con crostini (pane raffermo tagliato a dadini, condito con olio e spezie a piacere e tostato in forno a 200° per 10') o tortilla home made.









domenica 16 novembre 2014

SALSICCIA E FAGIOLI.....


Ho deciso oggi di proporre un piatto non proprio leggero e nemmeno troppo raffinato!! 
Forse nemmeno adatto ad essere pubblicato, tanto è semplice e conosciuto.
Mi ricorda i film di Bud Spencer e Terence Hill che tanto di moda andavano ai  miei tempi  e che tanto mi facevano ridere.
Lo propongo nonostante qualche dubbio perchè penso possa essere un' idea interessante per una cena tra amici, amici di quelli che per una volta non guardano all'apparenza  ma alla sostanza (e qui di sostanza ce n'è parecchia, vero?).

Ingredienti per 3 persone:
3 salsicce
2 barattoli di fagioli borlotti
1 cipolla
1 vasetto di salsa di pomodoro fatta in casa (250 g)
peperoncino piccante, sale,olio



Sminuzzare la cipolla e farla rosolare in poco olio. Unire il pomodoro e il peperoncino tritato.
Togliere la pelle alla salsiccia, tagliarla in 3 pezzi e aggiungerla.
Lasciare cuocere per 15 minuti circa, poi unire i fagioli sgocciolati dal loro liquido.
Fare insaporire il tutto per altri 10/15 minuti.
Servire accompagnato da fette di pane tostate al forno.



martedì 28 ottobre 2014

LENTICCHIE AL CURRY CON BASMATI

Amo il curry..il suo sapore..il suo profumo.... amo usarlo nella mia cucina, nei miei piatti...
E così, quando ho visto questa ricetta nel suo blog ho voluto provarla subito anche se a una prima impressione mi sembrava assai strana.
Invece la mescolanza di consistenze e di sapori mi ha piacevolmente sorpresa.
Ho voluto dare anche un mio tocco personale, aggiungendo il riso basmati che rende questa ricetta un ottimo piatto unico.





Ingredienti per 2 persone:
160 g. di riso basmati
200 g. di lenticchie (per me in scatola)
1 mela
1 scalogno
50 g. di uvetta
sale
succo di limone
1 spicchio di aglio
2 cucchiaini di curry

Sciacquare più volte il riso per fargli perdere l'amido in eccesso, poi lasciarlo in ammollo per almeno 30 minuti. Scolarlo e farlo lessare in acqua bollente salata per 12 minuti circa.
Mettere in ammollo l'uvetta in poca acqua, sbucciare e tagliare la mela a cubetti, affettare lo scalogno e tritare l'aglio.
Far scaldare poco olio in una padella, far rosolare lo scalogno e l'aglio, aggiungere la mela, l'uvetta strizzata e il curry e lasciar cuocere finché la mela si sarà ammorbidita. Unire le lenticchie sgocciolate dal loro liquido e il succo di limone. Salare e lasciare sul fuoco ancora una decina di minuti e poi servire accompagnando con il riso.







lunedì 6 gennaio 2014

BULGUR AL PESTO ROSSO

Qualche giorno fa ho cucinato il bulgur per la prima volta. Si tratta di un prodotto a base di cereali che arriva dalla Turchia e che già da un po' si può trovare sugli scaffali di molti supermercati. Così, incuriosita, l'ho acquistato e provato in questo piatto che noi abbiamo mangiato freddo ma che penso sia ottimo anche caldo.


Per 3 persone:
150 gr di bulgur
300 gr di acqua
6/7 pomodori pachino
una decina di foglie di basilico
30 gr di pinoli
30 gr di mandorle
un pizzico di sale grosso
mezzo spicchio di aglio
olio evo
200 gr di piselli lessati

Cuocere il bulgur seguendo le indicazioni sulla confezione. Io ho fatto bollire l'acqua con un po' sale grosso e due cucchiai di olio. Al bollore ho aggiunto il bulgur e fatto cuocere per 6/7 minuti, poi l'ho lasciato riposare (ho letto però che la cottura non è necessaria quindi è sufficiente aggiungere l'acqua al bulgur e lasciar riposare).
Quindi preparare il pesto: mettere un pizzico di sale grosso nel bicchiere del mixer, aggiungere l'aglio, le mandorle e i pinoli e frullare; unire il basilico e i pomodorini (prima sbollentati per pochi secondi e privati della buccia) e pian piano l'olio continuando a frullare per amalgamare bene gli ingredienti.
Mettere in una ciotola il bulgur, i piselli e il pesto rosso e mescolare bene (se lasciato insaporire qualche ora è molto più buono).









martedì 12 novembre 2013

ZUPPA DI FARRO E FAVE

Che ne dite di un bel piatto di zuppa fumante?
Ho sempre in dispensa cereali e legumi secchi, sono comodi in caso di frigo vuoto e carenza di idee. 
E siccome avevo poco tempo ho usato anche il soffritto surgelato, comodo anche quello in caso di necessità.

Ingredienti per 4 persone:
2 cucchiai di soffritto surgelato
1 spicchio di aglio
150 gr di fave secche
150 gr di farro perlato
150 gr di piselli surgelati
1,5 lt di brodo vegetale
sale, olio, prezzemolo


Rosolare il soffritto con poco olio e l'aglio in un bel tegame largo.



Aggiungere le fave e il farro lavati e sgocciolati.


Far insaporire qualche minuto e allungare con il brodo vegetale.
Cuocere per 20 minuti circa.


Mettere anche i piselli, regolare di sale e cuocere ancora per 15/20 minuti.


