Buongiorno e buona domenica!
Oggi vi propongo un lievitato ideale per la colazione della domenica :-)
Immaginate l'aria fresca del mattino, un giardino, un tavolo all'ombra di un gazebo e l'atmosfera tranquilla e rilassata che spesso si respira le mattine festive nei piccoli paesi di campagna....niente traffico, il cinguettio degli uccelli e intorno silenzio, rotto soltanto dal suono delle campane che preannunciano la Messa domenicale.
Ecco, ora preparatevi un buon caffè, una spremuta, mettete tutto in un vassoio assieme ai bocconcini e uscite a fare colazione in giardino!
Queste sono le piccole cose, che secondo me, rendono speciale una domenica, piccole gioie senza grosse pretese che ci mettono di buonumore e ci fanno amare la vita. Voi che ne dite?
Ingredienti per 18/20 bocconcini:
500 gr di farina (metà 00/metà 0)
mezzo cubetto di lievito di birra fresco
250 ml di acqua
3 cucchiai di zucchero
1 uovo
60 ml di olio di semi
1 cucchiaino di sale
1 albume sbattuto
cannella e zucchero
crema di nocciole
Setacciate la farina in una ciotola e fate la fontana. Sciogliete il lievito con lo zucchero in 250 ml di acqua tiepida, versate al centro della fontana e coprite con un po' di farina. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per 15'.
Sbattete l'uovo e aggiungete all'impasto di farina e lievito, assieme all'olio e al sale.
Impastate per bene e poi mettete a lievitare per 30'; riprendete l'impasto lavoratelo con le mani per 10' e poi rimettete a lievitare per altri 30' (io ho fatto tutto nella MDP con il programma impasto e lievitazione).
Formate tante palline uguali, schiacciatele al centro, versate un cucchiaino di crema di nocciole, richiudetele e ponetele a lievitare ancora 15'.
Intanto accendete il forno a 200° e mettete sul fondo una pirofila piena di acqua bollente.
Portate a bollore una pentola d'acqua, immergetevi le palline e cuocetele per 1'. Scolatele con un mestolo forato e ponetele su due placche coperte di carta forno (io ho seguito la ricetta e ho fatto anche questo passaggio, ma sinceramente non ho ben chiaro il motivo per il quale va fatto. Qualche blogger più informata e più esperta può forse aiutarmi a capire???)
Spennellate le palline con l'albume sbattuto, spolverizzatele con zucchero e cannella in polvere e cuocetele in forno per 30/35'.

Con questa ricetta partecipo al contest de
L'incapace in cucina
15 ottobre 2013
Con questa ricetta partecipo al contest nutelloso di
Stefania.
p.s. Ho letto il post di
Morena e devo dire che sono meravigliata di quello che scrive. Non sapevo che succedessero queste cose ma d'altronde viviamo in un mondo in cui avere visibilità e successo a qualunque costo sembra essere diventata una necessità . Io ho aperto questo blog perchè mi piace cucinare (mi piace anche mangiare), perchè ormai da tantissimo tempo mi appassiona il mondo dei blogger e volevo interagire con esso. Sono soddisfatta quando riesco a pubblicare una bella ricetta e non nascondo di essere felice se qualcuno la apprezza, ma quello che amo di più è lo scambio di opinioni, di pensieri, la scoperta di ingredienti nuovi o un modo nuovo di utilizzare i "soliti" ingredienti, nuove ricette di piatti originali, vecchie ricette di piatti tradizionali.
Queste sono le mie motivazioni e per fortuna quelle di moltissime altre persone e vogliate scusarmi se mi sono dilungata ma ho voluto esprimere la mia opinione.