Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post

domenica 13 marzo 2022

CROSTATA CON PANNA COTTA AL PISTACCHIO

Ecco una torta bella da vedere e facile da realizzare. 

Diciamo che la mia non è proprio bella bella in quanto è nota la mia scarsa manualità e la mia poca pazienza nel rifinire i dettagli. Mi piace il bello e rimango estasiata di fronte alle meraviglie che vedo su alcuni blog, ma sapendo di non essere in grado mi convinco che in fondo il gusto è quello che conta e così il mio "ego" ne esce soddisfatto 😉!! Infatti sono molto contenta di questa torta che ho preparato in occasione del mio compleanno, è proprio buona buona buona!!



La ricetta l'ho trovata sul  blog di Valentina.

Le dosi sono per uno stampo di diametro 22/23 cm.


Ingredienti

per la base:

260 g. di biscotti digestive

90 g. di burro fuso

per la panna cotta al pistacchio:

60 g. di pasta pura 100% di pistacchio 

45 g. di zucchero semolato

200 ml di panna liquida fresca

100 ml di latte intero

4 g. di gelatina in fogli


fragole e pistacchi per decorare


Tritare i biscotti fino a farli diventare una farina. Aggiungere il burro fuso e freddo e amalgamare bene.

Rivestire con il composto uno stampo da crostata con fondo amovibile (sia sul fondo che sui bordi), premendo bene con un cucchiaio e mettere in freezer per circa 20 minuti.

Mettere in ammollo la gelatina in acqua fredda.

Versare in un pentolino la panna, il latte, lo zucchero e la pasta di pistacchio. Mescolare bene e porre sul fuoco senza far bollire finchè lo zucchero e la pasta di pistacchio si sciolgono.

Togliere da fuoco e frullare con un mixer a immersione per rendere omogeneo il composto. Unire quindi la gelatina ben strizzata e mescolare fino a farla sciogliere completamente.

Lasciare intiepidire la panna cotta quindi versarla nel guscio di biscotti e trasferire in frigorifero per almeno 6/8 ore.

Al momento di servire decorare con fragole e pistacchi sminuzzati.







giovedì 27 gennaio 2022

PLUM CAKE CON FARINA DI FARRO E YOGURT

Mi piace utilizzare farine particolari nei  dolci per sperimentare la differenza di consistenze e sapori.

Quindi vado spesso a caccia di ricette "alternative" oppure sostituisco la farina a ricette collaudate per il gusto di "provare".

Devo ammettere che non sempre ho successo in queste sperimentazioni ......stavolta però questo plumcake mi è proprio piaciuto, la sua consistenza umida e compatta ha soddisfatto il mio palato e allietato le colazioni della famiglia.



PLUM CAKE CON FARINA DI FARRO E YOGURT

(per stampo cm 30x12)

250 g. di farina di farro

50 g. di farina di riso

3 uova

1 bicchiere di olio di semi

130 g. di zucchero semolato

vaniglia (o altro aroma a piacere)

250 g. di yogurt bianco intero

10 g. di lievito per dolci

un pizzico di sale

gocce di cioccolato 



Rompere le uova e metterle in planetaria iniziando a montare con la frusta. Aggiungere lo zucchero e far andare fino ad ottenere un composto chiaro e ben montato. Mettere anche il pizzico di sale e la vaniglia.

Unire lo yogurt e l'olio e infine le farine setacciate con il lievito, sempre continuando a mescolare. 

Versare le gocce di cioccolato e mescolare con una spatola per amalgamare bene.

Ungere con burro e spolverizzare con farina uno stampo da plum cake (30x12) e mettere in forno preriscaldato a 170° per circa 40/45 minuti (fare la prova stecchino per verificare la cottura).

Lasciar raffreddare prima di estrarre dallo stampo e cospargere con abbondante zucchero a velo.






domenica 11 aprile 2021

TORTA MORBIDISSIMA AL PISTACCHIO

Avevo in dispensa un pacchetto di farina di pistacchio acquistata da un po' e che conservavo in attesa di ispirazione....

Volevo cimentarmi in una crostata ma poi ho visto questa e mi è subito piaciuta.

