Visualizzazione post con etichetta lievitati dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lievitati dolci. Mostra tutti i post

sabato 29 gennaio 2022

BRIOCHES ALLE NOCCIOLE E CARAMELLO AL MIELE

Nella mia cucina si sente di nuovo profumo di lievito e di pane appena sfornato! Finalmente riesco a dedicarmi un pochino alla mia passione a discapito della dieta ma con grande soddisfazione del palato.

Da tanto non panificavo al di là della pizza settimanale che non è mai mancata. Ora ho fatto scorta di farine in modo da sentirmi costretta ad utlizzarle, non vorremo mica lasciarle in dispensa troppo a lungo vero?  Mai obbligo fu più piacevole di questo!

Così ho iniziato con il mio pane di semola, per proseguire con queste brioches trovate sul libro "Soffice soffice" di Morena Roana.

Mi è piaciuta l'idea del caramello e delle nocciole posti sul fondo di una teglia in modo che poi si rivelassero al momento di capovolgere le brioches; leggete la ricette e capirete meglio!



BRIOCHES ALLE NOCCIOLE E CARAMELLO AL MIELE

350 g. di farina 00

5 g. di lievito di birra secco

180 ml di acqua

50 g. di zucchero

1 tuorlo

30 g. di burro morbido

un cucchiaino di sale

per il caramello e la decorazione

50 g. di nocciole tritate

40 g. di burro

70 g. di zucchero di canna

50 g. di miele di acacia


Sciogliere il lievito nell'acqua, aggiungere tanta farina quanto ne basta per ottenere un panetto morbido e lasciarlo lievitare finchè si gonfia (per me 90 minuti).

Mettere in planetaria , unire lo zucchero, metà della farina rimasta e il tuorlo e impastare con il gancio.

Man man unire tutta la farina  e il sale; il burro morbido per ultimo poco alla volta.

Impastare bene finchè il composto si stacca dalle pareti della ciotola poi coprire e lasciare lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore).

Foderare una teglia  (30x20 la mia) con la carta forno.

Preparare il caramello facendo sciogliere burro, zucchero e miele. Ho sempre paura con il caramello di arrivare al punto di non ritorno (cioè quando brucia!!!) quindi lo tolgo dal fuoco sempre troppo presto col risultato che rimane troppo chiaro e troppo "filoso"; in questo caso avrei potuto cuocerlo un pochino di più.

Versare il caramello nella teglia e cospargere con le nocciole tritate.



Prendere il composto lievitato, poggiarlo sulla spianatoia infarinata e stenderlo con le dita in un rettangolo di cm 40x30 all'incirca. Arrotolarlo e tagliarlo a fette di circa 4 cm (ne verranno 10).


Disporre i cilindri nella teglia sopra il caramello, con la parte tagliata verso l'alto. Coprire con pellicola e lasciare lievitare (è sufficiente mezz'ora).

Infornare a 180° per 25/30 minuti.

Sfornare, lasciare intiepidire e capovolgere su un piatto da portata.







Diciamo pure che l'aspetto non è gradevolissimo ma sono sparite nel giro di mezza giornata, quindi lascio a voi l'arduo giudizio!!

domenica 11 aprile 2021

PANBRIOCHE AL CAFFE', LATTE DI COCCO E GOCCE DI CIOCCOLATO

Già sapete che adoro i lievitati. Dolce o salato che sia, se potessi, ne preparerei uno al giorno!

Vedere l'impasto che cresce mi dà una soddisfazione enorme, sentirne il profumo in ogni angolo della casa mentre cuoce in forno, tagliarlo mentre è ancora caldo (lo so....non si fa!!) e assaggiarlo per assaporarne la fragranza mi dà una sensazione di appagamento che non so descrivere. 

A volte basta poco per essere felici!

Oggi vi lascio la ricetta di questo panbrioche sofficissimo e molto goloso, ideale per la colazione.

La ricetta l'ho presa da qui ma ho apportato giusto un paio di modifiche, in base agli ingredienti che avevo in casa.

PANBRIOCHE AL CAFFE', LATTE DI COCCO E GOCCE DI CIOCCOLATO

400 g. di farina manitoba

30 g. di caffè in polvere 

5 g. di lievito di birra secco

80 g. di burro morbido

100 g. di zucchero semolato

1 uovo

200/250 ml di latte di cocco

100 g. di gocce di cioccolato fondente

Versare nella ciotola la farina, il caffè in polvere e lo zucchero. Avviare la planetaria, aggiungere il lievito secco e 200 ml di latte di cocco e lavorare l'impasto per qualche minuto. Se vi sembra asciutto unire ancora latte di cocco, poco alla volta.

