Visualizzazione post con etichetta piatto unico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piatto unico. Mostra tutti i post

domenica 29 gennaio 2023

RISO NERO CON ZUCCHINE E CECI

 Arrivo a casa dal lavoro intorno alle 14, quindi mi devo organizzare in anticipo per il pranzo in modo da non mangiare troppo tardi e non dover spadellare a lungo. Allo stesso tempo ci tengo a fare un pasto equilibrato e sano e questo comporta il dover cucinare diversi tipo di alimenti per ottenere un pasto con tutti i nutrienti necessari.

Trovo molto comodo preparare  le insalate di riso che posso mangiare sia fredde che calde, riscaldandole un attimo in padella.

In questa di oggi sono presenti carboidrati, proteine e verdure.....direi ottimo, vero?


RISO NERO CON CECI, ZUCCHINE E CAVOLO CAPPUCCIO

Ingredienti per 2 persone:

160 g. di riso nero

2/3 zucchine

150 g. di ceci cotti al vapore 

cavolo cappuccio a listarelle 

sale, olio


Sciacquare il riso con acqua fredda, poi lasciarlo in ammollo per circa 2 ore.

Portare a bollore l'acqua in una pentola, salare e versare il riso. Cuocere per circa 30' dalla ripresa del bollore (eventualmente assaggiare per testare il grado di cottura, se necessario cuocere altri 10').

Nel frattempo lavare e tagliare a pezzi le zucchine. In una padella capiente versare un po' d'olio e aggiungere le zucchine, far andare per una decina di minuti poi aggiungere i ceci. Cuocere per circa 15' unire il cavolo a listarelle, salare e continuare la cottura per altri 5/10' (le verdure devono rimanere leggermente croccanti).

Scolare il riso e aggiungerlo nella padella con ceci e verdure. Far insaporire qualche minuto ed è pronto.








mercoledì 17 aprile 2019

FETA AL FORNO CON ERBE AROMATICHE

Ogni tanto accendo il computer e sbircio i vostri blog….
Sono cosciente di essere molto assente da diversi mesi e di essermi sicuramente persa un sacco di cose interessanti.
Non importa...ce ne saranno altre altrettanto interessanti che verranno e chissà...forse ci sarò in quel momento.
Oggi vorrei proporre questa ricetta facile facile, semplice semplice, veloce veloce. 
Non amo la feta al naturale, la sento troppo acidula e non mi piace la consistenza, ma preparata in questo modo assume un sapore particolare, ne sono rimasta stupita. Perciò ora la preparo spesso per i miei pranzi veloci,  preceduta da una bella insalata mista.

FETA AL FORNO CON ERBE AROMATICHE

Ingredienti per 1 persona:
100/150 gr. di feta
una decina di olive taggiasche snocciolate
una decina di pomodori ciliegini o piccadilly
qualche cappero sott'aceto
origano e timo freschi (la stagione è quella giusta)

Poggiare la feta su un foglio di carta forno.
Lavare e tagliare i pomodorini e unirli alla feta assieme alle olive.
Lavare il timo e l'origano e distribuire le foglioline sulla feta.
Condire con un filo d'olio.
Chiudere il cartoccio e metterlo sulla teglia del forno.
Infornare a 180° per 15'.



Facile no?




domenica 11 novembre 2018

RISO VENERE CON ZUCCHINE E GAMBERETTI

Mi accade spesso di "arrivare tardi" nelle cose. Come in questo caso. Ho scoperto solo da poco il riso Venere o riso nero, alimento con moltissime qualità ma che non avevo mai provato. E' ricco di fibre e sali minerali, apporta carboidrati e proteine, è povero di grassi, insomma un vero concentrato di "salute". Ed è pure buono, mi piace la nota aromatica che si adatta perfettamente a svariate preparazioni.
Per la mia prima volta ho scelto una ricetta classica, un'insalata di riso con gamberetti e zucchine.



