Visualizzazione post con etichetta mascarpone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mascarpone. Mostra tutti i post

martedì 11 febbraio 2020

OREO CUPCAKES

Cup cakes!
Deliziose e scenografiche tortine monoporzione, gioia per il palato, un po' meno per la linea ma comunque irresistibili e alle quali è impossibile dire di no! Chi potrebbe resistere a queste golosità?

Correte a comprare gli ingredienti e preparateli per la colazione di domani mattina, la vostra giornata inizierà con dolcezza!





OREO CUPCAKES

ingredienti per 12 pezzi:
180 g. di farina 00
1/2 bustina di lievito per dolci (8 g.)
70 g. di burro
110 g. di cioccolato fondente
180 g. di zucchero
2 uova
70 ml di latte
vaniglia (qualche goccia di estratto oppure i semi di una bacca)
12 oreo

per il frosting:
250 g. di mascarpone
100 ml di panna
2 cucchiai di zucchero a velo
5 oreo più altri 4 o 5 per la decorazione

In una ciotola o nella planetaria amalgamare il burro morbido con lo zucchero e la vaniglia.
Tagliare il cioccolato a coltello e porre a sciogliere a bagnomaria.
Dividere gli oreo e mettere la metà con la crema sul fondo degli stampi (o pirottini). Frullare l'altra parte dei biscotti.
Al composto di burro e zucchero aggiungere le uova e montare bene. Unire quindi il cioccolato fuso, il latte, la farina setacciata con il lievito e i biscotti frullati.
Con questo impasto riempire gli stampi fino a 3/4 e mettere in forno a 180° per 25' (fare sempre la prova stecchino per verificare la cottura).
Mentre i cup cakes si raffreddano preparare il frosting. Mescolare il mascarpone con 1 cucchiaio di zucchero a velo e i biscotti tritati. Montare la panna con 1 cucchiaio di zucchero e unirla al mascarpone mescolando con una spatola.
Mettere il frosting in una sac a poche con bocca a stella e decorare i cup cakes. Rompere 4 o 5 oreo e utilizzarli per abbellire i cup cakes.






domenica 12 maggio 2019

DOLCE CON FRAGOLE, MASCARPONE E LIMONCELLO

In questo post di 5 anni fa 😧 (ma davvero è passato così tanto tempo?????) sono stata categorica.
Il tiramisù è solo uno e unico: savoiardi, mascarpone e caffè! 
E quindi come lo posso chiamare questo dolce che un po' gli assomiglia? 
Che ne dite di "Crema al mascarpone con note croccanti di savoiardo in bagna di limoncello e fragole fresche marinate" ?
A me sembra lungo e piuttosto difficile da ricordare  ma ora vanno assai di moda queste lunghe descrizioni per dare il nome a un piatto.
Io sono piuttosto spiccia e non molto raffinata e quindi propongo di lasciar perdere i titoli e procedere con la ricetta.






Ingredienti per una teglia 30x20:
300 g. di savoiardi
250 g. di fragole
30 g. di zucchero
il succo e la scorza di un limone biologico

per la crema:
4 uova
300 g. di mascapone
3 cucchiai di zucchero
30 g. di limoncello

per la bagna:
100 ml di acqua
30 g. di zucchero
5 cucchiai di limoncello
la scorza e il succo di un limone biologico

Preparare la bagna che servirà per i savoiardi. Mettere l'acqua in un pentolino assieme allo zucchero, al limoncello, al succo e alla scorza di limone. Portare a bollore per qualche minuto, quindi spegnere e lasciar raffreddare.
Preparare la crema montando molto bene i 4 tuorli con lo zucchero, versare il limoncello e quindi unire il mascarpone poco alla volta. Montare a neve ben ferma gli albumi e mescolarli delicatamente al composto di uova e mascarpone di modo che la crema assuma una consistenza soffice. Mettere in frigo a rassodare.
Lavare e mondare le fragole, tagliarle a pezzi, porle in una ciotola assieme allo zucchero; unire la scorza e il succo del limone e mescolare.
Ora si può procedere finalmente all'assemblaggio del dolce.
Immergere velocemente i biscotti nella bagna e fare un primo strato nella teglia.
Coprire con la crema e cospargere con pezzetti di fragole (che avrete prima accuratamente scolato del buonissimo succo che si sarà formato sul fondo della ciotola**).
Fare un secondo strato di biscotti, quindi di nuovo crema e fragole*.
Porre in frigo per almeno 4/6 ore prima di servire.



*Se lo preparate il giorno prima il mio consiglio è di non mettere l'ultimo strato di fragole perché c'è il rischio che rilascino il succo rovinando il dolce. Mettere le fragole solo qualche ora prima.