Versare l'uovo leggermente sbattuto e continuare ad amalgare finchè il composto si stacca dalle pareti della ciotola.

Unire quindi il burro a pezzetti e continuare a lavorare fino a raggiungere un impasto dall'aspetto liscio, lucido e morbido.

Coprire con un panno e lasciar lievitare per 3/4 ore (l'impasto deve triplicare).

Toglierlo quindi dalla ciotola e porlo su una superficie infarinata; stendere in un rettangolo alto circa 1,5 cm, cospargere con le gocce di cioccolato e arrotolare dal lato lungo.

Tagliare il rotolo in pezzi larghi circa 10 cm e metterli in uno stampo da plum cake rivestito con carta forno bagnata e strizzata (il mio stampo è di cm 12x30 e ho dovuto pressare parecchio per farci stare tutti i pezzi!!). Coprire di nuovo e far lievitare (nel mio caso un'ora è stata sufficiente).

Pennellare la superficie con latte di cocco e mettere in forno già caldo a 170° per 35/40 minuti.

Lasciare raffreddare (cosa che io, ovviamente, non ho fatto!) prima di tagliare e gustare.








Se lo dovessi rifare ridurrei la quantità del caffè in polvere; si sentiva davvero molto e copriva il sapore del latte di cocco. Diminuirei anche la quantità del cioccolato, è davvero tanto, 50 g. sono sufficienti a mio gusto, ma c'è da dire che non amo moltissimo il cioccolato nei lievitati!

domenica 6 marzo 2016

PAN BRIOCHE AL CIOCCOLATO

Ho fatto questo pan brioche una di quelle domeniche piovose, uggiose, che non finiscono mai.
Non mi piacciono le giornate che trascorrono lente, che passi il tempo sul divano a guardare la tv, che non hai nulla da fare, che non sai dove andare, che non ti va di andare per centri commerciali e il tempo è brutto, piove e non puoi andare nemmeno a fare una passeggiata. E di pulire casa o stirare non se ne parla perchè almeno la domenica no, la domenica è domenica e si trascorre con la famiglia o gli amici, ma non oziando perchè oziare è tempo perso e il tempo passa così veloce che non te ne rendi conto e hai già  ......ntasetteanni  ma non te li senti perchè dentro ti senti ancora spensierata come una ragazzina anche se non è così perchè hai dei figli e i figli sono una grossa responsabilità e una cosa bellissima!! 
E così decidi di fare un pan brioche....al cioccolato......e la tua domenica non è stata del tutto inutile! 


Pan brioche al cioccolato
(ricetta presa da qui )

200 g. di farina 00
200 g. di farina manitoba
50 g. di latte condensato zuccherato
80 ml. di latte
60 ml. di acqua tiepida
8 g. di lievito di birra secco
70 g. di zucchero
30 g. di burro morbido
1 uovo
1 cucchiaino di sale
50 g. di cioccolato fondente tritato

Scaldare il latte con lo zucchero e il latte condensato e mettere da parte a intiepidire.
Setacciare le due farine.
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, aggiungere 50 g. di farina, coprire e lasciar lievitare (io l'ho messo sotto la luce in cucina per un'ora circa ed è gonfiato parecchio).
Unire metà farina, il composto di latte e zucchero e l'uovo e amalgamare bene (io nella macchina del pane).
Ora aggiungere il sale, il resto della farina e il burro per ultimo. E' necessario ottenere un panetto liscio e ben amalgamato.
Dividere il panetto in due e a una parte aggiungere il cioccolato tritato, quindi mettere entrambe a lievitare in due diverse ciotole coperte da pellicola.
Trascorse un paio d'ore e raddoppiato il volume, stendere i panetti in 2 rettangoli uguali, sovrapporli e arrotolare.
Adagiare il rotolo in uno stampo da plumcake di 25 cm foderato di carta forno e lasciare lievitare ancora.
Spennellare con latte, praticare un taglio nella lunghezza e mettere in forno per 35' a 180°.
Sfornare e lasciar raffreddare prima di tagliare a fette e godersi un'ottima merenda ;-)





