Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post

venerdì 3 febbraio 2023

COOKIES

Eccomi qua con dei biscotti che adoro, di quelli che quando si preparano spariscono in un battibaleno: i cookies !!! 

Credo di avere già pubblicato una ricetta di cookies ma dovete assolutamente provare anche questi, sono strepitosi.

La ricetta è di LuCake e l'ho trovata sul suo libro che ho appena acquistato. 


Ingredienti per circa 20 biscotti:

140 g. di burro fuso

80 g. di zucchero semolato

120 g. di zucchero di canna

2 tuorli

200 g. di farina 00

6 g. di bicarbonato

160 g. di gocce di cioccolato

q.b. di sale


In una ciotola mettere il burro fuso con gli zuccheri e un pizzico di sale. Amalgamare con la frusta, unire i tuorli e continuare a mescolare.

Setacciare farina e bicarbonato e incorporare all'impasto assieme alle gocce di cioccolato.

Formare delle palline di circa 35 g., metterle su una teglia ricoperta da carta forno e schiacciarle un po'.

Fare riposare in frigorifero per circa un'ora.

Mettere in forno preriscaldato a 175 gradi per 15/20 minuti.

Togliere dal forno e lasciar raffreddare. 

Appena tolti dal forno i cookies vi sembreranno morbidi ma diventeranno croccanti raffreddandosi.




Deliziosi!!!!



lunedì 19 dicembre 2022

PIZZICOTTI ALLA MANDORLA

Oggi vi propongo dei deliziosi biscotti alle mandorle, velocissimi da fare e pure molto semplici.

Pochi ingredienti per un risultato strepitoso, finiranno in un battibaleno!




La ricetta l'ho trovata qui.

Ingredienti per circa 20 biscotti:

2 albumi a temperatura ambiente

130 g. di zucchero a velo (più quello per la copertura)

mezza fialetto di aroma di mandorla

250 g. di farina di mandorle


Mettere gli albumi in una ciotola e sbatterli con una frusta a mano finchè fanno una leggera schiuma.

Aggiungere l'aroma e lo zucchero a velo setacciato, sempre mescolando con la frusta.

Unire la farina di mandorle in 2/3 volte e amalgamare bene usando anche le mani se necessario.

Il mio impasto è rimasto un po' appiccicoso.

Formare le palline, passarle nello zucchero a velo (setacciato) e porle sulla teglia coperta da carta forno.

Pizzicare i biscotti in modo da ottenere due fossette.

Mettere in frigorifero per circa un'ora.

Infornare a 170° per 15/20 minuti.

Lasciare raffreddare. Una volta freddi dovranno risultare appena croccanti fuori e morbidissimi dentro.




mercoledì 9 dicembre 2020

BISCOTTI DI GRANO SARACENO

 Avevo voglia di biscotti fatti in casa per le mie colazioni. Ora, io lo so che non è proprio così, ma mi sembra che queste piccole delizie, essendo prive di glutine, siano più sane e leggere e quindi in perfetta sintonia con il mio essere sempre a dieta. Che comunque non è proprio una dieta ma uno stile di vita sano e consapevole. Ma essendo io di "bocca buona" e golosissima,  seguire questo tipo di alimentazione mi risulta assai difficile, devo veramente metterci un grande impegno ......ciò equivale per me a  D I E T A (tante parole confuse per esprimere un concetto che non so se avete capito....)

Ovviamento non mangerò quelli farciti ;-)

Ricetta presa da Simona

 



BISCOTTI DI GRANO SARACENO AROMATIZZATI ALL'ARANCIA

ingredienti per circa 40 biscotti

180 g. di farina di grano saraceno

100 g. di farina di riso

140 g. di burro 

120 g. di zucchero di canna

1 uovo intero

1 pizzico di sale

estratto di vaniglia

scorza grattugiata di 1 arancia

marmellata e nutella per farcire


Porre sulla spianatoia le farine con lo zucchero, il sale, la vaniglia e la scorza d'arancia.