**Il succo scolato dalle fragole solitamente lo aggiungo alla bagna.




sabato 21 novembre 2015

TORTA MORBIDA CON MELE E MASCARPONE

Questo sabato pomeriggio è così uggioso che non riesco nemmeno a trovare poche parole da scrivere per presentare il dolce di oggi.
Una pioggia insistente continua a cadere da stamattina, il freddo inizia a farsi sentire e io giro da una stanza all'altra senza sapere che fare. Oh certo, di cose da fare ce ne sarebbero ma non ne ho voglia!
All'improvviso mi va di impastare...e allora ecco che faccio: dei panini dolci all'uvetta. Che però adesso sono in forno e quindi non saranno loro i protagonisti di questo post.
Deluse? Noooo, non vi deluderà questa soffice torta di mele che a noi è piaciuta tantissimo.





Ingredienti:
250 g farina 00
250 g mascarpone
180 g zucchero
4 uova
1 bustina di lievito per dolci
1 bacca di vaniglia
4 mele

Montare a lungo le uova con lo zucchero. Aggiungere il mascarpone e i semini della bacca di vaniglia.
Setacciare la farina con il lievito e unire al composto di uova e mascarpone.
Sbucciare e tagliare a spicchi le mele. Aggiungerne una parte all'impasto mescolando con cura.
Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake di 30 cm (o una tortiera diam.24), versarvi l'impasto e decorare con le fettine di mela rimaste. Infornare a 180° per circa 40'.
Sfornare e lasciar raffreddare.

                                     

                                         Che ne dite? Veloce da fare e ottima da gustare!!



venerdì 23 gennaio 2015

PALLINE AL CACAO E MASCARPONE

La ricetta è di una nonna che naturalmente fa tutto "a occhio"!
Io invece ho bisogno della ricetta con tutti gli ingredienti e il loro giusto peso altrimenti mi prende il panico.....^_^
Queste deliziose palline le ha preparate mia figlia che le ha mangiate a casa della nonna in questione e non ha potuto fare a meno di replicare...per la gioia di tutta la famiglia!!


Per circa 30 palline occorrono:
250 g. di mascarpone
200 g. di biscotti (quelli che avete)
3 cucchiai di cacao (amaro o zuccherato..come più vi piace)
una manciata di amaretti
2 cucchiai di caffè
cocco grattuggiato, nocciole in granella, zuccherini




Tritare biscotti e amaretti, unire il cacao e il caffè. Amalgamare con il mascarpone.
Formare quindi delle palline e rotolarle nel cocco o nella granella di nocciole o negli zuccherini colorati.
Veloci vero?
Altrettanto rapido sarà il tempo che impiegheranno a sparire dal vassoio!!!


Conservare in frigorifero...naturalmente se ci arrivano fino al frigorifero.






domenica 10 agosto 2014

IL "MIO" TIRAMISU'




La ricetta è sempre la stessa da anni, fatta e rifatta, collaudatissima e apprezzatissima. 
Le varianti non sono ammesse in questo caso, a mio marito piace troppo e nessun'altra versione potrà mai eguagliare la bontà di questo dolce. Questo è il suo pensiero anche se, una volta (ed una sola!!!) ne ho fatto uno col limoncello e le fragole ed gli è piaciuto pure quello. Secondo me comunque il vero e unico TIRAMISU' è quello con i savoiardi, il mascarpone e il caffè....se fatto con altro ingredienti (seppure buono!) non si può chiamare tiramisù!!!

Ingredienti per una teglia da 28x18 cm:
6 tazzine di caffè forte (zuccherato appena appena, perché il caffè amaro non mi piace proprio!)
4 uova
3 cucchiai di zucchero
300 g. di mascarpone
300 g. di savoiardi
cacao amaro (qui ho usato cacao zuccherato perché non avevo quello amaro ^_^)

Montare bene i tuorli con lo zucchero, quindi incorporare il mascarpone poco alla volta fino ad ottenere una crema molto soffice.
Montare a neve gli albumi e unirli al composto mescolando con una spatola dal basso verso l'alto con delicatezza.
Inzuppare i savoiardi nel caffè e fare un primo strato nella teglia. Spalmare quindi con metà della crema.
Fare un altro strato con i biscotti bagnati nel caffè e terminare con tutta la crema.
Mettere in frigorifero per almeno 4 ore e, al momento di servire, cospargere con il cacao fatto scendere attraverso un colino.



lunedì 2 giugno 2014

MUFFIN FRAGOLE E MASCARPONE

Era da un pò che volevo preparare un dolce per la colazione. Non li faccio troppo spesso in realtà, le nostre colazioni "feriali" sono abbastanza rapide e frugali, latte con i biscotti solitamente, mia figlia neanche mangia, lo so che non va bene ma è sempre stato così....e ho cercato di cambiare le sue abitudini; alla fine mi sono arresa. Lei dice che se mangia la mattina poi a scuola sta male e allora ho lasciato perdere.
Nel week end però mi piace fare una bella colazione abbondante e che c'è di meglio di una bella torta casalinga gustata sotto il nostro gazebo al caldo sole del mattino?
Bè, diciamo che di meglio ci sarebbe un enorme gazebo col tetto di paglia su una bianca spiaggia caraibica e un bel cameriere che ci serve prelibatezze su grandi vassoi d'argento.....ma questa è un'altra storia!!!