Le foto sono pessime lo so (non che solitamente siano granchè ma un po' meglio di queste), ma la giornata era davvero buia, non ho attrezzature che mi aiutino in questo senso e io non sono proprio capace di sfruttare tutte le impostazioni di cui sono certa che la  mia macchinetta sia dotata.
Portate pazienza, tanta pazienza!!!





domenica 20 settembre 2015

TRECCINE MORBIDE

E rieccomi qui.....
Dopo un periodo alquanto improduttivo dal punto di vista culinario, all'improvviso oggi è scattata la voglia improvvisa di qualcosa di dolce, ma non un dolce qualsiasi, certo che no....un dolce "lievitato".
Così mi sono messa subito alla ricerca di qualcosa di nuovo, avevo voglia di sperimentare e la mia scelta è caduta su queste treccine me-ra-vi-glio-se!! E dove le avrò mai trovate? Proprio qui, su questo bellissimo libro acquistato un po' di tempo fa. Ho un'ammirazione sfrenata per Morena, tutte le sue ricette finora provate mi hanno sempre soddisfatta, lei è davvero bravissima e il suo blog è sempre fonte di ispirazione per me.
Avevo paura che il lievitato non lievitasse perchè mi capita spesso che, dopo un lungo periodo in cui non impasto, il primo "approccio" risulti disastroso. Invece tutto è filato liscio e ci siamo gustati una deliziosa merenda domenicale.

Ingredienti per 10 treccine:
450 g di farina manitoba
50 g di farina di riso (io non l'avevo e ho usato tutta manitoba)
100 ml di latte
100 ml di acqua
100 g di zucchero
10 g di lievito di birra secco
60 g di burro
4 g di sale
scorza di arancia grattugiata
latte e zucchero semolato




Riscaldare appena il latte e l'acqua e sciogliervi il lievito. Aggiungere farina tanta quanto ne basta per raggiungere la consistenza di una crema (io 5 cucchiai), cospargere l'impasto con farina e porre a lievitare coperto da un canovaccio fino a che si formeranno delle crepe (30 minuti per me).
Riprendere il lievitino e aggiungere l'uovo, lo zucchero e la scorza dell'arancia (io ho usato queste, homemade ).
Quindi unire la farina e il sale. Da ultimo aggiungere a filo il burro fuso e freddo e lavorare il composto finchè si è ben assorbito.
Mettere a lievitare per circa 2 ore coperto da pellicola trasparente (deve raddoppiare il volume).


                                        (che soddisfazione quando un impasto lievita così)

Trascorse le due ore, rovesciare l'impasto sul tavolo infarinato, dividere in pezzi da 90 g, formare dei rotolini lunghi circa 30 cm, piegarli a metà e incrociarli per ottenere le trecce (io ho fatto pure un paio di girandole).

                                                              (ma che meraviglia!)

Mettere le treccine sulla teglia del forno e far lievitare ancora 1 ora.



Spennellare con latte, cospargere con zucchero semolato e infornare a 180° per circa 15/17 minuti.









domenica 18 gennaio 2015

PANINI DOLCI ALLA ZUCCA E UVETTA

Rieccomi qui dopo un lungo periodo, finalmente a pubblicare una ricetta sul mio blog.
Mi è mancato questo contatto con voi, molte volte ho pensato: "accidenti, nemmeno oggi sono riuscita a preparare qualcosa da mettere sul mio piccolo spazio!" 
Però sono passata a trovarvi abbastanza spesso, anche se, sicuramente mi sarò persa qualcosa. Vogliate perdonarmi ma le ore, i giorni, le settimane fuggono veloci, passo da una domenica all'altra che neanche me ne accorgo, mi sveglio al mattino ed è già sera. Di questo passo dopodomani sarò già nonna! ^_^
Adesso però vi lascio con questi panini buonissimi, morbidi, dolci....oserei dire perfetti!!
La ricetta l'ho casualmente trovata su un forum, l'autrice è lei (sono andata anche a cercarli sul suo blog ma non li ho trovati). 





Noi li abbiamo mangiati a merenda, accompagnati da un buon thè all'arancia.