Mettere al centro il burro freddo e tagliato a pezzetti e impastare con le mani cercando di ottenere un composto sabbioso. Aggiungere l'uovo e impastare ancora, formare una panetto, avvolgere nella pellicola e porre in frigorifero per almeno 30'.

Stendere col mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm (più sottile se volete farcire i biscotti), tagliare con lo stampo prescelto, appoggiarli sulla teglia da forno e mettere in frigorifero per 10'. Pennellare con poca acqua i biscotti e cospargere con zucchero di canna.

Infornare a 180° per 13' (11' se più sottili).

Porre a raffreddare su una gratella.

Una volta freddi io ne ho farciti alcuni con confettura di fichi e altri con nutella.






giovedì 9 aprile 2020

BISCOTTI ALLE MANDORLE SENZA UOVA

La decisione era presa: "ora faccio i biscotti con la farina di mandorle"!
E nulla mi può distogliere dal mio obiettivo....nulla a parte le uova che NON HO!!!!
Ma non posso rinunciare, li devo fare e basta.
Quindi mi metto alla ricerca di una ricetta che non richieda le uova, ce ne sono tante in rete.
Minuti preziosi se ne vanno perchè: "questa non mi va, qui ci va l'olio non mi piace, qua non c'è il lievito boh, qui troppo burro, là troppo zucchero....
Ma finalmente eccola, è lei, trovata!
Mi metto subito all'opera è il risultato sono dei biscotti buonissimi, friabili e inzupposi, fra i migliori biscotti che io abbia mai fatto.
La ricetta (con qualche piccola variazione) l'ho trovata da Chiara, ho scoperto da poco il suo blog e ci ho trovato idee molto interessanti.




BISCOTTI ALLE MANDORLE SENZA UOVA

Ingredienti per circa 50 biscotti 

130 g. di farina di mandorle
200 g. di farina 00
170 g. di burro
50 g. di zucchero a velo
1 bustina di vanillina o qualche goccia di essenza
mezzo cucchiaino di bicarbonato



Mettere le due farine in una ciotola assieme allo zucchero a velo, alla vanillina e al bicarbonato.
Mescolare tutto e aggiungere il burro tagliato a pezzi.
Amalgamare con le mani fino ad ottenere un composto sodo con il quale formare un panetto che andremo a mettere a riposare in frigorifero per circa mezz'ora.
Trascorso il tempo di riposo, stendere il composto con il mattarello fino allo spessore di circa mezzo centimetro  e tagliare i biscotti con la forma desiderata (io ho utilizzato uno stampo a fiore del diametro di circa 5,50 cm).
Porre i biscotti sulla teglia foderata con carta forno e cuocere a 160° per circa 15'.





Appena sfornati sono un po' fragili ma una volta raffreddati e spolverizzati con zucchero a velo sono perfetti!


venerdì 3 aprile 2020

BISCOTTI 3 INGREDIENTI

Sono solita acquistare le banane ancora piuttosto verdi perchè così piacciono a mia figlia ed è lei la maggior consumatrice di questo frutto in famiglia. Talvolta però tendono ad annerire molto velocemente. Così lei, che è molto attenta a non sprecare nulla, ha cercato il modo di utilizzarle anche se troppo mature per i suoi gusti.
Ha preparato questi biscotti che si sono rivelati molto più buoni di quanto avremmo immaginato.
Adatti a una colazione sana, nutriente e piena di energia. E si preparano in pochissimo tempo.

BISCOTTI 3 INGREDIENTI






Per una decina di pezzi abbiamo utilizzato:
80 g. di fiocchi di avena
2 banane mature
20/30 g. di uvetta sultanina

Schiacciare le banane con una forchetta. Mettere la purea ottenuta in una ciotola e unire i fiocchi di avena e l'uvetta (volendo si può ammollare una decina di minuti in acqua calda).
Amalgamare tutto molto bene quindi formare dei biscotti tondi. Poggiarli su una teglia rivestita con carta forno e infornare a 180° per circa 20'.
Lasciar raffreddare prima di assaporare.






