Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post

domenica 5 aprile 2020

PANINI PER HAMBURGER HOMEMADE

Ogni tanto a cena, facciamo gli hamburger. E per hamburger intendo il panino con la carne, il formaggio, la cipolla, il pomodoro, la foglia di insalata, le salse. Insomma di tutto un po' di quello che ci piace.
E ogni tanto riesco a preparare anche il pane per gli hamburger. Ed è tutto un altro panino!!
La ricetta l'ho trovata da lei e non l'ho più cambiata perchè questo pane viene una meraviglia, strepitoso, buonissimo e perfetto per l'uso che ne facciamo.
Provatelo!!!







PANINI PER HAMBURGER

ingredienti per 8 pezzi

450 g. di farina 0  (o manitoba)
180 ml di acqua tiepida
50 g. di zucchero
1 cucchiaino di sale
4 g. di lievito di birra secco
1 uovo
30 g. di burro morbido

1 uovo sbattuto con poca acqua per spennellare
semi di sesamo

Mettere la farina nella ciotola della planetaria assieme allo zucchero, al sale e al lievito. 
Azionare la planetaria utilizzando il gancio e inserire l'acqua. Far amalgamare qualche minuto e unire l'uovo. Una volta che l'uovo sarà stato assorbito aggiungere il burro.
Impastare per almeno 10' finchè il composto si stacca dalle pareti della ciotola e assume una consistenza elastica.
Fare un giro di pieghe e porre a lievitare nella stessa ciotola leggermente unta con olio (deve raddoppiare di volume, circa 2 ore).
Sgonfiare un po' l'impasto, dividerlo in 8 pezzi e formare con ciascun pezzo un disco dello spessore di circa 2,5 cm e del diametro di 8 cm (io lo faccio a mano, poi prendo un tagliabiscotti e lo uso per fare la forma perfetta, rifilando se necessario).
Lasciare lievitare ancora un'ora sulla teglia del forno, poi spennellare con l'uovo sbattuto con poca acqua e cospargere con i semi di sesamo.
Cuocere a 190° per circa 20' .



Spettacolari!!!

mercoledì 18 marzo 2020

SFORMATO DI BROCCOLI E RICOTTA

Da qualche tempo ho preso l'abitudine di preparare nel pomeriggio il mio pranzo per il giorno successivo. 
Lavoro la mattina e arrivo a casa intorno alle 14.
Fino a qualche mese fa mangiavo una pasta e poi quello che trovavo in frigorifero. Alla lunga mi sono stancata perchè non ero soddisfatta di questo mio modo disordinato di alimentarmi e quindi ho deciso che con un po' di organizzazione avrei potuto mangiare un pasto più sano e più nutriente.
Ieri ho preparato questo sformato che ho mangiato oggi a pranzo dopo una bella ciotola di insalata e che ho accompagnato da qualche pomodoro datterino condito con olio, sale e origano fresco. E non ho più avuto fame fino alla sera.





Gli ingredienti per 2/3 persone sono:
250 g. di broccoli a cimette
250 g. di ricotta
1 pizzico di sale
peperoncino a piacere
prezzemolo tritato

Mondare e lavare i broccoli e dividerli in cimette.
Lessarle per 10 minuti in acqua bollente salata.
Scolare e frullare assieme alla ricotta, aggiungendo 1 pizzico di sale. il peperoncino e il prezzemolo.
Se l'impasto dovesse risultare troppo asciutto, unire un po' d'acqua di cottura dei broccoli.
Versare il mix in una teglia imburrata e spolverizzata con pangrattato (oppure foderata con carta forno).
Cospargere con pangrattato e qualche fiocchetto di burro.
Infornare a 180° per 20 minuti.
Si può servire subito o attendere qualche minuto che si intiepidisca.




mercoledì 9 gennaio 2019

POLLO CREMOSO ALLE MANDORLE E SPEZIE

Le foto che ho fatto non rendono giustizia a questo piatto che, al contrario di come appare, ha molto carattere e un  sapore forte e deciso. Nell'immagine appare scialbo e incolore e sembrerebbe il tipico pollo "da ospedale", ma non è così, fidatevi. E' un'esplosione di sapori e consistenze e non poteva essere altrimenti visto che questa ricetta è della famosissima Nigella Lawson che non lesina certo sui condimenti e nemmeno si preoccupa troppo delle calorie. Se il risultato è questo vale la pena provare almeno una volta.






