Visualizzazione post con etichetta grano saraceno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grano saraceno. Mostra tutti i post

mercoledì 9 dicembre 2020

BISCOTTI DI GRANO SARACENO

 Avevo voglia di biscotti fatti in casa per le mie colazioni. Ora, io lo so che non è proprio così, ma mi sembra che queste piccole delizie, essendo prive di glutine, siano più sane e leggere e quindi in perfetta sintonia con il mio essere sempre a dieta. Che comunque non è proprio una dieta ma uno stile di vita sano e consapevole. Ma essendo io di "bocca buona" e golosissima,  seguire questo tipo di alimentazione mi risulta assai difficile, devo veramente metterci un grande impegno ......ciò equivale per me a  D I E T A (tante parole confuse per esprimere un concetto che non so se avete capito....)

Ovviamento non mangerò quelli farciti ;-)

Ricetta presa da Simona

 



BISCOTTI DI GRANO SARACENO AROMATIZZATI ALL'ARANCIA

ingredienti per circa 40 biscotti

180 g. di farina di grano saraceno

100 g. di farina di riso

140 g. di burro 

120 g. di zucchero di canna

1 uovo intero

1 pizzico di sale

estratto di vaniglia

scorza grattugiata di 1 arancia

marmellata e nutella per farcire


Porre sulla spianatoia le farine con lo zucchero, il sale, la vaniglia e la scorza d'arancia.

Mettere al centro il burro freddo e tagliato a pezzetti e impastare con le mani cercando di ottenere un composto sabbioso. Aggiungere l'uovo e impastare ancora, formare una panetto, avvolgere nella pellicola e porre in frigorifero per almeno 30'.

Stendere col mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm (più sottile se volete farcire i biscotti), tagliare con lo stampo prescelto, appoggiarli sulla teglia da forno e mettere in frigorifero per 10'. Pennellare con poca acqua i biscotti e cospargere con zucchero di canna.

Infornare a 180° per 13' (11' se più sottili).

Porre a raffreddare su una gratella.

Una volta freddi io ne ho farciti alcuni con confettura di fichi e altri con nutella.






lunedì 6 gennaio 2020

ZUPPA DI LENTICCHIE E GRANO SARACENO

Il 6 gennaio è la data del nuovo inizio.
Sto parlando del ritorno a una vita normale per quelli che, come me, rientrano al lavoro dopo diversi giorni di vacanza ma soprattutto dopo diversi giorni di totale mancanza di regole e divieti a tavola.
Devo ammettere che quest'anno è stata dura. Pranzi, cene, aperitivi, merende…..non ce la faccio più.
In effetti non è che io abbia mangiato tantissimo ma è stato sufficiente quel poco in più a farmi stare quasi male. Credo oramai di essere abituata a mangiare in un certo modo e il mio corpo fa molta fatica se sgarro.
Perciò da oggi si ricomincia con piatti sani e nutrienti come questa buonissima zuppa con legumi e cereali. Accompagnata da un'insalata mista è un pasto ricco e completo.

ZUPPA DI LENTICCHIE E GRANO SARACENO

















(ingredienti per 4 persone)

200 g. di grano saraceno
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
400 g. di lenticchie precotte
sale
pepe
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
brodo vegetale q.b.
olio d'oliva

Tagliare a cubetti cipolla, carota e sedano e far soffriggere in una pentola con un po' di olio.
Aggiungere le lenticchie scolate dal liquido di conservazione e far prendere sapore per 5 minuti.
Unire abbondante brodo e il concentrato di pomodoro.
Portare a ebollizione e unire il grano saraceno. Aggiustare di sale e pepe e portare a cottura (controllare i tempi sulla confezione del grano saraceno, dovrebbero comunque bastare circa 20 minuti).
Servire con una grattugiata di parmigiano.



mercoledì 28 agosto 2013

INSALATA DI GRANO SARACENO

Ricettina nuova nuova di un piatto "alternativo" per bambino con gusti "strani". Come avevo già scritto qui a mio figlio non piacciono carne, pesce, uova. Che cosa fare per fornirgli comunque tutti i principi nutritivi necessari per una buona crescita? Fortunatamente lui ama i legumi (piselli, fagioli,ceci, lenticchie...) e i cereali (pasta, cous cous, farro, orzo...) e così problema risolto (almeno buona parte). Via a insalate di ogni tipo che comprendano questi ingredienti , con aggiunta di verdure.

Io vado molto a occhio nelle dosi, queste che vi dò sono per 2\3 persone:
200 gr di grano saraceno
1 cipollotto
2 zucchine
1 peperone rosso
1 scatola di ceci precotti
sale
5\6 foglie di basilico
2\3 foglie di menta
il succo di mezzo limone
olio

Risciacquare il grano saraceno e cuocere secondo le indicazioni sulla confezione (io 20 minuti in acqua salata), scolare e lasciar raffreddare.
Intanto tagliare a fettine sottili il cipollotto, a cubetti le zucchine e i peperoni e far cuocere con poco olio  e sale per circa 15 minuti (a me piace che le verdure restino croccanti).
Preparare una salsina frullando il basilico, la menta, olio, sale e succo di limone.
Sgocciolare i ceci.
Unire infine il grano, le verdure, i ceci e condire con la salsa preparata.
Lasciar insaporire qualche ora e mangiare con gusto !  ^__^



Dimenticavo di dire che ho fatto anche una variazione alla salsa di condimento aggiungendo 2\3 capperi sottolio sempre frullati. Ottimo per chi, come me, ama il sapore pungente dei capperi.