Devo dire che sono rimasta stupida dalla morbidezza e dalla bontà di questa torta, così semplice e delicata; noi l'abbiamo finita in un lampo!



TORTA AL PISTACCHIO

Ingredienti per uno stampo diam. 22/24 cm

220 g. di farina 00

80 g. di farina di pistacchio

250 g. di zucchero

3 uova

130 ml di acqua

130 ml di olio di semi (o di riso)

qualche goccia di essenza vaniglia

1 bustina di lievito per dolci

zucchero a velo per decorare

Montare a lungo le uova con lo zucchero e la vaniglia nella planetaria oppure in una ciotola con le fruste elettriche. Aggiungere a filo l'olio e l'acqua continuando a mescolare. 

Setacciare la farina 00 con il lievito, unire la farina di pistacchi ed amalgamare agli altri ingredienti.

Imburrare e infarinare uno stampo del diametro di 22 cm, versare il composto e infornare in forno caldo a 180° per 40/45 minuti. Controllare la cottura con uno stuzzicadente (dovrà uscire asciutto).

Lasciare raffreddare, estrarre dallo stampo e spolverizzare con lo zucchero a velo.






martedì 8 dicembre 2020

TORTA CAPRESE AL LIMONE

Non ci crederete ma per la prima volta ho preparato la torta caprese! Per poi accorgermi che non è questa l'originale perchè la caprese vera è al cioccolato. O perlomeno questo è quello che ho letto proprio oggi quando sono andata alla ricerca delle origini di questa torta e del suo nome. Sembra che nel lontano 1920 un pasticcere della bellissima isola di Capri (da qui torta Caprese) di nome Carmine stesse preparando un dolce per dei malavitosi, lì inviati da Al Capone per acquistare delle ghette. Forse fu il timore verso dei clienti così "inusuali", ma il cuoco si scordò di aggiungere la farina all'impasto e, come a volte capita quando si commettono degli errori, il risultato fu una torta morbida, umida e sorprendentemente buona.

Quindi... oggi vi propongo questa squisita variante al limone (presa da qui) ma al più presto proverò sicuramente anche la versione "originale".



TORTA CAPRESE AL LIMONE

200 g. di farina di mandorle

4 uova

la scorza grattugiata e il succo di 1 limone bio

160 g. di zucchero semolato

150 g. di burro (fuso)

70 g. di fecola di patate

8 g. di lievito per dolci

zucchero a velo per decorare

Montare i tuorli con lo zucchero in planetaria o con le fruste. Profumare con la scorza di limone. Aggiungere il burro fuso, il succo di limone e la fecola di patate amalgamando bene ogni ingrediente. Unire quindi il lievito e, di seguito, gli albumi montati a neve ben ferma. Ora aggiungere la farina di mandorle e mescolare lentamente per evitare che il composto si sgonfi troppo.

Imburrare e infarinare uno stampo (diam. 24) e versare l'impasto. Porre in forno a 180° per circa 40' (fare la prova stecchino per verificare la cottura).

Far raffreddare su una gratella e poi decorare con una spolverata di zucchero a velo.







sabato 21 novembre 2020

TORTA AL CAFFE' E VANIGLIA

Le giornate sono brevi, il buio fa presto la sua comparsa, l'aria si fa pungente........ e a me torna la voglia di accendere forno e fornelli e mettermi a cucinare. A dirla tutta faccio un po' fatica: il lavoro, la spesa, le pulizie, l'organizzazione della casa mi lasciano poco tempo oltre che una certa stanchezza!! Che sia un problema di età 😕? Il mio fisico non ha la stessa età della mia anima 😞; io dentro mi sento ancora una vent......trent.....quarant......   vabbè lasciamo perdere!! 

Meglio se vi lascio la ricetta per questa squisitissima torta da credenza, ottima per il tè pomeridiano che per me è diventata una piacevole abitudine che condivido con Figlia nr. 1 quasi ogni giorno.



