Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post

lunedì 30 marzo 2020

CREMA DI CECI, RICOTTA E OLIVE VERDI

Di tempo ne abbiamo, quindi cuciniamo!!
Sono giorni dedicati alla panificazione folle e alla sperimentazione di nuove tecniche e ricette.
E, ovviamente, al consumo di quanto sopra! Fortunatamente ho due figli grandi con metabolismo veloce che mangiano a volontà e non ingrassano di 1 grammo, così evito di esagerare io che invece metto su 1 chilo solo a guardare una fetta di torta. 
Inoltre cerco di mangiare molta, molta, molta verdura ad ogni pasto in modo da saziarmi e non avere tentazioni nei lunghi pomeriggi casalinghi e nelle serate "divanesche". Devo ammettere che è una buona tattica!

Per il mio pranzo ho preparato questa crema di ceci che ho spalmato su una bella fetta di pane integrale e accompagnato con una abbondante ciotola di insalata verde con semi vari e ravanelli.




CREMA DI CECI, RICOTTA E OLIVE VERDI

Ingredienti per 4 persone:

100 g. di ceci (io ho usato quelli in scatola)
50 g. di ricotta
5/6 olive verdi
prezzemolo tritato
curcuma
curry
pomodori ciliegini
sale, olio
pane a fette

Scolare i ceci dal liquido di conservazione.
Frullarli fino a ridurli in purea.
Tritare le olive.
Unire la purea di ceci, la ricotta, le olive e mescolare bene. Aggiungere il prezzemolo e le spezie.
Tagliare i pomodorini a metà e poi in quarti e condirli con sale e olio.
Servire su una fetta di pane tostato e decorare con i pomodorini.






La vedrei bene anche come stuzzichino per un aperitivo.



sabato 1 luglio 2017

TORTINI DI VERDURE

Figlia nr. 1 ha terminato gli esami di maturità. Finalmente ci possiamo rilassare.
C'era aria pesante in casa, lei sempre sui libri, tesa e nervosa, stanca dopo un anno scolastico intenso e impegnativo. "E' finita. Mamma, è andata com'è andata, non mi interessa, non ne potevo più!"
E sia...pace e relax, ozio e divertimento, godiamoci l'estate!

Qualche giorno fa ho preparato questi tortini. L'aspetto non è proprio dei migliori ma vi assicuro che sono davvero molto molto buoni. Noi li abbiamo mangiati a cena accompagnati da un'insalata, ma secondo me possono essere un buon antipasto per un pranzo o una cena con ospiti.

TORTINI DI VERDURE
Ingredienti:
(con queste dosi ho preparato 8 tortini usando lo stampo per i muffin)
2 patate
1 zucchina
1 peperone rosso
1 scalogno
60 g. di formaggio grattugiato
1 uovo
olio
sale e pepe
pangrattato, burro


Lavare le patate e lessarle con la buccia per circa 40 minuti. Scolarle e sbucciarle quindi passarle allo schiacciapatate.
Lavare il peperone e la zucchina e sbucciare lo scalogno.
Tagliare le verdure a dadini, metterle in una padella con poco olio e cuocere per 15/20 minuti, lasciandole un po' croccanti.
Mescolare il pure' di patate con le verdure, aggiungere il formaggio e l'uovo. Insaporire con sale e pepe e, volendo unire prezzemolo e basilico tritati.
Distribuire il composto in stampini imburrati e spolverizzati con pangrattato.
Mettere in forno a 180° per circa 25/30 minuti.
Sformare e servire tiepidi.








giovedì 5 marzo 2015

CAVOLFIORI E BROCCOLI.... E IL PURE' CHE FU UNA SORPRESA

E si accorse che nel frigorifero giacevano da tempo immemorabile un broccolo e mezzo cavolo.
Si accorse che pure erano già lavati e tagliati.
E pensò che qualcosa se ne poteva trarre....fu così che decise di farne un purè. Facile no? Si lessano le verdure, si aggiunge un po' di latte, burro e grana ed è fatta. 
Cercò su internet qualche consiglio, ne lesse un po' qui un po' là e cominciò.
Ne uscì una crema così buona ma così buona, che decise di farne un antipasto, o meglio (come vuole la moda) un finger food. Troppo buona per essere "semplicemente" un contorno.... lei adora i finger food e questo si scoprì essere uno dei suoi preferiti.