Ingredienti per 2 persone:

160 g di riso venere
100 g. di gamberetti surgelati (non sgridatemi ....ma non ho molta pratica con crostacei freschi!)
2 piccole zucchine
olio
1 limone
sale e pepe
mezzo spicchio di aglio
prezzemolo tritato

Innanzi tutto porre a scongelare i gamberetti in una ciotola, quindi lasciarli insaporire con olio, sale, pepe e la scorza di limone grattugiata.
Poi riempire una pentola con acqua e portarla a bollore. Salare e versarvi il riso. La cottura richiederà circa 40 minuti (controllare i tempi di cottura sulla confezione).
Nel frattempo lavare le zucchine e ridurle a dadini.
Rosolare l'aglio in padella con poco olio, unire le zucchine, salare e far cuocere per pochi minuti (devono rimanere leggermente croccanti). Quindi mettere da parte avendo cura di eliminare l'aglio.
Saltare i gamberetti per 2/3  minuti in una padella ben calda, bagnandoli con il succo del limone.
Appena il riso sarà cotto, scolarlo dall'acqua e lasciarlo raffreddare.
Mettere il riso in una ciotola, unire i gamberi e le zucchine, condire con qualche goccia di olio e spolverizzare con prezzemolo tritato. 



E' un primo piatto leggero e gustoso, fresco e nutriente. Mi piace molto anche l'idea di servirlo in piccoli bicchierini durante un apericena estivo, che ne dite?




sabato 21 aprile 2018

HAMBURGER DI SOIA

Mi capita qualche volta di preparare gli hambuger per cena. E qui a casa li facciamo proprio come quelli "veri". Pane, hamburger, formaggio, cipolla, peperoni, pomodoro, insalata, salse varie.
Ogni tanto però mi piace variare l'ingrediente principale.
Questa volta ho preparato gli hamburger di soia. Il sapore che danno al panino è, ovviamente, completamente diverso ma non per questo meno gustoso. A figlia nr. 1 e a me sono piaciuti tantissimo; mio marito (carnivoro doc) neanche ci ha pensato ad assaggiarli;  per quanto riguarda figlio nr. 2 nemmeno gliel'ho chiesto se ne voleva (già sapevo la riposta, ahimè, io ancora non lo capisco questo ragazzo che si nutre di 3 o 4 cose, e non dimostra alcun interesse a provare nuovi sapori! mah!!!).
Per questi burger facili facili ho usato la soia Edamame, potete trovare qui alcune informazioni su questa varietà di legume.

Ingredienti per 4 burger:
300 g. di soia Edamame congelata
1 cipolla
10 g. di zenzero
1 cucchiaio di foglie di coriandolo (io surgelato)
60 g. di pangrattato
1 uovo
sale, pepe
olio evo




Mondare e tritare la cipolla.
Sbucciare e grattugiare lo zenzero.
Versare un paio di cucchiai di olio in un tegame, aggiungere la cipolla e lo zenzero e soffriggere per qualche minuto. Unire la soia e cuocere per 4/5 minuti.
Ridurre in purea con un frullatore a immersione.
Aggiungere il coriandolo, il pangrattato e l'uovo e mescolare bene. Insaporire con sale e pepe.
Valutare la consistenza del composto e se fosse troppo mordibo, aggiungere qualche cucchiaio di pangrattato.
Formare 4 hamburger e metterli in frigo per un'ora.
Riscaldare poco olio in una padella, far dorare gli hamburger 4/5 minuti per lato. 
Servire caldi.






Noi li abbiamo mangiati col pane (si si lo so...non è pane fatto in casa, ma non sempre ho il tempo di prepararlo....e mi rammarico di questo perchè il pane che faccio per gli hamburger è davvero strepitoso!!!), pomodori, rucola e ravanelli.



domenica 22 ottobre 2017

INSALATA DI RUCOLA, MELE E FICHI ........E DIETA SIA!