MUFFIN FRAGOLE E MASCARPONE 
(per circa 13 tortine)
La ricetta l'ho presa qui, ho però ricalcolato le dosi perchè non avevo abbastanza mascarpone e nemmeno fragole (ho usato quelle del mio orticello che avevo raccolto il giorno stesso).

150 gr di mascarpone
3 uova
225 gr di zucchero
200 g di farina
90 gr di fragole frullate
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino e mezzo di lievito per dolci

Setacciare la farina con il lievito e la vanillina.
Mescolare il mascarpone con lo zucchero e la purea di fragole.
Unire le uova al mascarpone una alla volta, alternando alla farina.
Distribuire il composto negli appositi stampini e cuocere in forno a 180° per 30'.

Una volta freddi cospargere con zucchero a velo.



mercoledì 14 maggio 2014

TORTA SALATA ZUCCHINE E MASCARPONE

Oggi vi propongo una ricetta svuota frigo, ideale per una serata estiva, per un pic-nic in campagna, per una giornata in spiaggia.
Una torta salata che si prepara in poco tempo e che è piaciuta moltissimo a noi donne di casa. Come al solito gli uomini di casa hanno storto il naso e preferito orientare il loro appetito verso piatti più tradizionali e meno "verdurosi"!! Oramai mi sono arresa a tanta diffidenza....non sanno che si perdono!!!

Ingredienti:
1 confezione di pasta sfoglia rotonda
2 zucchine grandi
1 uovo
100 gr di mascarpone
100 gr di panna fresca 
2/3 foglie di basilico
sale 
pepe
olio

Stendere la pasta sfoglia con la sua carta forno in una tortiera.
Tagliare le zucchine a fette e porle a cuocere in un tegame con poco olio, aggiustando di sale e pepe.
Cuocere il tempo necessario a renderle appena morbide.
In una ciotola unire l'uovo, il mascarpone e la panna. Mescolare bene, salare e aggiungere il basilico tritato.
Versare le zucchine sulla pasta sfoglia, quindi riempire con il composto di mascarpone e panna.
Abbassare i bordi della pasta sfoglia e mettere in forno a 180° per 30/40 minuti (deve formarsi in superficie una crosticina appena dorata).
Lasciare intiepidire prima di servire.








lunedì 3 marzo 2014

TORTA CON CREMA AL CIOCCOLATO BIANCO E MASCARPONE

Ma quanto tempo è passato dal mio ultimo post??!! Parecchi giorni.....e sono altrettanti giorni che non passo a trovare voi, carissime compagne blogger. Perdonatemi, ultimamente non trovo il tempo nemmeno per riassettare casa....sono davvero messa male, ma anche a voi sembra che con la "vecchiaia" si riescano a fare sempre meno cose?? (parlo per le over 40 come me, naturalmente). Oppure capita solo a me? O forse è proprio la voglia di fare che mi manca, il che non c'entra con l'età.....Oppure è la stagione: l'inverno non mi piace, mi rende pigra!
Eppure stò sempre a correre di qua e di là, a fare questo o quello, a prendere qui e portare là e arriva sera che nemmeno me ne accorgo!
Comunque...tornando a noi...ho fatto questa torta per il compleanno di mia figlia.
E' molto golosa, il pan di spagna al cacao smorza perfettamente il sapore dolce del cioccolato bianco e la crema non risulta stucchevole.



Il pan di spagna è quello di Sal De Riso, la crema e l'idea per la decorazione le ho prese qui e  qui, da Valentina, che è molto brava e precisa, ogni sua preparazione è perfetta e mi dispiace moltissimo che non pubblichi nulla da un po'.

Per una torta di 24/26 cm servono:
6 uova
240 gr di zucchero
60 gr di fecola di patate
40 gr di cacao amaro
140 gr di farina
un pizzico di sale

Con una frusta elettrica amalgamare uova e zucchero per almeno 10 minuti. Il composto dovrà essere gonfio e spumoso. Aggiungere farina, sale, fecola e cacao setacciati mescolando con cura con un cucchiaio di legno.
Imburrare e infarinare uno stampo, versare il composto e cuocere in forno a 170° per 35 minuti.
Lasciar raffreddare su una gratella.