Il bello è che le varianti possono essere moltissime. Al posto dell'uvetta possiamo usare noci, nocciole o gocce di cioccolato. Possiamo aggiungere la cannella o il cocco disidratato, oppure prugne o albicocche secche. 
Questi biscotti saranno spesso presenti nelle nostre colazioni.





lunedì 4 novembre 2019

BISCOTTI CON FARINA DI RISO, NOCCIOLE E CIOCCOLATO

Ogni tanto, troppo di rado, riappaio su questo schermo......
Sono poco presente, ma qualche volta ci sono ed è questo che conta. Giusto?
Ehhh lo so che non siete convinte, ma da qualche tempo va così e non riesco a fare altrimenti.
Poco tempo a disposizione,  computer lento che ci mette dieci minuti a caricare una foto e uno stato di dieta perenne che mi impedisce di cucinare quanto e come vorrei; tutte situazioni che in qualche modo condizionano la mia voglia di aggiornare il blog!
Però oggi ho preparato questi biscotti D E L I Z I O S I !!!!!!!
Non potevo non farli conoscere perché sono davvero buonissimi, provateli e fatemi sapere, mi raccomando.
La ricetta l'ho rubata a Ilaria.

BISCOTTI CON FARINA DI RISO E NOCCIOLE
(dosi per 20 biscotti di cm 5x7)



75 g. di farina di riso (la mia era integrale)
75 g. di farina 00
65 g. di nocciole tritate finemente
2 tuorli
70 g. di zucchero
100 g. di burro morbido
60 g. di cioccolato fondente
un pizzico di sale

In una ciotola amalgamare il burro morbido con lo zucchero fino a farlo diventare una crema.
Aggiungere un tuorlo alla volta e poi le nocciole tritate. Mescolare molto bene.
Unire al composto le due farine setacciate e il sale.
Lavorare con le mani fino a formare una palla e mettere in frigorifero per un'ora circa.
Intanto tritare il cioccolato e mettere in frigorifero pure quello.
Trascorsi 60 minuti, prelevare l'impasto e stenderlo in un rettangolo dello spessore di 2 cm. Cospargere con il cioccolato tritato e impastare in modo che si distribuisca bene.
Rimettere in frigorifero per 2 ore.
Riprendere il composto e stenderlo col mattarello nello spessore di circa mezzo centimetro.
Tagliare i biscotti  nella forma preferita e infornare a 190° per 12 minuti.
Trascorso il tempo di cottura , sfornare e porre a raffreddare su una griglia.






domenica 28 luglio 2019

CHEESE CAKE PAN DI STELLE

Che cosa c'è di meglio del poter fare una torta senza accendere il forno?
Anche con queste temperature possiamo goderci il nostro "peccato di gola", senza dover soffrire per il calore del forno acceso e allietando il palato con un dolce fresco e goloso!
E andiamo quindi di cheese cake, la torta al formaggio di origine inglese (pare in realtà che le origini siano nell'antica Grecia) presente oramai da molti anni anche sulle nostre tavole estive.
Questa che ho fatto oggi è molto semplice e veloce nell'esecuzione, l'ho vista nel blog di Simona e l'ho subito provata.