Ebbene sì, ho iniziato "La Dieta"!!
E sto tenendo duro da 1 SETTIMANA!!!
Per me è un grande traguardo, la sto prendendo quasi seriamente.
In realtà è più un nutrirsi in modo consapevole e sano, le porzioni sono libere e sto mangiando davvero tanto.
Niente dolci, niente cibi pronti, niente fritti, niente aperitivi....non uso zucchero, poco olio e sale e rispetto tutta una serie di regole che non sto qui a spiegare adesso.
Ho scoperto però alcune ricette deliziose, non troppo complicate, veloci da preparare e molto gustose.
Come questa insalata.
Più che una ricetta è una semplice preparazione, non richiede cottura e accosta sapori che la rendono molto particolare.
Io l'ho molto apprezzata e sono sicura che piacerà a molti.

INSALATA DI RUCOLA, MELE E FICHI SECCHI

Ingredienti per 4 persone:
un mazzo di rucola
2 mele verdi
una ventina di mandorle
7/8 fichi secchi
1 limone
olio
sale e pepe

Innanzi tutto mondare e lavare la rucola, asciugarla bene e metterla su un piatto.
Preparare il condimento mescolando il succo di limone, l'olio e un pizzico di sale e pepe.
Lavare le mele, tagliarle a metà ed eliminare il torsolo. Affettarle sottilmente e bagnare le fette nella citronnette preparata. Porle quindi sopra la rucola.
Tagliare a tocchetti i fichi secchi e le mandorle e unire al resto degli ingredienti.
Condire infine con la citronette.



I fichi secchi sono piuttosto calorici e non sono propriamente indicati per le diete contro il sovrappeso. Hanno però un elevato apporto energetico, sono  ricchi di fibre per una buona funzione intestinale, di potassio, calcio e fosforo.

La rucola è ricca di vitamina C, antiossidanti e minerali, è diuretica e aiuta la digestione.

Le mandorle fanno bene al cuore, facilitano la motilità intestinale e sono energizzanti.

La mela verde ha un alto potere saziante, facilita la digestione e ha un alto contenuto di fibre.



Presento questa ricetta fuori gara per il contest The Mystery Basket ideato da Linda e ospitato da me per i mesi di settembre e ottobre.



sabato 26 agosto 2017

POMODORI RIPIENI CON CREMA DI ROBIOLA E BASILICO E GRANELLA DI MANDORLE

Ebbene sì, ho di nuovo acceso il forno per questa ricetta!
Però poi il piatto va gustato bello fresco e ciò ripaga la sofferenza di aver patito 30° in casa per buona parte del pomeriggio.
Cucino raramente i pomodori ripieni ma quando li preparo li mangiamo con piacere; gli ingredienti che si possono usare per il ripieno sono davvero tanti e ciò li rendi adatti ai gusti di tutta la famiglia; d'inverno si mangiano caldi; d'estate si mangiano freddi. Possono essere considerati piatto unico e sono molto versatili.

POMODORI RIPIENI CON CREMA DI ROBIOLA






Ingredienti per 4 persone:
4 pomodori ramati maturi e sodi
300 g. di robiola
15 foglie di basilico
20 g. di mandorle con la buccia
1 limone
zucchero
olio evo
sale, peperoncino piccante

Spremere il succo del limone e metterlo in una ciotola.
Lavare bene i pomodori, incidere la pelle con un taglio leggero a circa 2/3 della loro altezza e per tutta la circonferenza, immergerli nel succo di limone e poi cospargerli con lo zucchero.
Appoggiarli su una placca da forno foderata con carta e metterli in forno a 250° per 6/8 minuti (devono appassire appena).
Togliere i pomodori dal forno e farli raffreddare, quindi tagliarli all'altezza dell'incisione fatta e svuotarli dalla polpa interna e dai semini (tenere da parte il pezzo sopra).
Tostare le mandorle per qualche minuto in padella o in forno e sminuzzarle a coltello.
Unire in una ciotola la robiola, il basilico lavato e tritato, il sale, il peperoncino e l'olio.
Mescolare bene e quindi riempire i pomodori; cospargere con la granella di mandorle e richiudere ogni pomodoro con la sua calottina.
Far riposare in frigo un paio d'ore, prima di servire.