Ingredienti per 10 panini:
330 g. di farina manitoba
200 g. di zucca cotta al forno e schiacciata con una forchetta
60 g. di latte
30 g. di burro fuso
70 g. di zucchero
1 tuorlo
8 g. di lievito di birra fresco
5 g. di sale
uvetta
gelatina di albicocche

**La zucca l'ho cotta la sera prima. L'ho privata della buccia, pulita bene dai semi e dai filamenti e fatta a pezzi. Ho pesato la giusta quantità, ho avvolto i pezzi nella carta alluminio e l'ho messa in forno a 180° per il tempo necessario affinchè fosse morbida (non ho controllato il tempo ma credo ci abbia messo circa 45 minuti, dipende anche da quanto sono grandi i pezzi). Poi l'ho schiacciata bene con la forchetta.**

Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido e versarlo nella macchine del pane. Aggiungere il tuorlo, lo zucchero, la farina e la zucca e avviare il programma impasto e lievitazione. Dopo qualche minuto aggiungere il sale e il burro fuso.
5 minuti prima che la fase impasto termini, inserire l'uvetta che sarà prima stata ammollata in acqua calda per una decina di minuti, quindi asciugata e infarinata.
Una volta che il composto sarà lievitato, versarlo sul piano di lavoro, lavorarlo un po', quindi dividerlo in 10 pezzi di circa 75 g. cadauno.
Porre nuovamente a lievitare per un paio d'ore, quindi infornare a 180° per 25'.

Sfornare e una volta tiepidi lucidare con la gelatina di albicocche sciolta in pochissima acqua.










domenica 20 luglio 2014

DANUBIO FARCITO CON NUTELLA

Domenica calda e afosa....avrei voluto fare colazione in giardino.....mi sono svegliata alle 6 stamattina per cuocere questo pane farcito e averlo fresco di giornata. Poi sono tornata a dormire naturalmente...mica crederete che la domenica mi alzo così presto ;-)  !!! 
Dicevo....avrei voluto godermelo fuori....nella frescura mattutina.   Ma alle 8, quando poi mi sono ri-svegliata, altro che fresco!! Faceva già troppo caldo per stare fuori, il mio giardino poi è rivolto a sud e quindi "piacevolmente" battuto dal sole tutto il giorno.
Ad ogni modo il Danubio alla nutella  è buono anche mangiato seduti al tavolo della cucina ^_^
Ho preso spunto dalla ricetta di Adriano, ma senza eseguire tutti i passaggi che lui fa e che sicuramente rendono migliore questo lievitato. Io, come sempre, vado di fretta; lo so che non si dovrebbe ma il risultato ottenuto è stato più che soddisfacente (a mio giudizio naturalmente) e ne sono stata molto contenta. Considerate anche che è il mio primo Danubio...ma non sarà l'ultimo!!




Ingredienti:
280 g di farina manitoba
70 g di farina 00
100 g di latte
70 g di burro
60 g di zucchero
2 uova
6 g di sale
8 gr di lievito secco
un cucchiaino di miele
nutella

Premetto che io amo i lievitati freschi, appena sfornati, quindi ho iniziato a preparare il tutto verso le 18, ho messo a lievitare in frigorifero alle 21, ho tolto dal frigorifero alle 3 del mattino e ho messo in forno alle 6!!! (ma quanti sacrifici bisogna fare per questi adorati lievitati- se qualcuno conosce un metodo alternativo per favore me lo faccia sapere e gliene sarò grata per sempre!!)

Nella macchina del pane inserire il latte tiepido nel quale abbiamo sciolto il lievito, il miele e 90 gr di farina e avviare il programma di impasto e lievitazione.
Unire 1 uovo, 20 gr di zucchero, il sale e tanta farina quanto basta a formare una massa compatta. Aggiungere 20 g di burro e continuare a impastare. Dopo circa 15 minuti unire 1 albume e una parte della farina, poi quando il composto sarà consistente, inserire il tuorlo, una parte di zucchero e una parte di farina e continuare fino ad esaurire i due ingredienti.
Infine unire il burro in tre volte e far assorbire bene.
Togliere l'impasto dalla mdp e lavorare a mano per una decina di minuti. Lasciare lievitare fino al raddoppio (io 2 ore).
Riprendere l'impasto e formare delle palline del peso di circa 70 g., appiattirle con le dita, mettere al centro un cucchiaino abbondante di nutella e chiudere come da foto qui.
Mettere le palline in una teglia, distanziate l'una dall'altra in modo da permettere la lievitazione (ci vorranno un paio di ore a temperatura ambiente).
Spennellare con latte e cuocere in forno caldo a 180° per 20 minuti.




















sabato 5 aprile 2014

PANE SFOGLIATO ALLA CANNELLA

Da un po' mi è presa la mania dei lievitati dolci. 
Era da parecchio che non mi dedicavo ai lievitati...mi conosco...sono fatta così...ho i miei periodi. Mi alzo la mattina e decido che ho voglia di cucinare cavoli...ebbene... per una settimana sarà il cavolo il re della mia tavola! Poi una sera, seduta sul divano davanti alla tv, penso che avrei proprio gola di mangiare un dolcissimo pan brioche a colazione....e pan brioche sia per giorni e giorni.