Servire tiepido con una spolverata di prezzemolo.



venerdì 13 settembre 2013

ZUPPA DI CECI E FARRO

Un piatto squisito a riscaldare questi primi giorni di freddo.
La temperatura è scesa parecchio anche se,durante la giornata, il sole che intiepidisce l'aria, ci permette ancora di stare all'aperto in abbigliamento estivo. La sera però, una trapuntina leggera sul letto ci sta proprio bene.
E' una zuppa pensata sempre per lui, il mio figliolo, per dargli le proteine che altrimenti gli mancherebbero, a causa della sua ostinazione a non cibarsi di carne (va in giro dicendo di essere vegetariano...però la pasta con il ragù la mangia, anche se è l'unico piatto con la carne che gli piace!!!!).
Qui trovate alcune informazioni molto interessanti sui cereali e sui legumi come sostituti della carne.
E' anche un ottimo piatto unico, che sazia e riempie il pancino....









Ingredienti per 4 persone:
250 gr di ceci in scatola
250 gr di farro
mezza cipolla
1 spicchio di aglio
2 foglie di salvia
olio sale pepe

Tritare finemente l'aglio e la salvia.
Affettare la cipolla e porre il tutto in un tegame con un po' d'olio.
Far soffriggere per qualche minuto e poi aggiungere i ceci scolati.
Fare insaporire per 10' e poi aggiungere circa 3/4 di litro di acqua calda e far bollire per altri 10/15 minuti.
Frullare con il mixer a immersione fino ad ottenere una crema liscia liscia e molto liquida, rimettere sul fuoco e aggiungere il farro. Cuocere il tutto, a tegame coperto per 35/40 minuti (io assaggio sempre per capire se la cottura è sufficiente!!!). Potrebbe essere necessario aggiungere altra acqua (sempre calda mi raccomando), perchè il farro si gonfia molto in cottura e assorbe i liquidi. Dovrete valutare voi la consistenza che preferite.  Aggiustare di sale e far riposare qualche minuto prima di servire con una bella macinata di pepe fresco e un filo di olio d'oliva.
Enjoy your meal my friends!!



mercoledì 28 agosto 2013

INSALATA DI GRANO SARACENO

Ricettina nuova nuova di un piatto "alternativo" per bambino con gusti "strani". Come avevo già scritto qui a mio figlio non piacciono carne, pesce, uova. Che cosa fare per fornirgli comunque tutti i principi nutritivi necessari per una buona crescita? Fortunatamente lui ama i legumi (piselli, fagioli,ceci, lenticchie...) e i cereali (pasta, cous cous, farro, orzo...) e così problema risolto (almeno buona parte). Via a insalate di ogni tipo che comprendano questi ingredienti , con aggiunta di verdure.

Io vado molto a occhio nelle dosi, queste che vi dò sono per 2\3 persone:
200 gr di grano saraceno
1 cipollotto
2 zucchine
1 peperone rosso
1 scatola di ceci precotti
sale
5\6 foglie di basilico
2\3 foglie di menta
il succo di mezzo limone
olio

Risciacquare il grano saraceno e cuocere secondo le indicazioni sulla confezione (io 20 minuti in acqua salata), scolare e lasciar raffreddare.
Intanto tagliare a fettine sottili il cipollotto, a cubetti le zucchine e i peperoni e far cuocere con poco olio  e sale per circa 15 minuti (a me piace che le verdure restino croccanti).
Preparare una salsina frullando il basilico, la menta, olio, sale e succo di limone.
Sgocciolare i ceci.
Unire infine il grano, le verdure, i ceci e condire con la salsa preparata.
Lasciar insaporire qualche ora e mangiare con gusto !  ^__^



Dimenticavo di dire che ho fatto anche una variazione alla salsa di condimento aggiungendo 2\3 capperi sottolio sempre frullati. Ottimo per chi, come me, ama il sapore pungente dei capperi.

domenica 7 luglio 2013

INSALATA DI RISO E CECI

Sono sempre alla ricerca di piatti che non contengano carne/pesce/uova, causa la scarsa inclinazione (per non dire nulla) di mio figlio a cibarsi di questi alimenti.
Credetemi che non è facile così come potrebbe sembrare (perlomeno non lo è per me).
Bisogna cercare di abbinare i cereali con i legumi per assicurare lo stesso apporto di proteine che dà la carne. Ho trovato questa ricetta in rete. Purtroppo non ricordo chi l'ha pubblicata (l'ho copiata senza annotare il blog di provenienza), perciò se qualche food blogger la dovesse riconoscere me lo segnali di modo che possa provvedere ad inserire il link. Io ho apportato qualche piccola modifica per venire incontro ai gusti della famiglia.

Ingredienti per 3/4 persone:
250 gr di riso integrale (io ho usato un misto di riso thai integrale, riso thai rosso integrale, riso thai bianco profumato, grano saraceno)
300 gr di zucchine (io non le avevo e ho usato i piselli)
300 gr di ceci in scatola
il succo di mezzo limone
curry, olio, sale e pepe
prezzemolo e menta freschi

Cuocere il riso e condirlo con il succo di limone e 2 cucchiai di olio.
Lessare i piselli (se usate le zucchine tagliatele a dadini e poi scottatele per pochi secondi in acqua bollente salata), condirli con mezzo cucchiaino di curry e un po' d'olio.
Sgocciolare i ceci in scatola e sciacquarli.
Tritare menta e prezzemolo.
Mescolare tutto insieme regolando di sale e pepe.
E' molto più buono se mangiato il giorno dopo, perchè i sapori hanno avuto modo di amalgamarsi e la menta ha sprigionato il suo aroma fresco e delicato.