Con questa ricetta partecipo al contest "The Mystery Basket" ideato da Linda "La mia famiglia ai fornelli" e ospitato per i mesi di luglio e agosto da Silvia "Mi piace e non  mi piace".



sabato 19 agosto 2017

TORTA SALATA CON PESTO DI ZUCCHINE

Lo so che una torta salata necessita di cottura in forno e le temperature di questi giorni non sono certo tali da invogliare a prepararla. Ma (come sempre c'è un ma!), la ricetta aveva stuzzicato la mia curiosità, la foto era proprio bella, gli ingredienti li avevo tutti.........e quindi?
Quindi si accende il forno!!!! Non immaginate la gioia di mio marito, 35° gradi fuori, altrettanti dentro 😅.
Non c'è storia, se decido di cucinare una cosa, quella cosa s'ha da fare, nulla mi può fermare. 
Qualcuno mi capisce, vero?

TORTA SALATA CON PESTO DI ZUCCHINE E RICOTTA




Ingredienti:
1 rotolo di pasta brisè rotonda
250 g. di zucchine
50 g. di mandorle pelate
25 foglie di basilico
2 uova
250 g. di ricotta
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale e pepe

Con la pasta brisè foderare una teglia rotonda (io uso quella in vetro per crostate).
Lavare le zucchine ed eliminare le estremità.
Tagliarle a pezzi e metterle nel mixer assieme alla mandorle e al basilico. Frullare lasciando però il composto abbastanza grossolano.
In una ciotola sbattere le uova, aggiungere la ricotta e il parmigiano e mescolare bene.
Unire il pesto di zucchine e aggiustare di sale e pepe.
Versare il tutto nel guscio di pasta brisè e infornare a 180° per circa 45'.

Sfornare e lasciare intiepidire.




Il mio consiglio è di prepararla con almeno un'ora di anticipo, così avrà il tempo di raffreddare e i sapori saranno più amalgamati tra di loro.

Con questa ricetta partecipo al contest "The Mystery Basket" ideato da Linda "La mia famiglia ai fornelli" e ospitato per i mesi di luglio e agosto da Silvia "Mi piace e non  mi piace".



martedì 9 agosto 2016

NOODLES CON POLLO E VERDURE

E' risaputo che Figlia nr. 1 mangia di  tutto un po' (al contrario di Figlio nr.2)....
La carne però la preferisce cucinata in modo diverso, non tradizionale...insomma la vuole arricchita di gusti nuovi e particolari , non la solita fettina ai ferri o il classico arrosto al forno o lo spezzatino con le patate!
No, è necessario aggiornarsi, dice lei, fare spazio a nuove idee, sperimentare nuovi ingredienti e assaggiare nuovi sapori. Io sono d'accordo con lei...peccato che l'altra metà della famiglia non condivida (sono uomini!!!) e così, per forza di cose, siamo costrette a mangiarci tutte da sole questa nuova ricetta, che lei, quale brava figlia nr. 1 della sua mamma, ha cucinato tutta da sola! 





NOODLES CON POLLO E VERDURE
ingredienti per 2/3 persone:
150 g. di petto di pollo
1 carota
1 peperone
1 cipolla
100 g. di noodles di riso
mezzo cucchiaino di curry
salsa di soia
olio, sale

Tagliare il pollo e le verdure a dadini.
Riscaldare poco olio nella wok e aggiungere le verdure (io avevo solo questo in frigo, ma potete metterci anche melanzane o zucchine). Condire con sale e pepe e far cuocere per 10/15 minuti.
Togliere dalla pentola e mettere da parte.
Sempre nella wok far cuocere il pollo: prima farlo rosolare in poco olio, poi aggiungere due cucchiai di salsa di soia e il curry. Unire infine un bicchiere di acqua e portare a cottura (ci vorranno una decina di minuti).
Quando il pollo sarà cotto, aggiungere ancora un bicchiere di acqua, aspettare che arrivi a bollore e unire i noodles. Mescolare con pazienza finchè non si divideranno, unire le verdure e ancora due cucchiai di salsa di soia. Lasciare che gli ingredienti si amalgamino per qualche minuto e poi servire.