CHEESE CAKE PAN DI STELLE

Ingredienti per uno stampo diam. 20 cm

Per la base:
200 g. di biscotti pan di stelle
120 g. di burro

Per la crema:
300 g. di Philadelphia
120 g. di panna liquida fresca
2 cucchiai di zucchero a velo
15-20 biscotti pan di stelle
cacao amaro per decorare

Mettere il burro in un pentolino e sciogliere sul fuoco. Fare raffreddare.
Frullare i biscotti con un mixer, aggiungere il burro fuso e mescolare bene.
Foderare il fondo di uno stampo apribile con carta forno, versare il composto, schiacciare bene con un cucchiaio e porre in frigorifero per almeno 10 minuti.
Preparare la crema montando il formaggio per un paio di minuti con le fruste elettriche.
Montare anche la panna con lo zucchero a velo e poi unirla al Philadelphia con movimenti dal basso verso l'alto. Spezzettare i biscotti e aggiungerli al composto di formaggio e panna.
Versare la crema sulla base, livellare bene e mettere di nuovo in frigorifero a rassodare per almeno 4/5 ore.
Poco prima di servire togliere la torta dallo stampo e decorare con il cacao amaro.


 

domenica 26 agosto 2018

BISCOTTI CON CREMA ALLA VANIGLIA

Questi biscotti sono veramente molto buoni, uno tira l'altro, perciò mi raccomando, non fateli troppo grandi ....così ne potete mangiare di più 😋
La ricetta l'ho trovata qui.



Ingredienti per "non mi ricordo quanti biscotti":
(che poi dipende dalla dimensione....)
250 g. di farina 0
170 g. di burro morbido
1 uovo
la scorza di un limone gratuggiata
90 g. di zucchero a velo
1 cucchiaino di lievito
sale

per la crema alla vaniglia:
80 g. di burro morbido
100 g. di zucchero a velo
mezza bacca di vaniglia
sale

Preparare i biscotti.
Mettere il burro in una ciotola assieme allo zucchero a velo e al sale e lavorare con le fruste fino a rendere cremoso. Unire l'uovo e amalgamare con cura. Aggiungere la farina e il lievito setacciati e infine la scorza di limone.
Mettere il composto in una sac a poche con beccuccio a stella e spremere su una teglia ricoperta con carta forno. Formare dei tondi di  circa 3/4 cm partendo dall'esterno e chiudendo verso l'interno.
Devo dire che è stato difficile perchè l'impasto era piuttosto duro ma alla fine ci sono riuscita.
Infornare a 180° per 10' circa (non devono scurire troppo).
Togliere i biscotti dal forno, poggiarli su una gratella e lasciarli raffreddare.
Intanto preparare la crema lavorando lo zucchero a velo con il burro. Aggiungere il sale e i semi della vaniglia. Lavorare a lungo per ottenere una crema soffice.
Quindi metterla in un tasca con bocchetta liscia e spremerne un poca al centro di metà dei biscotti.
Accoppiare con il resto dei biscotti, premendo con delicatezza.
Porre in frigorifero per circa 30' affinchè la crema di rassodi.



Si possono conservare fuori dal frigorifero per un paio di giorni, naturalmente non con le temperature dei giorni scorsi.
Oppure in frigorifero per 5/6 giorni.



giovedì 28 dicembre 2017

BISCOTTI NATALIZI DI PASTAFROLLA

Lo so, lo so, arrivo tardi con questi biscotti! Non è una novità per me, io sono quella che aspetta gli ultimi 10 minuti per prepararsi prima di uscire, quella che aspetta il giorno della scadenza  per pagare le bollette, quella che se ci vogliono 20 minuti per arrivare a un appuntamento parte 21 minuti prima......ehhh sono fatta così! E' difficile che io sia in anticipo, è raro che sia in ritardo, solitamente sono puntuale, ma proprio puntuale all'ultimo minuto.
Questa volta sono in ritardo....cioè, i biscotti li ho fatti prima di Natale e fotografati la vigilia, ma non sono riuscita a postarli!  
Comunque sono biscotti che si possono fare sempre, è sufficiente usare lo stampo adeguato e si possono adattare a tutte le occasioni.
La pastafrolla è quella squisitissima di Luca Montersino che io uso spessissimo, aromatizzandola in modo diverso.