TORTA AL CAFFE' E VANIGLIA

(ricetta trovata qui)

le mie dosi sono per una tortiera da ciambella diam. 16/18

250 g. di farina 00

175 g. di zucchero semolato

125 ml di latte

115 g. di burro

3 uova

25 g. di miele

1 tazzina di caffè

1 cucchiaio di cacao amaro

1/2 bacca di vaniglia

1/2 bustina di lievito per dolci

1 pizzico di sale


In una ciotola (o nella planetaria) mettere il burro ammorbito e lo zucchero e iniziare a mescolare con le fruste fino ad avere un composto omogeneo, unire quindi il miele e le uova una alla volta. Aggiungere la farina, setacciata con il  lievito, a cucchiaiate alternando con il latte. Infine unire i semi della bacca di vaniglia e il sale.

Dividere l'impasto a metà  e aggiungere il caffè ad una parte.

Imburrare e infarinare lo stampo e iniziare a versare l'impasto chiaro (circa 1/3), spolverizzare con il cacao amaro e versare l'impasto al caffè. Spolverizzare ancora con il cacao, poi mettere di nuovo l'impasto chiaro, il cacao e di nuovo il composto al caffè. Ripetere il tutto per una volta ancora e terminare senza cospargere di cacao.

Infornare a 170° per circa 45/50' (fare la prova stecchino prima di sfornare).


Lasciare raffreddare prima di estrarre dallo stampo.












domenica 18 ottobre 2020

TORTA ALLE NOCI E CIOCCOLATO

Ho visto questa torta sul blog di Simona e mi è subito piaciuta.

Ho deciso quindi di provare subito a farla e visto che avevo tutti gli ingredienti in casa, tra il dire e il fare è stato un attimo!

E' un'ottimo dolce , si sentono le noci a pezzi e l'aroma del cioccolato fondente, è morbida e ideale per una golosa prima colazione o per una merenda in compagnia.




Ingredienti per uno stampo diam. 18/20 cm

130 g. di farina 00

70 g. di noci tritate finissime

50 g. di noci tritate a coltello a pezzi grossolani

50 g. di burro fuso

150 g. di zucchero semolato

2 uova

200 ml di yogurt bianco

1 bustina di lievito per dolci

1 bustina di vanillina (o estratto di vaniglia)

80/100 g. di cioccolato fondente tagliato a coltello


Montare la uova con lo zucchero semolato e la vanillina, ottendendo un composto chiaro e spumoso.

Aggiungere il burro fuso a filo e lo yogurt.

Setacciare la farina con il lievito e unire all'impasto assieme alle noci tritate finissime.

Infine mescolare il tutto con le noci a pezzi grossi e con il cioccolato.

Versare nello stampo imburrato e infarinato e mettere in forno caldo a 180° per 30/35'.

Lasciar raffreddare una volta tolta dal forno e poi sformare.



Io l'ho lasciata così al naturale ma volendo si può glassare con miele o cospargere con zucchero a velo.







sabato 3 ottobre 2020

TORTA DI ZUCCHINE

 Proprio così! Con le zucchine ci possiamo pure fare una torta. E che torta! Morbida, umida al punto giusto, con un sapore delicato e perfetta per una golosa colazione casalinga.

Ho utilizzato le zucchine dell'orto (non mio purtroppo), me ne avevano date tante e le ho sfruttate in tutti i modi possibili.




TORTA DI ZUCCHINE 

ingredienti per uno stampo diam. 18/20 cm

2 uova

110 g. di zucchero di canna

60 g. di latte

45 g. di olio di semi

la scorza grattuggiata di un limone bio

150 g. di zucchine grattuggiate

170 g. di farina 00

30 g. di fecola di patate

mezza bustina di lievito per dolci

zucchero a velo




Montare le uova con lo zucchero di canna con le fruste elettriche oppure nella planetaria.

Aggiungere il latte, l'olio, la scorza del limone e le zucchine.

Setacciare la farina con la fecola e con il lievito e unire al composto di zucchine.

Imburrare e infarinare lo stampo, versare l'impasto e cuocere in forno a 170° per 40 minuti.

Togliere dal forno e lasciare raffreddare prima di togliere dallo stampo.

Spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.


sabato 18 aprile 2020

CROSTATA INTEGRALE AI FRUTTI DI BOSCO

Forse l'ho già detto che la crostata è uno dei miei dolci preferiti. Amo il sapore "burroso" della pastafrolla in particolare quando incontra il dolce della confettura di pesche o di fragole.
Ma la crostata mi piace in tutte le variazioni di ingredienti che essa permette, sia nell'impasto che nel ripieno. E che vi devo dire.....non c'è dubbio che io sia una buona forchetta! Me ne vanto e me ne dolgo dipende dal momento, ma se così non fosse non sarei qui ora a pigiare tasti su questa tastiera felice di condividere questa ricetta con voi.






E comunque non è opera mia quella che vedete qui, ma di figlia nr.1 , buona forchetta anche lei!!! 

CROSTATA CON FARINA INTEGRALE E CONFETTURA AI FRUTTI DI BOSCO

Ingredienti per uno stampo diam. 24:
150 g. di farina integrale
150 g. di farina 00
100 g. di zucchero semolato
150 g. di burro
5 g. di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 uovo
1 tuorlo
vanillina
scorza grattugiata di 1 limone
confettura frutti di bosco

Sul piano di lavoro mettere le farine, lo zucchero, il lievito, il sale, la vanillina e la scorza di limone.
Unire il burro freddo tagliato a pezzi e iniziare ad amalgamare con le dita.
Aggiungere l'uovo e il tuorlo e lavorare velocemente l'impasto in modo da ottenere un composto omogeneo e sodo. Formare una palla e porre in frigo per un'ora circa avvolta nella pellicola trasparente.
Imburrare e infarinare una tortiera.
Stendere la pasta nello spessore di circa mezzo centimetro e foderare la tortiera. Punzecchiare la base con una forchetta in modo che non si gonfi troppo in cottura. Riempire con la confettura, tagliare delle strisce e dei fiorellini con la pasta frolla e decorare la crostata.
Mettere in forno caldo a 180° per circa 40/45'.
Lasciare raffreddare prima di estrarre dalla tortiera.






martedì 5 novembre 2019

TORTA NOCI E CIOCCOLATO

Incredibile ma vero, sono di nuovo qui!!
E ancora con un dolce….fortuna che sono a dieta ;-))

Questa è una torta particolare, ho avuto dei dubbi mentre la preparavo perché non ha lievito e avevo timore che il risultato sarebbe stato un dolce duro, secco, pesante.
E invece no! Certo non ha la sofficità di una torta con lievito ma ha il suo perché. A me è piaciuta e la trovo ideale soprattutto a colazione o a merenda con una tazza di infuso bollente.
La ricetta l'ho vista qui.



TORTA ALLE NOCI E CIOCCOLATO

Ingredienti:
4 uova
100 g. di burro fuso
180 g. di farina
180 g. di zucchero
200 g. di noci
100 g. di uvetta
100 g. di cioccolato fondente




Ammollare l'uvetta in acqua calda o, se piace, in un liquore (io, ovviamente, ho utilizzato il rum!).
Tritare le noci e il cioccolato in modo grossolano.
In una ciotola mettere la farina e lo zucchero. Aggiungere il burro fuso e mescolare. Unire il cioccolato fondente e le noci.
Sgocciolare e strizzare l'uvetta e unirla al composto.
Aggiungere infine le uova, una alla volta, e amalgamare bene bene.

Versare l'impasto in una tortiera diam. 20/22 imburrata e infarinata e infornare a 180 per 40' (vale sempre la prova stecchino).

Togliere dal forno e lasciarla raffreddare prima di sformarla.




Le foto sono pessime, abbiate pietà di me......

domenica 28 luglio 2019

CHEESE CAKE PAN DI STELLE

Che cosa c'è di meglio del poter fare una torta senza accendere il forno?
Anche con queste temperature possiamo goderci il nostro "peccato di gola", senza dover soffrire per il calore del forno acceso e allietando il palato con un dolce fresco e goloso!
E andiamo quindi di cheese cake, la torta al formaggio di origine inglese (pare in realtà che le origini siano nell'antica Grecia) presente oramai da molti anni anche sulle nostre tavole estive.
Questa che ho fatto oggi è molto semplice e veloce nell'esecuzione, l'ho vista nel blog di Simona e l'ho subito provata.






