Visualizzazione post con etichetta pasta brisè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta brisè. Mostra tutti i post

sabato 19 agosto 2017

TORTA SALATA CON PESTO DI ZUCCHINE

Lo so che una torta salata necessita di cottura in forno e le temperature di questi giorni non sono certo tali da invogliare a prepararla. Ma (come sempre c'è un ma!), la ricetta aveva stuzzicato la mia curiosità, la foto era proprio bella, gli ingredienti li avevo tutti.........e quindi?
Quindi si accende il forno!!!! Non immaginate la gioia di mio marito, 35° gradi fuori, altrettanti dentro 😅.
Non c'è storia, se decido di cucinare una cosa, quella cosa s'ha da fare, nulla mi può fermare. 
Qualcuno mi capisce, vero?

TORTA SALATA CON PESTO DI ZUCCHINE E RICOTTA




Ingredienti:
1 rotolo di pasta brisè rotonda
250 g. di zucchine
50 g. di mandorle pelate
25 foglie di basilico
2 uova
250 g. di ricotta
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale e pepe

Con la pasta brisè foderare una teglia rotonda (io uso quella in vetro per crostate).
Lavare le zucchine ed eliminare le estremità.
Tagliarle a pezzi e metterle nel mixer assieme alla mandorle e al basilico. Frullare lasciando però il composto abbastanza grossolano.
In una ciotola sbattere le uova, aggiungere la ricotta e il parmigiano e mescolare bene.
Unire il pesto di zucchine e aggiustare di sale e pepe.
Versare il tutto nel guscio di pasta brisè e infornare a 180° per circa 45'.

Sfornare e lasciare intiepidire.




Il mio consiglio è di prepararla con almeno un'ora di anticipo, così avrà il tempo di raffreddare e i sapori saranno più amalgamati tra di loro.

Con questa ricetta partecipo al contest "The Mystery Basket" ideato da Linda "La mia famiglia ai fornelli" e ospitato per i mesi di luglio e agosto da Silvia "Mi piace e non  mi piace".



domenica 14 settembre 2014

APPLE PIE

La mia "piccola" pasticcera (è la mia "bambina", nonostante il metro e settantasei di altezza e i sedici anni di età) si è messa alla prova con la preparazione della apple pie, la tipica torta di mele americana, semplice negli ingredienti ma non facilissima nell'esecuzione per chi non è pratico di mattarello e stesura della pasta brisè.
Lei però non ha avuto bisogno del mio aiuto, se l'è cavata bene, la torta era bella e molto, molto buona.



Ecco la sua ricetta (trovata qui):
300 g. di farina 00
150 g. di burro freddo
100 ml di acqua ghiacciata (circa)
1 pizzico di sale
800 g. di mele
60 g. di zucchero semolato
2 cucchiai di amido di mais
1/2 cucchiaio di cannella in polvere
1 cucchiaio di succo di limone
1 uovo

Mettere la farina con il sale a montagna sul piano di lavoro. Con la punta delle dita amalgamare il burro freddo a tocchetti fino ad avere un composto sabbioso. Unire l'acqua quanto basta per ottenere una palla. Avvolgerla nella pellicola e mettere a riposare in frigorifero per almeno mezz'ora.
Intanto sbucciare e tagliare le mele a fettine. Metterle in una ciotola e insaporirle con il succo di limone, la cannella e lo zucchero. Unire l'amido di mais che serve ad assorbire il liquido in cottura.
Togliere la pasta dal frigo, dividerla in due parti (una appena più grande dell'altra), stenderle e usare la più grande per foderare una tortiera del diametro di 18/20 cm. Versare le mele, cospargere con fiocchetti di burro e ricoprire con l'altro disco di pasta. Bucherellare e spennellare con l'uovo appena sbattuto con poca acqua o latte.
Infornare a 180° per 45/50 minuti.
Si gusta solitamente tiepida ma personalmente mi è piaciuta di più il giorno dopo, a temperatura ambiente.





giovedì 20 giugno 2013

TORTA ZUCCHINE E CIPOLLOTTI

Ebbene sì... nonostante il caldo afoso e il sole che scalda instancabile da parecchi giorni,  ieri ho deciso di preparare per cena una torta salata, sapete quelle che si cuociono in forno....a 180°....per mezz'ora o più!
Avevo delle zucchine  e dei cipollotti  in frigorifero, acquistati da qualche giorno; inoltre, già da un po', volevo provare a fare in casa la pasta brisè. E così ecco qui: la preparazione è stata veloce, la cottura un po' meno, ma sono rimasta soddisfatta del risultato, il sapore di questa torta è delicato ma reso appena appena pungente dalla curcuma. La pasta brisè va stesa un po' più sottile rispetto a come l'ho fatto io, di modo che il suo gusto non sovrasti quello del ripieno.

Ingrediente per la brisè per una tortiera da 26 cm (e ne avanza anche un po'):
400 gr di farina 00
200 gr di burro
140 ml di acqua
un pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno:
4/5 zucchine
3 cipollotti
curcuma, sale
250 gr di ricotta
50 ml di panna

Setacciare la farina su un piano da lavoro e aggiungere il sale. Tagliare velocemente a piccoli pezzo il burro (deve essere freddo di frigorifero) e amalgamare alla farina usando solo la punta delle dita, fino a quando il composto avrà un aspetto "bricioloso" ;-).
Unire quindi poco alla volta l'acqua fredda fino ad ottenere un composto compatto, sodo e abbastanza elastico. Non necessariamente userete tutta l'acqua indicata negli ingredienti, regolatevi man mano che versate, in base a quanta la farina ne assorbe.
Formare una palla che porrete in frigorifero per circa 30 minuti, avvolta in pellicola trasparente.
Intanto preparare il ripieno.
Lavare e tagliare le zucchine e i cipollotti a rondelle e cuocerle in padella con poco olio.
Aggiungere mezzo cucchiaino di curcuma e sale. Le verdure devono rimanere croccanti.
Una volta che si sono raffreddate amalgamare con la ricotta e la panna.
Accendere il forno a 220°.
Stendere la pasta brisè con il mattarello, metterla nella tortiera/teglia, bucarla con una forchetta e versare  il ripieno. Volendo spolverare di parmigiano grattuggiato.
Abbassare il forno a 180° e infornare per 30/40 minuti (dipende da Vostro forno). Io gli ultimi 10 minuti ho acceso il ventilato così la superficie si è dorata un pò.