Tutto ciò per dire che da due semplici ingredienti è nato un purè delizioso che nemmeno io mi aspettavo e mi ha piacevolmente sorpreso.
Le quantità sono approssimative, molto dipende dal sapore e dalla consistenza che si vuole ottenere.

Ingredienti:
1 broccolo romano lavato e diviso in cime
mezzo cavolfiore lavato e diviso in cime
una noce di burro
mezzo spicchio di aglio
2 cucchiai di latte
50 g. di formaggio cremoso
sale
paprika

Lessare le verdure in acqua salata.
Scolare e farle insaporire in un tegame con burro e aglio.
Aggiungere il latte e il formaggio cremoso. Salare e frullare tutto.
Servire con una spolverata di paprika e crostini.


Se non amate il sapore dell'aglio o vi risulta indigesto, toglietelo prima di frullare.






martedì 9 settembre 2014

TORTINO DI PATATE E RADICCHIO

Un tortino salutare grazie al potassio delle patate e alle fibre del radicchio, con apporto calorico non eccessivo, ma decisamente gustoso e ideale come antipasto per un pranzo importante.
Inoltre è di facile e veloce esecuzione ed è questo che sopratutto mi ha spinto a provare questa ricetta.
Vi consiglio caldamente di provarla!


Ingredienti per 4 persone:
500 gr di patate
2 cespi di radicchio rosso
1 cipolla
3 uova
sale, pepe, olio

Lessare le patate con la buccia.
Intanto tritare la cipolla e farla appassire in poco olio. Aggiungere il radicchio lavato e tagliato a striscioline, regolare di sale e pepe e cuocere per una decina di minuti.
Scolare le patate, sbucciarle e ridurle in purea con lo schiacciapatate. Unire il radicchio, le uova e aggiustare di sale se necessario.
Versare in una teglia o in 4 stampi monoporzione e cuocere in forno caldo a 180° per circa 30 minuti.
Sfornare e servire tiepido.







Accompagnato da una fresca insalata diventa un pasto completo.

martedì 29 luglio 2014

GIRANDOLE DI ZUCCHINE E PINOLI






Le zucchine abbondano nel mio frigorifero.
L'estate non troppo calda e piuttosto piovosa sembra abbia dato un notevole sprint ai nostri orticelli e la produzione di verdura è notevole in questo periodo. Io nel mio giardino ho solo qualche pianta di pomodoro e di cetriolo ma parenti e vicini sono molto generosi e mi regalano verdura di ogni tipo.
E per non farle sempre allo stesso modo (anche se sono buone pure cucinate in modo semplice!) vado alla ricerca di ricette sfiziose e originali; questa l'ho trovata da Eva e Claudio nel loro ricchissimo e specialissimo blog.

Ingredienti per 4 persone:
2 zucchine grandi
6 fette di pancarrè
50 g di parmigiano grattugiato
maggiorana
40 g di pinoli tostati
sale pepe olio

Lavare le zucchine, spuntarle e tagliarle a fette sottili nella lunghezza.
In una pentola, mettere a bollire un po d'acqua. Appena raggiunge il bollore scottare le zucchine per 1 minuto circa, scolare e porre ad asciugare su un canovaccio.
Mettere nel robot il pancarrè, il parmigiano, la maggiorana, sale e pepe. Frullare fino ad ottenere delle briciole che metteremo in un piatto.
Spennellare con olio le fette di zucchina e passarle nel mix aromatico da entrambi i lati, arrotolarle su se stesse e chiuderle con uno stuzzicadenti. Poggiarle in una pirofila, cospargerle con pinoli tostati, irrorare con poco olio e infornare a 180° per 15/20 minuti.





E' un antipasto leggero prima di un pasto importante oppure un delizioso finger food in un "apericena" con gli amici.

martedì 8 luglio 2014

BASTONCINI DI MELANZANE IMPANATI...SENZA UOVA

Ho trovato questa interessante ricetta nel blog di Giulia. Lei è molto brava, trovo che abbia delle conoscenze molto vaste in ambito culinario e non solo. Ogni suo post riporta una spiegazione accurata degli ingredienti usati, della loro provenienza e delle loro proprietà. Inoltre ci porta spesso in paesi lontani e ci fa conoscere nuovi piatti e tradizioni. Sono sicura di aver stimolato la vostra curiosità e che ora andrete subito a vedere il suo blog......prima però gustatevi questi deliziosi bastoncini.


