Visualizzazione post con etichetta crema pasticcera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema pasticcera. Mostra tutti i post

domenica 27 marzo 2016

SFOGLIE RIPIENE

Vi avanza della crema pasticcera dalla preparazione di una favolosa crostata alla frutta o di una torta di compleanno a sei strati?
Bene, la potete usare per preparare questa squisita e veloce merenda per i bambini.....e non solo per loro... ;-)
Unico difetto, se così lo si vuole definire...bisogna mangiarli subito perchè dopo qualche ora il guscio di pasta sfoglia diventa molle e non è proprio il massimo!



Ingredienti per 7/8 mezzelune:
1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
crema pasticcera (trovate qui la mia ricetta)
un cestino di frutti di bosco (lamponi o more)
1 tuorlo

Srotolare la pasta sfoglia e con un coppapasta del diametro di circa 10 cm ricavare dei dischi. Spennellare i bordi di ciascun cerchio con il tuorlo, mettere al centro un cucchiaino di crema pasticcera e un lampone. Piegare a mezzaluna e sigillare i bordi con i rebbi di una forchetta.
Infornare a 200° per 10/15 minuti.




domenica 7 settembre 2014

TORTA PANNOSA PER ANNIVERSARIO

Non abbiamo potuto festeggiare il nostro anniversario come avremmo voluto!  
Ma non importa! 
Abbiamo comunque avuto diverse occasioni quest'anno per festeggiare con  la nostra numerosa famiglia e con gli amici. Ci siamo incontrati e abbiamo trascorso assieme delle belle giornate, gli adulti si sono divertiti e i bambini pure, abbiamo condiviso del tempo ed io sono grata per questo.
Almeno una torta però la dovevo fare....che dite? 
Ho scelto di preparare qualcosa di semplice e veloce, un pan di spagna farcito con crema pasticcera al cioccolato e decorata con la panna.

Gli ingredienti sono per una torta di 18 cm di diametro.

Per il pan di spagna:
3 uova
120 g di zucchero
70 g di farina
50 g di fecola di patate
un pizzico di sale

Sbattere con la frusta elettrica le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti. E' necessario ottenere una crema gonfia e chiara. Unire la farina setacciata con la fecola e il sale e amalgamare con una spatola.
Mettere in forno a 170° per 35/40 minuti.
Sfornare e lasciare che si raffreddi.

La crema pasticcera la trovate qui. Ho fatto dose doppia perchè ho farcito due strati di torta.   Inoltre ci ho aggiunto un cucchiaio di cacao amaro mentre sbattevo le uova con lo zucchero  e 50 gr di cioccolato gianduia con le nocciole che ho fatto sciogliere nella crema una volta tolta dal fuoco.
Lasciare raffreddare anche la crema.

Quindi tagliare il pan di spagna in modo da ottenere 3 dischi.
Bagnarli con uno sciroppo ottenuto facendo bollire per 5 minuti sul fuoco 150 g. di acqua e 150 g. di zucchero, farcire ogni strato con la crema (io ho usato un anello per torte per ottenere un risultato migliore) e mettere in frigorifero a rassodare per qualche ora.

Infine ricoprire e decorare con la panna montata. Io non sono brava con la sac a poche e quindi mi sono limitata a qualcosa di facile facile. 








venerdì 25 luglio 2014

CROSTATA ALLA FRUTTA E CREMA PASTICCERA

Che dire delle crostate? Sono fra i miei dolci preferiti (....ancora!!!) sia in versione cioccolatosa, che in versione confetturosa e pure in versione fruttosa. Con la frutta fresca sopra però, credo sia la prima volta che la faccio. Mi è sempre parso troppo difficile sistemare in bell'ordine tutte quelle fettine di frutta fresca e io, con la mia scarsa manualità (e pazienza) non me la sono mai sentita di provare.  E invece è stato più facile del previsto, la torta è venuta BELLISSIMA!!!  Ebbene sì, me ne vanto...ogni tanto devo farmi i complimenti da sola .....è stata una bella soddisfazione! L'ho preparata per un compleanno su specifica richiesta del festeggiato: chi l'ha mangiata ha detto che era buonissima e c'è pure chi ha pensato che fosse acquistata in pasticceria. 
Ho della pasta frolla avanzata in frigorifero: domani la faccio per noi!