Con questo dose ho ottenuto una quarantina di biscotti.

BISCOTTI NATALIZI

500 g. di farina 00
300 g. di burro t.a.
200 g. di zucchero semolato
80 g. di tuorli (circa 4)
1 pizzico di sale
i semi di una bacca di vaniglia
la scorza grattuggiata di 1 arancia
100 g. di cioccolato bianco e 100 g. di cioccolato al latte 






Mettere la farina a fontana sul piano del tavolo, fare un buco al centro e aggiungere lo zucchero, il sale, gli aromi e i tuorli e infine il burro a pezzetti.
Impastare con la punta della dita, cercando di sbriciolare il composto. Poi proseguire velocemente formando una palla liscia e morbida (ci vorrà un pò considerate anche le quantità di ingredienti).
Avvolgere in pellicola trasparente e mettere in frigorifero per circa un'ora.

Togliere dal frigorifero, lavorare l'impasto per ammorbidirlo e stenderlo con il mattarello in uno spessore di 4/5 mm.
Tagliare i biscotti con lo stampo scelto e cuocere in forno caldo a 180° per 10/12 minuti. Appena i biscotti iniziano  a scurire sui bordi significa che sono pronti.


Estrarre dal forno e porre a raffreddare su una gratella.
Sciogliere al microonde i due cioccolati e intingere i biscotti creando la decorazione desiderata.




Si conservano per alcuni giorni chiusi in una scatola di latta.





sabato 6 maggio 2017

BISCOTTI AL CACAO

Se avete voglia di un dolce non troppo dolce, di un dolce non troppo grande, di un dolce non troppo............ho quello che fa per voi.
Ho trovato qui questi biscottini buoni buoni ma non troppo calorici (??? forse..), il gusto è un po' amaro, ma utilizzando cacao zuccherato sicuramente diventeranno  un po' più dolci e saranno apprezzati anche dai bambini.



Ingredienti per 20 biscotti circa:
100 g. di burro morbido
50 g. di zucchero di canna
120 g. di farina 00
30 g. di cacao amaro
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di lievito per dolci

Amalgamare burro e zucchero fino ad ottenere una crema. Unire il cacao e la farina setacciati con il bicarbonato e il lievito.
Formare delle palline grosse come noci, metterle in una teglia coperta con carta forno.
Con una forchetta bagnata schiacciare sull'impasto per lasciare il segno.

Mettere in forno a 180° per 15/20'.








venerdì 26 agosto 2016

BISCOTTI AL LIMONE

Questi sono dei deliziosi biscotti che Figlia nr. 1 ha preparato un po' di tempo fa.
Sono ottimi a merenda con una bella tazza di thè o un infuso ai frutti di bosco. Lo so che non è il caso in questi giorni di proporre thè o infusi ma potete conservare questa ricetta e provarla fra un paio di mesi, quando sentiremo il bisogno di coccolarci con questi ottimi dolcetti.
La ricetta l'abbiamo trovata qui





Ingredienti:
(per circa 30 biscotti)

100 g. di burro
1 uovo
300 g. di farina 00
120 g. di zucchero
mezza bustina di lievito per dolci
il succo e la scorza di 1 limone


zucchero semolato + zucchero a velo

Amalgamare il burro con lo zucchero. Unire l'uovo, la scorza di limone grattugiata, il succo e la farina setacciata con il lievito. Lavorare fino ad avere un composto che sarà piuttosto morbido.
Formare un panetto, avvolgere nella pellicola e far rassodare in frigo per almeno un'ora.
Accendere il forno a 180° e preparare due piattini in cui metteremo un po' di zucchero semolato nell'uno e un po' di zucchero a velo nell'altro.
Togliere l'impasto dal frigorifero, prendere poca pasta alla volta e formare delle palline.
Passarle prima nello zucchero semolato e poi nello zucchero a velo e poggiarle nella teglia ricoperta con carta forno.
Infornare per 10/12' facendo attenzione che i biscotti non scuriscano troppo.