Devo dire che mi è piaciuto davvero tanto questo piatto e credo che "costringerò" mia figlia a prepararlo molte altre volte!!




venerdì 1 luglio 2016

TEGLIA DI VERDURE E MOZZARELLA

Questa teglia di verdure è una buona soluzione per preparare una cena veloce e leggera, non necessita di grossi sforzi e di cotture complicate e  utilizza verdure che in questo periodo abbondano in orti e supermercati.
A noi è piaciuta molto e credo che sarà un piatto che ripeterò spesso. Unico difetto: richiede la cottura al forno e con queste temperature non è il massimo, però sono disposta a soffrire un po'.

Ingredienti per 4 persone:
2 peperoni rossi
4 zucchine (poi regolatevi in base alle dimensioni)
400 g. di mozzarella fiordilatte
40 gr di grana grattugiato (io non l'ho messo)
olio, sale, origano.

Lavare e asciugare le verdure.
Poggiare i peperoni sulla placca del forno e infornare a 200° per 25/30 minuti. Estrarli  dal forno e metterli in un sacchetto di carta per una decina di minuti. Quindi sbucciarli, pulirli dai semi e dai filamenti bianchi e tagliarli a falde.
Tagliare a fettine sottili le zucchine nel senso della lunghezza.
Spennellare le verdure con poco olio e grigliarle su una piastra bel calda per qualche minuto, Devono diventare morbide ma non tanto da rompersi. Cospargerle con sale.
Tagliare a fette anche la mozzarella.
Oliare una pirofila e sistemarci le verdure alternate alla mozzarella. Insaporire con un po' di grana e di origano fresco (che io non avevo e non ho messo ma secondo me ci sta proprio bene!). Poi fare ancora uno strato di verdure e di mozzarella e di nuovo grana e origano e via avanti finchè gli ingredienti saranno terminati.
Infine infornare a 190° per 25'.
Togliere dal forno, lasciare riposare 10' e poi servire.



sabato 4 giugno 2016

CECI ALLA MAROCCHINA CON RISO BASMATI

Mi è subito piaciuto questo piatto visto da Emanuela.
Mi piace provare ricette "relativamente" etniche (come dice lei), mi piace usare le spezie, ne amo il sapore e il profumo e poi ero sicura che  sarebbe piaciuto a mio figlio, che come sapete, non è esattamente una "buona forchetta"!
E' una preparazione veloce, che si può decidere di preparare anche in extremis, quando la fantasia culinaria è esaurita e il tempo manca.


CECI ALLA MAROCCHINA

Ingredienti per 3 persone:
(lo so che non si leggono spesso le dosi per 3 persone, ma io mi baso sulle mie necessità e in casa siamo figlio1, figlio2 e io che mangiamo "cose strane"; mio marito si astiene)

2 barattoli di ceci precotti
1 barattolo di pelati o pezzettoni di pomodoro
2 patate
1 carota
1 cipolla
mezzo spicchio di aglio
curry
curcuma
sale e pepe
olio d'oliva
150 g. di riso basmati



Tritare aglio e cipolla e soffriggere in poco olio d'oliva.
Tagliare patate e carote a cubetti e unirle al soffritto, facendole saltare per qualche minuto.
Unire il pomodoro, aggiustare di sale e pepe e profumare con le spezie.
Da ultimo unire i ceci e far insaporire il tutto per 10/15 minuti.
Nel frattempo preparare il riso. Vi rimando a questo link, dove troverete tutti gli accorgimenti necessari per una ottimale preparazione del riso basmati (leggetelo, è molto interessante).
In breve va sciacquato in acqua fredda per fargli perdere l'amido, poi lasciato in ammollo per 30 minuti. Infine va messo in un tegame con acqua fredda in quantità pari al doppio del suo volume (1 tazza di riso=2 tazze di acqua). Salare l'acqua e cuocere per 10 minuti sempre coperto.