Per la crema:
250 g di mascarpone
200 gr di cioccolato bianco
250 gr di panna vegetale zuccherata

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria oppure al microonde. Aggiungere il mascarpone poco alla volta amalgamandolo al cioccolato (ci vuole un po' di pazienza ...). Montare la panna fredda di frigo e aggiungerla al composto. Lasciar rassodare al fresco un paio d'ore.

Ora tagliare il pan di spagna a metà, bagnarlo abbondantemente con uno sciroppo di acqua e zucchero e farcire con uno strato di crema. Bagnare anche l'altro strato e poggiarlo sopra. L'ideale in questa fase è usare un anello in modo da ottenere dei bordi più precisi. Mettere il tutto in frigorifero per un'ora o due.
Coprire tutta la torta con la crema avanzata, quindi decorare a piacere.
Io ho seguito le chiarissime istruzioni di Valentina, il risultato non è proprio come il suo ma sono ugualmente soddisfatta.
Che ne dite?







martedì 14 gennaio 2014

I MIEI PRIMI 100 ....E LE CIAMBELLINE SIMIL TIRAMISU'

Oggi si festeggia! 
Sono felice perchè ben 100 amiche (che sono diventate 102 mentre preparavo questo post) mi hanno donato la loro fiducia, la loro attenzione, la loro compagnia!
Il mio è un blog senza troppe pretese, non sono nè cuoca, nè pasticciera. Voglio solo condividere i miei esperimenti culinari e mi fa piacere se qualcuno ne può trarre uno spunto o un'ispirazione.
In questi pochi mesi ho imparato tanto: nuovi ingredienti, nuovi metodi, accorgimenti particolari, nuovi piatti e accostamenti, nuovi strumenti.
Ho imparato a conoscere le mie lettrici attraverso le loro ricette e attraverso le loro parole....mi sembra di vederle nella loro cucina mentre si apprestano a fare ciò che più amano!
Vi ringrazio per ogni volta che venite  a sbirciare nel mio angolino, vi ringrazio per ogni commento che mi lasciate, vi ringrazio per ogni ricetta che mi regalate.
Un grosso abbraccio a tutte!!!

CIAMBELLE CAFFE' E MASCARPONE
(presa da qui)


250 gr di farina 00
250 gr di zucchero semolato
250 gr di mascarpone
4 uova
mezza bustina di lievito
50 gr di fecola di patate
una tazzina di caffè ristretto
1 cucchiaio di liquore al caffè

Montare a lungo le uova con lo zucchero.
Aggiungere il caffè, il liquore e il mascarpone. Setacciare la farina con la fecola e il lievito e unire al composto di uova e mascarpone in due, tre volte.
Imburrare e infarinare 8 stampini a ciambella (io ho uno stampo in silicone multiplo quindi non ho imburrato)
e cuocere in forno caldo a 180° per circa 40 minuti.

Ne sono uscite delle tortine morbidissime il cui sapore ricorda il famoso tiramisù. 
Secondo me, per il delicato gusto di caffè, sono molto adatte alla prima colazione. 























Con questa ricetta partecipo al contest "Un anno di colazioni: il ciambellone" di Letizia in Cucina in collaborazione con FIMOra.


martedì 24 settembre 2013

PASTA SPECK E MASCARPONE

Ogni tanto, durante il week end, lascio a mio marito il compito di preparare  un primo piatto sfizioso per il pranzo. E lui ci si dedica volentieri! Così sabato scorso ha trovato questa ricettina per una pasta veloce ma gustosissima, cremosa e saporita.

Ingredienti per 4 persone:
300 gr di pasta corta (penne o sedani o quello che più vi piace)
mezza cipolla
250 gr di mascarpone
1 fetta di speck tagliata grossa
sale, pepe, olio

Mettere sul fuoco l'acqua e, quando bolle, salare e buttare la pasta.
Intanto tagliare la cipolla e farla soffriggere in poco olio.
Tagliare a cubetti anche lo speck e aggiungerlo alla cipolla.
Lasciare cuocere qualche minuto, quindi mettere il mascarpone e amalgamare con cura.
Aggiustare di sale (poco mi raccomando) e macinare pepe fresco.
Scolare la pasta quando cotta e mescolare alla crema di mascarpone.
Ed ecco il piatto bello caldo pronto in tavola per la mia bimba che arriva da scuola alle 14.00 !!!


Mio marito consiglia una grattatina di noce moscata; lui non l'ha messa ma ci stava benissimo!!!