Sfornarli e lasciarli raffreddare completamente.













venerdì 27 maggio 2016

BISCOTTI BURROSISSIMI


Sembrano innocui questi biscottini piccoli piccoli e dal colore così tenue. 
Invece sono tentatori perchè se ne mangi uno, poi non riesci più a smettere.
E sembrano leggeri  ma non è così.....perchè qui c'è tanto, ma tanto, ma tanto burro.
Però sono buoni, ma buoni, ma davvero buoni....a me piacciono un sacco inzuppati nel caffè   ;-)



Ingredienti per circa 50/60 biscotti:
(ricetta vista proprio qui)

300 g. di farina
200 g. di burro
150 g, di zucchero più un po'
1 baccello di vaniglia
1 pizzico di sale



Mescolare farina e sale.
Amalgamare il burro morbido con lo zucchero e i semi della vaniglia. Unire la farina; dapprima il composto sarà "sbricioloso" poi pian piano diventerà un composto abbastanza sodo e liscio.
Formare con l'impasto dei cordoncini più o meno grossi a seconda della dimensione del biscotto che si vuole ottenere. Io solitamente li faccio piuttosto piccoli, circa 3/4 cm e così ottengo una cinquantina di biscotti. 
Rotolare i cordoncini nello zucchero semolato e metterli in frigorifero per 2 ore circa.
Tagliare nello spessore di 1 cm, mettere i biscottini su una teglia ricoperta di carta forno, e  cuocere in forno già caldo a 170° per 15/20 minuti.
Volendo si può aromatizzarli con buccia di limone o arancia.






martedì 3 novembre 2015

BISCOTTI BROWNIES CON CREMA AL BURRO D'ARACHIDI

Eccomi di nuovo qui dopo lunghe settimane di assenza. Non so se riuscirò di nuovo a postare con una certa regolarità, il tempo scorre veloce e io non gli sto dietro!!
Accendo il computer alle due, lo spengo alle dieci senza essere riuscita a battere un tasto della tastiera. Mi credete? Mi accorgo di non riuscire più a dedicarmi alle mie passioni, il mio tempo è completamente dedicato al lavoro, alla famiglia e alla casa. Necessito di un periodo di relax assoluto, libero da occupazioni e pensieri.....non credo sarà possibile ma va bene lo stesso, sono felice ed è quello che conta, no?

Oggi voglio presentare una golosità senza pari. Non li ho nemmeno fatti io questi biscotti, sono opera della mia "bambina". Lei è bravissima, ha preso tutto da mammà ;-))



La ricetta l'abbiamo trovata qui.

Ingredienti per 15 biscottoni:
350 g di cioccolato fondente
40 g di burro
2 uova
150 g di zucchero 
la punta di un cucchiaino di lievito per dolci
35 g di farina

Ingredienti per la crema:
40 g di zucchero
75 g di burro di arachidi
20 g di burro
25 ml di panna



Sciogliere il burro con 200 g di cioccolato e lasciare intiepidire. Tritare il cioccolato rimanente.
Montare molto bene le uova con lo zucchero. Aggiungere quindi la farina, il lievito e il cioccolato fuso. Da ultimo unire il cioccolato tritato.
Lasciar riposare l'impasto per una decina di minuti.
Rivestire una teglia con carta forno e formare i biscotti usando una sac à poche senza bocchetta.
Infornare a 180° per 10-15 minuti finchè si formeranno delle crepe sulla superficie,

Per la crema montare il burro morbido con il burro d'arachidi e lo zucchero, Unire poi la panna e continuare a montare per qualche minuto.

Farcire metà dei biscotti con la crema usando una tasca con bocchetta stellata e accoppiare con i biscotti non farciti.