Servire i ceci accompagnati dal riso.









domenica 10 aprile 2016

POLPETTE DI PISELLI E RICOTTA

Mi spiace davvero di essere poco presente sul mio e sui vostri blog, immagino le ricette che mi sono persa e mi manca la condivisone di pensieri e parole. In questo momento però sono molto più "presa" dalla vita reale e raramente riesco a ritagliarmi del tempo per vivere un po' la vita virtuale.
Ma siamo talmente tanti in questa blogosfera che, anche se qualcuno si assenta per un po', viene ampiamente compensato dalla presenza di molti altri.
Ora posto questa ricettina e poi passo a salutare tutti tutti tutti!!!

POLPETTINE DI PISELLI E RICOTTA



Ingredienti per circa 15/20 polpettine:
500 g. di piselli surgelati
1 spicchio di aglio (facoltativo-io non l'ho messo)
190 g. di ricotta
1 uovo
40 g. di grana grattugiato
120 g. di pane grattugiato
50 g. di semi di sesamo
olio, sale e pepe
200 g. di yogurt bianco
4 foglie di menta
scorza grattugiata di lime

Lessare i piselli per circa 15 minuti in acqua salata.
Frullarli con 3 cucchiai di acqua di cottura e lo spicchio di aglio.
Versare il composto di piselli in una ciotola e unire la ricotta, il grana, l'uovo e 40 g. di pangrattato.
Salare e pepare e mettere la ciotola in frigorifero per 30 minuti.
Trascorso il tempo, formare delle piccole polpette e passarle nel pangrattato mescolato al sesamo.
Cuocere in forno a 200° per 15', girandole a metà cottura.
Accompagnare con una salsa fatta con lo yogurt al quale unire foglie di menta spezzettate, sale, pepe, olio e la scorza di lime.





venerdì 19 febbraio 2016

CHILI VEGETARIANO

Sempre alla ricerca di piatti a base di legumi per sopperire alla mancanza di carne nella dieta di mio figlio, mi sono imbattuta in questo chili (che naturalmente per i bimbi andrebbe fatto senza peperoncino) e che lui ha mangiato "abbastanza" volentieri (ma chi l'avrebbe mai detto che con una mamma che mangia di tutto e di più lui invece sarebbe cresciuto così selettivo nella scelta del cibo?)
Mia figlia invece l'ha adorato (proprio come la sua mamma). 
Mio marito è prevalentemente carnivoro perciò ha apprezzato "un pochino".
E' comunque un'ottima alternativa al solito secondo di carne e a me piace variare ogni tanto!




Ingredienti:
400 g. di fagioli in scatola (io borlotti e cannellini)
400 g. di polpa di pomodoro
2 peperoni rossi
1 cipolla
1 spicchio di aglio
cannella, paprika dolce,coriandolo, peperoncino
olio, sale e pepe


Tritare aglio e cipolla e soffriggere in un tegame capiente con l'olio e le spezie per una decina di minuti.
Aggiungere i peperoni mondati e tagliati a dadini e i fagioli scolati dal loro liquido. Mescolare e cuocere per 10 minuti circa.
Unire la polpa di pomodoro, aggiustare di sale e pepe, quindi coprire il tegame, abbassare il tegame e lasciar cuocere a fuoco lento per 40 minuti. Se necessario unire acqua durante la cottura.
Servire con crostini (pane raffermo tagliato a dadini, condito con olio e spezie a piacere e tostato in forno a 200° per 10') o tortilla home made.









domenica 16 novembre 2014

SALSICCIA E FAGIOLI.....


Ho deciso oggi di proporre un piatto non proprio leggero e nemmeno troppo raffinato!! 
Forse nemmeno adatto ad essere pubblicato, tanto è semplice e conosciuto.
Mi ricorda i film di Bud Spencer e Terence Hill che tanto di moda andavano ai  miei tempi  e che tanto mi facevano ridere.
Lo propongo nonostante qualche dubbio perchè penso possa essere un' idea interessante per una cena tra amici, amici di quelli che per una volta non guardano all'apparenza  ma alla sostanza (e qui di sostanza ce n'è parecchia, vero?).