CHEESE CAKE PAN DI STELLE

Ingredienti per uno stampo diam. 20 cm

Per la base:
200 g. di biscotti pan di stelle
120 g. di burro

Per la crema:
300 g. di Philadelphia
120 g. di panna liquida fresca
2 cucchiai di zucchero a velo
15-20 biscotti pan di stelle
cacao amaro per decorare

Mettere il burro in un pentolino e sciogliere sul fuoco. Fare raffreddare.
Frullare i biscotti con un mixer, aggiungere il burro fuso e mescolare bene.
Foderare il fondo di uno stampo apribile con carta forno, versare il composto, schiacciare bene con un cucchiaio e porre in frigorifero per almeno 10 minuti.
Preparare la crema montando il formaggio per un paio di minuti con le fruste elettriche.
Montare anche la panna con lo zucchero a velo e poi unirla al Philadelphia con movimenti dal basso verso l'alto. Spezzettare i biscotti e aggiungerli al composto di formaggio e panna.
Versare la crema sulla base, livellare bene e mettere di nuovo in frigorifero a rassodare per almeno 4/5 ore.
Poco prima di servire togliere la torta dallo stampo e decorare con il cacao amaro.


 

martedì 23 aprile 2019

TORTA AL CIOCCOLATO

Ricette di torte al cioccolato se ne trovano a migliaia. 
La mia torta al cioccolato preferita è questa, ma mi piace anche provare nuove ricette, soprattutto per soddisfare il palato di mio marito che è golosissimo di questo tipo di torta.
Sul blog di Stefania ho trovato questa, che lei dice essere "la più buona". E buona lo è per davvero, ma la mia aveva una consistenza molto compatta, pesante...non so...forse non ho azzeccato  la cottura.
La voglio pubblicare però perché magari qualcuna di voi la vorrà provare e mi saprà dire dove ho sbagliato.







TORTA AL CIOCCOLATO
Ingredienti per uno stampo diam. 22

4 uova
175 gr. di zucchero semolato
150 gr. di burro
200 gr. di cioccolato fondente di ottima qualità
4 cucchiai di fecola di patate
1 pizzico di sale
zucchero a velo per decorare

Mettere il cioccolato tagliato a coltello in un pentolino e aggiungere il burro.
Sciogliere su fuoco basso e quindi  porre a raffreddare completamente.
Dividere i tuorli dagli albumi.
Con una frusta o nella planetaria montare i tuorli con lo zucchero e il pizzico di sale.
Montare a neve gli albumi.
Unire la fecola al composto di tuorli e amalgamare con cura.
Aggiungere il cioccolato FREDDO.
Infine unire gli albumi avendo cura di mescolare lentamente affinché non smontino.
Ungere la tortiera con burro e cospargere con farina, versare il composto e porre in forno a 170° per 30'.
Togliere dal forno e lasciar raffreddare la torta. Cospargere con zucchero a velo.









mercoledì 16 gennaio 2019

CROSTATINE RIPIENE ALLE MELE

La crostata è uno dei miei dolci preferiti. Mi piace con la marmellata, con il cioccolato, con la crema e con la frutta, insomma, crostate tutti gusti!!!
Fino a qualche anno fa non era il mio forte, poi però ho iniziato a utilizzare la ricetta di Montersino per la pasta frolla (buonissima!!!) e da allora la faccio spesso, anche variando la ricetta della base.
Oggi vi propongo delle piccole crostate ripiene con le mele, la migliore crostata con le mele che io abbia mai fatto e per questo devo ringraziare Flora, sul suo blog ci sono tantissime ricette molto interessanti.








