Visualizzazione post con etichetta nutella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nutella. Mostra tutti i post

domenica 6 gennaio 2019

CIAMBELLINE ALLA RICOTTA FARCITE ALLA NUTELLA

Oggi vi propongo un dolcetto sfizioso. Piccolo e per questo ancora più goloso, farcito con una 
deliziosa crema di nocciole alla quale pochi sanno resistere (e io non sono una di quei pochi).
Hanno un solo difetto: le calorie! Ma ho fatto finta di non sapere…….😉

CIAMBELLINE ALLA RICOTTA FARCITE

Ingredienti per 9 ciambelline (oppure uno stampo da 22cm):
300 g. di farina 00
100 g. di burro fuso
1 bustina di lievito per dolci
3 uova
300 g. di zucchero semolato
300 g. di ricotta
100 g. di mandorle tritate
q.b.  di crema di nocciole

Rompere le uova in una ciotola (o nella planetaria). Versare lo zucchero e iniziare a montare con le fruste fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio. Unire la farina e il lievito setacciati, la ricotta sgocciolata, le mandorle e infine il burro fuso.
Riempire con l'impasto lo stampo (io ne ho uno in silicone da 9 ciambelle) e infornare per 25' a 180° (forno caldo).
Quando saranno cotte, estrarre da forno e lasciare intiepidire.
Togliere le ciambelline dallo stampo, posarle su un vassoio e farcire con un cucchiaino di crema alle nocciole.
Se invece avete usato uno stampo rotondo potete tagliare la torta a metà e spalmare con la crema.



                                      Che ne dite? I bambini ne andranno pazzi!!







venerdì 7 novembre 2014

TRECCINE ALLA NUTELLA

Non è una ricetta, è più una idea "furba" per una merenda golosa per i bambini.
Io l'ho proposta ai miei nipoti ed è piaciuta moltissimo.
L'ho "copiata" da un'amica, una bravissima giovane ragazza. A lei vengono molto più belle...ma conta anche la bontà no???


Per 20 treccine:
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
nutella
poco latte per spennellare


Tagliare la pasta sfoglia in rettangoli più o meno grandi, a seconda del gusto e del tempo a disposizione (a me ne sono venuti 21).
Sul lato lungo, al centro, spalmare una striscia di nutella.
Praticare dei tagli obliqui sulla parte non spalmata, dall'interno verso l'esterno e dall'alto verso il basso.
Prendere i lembi di pasta sfoglia e incrociarli sul ripieno.
Spennellare con latte e infornare a 180° per 20 minuti (o fino a doratura).
Lasciar raffreddare prima di servire.






domenica 20 luglio 2014

DANUBIO FARCITO CON NUTELLA

Domenica calda e afosa....avrei voluto fare colazione in giardino.....mi sono svegliata alle 6 stamattina per cuocere questo pane farcito e averlo fresco di giornata. Poi sono tornata a dormire naturalmente...mica crederete che la domenica mi alzo così presto ;-)  !!! 
Dicevo....avrei voluto godermelo fuori....nella frescura mattutina.   Ma alle 8, quando poi mi sono ri-svegliata, altro che fresco!! Faceva già troppo caldo per stare fuori, il mio giardino poi è rivolto a sud e quindi "piacevolmente" battuto dal sole tutto il giorno.
Ad ogni modo il Danubio alla nutella  Ã¨ buono anche mangiato seduti al tavolo della cucina ^_^
Ho preso spunto dalla ricetta di Adriano, ma senza eseguire tutti i passaggi che lui fa e che sicuramente rendono migliore questo lievitato. Io, come sempre, vado di fretta; lo so che non si dovrebbe ma il risultato ottenuto è stato più che soddisfacente (a mio giudizio naturalmente) e ne sono stata molto contenta. Considerate anche che è il mio primo Danubio...ma non sarà l'ultimo!!




Ingredienti:
280 g di farina manitoba
70 g di farina 00
100 g di latte
70 g di burro
60 g di zucchero
2 uova
6 g di sale
8 gr di lievito secco
un cucchiaino di miele
nutella

Premetto che io amo i lievitati freschi, appena sfornati, quindi ho iniziato a preparare il tutto verso le 18, ho messo a lievitare in frigorifero alle 21, ho tolto dal frigorifero alle 3 del mattino e ho messo in forno alle 6!!! (ma quanti sacrifici bisogna fare per questi adorati lievitati- se qualcuno conosce un metodo alternativo per favore me lo faccia sapere e gliene sarò grata per sempre!!)

Nella macchina del pane inserire il latte tiepido nel quale abbiamo sciolto il lievito, il miele e 90 gr di farina e avviare il programma di impasto e lievitazione.
Unire 1 uovo, 20 gr di zucchero, il sale e tanta farina quanto basta a formare una massa compatta. Aggiungere 20 g di burro e continuare a impastare. Dopo circa 15 minuti unire 1 albume e una parte della farina, poi quando il composto sarà consistente, inserire il tuorlo, una parte di zucchero e una parte di farina e continuare fino ad esaurire i due ingredienti.
Infine unire il burro in tre volte e far assorbire bene.
Togliere l'impasto dalla mdp e lavorare a mano per una decina di minuti. Lasciare lievitare fino al raddoppio (io 2 ore).
Riprendere l'impasto e formare delle palline del peso di circa 70 g., appiattirle con le dita, mettere al centro un cucchiaino abbondante di nutella e chiudere come da foto qui.
Mettere le palline in una teglia, distanziate l'una dall'altra in modo da permettere la lievitazione (ci vorranno un paio di ore a temperatura ambiente).
Spennellare con latte e cuocere in forno caldo a 180° per 20 minuti.




