POLLO CREMOSO ALLE MANDORLE E SPEZIE

Ingredienti per 4/5 persone:
1 petto di pollo
2 cipolle bianche
5 bacche di cardamomo schiacciate
4 chiodi di garofano
1 stecca di cannella
1 pezzetto di zenzero (2 cm)
2 spicchi di aglio
1 cucchiaino di coriandolo fresco (io non l'avevo e ho usato il prezzemolo)
1 cucchiaino di cumino
1 peperoncino piccante
4 cucchiai di mandorle
125 ml di acqua
125 ml di panna da cucina
250 g. di yogurt bianco naturale (o greco)
1 cucchiaino di zucchero
q.b. di sale
q.b. olio evo

Frullare  lo zenzero, l'aglio, il coriandolo, il cumino e il peperoncino e mettere da parte.
Tritare le mandorle.
Lavare e tagliare il pollo a pezzi. Rosolare per qualche minuto in un tegame con poco olio, quindi togliere il pollo e mettere da parte.
Nello stesso tegame aggiungere le cipolle tritate, le bacche di cardamomo schiacciate, i chiodi di garofano e la cannella. Lasciare cuocere per qualche minuto quindi unire il composto di aglio e spezie e le mandorle. Bagnare con l'acqua e lasciar sobbollire per pochi minuti. A questo punto io ho tolto i chiodi di garofano e la cannella ma non è così facile trovarli!!!
Versare infine lo yogurt e la panna aggiustare di sale e aggiungere un cucchiaino di zucchero.
Mettere nel tegame anche il pollo e portare a cottura (25/30' circa, dipende da quanto sono grandi i pezzi di pollo).
Otterrete una carne morbidissima e saporita e con un profumo incredibile!




domenica 22 luglio 2018

POLLO DORATO CON VERDURE

Devo dire che sono piuttosto meravigliata del fatto che io stia ancora seguendo la "dieta".
Ammetto che non è proprio una dieta e che, ad essere sincera, mi concedo ogni tanto qualche sgarro (ora con l'estate gli sgarri diventano un po' più numerosi.....😊)!!
Il problema è che io sono davvero molto molto golosa, adoro i dolci e li ho sempre mangiati senza che il mio corpo ne risentisse in qualche modo.
Ora però è giunto il momento di darmi una regolata ed è per questo che mi sto impegnando per apprendere a mangiare in modo più sano e consapevole.
E credetemi che è un traguardo difficile da raggiungere. Non dico di esserci riuscita ma sono sulla strada giusta, forse ci arriverò o forse no, ma sinceramente sono abbastanza soddisfatta di ciò che ho fatto finora e non mi sento troppo in colpa se qualche volta mi lascio andare alla voglia di dolce.
Detto questo......vi lascio oggi una ricetta facile facile, per un piatto sano e gustoso. 

POLLO DORATO CON VERDURE 
(tratto dal libro "Dieta Social 360")


Ingredienti per 4 persone
500 g. di fettine di petto di pollo
1 albume
pane grattuggiato
1 cipolla rossa di Tropea
1 cucchiaio di olive verdi
rucola
pomodorini
germogli misti
prezzemolo
olio evo
sale

Battere le fettine di pollo in modo che diventino più sottili.
Mettere l'albume in un piatto e sbatterlo per qualche minuto.
Passare le fettine di carne nell'albume e poi nel pangrattato.
Disporle su una teglia ricoperta con carta forno, irrorare con poco olio e salare.
Infornare a 180° per circa 20 minuti. Negli ultimi 5 minuti ho azionato il grill per rendere un po' croccanti le fettine.
Nel frattempo preparare l'insalata.
Tagliare la cipolla a fettine, lavare e tagliare in quarti i pomodorini.
Unire in una ciotola la rucola e i germogli lavati, i pomodorini, la cipolla, le olive e il prezzemolo.
Condire con sale e olio.
Suddividere l'insalata nei piatti assieme alle fettine di pollo.