CROSTATINE RIPIENE DI MELE

ingredienti per 6 crostatine o una teglia diam.24:
250 g. di farina 00
1 uovo intero
150 g. di zucchero semolato
scorza grattugiata di 1 limone
i semi di una bacca di vaniglia
100 g. di burro
1 cucchiaino di lievito

per il ripieno:
400 g. di mele
20 g. di burro
50 g. di zucchero di canna
25 g. di mandorle a lamelle
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaio di farina 00
3 cucchiai di latte





Preparare la frolla.
Su un piano, lavorare con le mani lo zucchero con il burro freddo a tocchetti.
Aggiungere i semi della vaniglia, unire l'uovo, la farina, il lievito e la scorza grattugiata  del limone.
Impastare rapidamente finchè il composto sarà ben amalgamato e formare una palla. Coprire con pellicola e porre in frigo per 30'.
Passare intanto al ripieno.
Sbucciare e pulire le mele e tagliarle a tocchetti. Porre sul fuoco un pentolino con il burro e lasciare che si sciolga. Unire le mele, lo zucchero di canna, il succo di limone e cuocere per circa 15'.
Aggiungere le mandorle a filetti e la farina stemperata in 3 cucchiai di latte. Cuocere ancora qualche minuto ma non troppo, le mele non devono disfarsi.
Togliere la frolla dal frigo, stenderla sul piano di lavoro con un mattarello fino a uno spessore di 4/5 mm. Foderare con la pasta gli stampini precedentemente imburrati e infarinati, bucherellare con una forchetta, riempire con il ripieno e coprire con altra frolla. Forare anche la parte sopra con una forchetta e infornare a 180° per 25/30'.





lunedì 20 novembre 2017

CHEESE CAKE & PUMPKIN BROWNIES

Ho amato questa torta appena l'ho vista!!😍

Poi ho letto gli ingredienti e la preparazione, e mi ha preso un irrefrenabile desiderio di provare subito a farla...vi capita mai? 
A me piuttosto spesso, ma succede sempre che mi manca qualcosa in dispensa. Questa volta invece avevo tutto, perciò mi sono messa subito all'opera.
Il risultato è stato come avevo immaginato: una torta squisita, con sapori e consistenze che si sposano alla perfezione. Perfino mio marito, che non ama affatto la zucca ,  l'ha apprezzata tantissimo e ne ha mangiate diverse fette.
La ricetta l'ho trovata qui, è un blog molto bello, in cui  ho visto un sacco di cose interessanti.



CHEESE CAKE & PUMPKIN BROWNIES 

Ingredienti (per una teglia da 20x30 cm circa)

per impasto brownies:
90 g. di burro fuso
175 g. di zucchero di canna
1 cucchiaino di essenza di vaniglia (o i semi di mezza bacca )
2 uova
150 g. di purea di zucca
150 g. di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
un pizzico di sale
1 cucchiaino e mezzo di cannella

per impasto cheese cake:
250 g. di formaggio morbido (io philadelphia)
2 uova
210 g. di zucchero a velo
1 cucchiaino di essenza di vaniglia (o i semi di mezza bacca)
40 g. di farina 00

Iniziare dall'impasto brownies mescolando il burro fuso allo zucchero di canna. Unire quindi la vaniglia e le uova (una alla volta) e la purea di zucca (io ho cotto la zucca nel forno, tagliata a grossi pezzi e avvolta nella carta forno e poi l'ho frullata).
In un'altra ciotola setacciare la farina, il lievito, il bicarbonato, il sale e la cannella.
Unire i due composti mescolando bene e quindi versare il tutto nella teglia rivestita con carta forno.
Preparare l'impasto cheese cake amalgamando con cura tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio che verseremo nella teglia , sopra l'impasto brownies.
Con la lama di un coltello creare dei ghirigori, mescolando un po' i due impasti.
Infornare a 180° per 45/50 minuti.






domenica 10 settembre 2017

PLUM CAKE YOGURT E ALBICOCCHE

Week end piovoso, giornate pigre sul divano e una dolce coccola preparata in pochissimo tempo per la colazione del primo giorno di scuola.
Una torta morbida, resa umida e fresca dall'aggiunta delle albicocche e  con la superficie croccante  di zucchero in granella.

