Visualizzazione post con etichetta varie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta varie. Mostra tutti i post

domenica 28 dicembre 2014

BUON ANNO NUOVO




immagine tratta dal web





Auguro a tutti un sereno e prosperoso 2015


Avevo preparato un post con pubblicazione programmata di auguri natalizi ma qualcosa non è andato per il verso giusto e non è stato pubblicato.
Perciò ora mi prendo in anticipo per augurare a tutte le persone che impiegano una parte del loro prezioso tempo a leggere il mio blog e anche a quelle che di qui ci passano per caso, un anno nuovo ricco di belle notizie, sorprese e nuove emozioni.

domenica 29 dicembre 2013

Buon Anno Nuovo

E' tanto che manco dal blog e ho pure mancato gli auguri di Natale lo so!
Spero vogliate perdonarmi ma i minuti, le ore, i giorni scorrono rapidi e nemmeno mi accorgo del tempo che passa tanto sono presa dagli impegni....che poi sono gli impegni di sempre: i figli, il lavoro, la casa!
Alle volte però il tempo sembra non bastare......diciamo che mi sono dedicata completamente alla famiglia e agli amici.
Ora però voglio rimediare!


Auguro a tutti un Anno Nuovo sereno e ricco di cose belle




venerdì 20 settembre 2013

UDINE E FRIULI DOC


Si è svolta lo scorso fine settimana a Udine, la 19° edizione di Friuli Doc, una della manifestazioni enogastronomiche più attese qui in Friuli Venezia-Giulia e forse anche nelle regioni vicine. Iniziata giovedì 12 in piazza Libertà con il taglio del nastro da parte del famosissimo ristoratore di origini friulane Joe Bastianich, si è conclusa domenica 15 sempre in piazza Libertà con il concerto di Simona Molinari.
Non si tratta solo di cibo e bevande ma anche di cultura e storia. Infatti in questi giorni si tengono, in vari punti della città, molte mostre e congressi oltre che degustazioni, assaggi, esposizioni mangerecce e non, stand dove si può mangiare e bere tipicamente friulano...insomma di tutto un po' che a poterlo fare potresti passarci 4 interi giorni senza annoiarti mai.
Io, purtroppo, ho fatto un giro velocissimo domenica mattina e non sono nemmeno riuscita a fermarmi a vedere Franca Rizzi e Giovanni Gandino che parlavano di panificazione, lievito madre, farine....che peccato!!! Ma il prossimo anno mi organizzo per tempo per poter partecipare a tutte le iniziative interessanti che questa manifestazione propone....e sono davvero tante, credetemi. Vi lascio il link tramite il quale potete accedere al sito e magari il prossimo anno vi viene voglia di farci un salto pure voi.
Ho scattato alcune foto, sono poche ma possono darvi un'idea di quello che ci potete trovare.
                                                     
                                                            " i formaggi della Carnia "

                                                  " frico, cjarsons, crostate, frittelle di mele "


                                                   " i presepe fatti con le bucce delle pannocchie "
(che in friulano hanno pure un nome specifico che adesso non mi viene in mente manco a pagare oro...^_^)

                                                            "altro stand mangereccio"


                                                         " la cipolla rossa friulana"

                                                                " le mele friulane "

                                             " l'oca friulana in tutte le sue forme mangerecce"

                 " i due mori del 1850 che battono le ore sulla Torre dell'Orologio in Piazza Libertà "

                          " l'enorme grappolo di uva fatto di palloncini sulla Loggia del Lionello "

                                                    " marito e figlioli salgono in Castello "

                     " il Castello di Udine del 1517 sorge su un colle e oggi ospita i Civici Musei "


                                      " ancora il Castello visto dalla sommità del colle su cui sorge "

   "l'angelo del Castello da poco restaurato, si trova sul campanile della Chiesa di Santa Maria di Castello, sempre sul colle del Castello, e rappresenta l'arcangelo Gabriele. E' una statua in bronzo che gira a seconda della direzione del vento, indicata dal dito indice dell'angelo. In questa foto non si vede ma è tutto dorato...bellissimo!! "





 " alcune immagini del colle del Castello dove c'erano tutti gli stand delle Proloco di vari paesi che cucinavano                       le loro specialità; ancora non c'è nessuno ma di lì a poco si è riempito tutto il piazzale "

                                                   " Franca Rizzi e Giovanni Gandino "

                                                             " il Duomo e i palloncini "

E poi altro e altro ancora: le patate, i formaggi, i vini, le birre, il toro, il galletto, il coniglio e il maiale, le confetture, gli sciroppi, lo speck e la polenta, il pesce, gli gnocchi, i funghi..... e sicuramente altro che ho dimenticato!!!
Spero di non avervi annoiato troppo ma incuriosito un pò !
A presto. ^__^


domenica 1 settembre 2013

GITA FUORI PORTA

Tre settimane di ferie.
Una l'abbiamo dedicata alla casa: dipingere sala e ingresso e cambiare la disposizione di mobili e divani; pulire tutto a fondo, vari giri in discarica per svuotare la soffitta.
Per le altre due non avevamo programmi: niente vacanze quest'anno causa mancanza di risorse (sigh!).
Però un paio di gite "toccata e fuga" le abbiamo fatte in compagnia di amici.
La scorsa settimana siamo andati a Sappada, località montana al confine tra Friuli e Veneto, nel cuore delle Dolomiti.
E' una ridente cittadina di circa 1300 abitanti con un notevole turismo sia estivo che invernale.
 Guardate com'è bella questa legnaia!


E i fiori.....io non avrò mai un balcone così fiorito!!

Abbiamo visto il Parco della Fauna Alpina che ospita daini e camosci.



Ci siamo arrampicati sullo stretto sentiero scolpito nella roccia in riva al torrente Muhlbach per ammirare numerose piccole cascate e infine l'ultima grande cascata...SPETTACOLARE!





Abbiamo mangiato in un ristorante caratteristico: prosciutto di cervo con crostini di pane nero e burro aromatizzato, canederli al burro fuso, gnocchi di zucca al burro fuso e ricotta affumicata, tagliolini al ragù di cervo e strudel di mele. L'appetito era tanto (o devo dire fame???) e non mi hanno lasciato immortalare i piatti....solo questo son riuscita a fare:

Dopo pranzo passeggiata per le vie del centro per alleggerire lo stomaco ed infine visita al famoso nonchè spaventoso "Orrido dell'Acquatona", una profonda gola scavata dall'acqua del Piave che qui fa un salto di circa 50 mt e si incontra con il Rio Acquatona. Si può ammirare da un solidissimo ponte di legno ma c'è anche la possibilità di scendere tramite dei gradini in ferro. Purtroppo abbiamo trovato tanto di sbarra e divieto di accesso all'inizio della scalinata e non siamo potuti scendere...davvero un peccato anche se, in realtà, non so se i bambini sarebbero potuti venire perchè ricordo che anni fa c'ero già stata e la discesa è parecchio pericolosa.


Le foto non rendono giustizia, non si riesce a capire la profondità dell'abisso....

Breve passeggiata nei dintorni con assaggio di lamponi selvatici e poi rientro a casa, con immancabile tappa in uno spaccio dove abbiamo acquistato Montasio e Latteria di Sutrio che ci siamo sbafati a cena.

E' stata una bella giornata, ci siamo divertiti sia noi adulti che i bambini e ci siamo ripromessi, prossimamente ,di tornare e di fare a piedi la camminata di due ore e mezza che da Cima Sappada porta fin alle sorgenti del Piave! Mi sa che prima però ci dovremo allenare un pò :-(   un pò tanto!!!!