Ingredienti:
1 grossa melanzana
1 flax egg (uovo di lino) (1 cucchiaio di semi di lino + 3 cucchiai di acqua calda)
3 fette di pancarrè
3 cucchiai di farina 00
sale, pepe, olio d'oliva

Tagliare a bastoncini la melanzana e metterla a perdere acqua col sale grosso per un'ora circa. Poi sciacquare e asciugare per bene.
Preparare il "flax egg". Che cosa sarà mai?  E' il sostituto del nostro uovo e cioè semi di lino e acqua. Per  le spiegazioni dettagliate andate da lei, io vi scrivo il procedimento per ottenerlo. Semplicemente mettere in ammollo un cucchiaio di semi di lino macinati nel mixer in 3 cucchiai di acqua calda e lasciarli per una ventina di minuti. Alla fine risulterà un impasto piuttosto viscido che useremo per impanare i bastoncini.
Tritare al mixer il pancarrè con sale e pepe.
Mettere le melanzane in un sacchetto assieme alla farina e scuotere bene affinchè i bastoncini si infarinino in modo uniforme. Passarli nel "flax egg" e quindi nel pancarrè.
Porli in una teglia ricoperta di carta forno, versare un po' d'olio e mettere in forno caldo a 200° per 20 minuti, girandoli a metà cottura.
Secondo me vanno mangiati caldi perchè tiepidi o freddi perdono la loro croccantezza.....ma restano comunque molto buoni!!








domenica 6 luglio 2014

BOCCONCINI DI ZUCCHINE

Questi bocconcini deliziosi li ho trovati da Arabafelice, blogger meravigliosa che pubblica spesso ricette veloci, semplici, ma sempre ottime e golose.
"Mamma, che cosa prepari?"  "Faccio la torta con le zucchine" "Quella buona buona? Evviva!!!"
Raramente sento mio figlio pronunciare queste parole...oramai sapete che lui mangia poche cose. Quando metto in tavola questa prelibatezza si precipita a riempire il suo piatto....e credetemi è davvero una grossa soddisfazione vedere che si abbuffa!!

Ingredienti:
3 zucchine
1 carota
mezza cipolla
5 uova
120 g. di farina
110 g. di olio di semi (io di arachide)
120 g. di grana grattuggiato
1 cucchiaino e mezzo di lievito per torte salate
sale e pepe

In una ciotola mettere la farina, il lievito, l'olio di semi e le uova. Mescolare molto bene fino ad ottenere un impasto bello liscio.
Grattugiare le zucchine  e la carote e tagliare la cipolla a piccoli pezzi. Unire le verdure alle uova assieme al formaggio. Assaggiare e regolare di sale e pepe solo se necessario.
Versare in una teglia di 20x25 cm circa, coperta con carta forno e infornare a 180° per circa 50' e comunque finchè la superficie sarà ben dorata.
Lasciare raffreddare completamente e servire tagliato a quadrotti.



Noi lo mangiamo a pranzo oppure a cena accompagnato da una fresca insalata. Secondo me è una buona idea per un pic nic o come finger food/stuzzichino durante un happy hour.



mercoledì 14 maggio 2014

TORTA SALATA ZUCCHINE E MASCARPONE

Oggi vi propongo una ricetta svuota frigo, ideale per una serata estiva, per un pic-nic in campagna, per una giornata in spiaggia.
Una torta salata che si prepara in poco tempo e che è piaciuta moltissimo a noi donne di casa. Come al solito gli uomini di casa hanno storto il naso e preferito orientare il loro appetito verso piatti più tradizionali e meno "verdurosi"!! Oramai mi sono arresa a tanta diffidenza....non sanno che si perdono!!!