La pasta frolla è quella di Luca Montersino, io la trovo fantastica e la uso spessissimo per le mie crostate.

Ingredienti:
500 g di farina
300 g di burro
200 g di zucchero a velo
80 g di tuorlo d'uovo (circa 3)
mezza bacca di vaniglia
sale

Versare sulla spianatoia la farina e formare una montagna con un buco al centro. Inserire lo zucchero, i semini della bacca di vaniglia, il sale, i tuorli e il burro e iniziare a impastare con la punta delle dita, amalgamando poco a poco la farina fino ad ottenere un impasto consistente. Formare una palla e mettere in frigorifero a riposare per almeno un'ora.
(ho usato metà di questo impasto per coprire una tortiera con diam. 32 cm)
Trascorsa l'ora, stendere la pasta frolla con il mattarello e ricoprire una tortiera imburrata e infarinata.
Cuocere in bianco a 200° per circa 30 minuti.

Per la crema pasticcera (io l'ho presa da qui, è la più buona che abbia mai mangiato):
750 ml di latte
5 tuorli
230 g di zucchero
75 g di farina
la buccia di 1 limone

Portare a ebollizione il latte con la buccia del limone e mettere da parte.
Mescolare i tuorli con lo zucchero e aggiungere la farina.
Unire il latte caldo poco alla volta, amalgamando molto bene senza formare grumi.
Rimettere sul fuoco e portare alla consistenza desiderata.
Lasciar raffreddare con pellicola a contatto.

La frutta:
scegliere la frutta che più ci piace, lavarla o sbucciarla, tagliarla a fettine.
Io ho usato:
1 pesca
8 kiwi
una decina di fragole
ribes rosso

Versare la crema raffreddata sulla frolla.
Iniziare a decorare con la frutta partendo dall'esterno e procedendo in tondo verso il centro.

Spennellare con gelatina (in polvere o spray o confettura di albicocche) e porre in frigo per qualche ora.




Che ne dite?



sabato 21 settembre 2013

CESTINI DI SFOGLIA E MELE ALLA CANNELLA

Oggi un dolce con le mele.
In realtà è un piatto di ripiego; l'idea era un'altra, avevo trovato una ricetta che stuzzicava la mia curiosità, ma in corso d'opera ho avuto dei ripensamenti, la crema che doveva servire da ripieno non mi soddisfaceva pienamente e così ho fatto di testa mia.....e ho fatto bene! Ne è uscito un dolcetto de-li-zio-so ^_^
Vi capita mai di seguire passo passo una ricetta e mentre lo fate il vostro istinto vi dice "no, così non va, questo non va bene, non si fa così" ?? A me succede qualche volta e solitamente ignoro quella vocina, tutta presa dal procedere come da ricetta, d'altronde, se altri l'hanno scritto o pubblicato, significa che va bene!!
E invece sarebbe il caso che io ascoltassi quella vocina più spesso perchè quasi sempre ha ragione, come oggi.


Ingredienti per 2 cestini:
1 rotolo di pastasfoglia 
1 mela rossa
250 ml latte
2 tuorli
80 gr di zucchero
25 gr di farina
scorza di limone
cannella
zucchero a velo


Tagliare due quadrati di pastasfoglia e sistemarli in due stampini tondi da forno imburrati, in modo che le punte escano dallo stampo.
Riempire con fagioli secchi e porre in forno a 200° per 10/15 minuti (deve dorare leggermente).
Togliere dal forno e lasciar raffreddare.
Tagliare la mela a cubetti e passarla in padella per qualche minuto con un po' di burro e mezzo cucchiaio di zucchero.
Preparare la crema pasticciera alla cannella.
Scaldare il latte aromatizzandolo con la scorza di limone (che poi andrà tolta).
Mescolare lo zucchero ai tuorli e aggiungere la farina.
Amalgamare poco alla volta il latte, mescolando bene con una frusta per evitare che si formino grumi.
Mettere sul fuoco e far addensare.
Aggiungere un cucchiaino di cannella (anche di più o di meno, secondo vostro gusto personale).
Suddividere la crema pasticcera nei due cestini, aggiungere i cubetti di mela e spolverizzare con cannella e zucchero a velo.
Noi adoriamo la cannella, in particolare sulle mele dona quel sapore che scalda il cuore.