domenica 14 luglio 2013

BOCCONCINI DELLA DOMENICA

Buongiorno e buona domenica!
Oggi vi propongo un lievitato ideale per la colazione della domenica :-)
Immaginate l'aria fresca del mattino, un giardino, un tavolo all'ombra di un gazebo e l'atmosfera tranquilla e rilassata che  spesso si respira le mattine festive nei piccoli paesi di campagna....niente traffico, il cinguettio degli uccelli e intorno silenzio, rotto soltanto dal suono delle campane che preannunciano la Messa domenicale. 
Ecco, ora preparatevi un buon caffè, una spremuta, mettete tutto in un vassoio assieme ai bocconcini e uscite a fare colazione in giardino!
Queste sono le piccole cose, che secondo me, rendono speciale una domenica, piccole gioie senza grosse pretese che ci mettono di buonumore e ci fanno amare la vita. Voi che ne dite?

Ingredienti per 18/20 bocconcini:
500 gr di farina (metà 00/metà 0)
mezzo cubetto di lievito di birra fresco
250 ml di acqua
3 cucchiai di zucchero
1 uovo
60 ml di olio di semi
1 cucchiaino di sale
1 albume sbattuto
cannella e zucchero
crema di nocciole

Setacciate la farina in una ciotola e fate la fontana. Sciogliete il lievito con lo zucchero in 250 ml di acqua tiepida, versate al centro della fontana e coprite con un po' di farina. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per 15'. 
Sbattete l'uovo e aggiungete all'impasto di farina e lievito, assieme all'olio e al sale.
Impastate per bene e poi mettete a lievitare per 30'; riprendete l'impasto lavoratelo con le mani per 10' e poi rimettete a lievitare per altri 30' (io ho fatto tutto nella MDP con il programma impasto e lievitazione).
Formate tante palline uguali, schiacciatele al centro, versate un cucchiaino di crema di nocciole, richiudetele e ponetele a lievitare ancora 15'. 
Intanto accendete il forno a 200° e mettete sul fondo una pirofila piena di acqua bollente.
Portate a bollore una pentola d'acqua, immergetevi le palline e cuocetele per 1'. Scolatele con un mestolo forato e ponetele su due placche coperte di carta forno (io ho seguito la ricetta e ho fatto anche questo passaggio, ma sinceramente non ho ben chiaro il motivo per il quale va fatto. Qualche blogger più informata e più esperta può forse aiutarmi a capire???)
Spennellate le palline con l'albume sbattuto, spolverizzatele con zucchero e cannella in polvere e cuocetele in forno per 30/35'.



Con questa ricetta partecipo al contest de L'incapace in cucina





15 ottobre 2013
Con questa ricetta partecipo al contest nutelloso di Stefania.




p.s. Ho letto il post di Morena e devo dire che sono meravigliata di quello che scrive. Non sapevo che succedessero queste cose ma d'altronde viviamo in un mondo in cui avere visibilità e successo a qualunque costo sembra essere diventata una necessità. Io ho aperto questo blog perchè mi piace cucinare (mi piace anche mangiare), perchè ormai da tantissimo tempo mi appassiona il mondo dei blogger e volevo interagire con esso. Sono soddisfatta quando riesco a pubblicare una bella ricetta e non nascondo di essere felice se qualcuno la apprezza, ma quello che amo di più è lo scambio di opinioni, di pensieri, la scoperta di ingredienti nuovi o un modo nuovo di utilizzare i "soliti" ingredienti, nuove ricette di piatti originali, vecchie ricette di piatti tradizionali.
Queste sono le mie motivazioni e per fortuna quelle di moltissime altre persone e vogliate scusarmi se mi sono dilungata ma ho voluto esprimere la mia opinione.

lunedì 17 giugno 2013

CAKE RICOTTA E CREMA DI NOCCIOLE

Oggi vi propongo un dolce cucinato da mia figlia, che ama fare le torte... e  vengono pure molto buone!. Potrebbe essere una buona idea per una merenda in famiglia. Capita che con le mie sorelle, i nostri figli e la nostra instancabile e iperattiva mamma, organizziamo delle merende a turno a casa di una di noi. Si tratta di riunioni di famiglia molto rumorose (i bambini sono 6,  dai 3 ai 7 anni), ma è davvero un piacere per noi "grandi" riunirsi intorno a un tavolo e  parlare di tutto un po'. Spesso si uniscono a noi anche una zia e una cugina...più siamo meglio è !!! La ricetta l'ho presa da loro, vere  foodblogger professioniste che seguo in silenzioso rispetto da un po' di tempo. Ho solo scelto di cuocere il tutto in un unico stampo.


CAKE RICOTTA E CREMA DI NOCCIOLE
Ingredienti 
250 gr di ricotta
250 gr di farina
150 gr di zucchero
3 uova
85 gr di latte scremato
1 cucchiaino di burro
1 bustina di lievito
ciokocrem (per me nutella)

Mescolare la ricotta con lo zucchero. Aggiungere il burro morbido, le uova una alla volta e infine il latte.
Setacciare farina e lievito e amalgamare al composto di ricotta e uova,

Imburrare e infarinare uno stampo da plum cake, versarvi circa 1/2 dell'impasto, farcire con la nutella e riempire  con l' impasto rimasto
Spolverare con zucchero e infornare a 180° per circa 60 minuti.


Ottimo e super goloso !!
















15 ottobre 2013
Con questa ricetta partecipo al contest nutelloso di Stefania.