Così ho scoperto questo pane squisito che sarà spesso protagonista delle nostre colazioni, ma anche delle nostre merende domenicali.

Ingredienti per il pane:
380 gr di farina 0
2 uova
8 gr di lievito di birra secco attivo
80 ml di latte
60 gr di burro
60 gr di zucchero
mezzo cucchiaino di sale
acqua q.b.

Ingredienti per il ripieno:
50 gr di burro fuso
1 cucchiaino di cannella in polvere
70 gr di zucchero di canna

Per la preparazione e lievitazione io utilizzo la macchina del pane.
Scaldare il latte e sciogliervi il burro, versare poi il tutto nel cestello. Aggiungere il lievito e lo zucchero e azionare la macchina.
Sbattere leggermente le uova e inserirle nell'impasto, unire quindi la farina e da ultimo il sale.
Tenere d'occhio la lavorazione e aggiungere acqua quanto basta per ottenere un composto morbido. Attenzione a non metterne troppa onde evitare di dover aggiungere altra farina. 
(in realtà io non l'ho proprio messa l'acqua, il mio impasto non la richiedeva)
Lasciar lievitare circa un paio di ore.
Riprendere l'impasto e stenderlo in un rettangolo di cm 30x50 (dipende poi dallo stampo che userete).
Spennellare il burro fuso su tutta la superficie e cospargere con lo zucchero mescolato alla cannella (io mi sono tenuta abbondante sulla dose di burro e di zucchero, a noi piace "saporito").
Tagliare quindi il rettangolo a strisce, sovrapporre le strisce e tagliarle a pezzi ( spiegato così forse non è molto chiaro ma da  lei troverete tutte le fotografie che spiegano i passaggi ) della misura adatta al vostro stampo (io ho usato uno stampo da plum cake lungo 30 cm e alto 7 cm).
Lasciar lievitare altri 30 minuti e poi infornare a 175° per 45 minuti.
Vi assicuro che è buonissimo, ne mangerete una fetta dietro l'altra, da solo oppure accompagnato da una buona marmellata fatta in casa (io di pere e mele)




giovedì 3 aprile 2014

PANE DOLCE CON INGREDIENTE A SORPRESA PER SWAP

Ecco la ricetta che ho realizzato per lo swap di Manuela.
E' la prima volta che partecipo a uno swap, fino a un paio di mesi fa nemmeno sapevo cosa fosse.
Il bello di questo "gioco" è l'attesa di ricevere l'ingrediente scelto dalla blogger abbinata, la fretta di aprire il pacchetto, l'emozione dello scoprire che ti hanno spedito un ingrediente fra i tuoi preferiti e che l'avresti mangiato già così al naturale.... ;-))
La mia abbinata è Miky del blog La casa di Artù, che mi ha spedito un sacchetto di ottimi mirtilli rossi secchi.
Il suo blog è molto ricco, le ricette sono fantasiose, gli ingredienti che usa sono spesso particolari e non comuni, insomma lei è molto brava.
Ho cercato anche io di trovare un uso un po' diverso per questi frutti essicati e devo dire che sono rimasta davvero molto soddisfatta dal risultato ottenuto, il gusto dato dai mirtilli a questo panbrioche è davvero unico, mi è piaciuto un sacco....pensate che l'ha mangiato pure mia figlia la mattina prima di andare a scuola, lei che non fa mai colazione!!
Spero piaccia anche a voi.

PANE DOLCE AI MIRTILLI 

200 gr farina manitoba
50 gr farina ai cereali
70 gr di latte
60 gr di burro 
2 uova
50 gr di zucchero
la scorza grattugiata di un limone
5 g di lievito di birra in polvere
un pizzico di sale
50 gr di mirtilli secchi

Preparazione nella macchina del pane.