Ingredienti per 3 persone:
3 salsicce
2 barattoli di fagioli borlotti
1 cipolla
1 vasetto di salsa di pomodoro fatta in casa (250 g)
peperoncino piccante, sale,olio



Sminuzzare la cipolla e farla rosolare in poco olio. Unire il pomodoro e il peperoncino tritato.
Togliere la pelle alla salsiccia, tagliarla in 3 pezzi e aggiungerla.
Lasciare cuocere per 15 minuti circa, poi unire i fagioli sgocciolati dal loro liquido.
Fare insaporire il tutto per altri 10/15 minuti.
Servire accompagnato da fette di pane tostate al forno.



martedì 28 ottobre 2014

LENTICCHIE AL CURRY CON BASMATI

Amo il curry..il suo sapore..il suo profumo.... amo usarlo nella mia cucina, nei miei piatti...
E così, quando ho visto questa ricetta nel suo blog ho voluto provarla subito anche se a una prima impressione mi sembrava assai strana.
Invece la mescolanza di consistenze e di sapori mi ha piacevolmente sorpresa.
Ho voluto dare anche un mio tocco personale, aggiungendo il riso basmati che rende questa ricetta un ottimo piatto unico.





Ingredienti per 2 persone:
160 g. di riso basmati
200 g. di lenticchie (per me in scatola)
1 mela
1 scalogno
50 g. di uvetta
sale
succo di limone
1 spicchio di aglio
2 cucchiaini di curry

Sciacquare più volte il riso per fargli perdere l'amido in eccesso, poi lasciarlo in ammollo per almeno 30 minuti. Scolarlo e farlo lessare in acqua bollente salata per 12 minuti circa.
Mettere in ammollo l'uvetta in poca acqua, sbucciare e tagliare la mela a cubetti, affettare lo scalogno e tritare l'aglio.
Far scaldare poco olio in una padella, far rosolare lo scalogno e l'aglio, aggiungere la mela, l'uvetta strizzata e il curry e lasciar cuocere finché la mela si sarà ammorbidita. Unire le lenticchie sgocciolate dal loro liquido e il succo di limone. Salare e lasciare sul fuoco ancora una decina di minuti e poi servire accompagnando con il riso.







martedì 9 settembre 2014

TORTINO DI PATATE E RADICCHIO

Un tortino salutare grazie al potassio delle patate e alle fibre del radicchio, con apporto calorico non eccessivo, ma decisamente gustoso e ideale come antipasto per un pranzo importante.
Inoltre è di facile e veloce esecuzione ed è questo che sopratutto mi ha spinto a provare questa ricetta.
Vi consiglio caldamente di provarla!


Ingredienti per 4 persone:
500 gr di patate
2 cespi di radicchio rosso
1 cipolla
3 uova
sale, pepe, olio

Lessare le patate con la buccia.
Intanto tritare la cipolla e farla appassire in poco olio. Aggiungere il radicchio lavato e tagliato a striscioline, regolare di sale e pepe e cuocere per una decina di minuti.
Scolare le patate, sbucciarle e ridurle in purea con lo schiacciapatate. Unire il radicchio, le uova e aggiustare di sale se necessario.
Versare in una teglia o in 4 stampi monoporzione e cuocere in forno caldo a 180° per circa 30 minuti.
Sfornare e servire tiepido.