sabato 21 aprile 2018

HAMBURGER DI SOIA

Mi capita qualche volta di preparare gli hambuger per cena. E qui a casa li facciamo proprio come quelli "veri". Pane, hamburger, formaggio, cipolla, peperoni, pomodoro, insalata, salse varie.
Ogni tanto però mi piace variare l'ingrediente principale.
Questa volta ho preparato gli hamburger di soia. Il sapore che danno al panino è, ovviamente, completamente diverso ma non per questo meno gustoso. A figlia nr. 1 e a me sono piaciuti tantissimo; mio marito (carnivoro doc) neanche ci ha pensato ad assaggiarli;  per quanto riguarda figlio nr. 2 nemmeno gliel'ho chiesto se ne voleva (già sapevo la riposta, ahimè, io ancora non lo capisco questo ragazzo che si nutre di 3 o 4 cose, e non dimostra alcun interesse a provare nuovi sapori! mah!!!).
Per questi burger facili facili ho usato la soia Edamame, potete trovare qui alcune informazioni su questa varietà di legume.

Ingredienti per 4 burger:
300 g. di soia Edamame congelata
1 cipolla
10 g. di zenzero
1 cucchiaio di foglie di coriandolo (io surgelato)
60 g. di pangrattato
1 uovo
sale, pepe
olio evo




Mondare e tritare la cipolla.
Sbucciare e grattugiare lo zenzero.
Versare un paio di cucchiai di olio in un tegame, aggiungere la cipolla e lo zenzero e soffriggere per qualche minuto. Unire la soia e cuocere per 4/5 minuti.
Ridurre in purea con un frullatore a immersione.
Aggiungere il coriandolo, il pangrattato e l'uovo e mescolare bene. Insaporire con sale e pepe.
Valutare la consistenza del composto e se fosse troppo mordibo, aggiungere qualche cucchiaio di pangrattato.
Formare 4 hamburger e metterli in frigo per un'ora.
Riscaldare poco olio in una padella, far dorare gli hamburger 4/5 minuti per lato. 
Servire caldi.






Noi li abbiamo mangiati col pane (si si lo so...non è pane fatto in casa, ma non sempre ho il tempo di prepararlo....e mi rammarico di questo perchè il pane che faccio per gli hamburger è davvero strepitoso!!!), pomodori, rucola e ravanelli.



domenica 4 febbraio 2018

INVOLTINI DI MAIALE

Ho sempre avuto un problema con gli involtini di carne. Non li ho mai amati tantissimo.
Poi ho capito: sbagliavo nella scelta degli ingredienti, sbagliavo nella cottura frettolosa, la carne risultava sempre dura e asciutta, non ero proprio soddisfatta.
Ora ho imparato e utilizzo sempre qualcosa che renda la carne morbida e succosa, che dia un sapore particolare e accattivante, in modo che non sembri di mangiare "sempre la solita fettina di carne".
Questi involtini che vi propongo oggi sono morbidi e appettitosi, vi piaceranno.

INVOLTINI DI MAIALE




Ingredienti per 3/4 persone:

8 fettine sottile  di lonza di maiale
200 g. di carne macinata
50 g. di salsiccia
50 g. di prosciutto cotto
1 panino piccolo
q.b. di latte per bagnare il pane
40 g. di grana grattuggiato
1 cucchiaio di prezzemolo
mezzo spicchio di aglio
sale, pepe, noce moscata
soffritto (carote, sedano e cipolla)
1 bicchiere di vino bianco
salvia
q.b. farina 00
2/3 cucchiai di olio
una noce di burro 
un cucchiaio di concentrato di pomodoro
brodo di carne

Unire la carne macinata e la salsiccia in una ciotola.
Aggiungere il prosciutto cotto tritato, il panino ammollato nel latte e sbriciolato, il grana, il prezzemolo e l'aglio tritati.
Aggiungere anche sale, pepe e noce moscata. Amalgamare bene e poi spalmare un po' di composto sulle fettine di lonza. Arrotolare le fettine e unirle due a due con degli stuzzicadenti, mettendo una foglia di salvia tra uno e l'altro. Infarinare e mettere da parte.
Preparare il sugo.
In una padella scaldare l'olio con il burro e unire il soffritto e il concentrato di pomodoro.
Dopo un paio di minuti aggiungere gli involtini e farli rosolare su tutti i lati, in modo che prendano colore. Bagnare con vino bianco e lasciare evaporare.
Coprire quindi con il brodo di carne e lasciar cuocere coperto per circa un'ora. Il sugo dovrà addensarsi un po'.
Servire subito.