Con questa ricetta partecipo al contest "Le mele nel piatto" del mensile friulano qbquantobasta, riservato alle foodblogger dell'euroregione (Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Lombardia,Trentino, Carinzia, Slovenia, Contea dell'Istria croata), in collaborazione con la Mostra Regionale della Mela di Pantianicco, piccolo paese del Medio Friuli.


venerdì 6 settembre 2013

FELICE ANNIVERSARIO

Pochi giorni fa abbiamo festeggiato il nostro anniversario di matrimonio...19 anni. Sono davvero trascorsi così tanti anni? E' davvero passato così tanto tempo da quel giorno? Lo ricordo come fosse ieri (ed è strano perchè io non ricordo nemmeno che film ho visto ieri sera in tv o che cosa ho mangiato oggi a pranzo...), la camminata fino in chiesa, la gente fuori ad aspettare gli sposi e poi la cerimonia, le foto, il pranzo, i balli, i giochi, gli scherzi degli amici....è stata una giornata davvero bella e divertente.
Per fare una sorpresa a lui, ho preparato una torta. Ho voluto fare la romantica: a cuore è la forma, la panna è la decorazione e un tocco di rosso che non poteva mancare.



Che ne pensate?
Si tratta di un pan di spagna morbidissimo, farcito con crema pasticcera e fragole e ricoperto di panna montata.
La ricetta del pan di spagna me l'ha data un'amica; non è esattamente un vero pan di spagna ma ne esce una torta morbida e umida, adattissima da farcire.
La crema pasticcera invece è sua e secondo me è la migliore.

Ingredienti per il pan di spagna:
3 tuorli d'uovo
3 albumi
6 cucchiai di acqua bollente
150 gr zucchero + 1 bacca di vaniglia
100 gr farina
50 gr frumina
1 cucchiaino di lievito
Sbattere i tuorli assieme all'acqua con la frusta fino a creare una schiuma. Unire circa 2/3 dello zucchero e la vaniglia.
Montare gli albumi a neve molto soda e aggiungere lo zucchero rimasto. Unire ai tuorli la farina, la frumina e il lievito, incorporare senza sbattere le chiare e mettere in forno a 180° per 15/20 minuti.

Per la crema pasticcera:
Far bollire 250 ml latte (più eventuali aromi)
Mescolare 2 tuorli con 80 gr di zucchero (non è necessario mescolare tanto)
Aggiungere 25 gr di farina setacciata.
Aggiungere poco latte e amalgamare bene
Mettere tutto il latte e mescolare
Mettere sul fuoco e far bollire velocemente
Trasferire in un’altra ciotola e lasciar raffreddare coperto da pellicola.


Tagliare a pezzi 125 gr di fragole (tenerne 3 da parte per la decorazione), aggiungere il succo di mezzo limone, mezzo bicchiere di limoncello, zucchero e mescolare bene. Lasciare da parte a macerare di modo che facciano il loro sughetto.
Montare 250 gr di panna e tenere in frigorifero.

Una volta che la torta e la crema pasticcera si sono raffreddate, cominciare ad assemblare il dolce.
Tagliare a metà la torta, bagnarla con il succo delle fragole e farcirla con la crema. Adagiare sopra la crema le fragole a pezzi e coprire con l'altra metà, premendo bene.
L'ideale sarebbe metterla qualche ora al fresco affinchè si compatti bene ma io non ne ho avuto il tempo e quindi l'ho subito coperta con la panna montata e decorata con alcune fragole intere.

Lo so, non è assolutamente perfetta, ma a me è piaciuta un sacco e inoltre era squisita.