Accompagnato da una fresca insalata diventa un pasto completo.

martedì 11 marzo 2014

TORTA MELANZANE E POMODORINI

Ci siamo...arriva la primavera!!
La porta di casa mia è spalancata per far entrare l'aria tiepida riscaldata da questo sole meraviglioso. Non mi sembra vero che finalmente possiamo godere di queste giornate all'aperto, di queste temperature miti...viene propria voglia di uscire.
Io comincio già a fare programmi: il giardino, il piccolo orticello (ma proprio piccolo), il tavolo e le sedie da mettere sotto al gazebo, le camminate per perdere quei 2/3 chili (solo ???) accumulati durante l'inverno, il guardaroba da rinnovare (magari!!!), le gite fuori porta, le grigliate con la mia numerosa famiglia e con gli amici.  
Però c'è anche la camera dei bambini da ridipingere, la spazio dietro casa da ripulire, le pulizie di primavera....
Eh già, l'avevo detto io che in questa stagione mi risveglio!! Spero di essere più attiva anche qui sul blog, ultimamente ho fatto proprio la pigrona!
Per ora vi lascio una ricetta svuota frigo per la quale ho usato ingredienti che languivano in frigorifero, ormai prossimi a scadere o a deteriorarsi irrimediabilmente!




1 rotolo di pasta sfoglia
1 melanzana
5/6 pomodori datterini
200 gr di mascarpone
1 uovo
100 ml di panna da cucina
sale pepe
origano

Lavare e tagliare a fette la melanzana. Farla sgocciolare in uno scolapasta con un po' di sale grosso per circa un'ora (io non l'ho fatto perché era tardi!!!). Risciacquare e asciugare le fette molto bene, poi grigliarle su una piastra. Insaporire con poco sale.
Stendere la pasta sfoglia su una teglia con la sua carta forno.



Distribuire le fette di melanzane.













Amalgamare il mascarpone con l'uovo e la panna e insaporire con sale e pepe.
Versare il composto sulle melanzane, aggiungere i pomodorini tagliati a metà e spolverare con origano.

















Mettere in forno per 30/35 minuti a 180°.
Lasciare raffreddare un po' prima di servire.


lunedì 17 febbraio 2014

INVOLTINI GUSTOSI E PALLINE CROCCANTI

Lo so che questo titolo non è molto esplicativo, ma volevo incuriosirvi un po'...
Si tratta di un piatto unico, semplice e veloce! Ormai lo sapete che difficilmente mi lancio in preparazioni lunghe e complesse; mi piacerebbe eh...certe volte sono tentata...certe volte lo faccio...ma mooolto raramente. Sono fatta così, quando inizio una cosa la voglio subito finita, portata a termine. Arrivo persino a saltare dei passaggi, a fare di testa mia pur di accorciare i tempi. E lo so che non si può fare, che sbaglio e che poi il risultato non sarà quello voluto.....ma è più forte di me!
Oggi vi lascio una ricetta speedy, ma molto appetitosa.

Per gli involtini:
4 cespi di radicchio rosso lungo
1 spicchio di aglio
150 gr di provola affumicata
100 gr di speck a fettine
rosmarino
olio sale pepe
aceto balsamico

Per le palline:
600 gr di patate
2 uova
un cucchiaio di grana grattuggiato
un ciuffo di prezzemolo
pangrattato
olio   sale   pepe

Lessare le patate in acqua salata, sbucciarle e passarle nello schiacciapatate.
Mescolare la purea ottenuta con le uova, il prezzemolo, il grana, una presa di sale.
Aggiungere tanto pangrattato quanto basta ad ottenere un composto consistente.
Formare le palline, passarle nel pangrattato e porre in frigo.
Lavare il radicchio e tagliare ogni cespo in 4 spicchi. Schiacciare l'aglio e farlo rosolare in padella con 3/4 cucchiai di olio. Togliere l'aglio e aggiungere il radicchio, facendole cuocere lentamente per circa 15/20 minuti. A fine cottura condire con sale e pepe.
Tagliare la provola a listarelle.
Distribuire la provola negli spicchi di radicchio, fasciare il tutto nelle fette di speck e chiudere con un rametto di rosmarino.
Mettere gli involtini in una pirofila, aggiungere un filo d'olio, poco sale e pepe e infornare a 180° per una decina di minuti.
Riscaldare l'olio in un tegame e friggere le palline di patate per pochi minuti, finchè saranno dorate e croccanti.
Servire caldo con un po' di aceto balsamico.