PLUM CAKE CON YOGURT , ALBICOCCHE E GRANELLA DI ZUCCHERO




Ingredienti per una stampo da 22x11
(ricetta trovata da Federica)

150 g. di farina 00
50 g. di fecola di patate
50 g. di farina di mandorle
2 uova
170 g. di yogurt greco
170 g. di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
3 cucchiai di olio di semi di girasole
albicocche q.b. (per me 6)
granella di zucchero
succo di limone




Lavare le albicocche, privarle del nocciolo e tagliarle a pezzi. Metterle a bagno nel succo di limone.
Setacciare farina 00, fecola, farina di mandorle e lievito.
Montare molto bene le uova con lo zucchero, unire lo yogurt e l'olio.
Quindi amalgamare le farine setacciate e per ultimo, aggiungere la frutta a pezzi.
Versare nello stampo da plum cake imburrato e infarinato, cospargere con la granella di zucchero e mettere in forno caldo a 180° per 45' circa.
Lasciar raffreddare prima di sformare.












domenica 30 luglio 2017

TORTA COCCO E CANNELLA

Ho trovato questa semplice ricetta in un piccolo libro che parla di spezie.
Racconta che la cannella si ottiene dalla corteccia essiccata di una pianta originaria dello Sri Lanka e dell'India Meridionale. Le cannucce che si formano vengono infilate una dentro l'altra così da sembrare carta arrotolata. In commercio si trova anche la polvere di cannella che è di più facile utilizzo e che anche io ho usato in questo dolce.

TORTA COCCO E CANNELLA


Ingredienti per uno stampo diam. 20 cm

125 g. di cocco grattugiato
125 g. di zucchero di canna
50 g. di burro
50 g. di farina
2 uova
canella q.b.
mezzo cucchiaino di lievito per dolci

Dividere i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ben ferma.
Montare a lungo i tuorli con lo zucchero di canna.
Aggiungere il cocco e la farina e amalgamare.
Versare il burro fuso e la cannella (io ne ho messo mezzo cucchiaino  ma dipende molto dal gusto personale).
Unire il lievito e infine gli albumi, mescolando lentamente dal basso verso l'alto.
Versare in una tortiera imburrata e infarinata e infornare a 170° per 30/35 minuti (sempre valida la prova stecchino).
Sfornare e cospargere di zucchero a velo prima di servire.






venerdì 14 aprile 2017

PLUM CAKE ALL'ARANCIA

Dopo settimane di assenza riaccendo il computer, decisa a pubblicare almeno un post. E che mi capita? Non riesco ad accedere a "nuovo post".....ci clicco....caricamento in corso......e nulla! Niente di niente .....continua a caricare per un minuto, due minuti, tre minuti, dieci minuti, venti minuti........NON FUNZIONAAAAAAA !!!!
Prima mi è preso il panico; ora che faccio? Esco da blogger, esco dalla connessione, rientro.....nulla.
Poi spengo il computer. Ri-accendo, ri-accedo ...nulla! 
E questo per varie volte.
Poi invio un feedback...boh?
Poi chiedo a Google...lui sa tutto! Mi parla di HTTP e HTTPS...che sarà mai?
Io ho un blog per miracolo...non so nemmeno come ho fatto a impostarlo correttamente....non ce la posso fare a capire questo linguaggio complicatissimo per la mia modestissima conoscenza di hardware e software.
Consulto mio marito che ne capisce un po' di più ma non mi sa aiutare!
In tre giorni dal panico passo alla disperazione, al quinto giorno sono rassegnata e mooolto depressa!
Al sesto giorno ci riprovo......e se sono qui a postare significa che ci sono RIUSCITA!!!!
Ho svuotato la cache del browser e questo mi ha costretta a rifare il login a blogger; ciò è bastato a riavviare tutto correttamente e a rendermi di nuovo FELICE!
Spero di non aver fatto danni altrove ma il blog è salvo! 😊


PLUM CAKE ALL'ARANCIA

Ingredienti per uno stampo da 28 cm

300 g. di farina 00
3 uova
190 g. di zucchero
3 arance
90 g. di burro morbido
12 g. di lievito per dolci

Lavorare a lungo le uova con lo zucchero, aggiungere il burro a pezzetti e amalgamare bene.
Unire il succo delle arance e la scorza grattugiata di 2 di esse.
Unire la farina setacciata con il lievito.
Imburrare e infarinare lo stampo, versare il composto e cuocere in forno a 170° per 40'.
Spolverizzare con zucchero a velo.