Scaldare appena il latte e immergervi il burro a tocchetti affinchè si ammorbidisca. Versare nel cestello della mdp, aggiungere il sale e metà dose di farina. Iniziare a impastare, unire lo zucchero e appena si è amalgamato un po', il resto della farina. Aggiungere quindi la scorza del limone e le uova una alla volta controllando che il tutto si impasti bene. Infine aggiungere il lievito e lasciare che la macchina continui a lavorare.
Intanto tagliare a pezzettini i mirtilli e aggiungerli al composto.
Lasciar lievitare un'ora o all'interno della mdp o in una ciotola infarinata e coperta con un canovaccio.
Riprendere in mano l'impasto e dargli la forma desiderata. Io l'ho messo nello stampo da plum cake.
Lasciar lievitare ancora un paio d'ore e poi infornare a 200° per 10 minuti, abbassare a 180° e continuare la cottura per altri 30 minuti.





Con questa ricetta partecipo allo swap di Manuela, che ringrazio per aver organizzato questa bella iniziativa!


giovedì 17 ottobre 2013

PANGOCCIOLI CHE PIU' BUONI NON SI PUO'......

Finalmente l'ho trovata...."la ricetta dei pangoccioli"!!
Ma...direte voi..oramai la ricetta la puoi trovare ovunque! E io vi dirò...certo, ce ne sono tante, ma questa è LA RICETTA, con questa ricetta ho fatto i pangoccioli più buoni del mondo!!!!!
Ora voi vorrete sapere dove io possa mai aver trovato questa ricetta e io molto volentieri ve lo dico: l'ho trovata QUI, dalla bravissima Paoletta e la maggior parte di voi sa che il suo nome è garanzia di sicuro successo nei lievitati. Seguo lei e i suoi consigli da tanto tempo, e ogni tanto mi metto alla prova con qualcuna delle sue ricette (naturalmente adattata alle mie esigenze, la pazienza non è una delle mie virtù ...purtroppo!).
Ora bando alle ciance e passiamo alla sostanza:

Per 12/13 panini:
250 gr di farina 00
250 gr di farina manitoba
150 gr di acqua
115 gr di latte intero
10 gr di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di miele
1 uovo + 1 tuorlo
75 gr di zucchero
10 gr di sale
70 gr di burro
80 gr di gocce di cioccolato fondente (tenute in freezer)
la buccia grattugiata di un'arancia
1 cucchiaino di aroma di vaniglia
1 tuorlo e poco latte per spennellare

Io uso la macchina del pane per impastare.
Prendere 25 gr di burro dal totale e farlo sciogliere con la buccia grattugiata di un'arancia. Spegnere e lasciare da parte.
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida e mettere nella macchina del pane, assieme al miele e 150 gr di farina.
Avviare il programma impasto e lievitazione. Dopo qualche minuto aggiungere metà del latte, 1/4 dello zucchero e tanta farina quanta ne basta per ottenere un impasto morbido.
Proseguire con l'altro latte, ancora 1/4 dello zucchero e un pò di farina.
Mettere un albume, 1/4 dello zucchero e ancora farina per ottenere un impasto morbido.
Aggiungere un tuorlo, il resto dello zucchero e farina. Poi ancora un tuorlo, sale, e farina.
Infine tutta la farina che resta. 
Finire con il burro a pezzetti, il burro aromatizzato e la vaniglia a filo.
Controllare che l'impasto sia morbido e compatto (io ho dovuto aggiungere ancora un paio di cucchiai di farina).
Aggiungere le gocce di cioccolato fredde di freezer a farle amalgamare bene.
Quando la macchina ha finito di impastare, togliere e formare una palla. Mettere a lievitare coperto per circa un'ora.
Poi dividere l'impasto in 12 pz di circa 85 gr e formare le palline come nel video che trovate qui.



Posare i panini in una teglia coperta con carta forno, spennellare con tuorlo e latte, coprire con un canovaccio e lasciar lievitare fino al raddoppio.
Spennellare di nuovo e mettere in forno caldo a 180° fino a che i pangoccioli avranno preso un colore dorato (io circa 20 minuti).

Guardate che meraviglia...e immaginate la bontà!!!








Con questa ricetta partecipo al contest di "Due sorelle in cucina"

e al contest di Valentina


martedì 20 agosto 2013

BRIOCHES A COLAZIONE

Di nuovo una ricetta per la colazione della domenica. Mi accorgo con piacere che mi sta tornando il desiderio di pesare, mescolare, impastare, stendere. Desidero sentire il profumo del lievito mentre l'impasto gonfia, desidero sentire il profumo dell'impasto che cuoce e desidero provare quella bella sensazione che dà sfornare pane e dolci ben riusciti. Non è che mi riescono bene sempre sia chiaro, ma diciamo che me la cavo abbastanza.
Questa ricetta l'ho trovata su questa piattaforma ma, purtroppo non mi sono segnata il blog. Perciò se qualcuno la riconosce, chiedo gentilmente di farmelo sapere così potrò evidenziare il link.
Le ho fatte un sacco di volte e sempre sono venute deliziose! 