Ingredienti:
1 confezione di pasta sfoglia rotonda
2 zucchine grandi
1 uovo
100 gr di mascarpone
100 gr di panna fresca 
2/3 foglie di basilico
sale 
pepe
olio

Stendere la pasta sfoglia con la sua carta forno in una tortiera.
Tagliare le zucchine a fette e porle a cuocere in un tegame con poco olio, aggiustando di sale e pepe.
Cuocere il tempo necessario a renderle appena morbide.
In una ciotola unire l'uovo, il mascarpone e la panna. Mescolare bene, salare e aggiungere il basilico tritato.
Versare le zucchine sulla pasta sfoglia, quindi riempire con il composto di mascarpone e panna.
Abbassare i bordi della pasta sfoglia e mettere in forno a 180° per 30/40 minuti (deve formarsi in superficie una crosticina appena dorata).
Lasciare intiepidire prima di servire.








domenica 19 gennaio 2014

GIRASOLE DI SFOGLIA

Questa magnifica torta l'ho vista da Monica e mi è subito venuta voglia di provarla.
Solo guardarla mette buonumore.....che dite???
In verità la sua è molto, molto più bella della mia ma sono rimasta comunque abbastanza soddisfatta del risultato ottenuto considerando che la mia manualità non è proprio ai massimi livelli (anzi...siamo piuttosto scarsi!!! ).
Ho apportato alcune modifiche sia agli ingredienti che nelle dosi. 
Questa la mia versione.

GIRASOLE di SFOGLIA con SALSICCIA e BROCCOLI

2 rotoli di pasta sfoglia tonda
150 gr di salsiccia
300 gr di ricotta
200 gr di broccolo romano
1 uovo
2 cucchiai di grana grattugiato
sale pepe
olio
semi di papavero

Facciamo lessare il broccolo in acqua salata. Togliamo la pelle alla salsiccia, facciamola a tocchetti e mettiamola sul fuoco con poco olio per qualche minuto, schiacciandola con una forchetta.
Scoliamo il broccolo e tagliamolo a coltello a pezzi non troppo piccoli.
Mescoliamo la salsiccia con il broccolo, la ricotta. il grana e l'uovo. Aggiustiamo di sale e pepe.
Allarghiamo un rotolo di pasta sfoglia sulla teglia del forno, ci mettiamo un po' di ripieno al centro e poi tutto intorno in cerchio lasciando libero il bordo intorno (per tutti i passaggi che vi descrivo vi consiglio di andare da lei che li ha fotografati).
Copriamo con il secondo rotolo di pasta sfoglia, premendo bene sulla parte centrale per formare il centro del girasole e sui bordi per sigillare bene il ripieno.
Ora pratichiamo dei tagli per formare i petali, lasciando però unito al centro. Facciamo fare un quarto di giro a tutti i petali in modo da lasciare la parte aperta col ripieno a vista.
Spennelliamo il tutto con tuorlo d'uovo e cospargiamo il centro del girasole con semi di papavero.
Facciamo cuocere in forno preriscaldato a 200° per 25 minuti.



venerdì 1 novembre 2013

SFORMATINI DI ZUCCA

Finalmente mi sono decisa ad aprire la zucca che ho comprato già da un paio di settimane.
Ho cucinato la zucca molto raramente ed ero parecchio indecisa su che cosa farne. Perciò ho cercato delle ricette non troppo complicate, che mettessero in risalto il sapore della zucca...e qualcosa di buono ne è uscito! 
La mia zucca è del tipo Butternut, una varietà americana, dal sapore di nocciola fresca, ricca di potassio e magnesio e di vitamine A, C, E.  
L'ho trovata dolce al gusto, molto buona; ne ho cotta un po' al forno, avvolta nella pellicola di alluminio, e poi utilizzata in alcune preparazioni, una delle quali è per questo antipasto molto molto semplice.

Ingredienti per 2 sformatini:
400 gr di zucca cotta
20 gr di fecola di patate
20 gr di burro
20 gr di pangrattato
pane tostato a dadini
sale e pepe
aceto balsamico
olio

Mettere la zucca nel frullatore assieme alla fecola, sale e pepe e frullare fino ad ottenere una crema. 
Imburrare 2 stampini e foderarli con il pangrattato. Riempirli con la crema di zucca e cuocere in forno preriscaldato a 170° per 15 minuti.
Una volta cotti toglierli dal forno e lasciarli intiepidire. Quindi adagiarli su un piatto, condirli con un filo d'olio e aceto balsamico e aggiungere i dadini di pane tostato per accompagnare.
Ci avrei volentieri grattugiato sopra un po' di ricotta affumicata, ma non ne avevo!





Con questa ricetta partecipo al contest di Barbara, nella categoria antipasti.