Una vera bontà!!


martedì 9 giugno 2015

ABBRACCI DI PASTAFROLLA

Ho visto questi biscottini in un video su Facebook e ho subito pensato che fossero tenerissimi.
Si tratta di piccoli orsetti di pasta frolla che abbracciano una mandorla, non pensate che siano davvero carini?
Ho voluto farli subito e sono venuti proprio bene.


La pasta frolla è sempre questa, quella di Montersino che, oramai sapete, è la mia preferita.

Ingredienti:
pasta frolla
mandorle

Stendere la pasta frolla dello spessore preferito (a me piace non troppo sottile).
Ritagliare i biscotti con l'apposito stampino a forma di orsetto, mettere al centro una mandorla e incrociarci sopra le braccia.
Infornare a 180° per 15' circa.





Ideali per una festa di compleanno per i bimbi.


giovedì 4 giugno 2015

BISCOTTI ALLE MANDORLE O CANTUCCI...POSSO CHIAMARLI COSI' ?

Questi biscotti sono strepitosi... soprattutto se "pucciati" in un buon vinello dolce. Li ho preparati in occasione di una festa di famiglia...l'input mi è stato dato da mio cognato che mi chiama e mi dice: "Ho  un ottimo vino ramandolo e mi servirebbero degli ottimi biscotti per accompagnarlo. Che faccio, li compro o li fai tu?". Vi pare che avrei potuto permettergli di comprarli? Certo che no!!
E ovviamente i biscotti più indicati sono i famosissimi cantucci...ora non so se questa è la ricetta originale ma è la mia versione e devo dire che si sono inzuppati che è una meraviglia!


Ingredienti:
500 g. di farina 00
175 g. di mandorle spellate
200 g. di zucchero semolato
1,5 dl di olio evo
3 uova
la buccia grattugiata di un limone
sale
1 bustina di lievito per dolci



Tritare le mandorle a coltello in pezzi piuttosto grossi. Farle tostare in forno caldo per qualche minuto.
Mescolare la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, la buccia del limone, un pizzico di sale e le mandorle.
Aggiungere le uova  e lavorare l'impasto aggiungendo l'olio fino ad ottenere un composto unito e sodo (tipo pastafrolla...io non ho messo tutto l'olio indicato in ricetta ma ho aggiunto pian piano finchè la consistenza mi è sembrata quella giusta).
Formare quindi dei salsicciotti,  schiacciarli leggermente e infornare a 180° per circa 25'. Toglierli dal forno prima che prendano colore e lasciarli raffreddare.
Tagliarli a fette di un paio di centimetri e rimettere in forno a 170° fino a che saranno dorati (per me 15').
Lasciar raffreddare prima di "pucciare" in un buon vino dolce.  ^_^









martedì 14 aprile 2015

FIORI DI FROLLA

Dolcemente ritorno su queste pagine, dopo un relativamente lungo periodo di assenza dovuto a "pigrizia primaverile" o per dirla spiccia "poca voglia di fare". Mi rendo conto che questi periodi di apatia stanno sempre di più condizionando la mia vita. Solitamente sono una persona attiva e dinamica, non mi piace oziare e anche nei momenti di relax trovo qualche cosa da fare. Bè, non è che io me ne stia lì a far niente, solo che ci metto molto più tempo, me la prendo con più calma. Che sia una cosa buona oppure no?
Comunque oggi sono riapparsa per proporre dei biscottini semplici, veloci e buonissimi!! E il bello è che nemmeno li ho fatti io (vedi sopra alla voce "pigrizia primaverile"), ma mia figlia che a quanto pare non risente del cambiamento di clima quanto me!!!