Per circa 20 brioches servono:
500 gr di  farina manitoba 
180 gr di latte 
120 gr di burro ammorbidito nel latte 
2 uova 
100 gr di zucchero 
1 cucchiaino di aroma vaniglia
mezzo cubetto di lievito di birra fresco
mezzo cucchiaino di sale
Per rifinire:
acqua, zucchero, zucchero  a velo, marmellata, latte

Io uso la macchina del pane e metto tutti gli ingredienti secondo questo ordine, avviando il programma impasto e lievitazione (nella mia mdp è di 90 minuti)
* latte e burro
*sale
*250 gr di farina
*zucchero
*il resto della farina
*l'aroma
*le uova
*il lievito
Finiti i 90 minuti del programma, lasciare ancora l'impasto nella mdp almeno per un'altra ora.  Poi dividere in 4 e iniziare a stendere con il mattarello, dando una forma rettangolare dello spessore di circa mezzo centimetro. Tagliare i triangoli,  farcire con marmellata, arrotolare cominciando dalla parte più larga del triangolo e mettere le brioches in una teglia ricoperta da carta forno. Sciogliere 1 cucchiaino di zucchero a velo in poco latte e spennellare le brioches.
Porre in forno con una teglia di acqua CALDA sul fondo e lasciare così tutta la notte.
La mattina, alzarsi almeno mezz'ora prima di marito e figli, togliere la teglia di acqua dal forno (lasciare dentro  le brioches),  accendere il forno a 200°, lasciare cosi per circa 10 minuti e poi abbassare a 180° . Io le lascio per altri 15\20 minuti ma dipende dal forno, non devono diventare scure.
Togliere dal forno e  spennellare con acqua e zucchero, oppure cospargere con zucchero a velo.
 Caffè e brioches?
 Servitevi pure!!


domenica 14 luglio 2013

BOCCONCINI DELLA DOMENICA

Buongiorno e buona domenica!
Oggi vi propongo un lievitato ideale per la colazione della domenica :-)
Immaginate l'aria fresca del mattino, un giardino, un tavolo all'ombra di un gazebo e l'atmosfera tranquilla e rilassata che  spesso si respira le mattine festive nei piccoli paesi di campagna....niente traffico, il cinguettio degli uccelli e intorno silenzio, rotto soltanto dal suono delle campane che preannunciano la Messa domenicale. 
Ecco, ora preparatevi un buon caffè, una spremuta, mettete tutto in un vassoio assieme ai bocconcini e uscite a fare colazione in giardino!
Queste sono le piccole cose, che secondo me, rendono speciale una domenica, piccole gioie senza grosse pretese che ci mettono di buonumore e ci fanno amare la vita. Voi che ne dite?

Ingredienti per 18/20 bocconcini:
500 gr di farina (metà 00/metà 0)
mezzo cubetto di lievito di birra fresco
250 ml di acqua
3 cucchiai di zucchero
1 uovo
60 ml di olio di semi
1 cucchiaino di sale
1 albume sbattuto
cannella e zucchero
crema di nocciole

Setacciate la farina in una ciotola e fate la fontana. Sciogliete il lievito con lo zucchero in 250 ml di acqua tiepida, versate al centro della fontana e coprite con un po' di farina. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per 15'. 
Sbattete l'uovo e aggiungete all'impasto di farina e lievito, assieme all'olio e al sale.
Impastate per bene e poi mettete a lievitare per 30'; riprendete l'impasto lavoratelo con le mani per 10' e poi rimettete a lievitare per altri 30' (io ho fatto tutto nella MDP con il programma impasto e lievitazione).
Formate tante palline uguali, schiacciatele al centro, versate un cucchiaino di crema di nocciole, richiudetele e ponetele a lievitare ancora 15'. 
Intanto accendete il forno a 200° e mettete sul fondo una pirofila piena di acqua bollente.
Portate a bollore una pentola d'acqua, immergetevi le palline e cuocetele per 1'. Scolatele con un mestolo forato e ponetele su due placche coperte di carta forno (io ho seguito la ricetta e ho fatto anche questo passaggio, ma sinceramente non ho ben chiaro il motivo per il quale va fatto. Qualche blogger più informata e più esperta può forse aiutarmi a capire???)
Spennellate le palline con l'albume sbattuto, spolverizzatele con zucchero e cannella in polvere e cuocetele in forno per 30/35'.