E' un dolce semplice ma profumatissimo, perfetto per la prima colazione.





domenica 5 febbraio 2017

CIAMBELLA MORBIDISSIMA AL CAFFE'

Una morbidissima ciambella al caffè! 
Di quelle che non vedi l'ora di svegliarti la domenica mattina per poterne gustare il sapore: fresco e intenso.
Di quelle che ne mordi una fetta e scopri il piacere: forte e aromatico.
Di quelle che è bello mangiarle in  compagnia: delle persone che ami e  degli amici.
Insomma...una vera scoperta questa torta, assolutamente da rifare mille e mille volte.




La ricetta l'ho trovata da Eva e Claudio.

CIAMBELLA AL CAFFE'

Ingredienti per uno stampo da 25 cm di diametro:
230 g. di farina 00
165 g. di zucchero
2 uova
85 g. di olio di semi (io di arachide)
85 g, di acqua
65 g. di caffè espresso
10 g. di caffè liofilizzato
1 bustina di lievito per dolci

Per la glassa:
zucchero a velo
caffè espresso

Preparare il caffè espresso, aggiungere il caffè in polvere, scioglierlo bene e mettere da parte.
In una ciotola o nella planetaria lavorare le uova con lo zucchero fino a che il composto diventa molto chiaro.
Aggiungere quindi l'acqua e l'olio e la farina setacciata con il lievito.
Amalgamare con cura e unire a filo il caffè. L'impasto sarà piuttosto liquido.
Versare il tutto nello stampo imburrato e infarinato e infornare a 180° per 35/40 minuti (vale sempre la prova dello stecchino).
Sformare la ciambella e lasciarla raffreddare completamente.
Preparare la glassa mettendo lo zucchero a velo in una ciotolina e aggiungendo tanto caffè quanto basta per avere una consistenza non troppo liquida. In questo caso non ho pesato gli ingredienti ma ne ho usato tanto quanto bastava per per avere la consistenza che volevo.
Cospargere la torta con la glassa al caffè.






giovedì 8 dicembre 2016

FLUFFOSA ALLA STRACCIATELLA

Se potessi preparare una torta al giorno lo farei.
Ma non quelle torte farcite, decorate, a tre piani, a più strati, con la panna montata e la pasta di zucchero....no, troppo complicate e laboriose, sono necessarie manualità e pazienza, doti che io non possiedo.
Mi piace fare le torte semplici, quelle che sopra ci metti un po' di zucchero a velo e sono pronte; oppure le crostate farcite con ogni tipo di marmellata o crema o frutta.
E sono quelle che io amo di più, che mi piacciono di più, che si possono mangiare in ogni momento della giornata, a colazione, a merenda, dopo cena.
La famosissima  fluffosa è una di queste torte, semplice, di una sofficità unica e che si può preparare in tantissimi modi variando un ingrediente qui e uno là. 
Così come questa che ho visto da Valentina e che ho voluto subito provare.



Ingredienti per uno stampo da fluffosa da 18 cm
190 g. di farina 00
200 g. di zucchero
4 uova
80 ml di olio di semi di arachidi
110 ml di acqua tiepida
un cucchiaio di rum
8 g. di lievito
1,5 g. di cremor tartaro
1 pizzico di sale
estratto di vaniglia
cannella
20 g. di cioccolato fondente al 70%

Separare i tuorli dagli albumi.
In una ciotola unire i tuorli, l'acqua tiepida, l'olio, il rum e la vaniglia, lavorandoli con una frusta.
In  un'altra ciotola mettere la farina e il lievito setacciati, lo zucchero, la cannella e il pizzico di sale.
Montare a parte gli albumi e, appena fanno la schiuma unire il cremor tartaro. Quindi montare ancora fino a farli diventare ben gonfi.
Ora mettere insieme gli ingredienti solidi e gli ingredienti liquidi mescolando con cura, aggiungere il cioccolato a scagliette e infine gli albumi, facendo molta molta attenzione a non smontarli.
Versare nello stampo apposito (senza ungerlo con burro) e infornare a 160° per 75'.
Estrarre la torta dal forno e capovolgere lo stampo sui piedini fino a che scenderà da sola.