FIORI DI FROLLA FARCITI
(per circa 50 biscotti):

pasta frolla di Montersino
cioccolato al latte
latte
confettura di fragole

La ricetta e il procedimento per la pasta frolla li trovate qui.
Dopo il riposo in frigorifero stendere la frolla non troppo sottile con il mattarello e tagliare i biscotti con uno stampo a fiore. Quindi su metà biscotti usare con uno stampo a fiore più piccolo per ottenere il buco.
Cuocere in forno a 180° per 12/15 minuti.
Lasciar raffreddare, spalmare con la confettura o con il cioccolato sciolto in poco latte i biscotti senza foro e accoppiare ai biscotti col foro.
Mettere in frigorifero per un paio d'ore affinchè i biscotti si "incollino".




La frolla di Luca Montersino è sempre garanzia di un ottimo risultato  e io la trovo deliziosa, oltre che facile da lavorare, inoltre tiene perfettamente la forma..non trovate?





domenica 21 dicembre 2014

I PEPPARKAKOR.....E IL NATALE CHE ARRIVA

Anche quest'anno il Natale è alle porte e io nemmeno me ne sono accorta. Mi rendo conto che, negli ultimi anni, il Natale arriva così in fretta, ma così in fretta che mi lascia spaesata. Mancano solo 4 giorni e io non ho ancora deciso che cosa preparare per il pranzo (ma ci sono quasi..) e non ho ancora pensato ai regali (a qualcuno sì ma non a tutti!). La casa è addobbata però, anche se con qualche giorno di ritardo rispetto al solito.
Passerà Babbo Natale qui da noi (....forse!) e troverà questi deliziosi biscotti speziati che, sono sicura, gradirà moltissimo  ^_^

E' la prima volta che faccio biscotti così speziati. Ricordo che anni fa li assaggiai e non mi piacquero granchè. Così non presi mai in considerazione l'idea di prepararli.
Quest'anno li ho visti in molti blog e mi sono incuriosita. Li ho provati e mi sono piaciuti molto, nonostante le spezie trovo che il sapore sia molto delicato e ..."natalizio".
La ricetta l'ho presa da Erika. Andate a curiosare sul suo blog, ci sono un sacco di cose interessanti.




PEPPARKAKOR

270 g. di farina
90 g. di burro
70 g. di miele
90 g. di zucchero di canna
1 cucchiaio di cannella in polvere
1 cucchiaio di zenzero in polvere
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
90 g. di acqua
1 cucchiaino di lievito per dolci

Mettere in un pentolino l'acqua con il miele, lo zucchero di canna e le spezie. Porre sul fuoco fino a ebollizione mescolando con un cucchiaio. Togliere dal fuoco e aggiungere il burro a pezzi.
In una ciotola setacciare la farina con il lievito. Unire al composto caldo e mescolare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo ma piuttosto morbido. 
Mettere in frigo per qualche ora, meglio se tutta la notte.
Stendere sottile e tagliare della forma desiderata usando una formina tagliabiscotti.
Mettere in forno caldo a 170° per 10'.












sabato 1 novembre 2014

BISCOTTI ALL'UVETTA

Vi propongo oggi dei buonissimi biscotti preparati da mia figlia, morbidi e dolci. A casa nostra sono spariti nel giro di poche ore.
Sono ottimi a colazione con una bella tazza di caffè e ideali anche a merenda con una bella tazza di infuso all'arancia rossa.
Li ha trovati sul web, ma purtroppo non ricorda con precisione quale sia la fonte perciò se qualcuno li dovesse riconoscere non esiti a scrivermi, sarò felice di inserire il link.




Ingredienti per 25 biscotti:
220 g. di farina
100 g. di zucchero
80 g. di burro
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci
120 g. di uvetta
1 limone
2 cucchiai di acqua

Mettere in ammollo l'uvetta in una scodella con 2 cucchiai di acqua e 2 cucchiai di succo di limone.
Setacciare la farina con il lievito, unire lo zucchero, il burro morbido, la scorza grattugiata del limone e l'uovo.
Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo poi aggiungere l'uvetta strizzata.
Formare delle palline e poggiarle su una teglia ricoperta di carta forno.
Infornare a 180° per 10/15 minuti.