Con questa ricetta partecipo al contest de L'incapace in cucina





15 ottobre 2013
Con questa ricetta partecipo al contest nutelloso di Stefania.




p.s. Ho letto il post di Morena e devo dire che sono meravigliata di quello che scrive. Non sapevo che succedessero queste cose ma d'altronde viviamo in un mondo in cui avere visibilità e successo a qualunque costo sembra essere diventata una necessità. Io ho aperto questo blog perchè mi piace cucinare (mi piace anche mangiare), perchè ormai da tantissimo tempo mi appassiona il mondo dei blogger e volevo interagire con esso. Sono soddisfatta quando riesco a pubblicare una bella ricetta e non nascondo di essere felice se qualcuno la apprezza, ma quello che amo di più è lo scambio di opinioni, di pensieri, la scoperta di ingredienti nuovi o un modo nuovo di utilizzare i "soliti" ingredienti, nuove ricette di piatti originali, vecchie ricette di piatti tradizionali.
Queste sono le mie motivazioni e per fortuna quelle di moltissime altre persone e vogliate scusarmi se mi sono dilungata ma ho voluto esprimere la mia opinione.

martedì 2 luglio 2013

MA CHE DELIZIA....BAULETTI AU SUCRE E KRAPFEN DEGLI USSARI

Ho preparato questi dolci per una di quelle  merende in famiglia di cui vi ho già parlato. Sono stati molto apprezzati tanto che sono finiti in un attimo. Per fortuna ne avevo tenuto qualcuno da parte per le fotografie e così anche mio marito ha potuto assaggiarli. Naturalmente non sono farina del mio sacco, le ho trovate qui e qui.  Loro, che sono MOLTO BRAVE, spiegano la ricetta nel dettaglio, io semplicemente riporto ingredienti e procedimento così come li ho fatti.

Bauletti au sucre (per 20 pezzi):
250 gr farina (metà manitoba e metà 00) + 50 gr
50 gr zucchero
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di latte
3 uova
165 gr di burro morbido
5 gr di lievito di birra fresco
zucchero in granella
1 tuorlo per pennellare

Per impastare ho usato la macchina del pane (eh già...ancora non ho una planetaria).
Sciogliere il lievito nel latte tiepido e metterlo nel cestello, poi aggiungere le uova leggermente battute, la farina, lo zucchero, il sale e avviare. Mentre impasta inserire il burro morbido e, se necessario i 50 gr di farina in più. L'impasto deve risultare molliccio.
Formare una palla e mettere l'impasto in una ciotola. Coprire con pellicola trasparente e lasciare un'ora a temperatura ambiente, poi mettere in frigorifero.
La mattina dopo togliere l'impasto lievitato dal frigorifero e lasciarlo a temperatura ambiente per un po', quindi stendere col matterello formando un rettangolo dello spessore di 5 mm. e rimettere in frigorifero per un'ora. Tagliare dei rettangoli di 5x7 cm circa (quelli di Morena sono perfetti-i miei non lo erano affatto) e disporli sulla placca del forno. Lasciar lievitare per circa 3 ore coperti da pellicola trasparente, spennellare con il tuorlo battuto con poco latte e cospargere con la granella di zucchero.
Infornare a 180° per 12 minuti o comunque finchè avranno un bel colore dorato.

Krapfen degli ussari:
100 gr di zucchero
200 gr di burro
75 gr nocciole sgusciate e macinate (io granella di nocciole)
2 tuorli
300 gr di farina
un pizzico di sale

per guarnire:
marmellata


Lavorare tutti gli ingredienti come per preparare una frolla, quindi formare dei filoncini, avvolgere nella pellicola trasparente e mettere in frigo per un'ora.
Poi tagliare la pasta in piccoli pezzi (grossi come noci) e praticare un incavo al centro (io ho usato il manico di un cucchiaio di legno) abbastanza profondo.
Spennellare con tuorlo battuto con poco latte e infornare a 180° per circa 15 minuti.
Una volta cotti, togliere dal forno e lasciar raffreddare su una gratella.
Frullare quindi la marmellata per renderla simile a crema (io ho usato marmellata di limoni e di pesche entrambe fatte da me) e farcire i biscotti.