martedì 23 gennaio 2018

BURGER SPEZIATI DI FAGIOLI

Hamburger vegetariani. Sta diventando quasi un'ossesione la ricerca di valide alternative alla carne con cui sfamare figlio nr. 2, che ormai dodicenne persiste nella sua dieta priva di tale alimento in tutte, ma proprio tutte le sue forme. E qui non si tratta di scelte di vita no, a  lui  proprio non  piace, non ne vuole sapere e così io mi devo scervellare a cucinargli cose diverse. Il problema è che lui non mangia neppure il pesce, le uova solo con le patate a fare una frittata, la pasta solo con il pesto ma solo qualche volta..... è dura, molto dura! Però......mangerebbe cereali con i piselli a pranzo e a cena, ogni giorno, sette giorni su sette! Mah.....non sa che cosa si perde questo ragazzo!





BURGER SPEZIATI DI FAGIOLI

450 g. di fagioli borlotti in scatola
mezza cipolla
1 peperone rosso
1 uovo
mezzo cucchiaino di peperoncino
1 cucchiaino di curry
1 cucchiaio di salsa piccante 
50 g. di coriandolo tritato
sale q.b.
pangrattato q.b.
olio per friggere

Scolare i fagioli dal loro liquido.
Mondare il peperone dai semi e dai filamenti bianchi e tagliarlo a pezzi.
Sbucciare e affettare la cipolla.
Riunire i tre ingredienti in un robot e frullare.
Versare il composto in una ciotola e aggiungere l'uovo, le spezie, la salsa piccante e il coriandolo. Aggiustare di sale.
Aggiungere pangrattato fino a raggiungere la giusta consistenza.

Formare gli hambuger (io ne ho fatti una decina, poi dipende da quanto grandi li volete fare) e friggerle in padella con poco olio.







sabato 25 novembre 2017

POLPETTE DI CAROTE E RICOTTA

Vi presento la mia ricetta dietetica di oggi.
In realtà l'ho resa un po' meno dietetica perchè invece di cuocere le polpette al forno, le ho fritte in poco poco olio....😱  ma poco poco...un cucchiaio soltanto!
Non ho potuto resistere, sono molto più buone fritte con la crosticina croccante e l'interno morbido, anche se la cottura al forno resta comunque quella più salutare.
Comunque...a voi la scelta! Io vi dò la ricetta!
















POLPETTE DI CAROTE E RICOTTA

Ingredienti per 4 persone:
300 g. di ricotta
3 carote
1 uovo
1 tuorlo
mezza cipolla
noce moscata
olio evo
sale e pepe
pane grattuggiato

Scolare la ricotta dal suo liquido adagiandola in un colapasta per una ventina di minuti.
Sbattere il tuorlo con un po' di noce moscata e unire la ricotta. Aggiustare di sale e pepe.
Pelare e tritare molto fini le carote. Fare lo stesso con la cipolla.
Unire le verdure al composto di ricotta e far riposare in frigorifero per un'ora.
Trascorso il tempo, formare le polpette e passarle prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
Poggiare le polpette in una pirofila unta con poco olio e cuocere in forno già caldo a 200° per 20 minuti.
Oppure friggere in pochissimo olio in una pentola antiaderente per 5/6 minuti, girandole una volta.


Io le ho accompagnate con una sanissima insalata di rucola, pomodorini e ravanelli!!



lunedì 25 settembre 2017

SOFFICINI HOME MADE

Finalmente anche io li ho provati!
Io davvero non lo so perchè non ci abbia pensato prima. Mio figlio ne mangia in quantità (lui è quello che mangia poche cose e i sofficini sono tra queste, anche se io non è che sia molto entusiasta, chissà che ci mettono dentro) e li ho sempre comprati. Non mi aveva neanche sfiorata l'idea di provare a farli, pensavo fosse complicato e che comunque il risultato non sarebbe stato apprezzato perchè diverso dagli originali.
Invece mi sono dovuta ricredere su tutto. Si preparano in poco tempo e sono buonissimi, molto simili a quelli che si acquistano, devo solo perfezionare un po' il ripieno.
Sono così buoni che pure mio marito li mangia; incredibile!



La ricetta l'ho presa da Stefania.

SOFFICINI

Ingredienti:
1 tazza di latte
1 tazza di farina
sale q.b.
2 cucchiai di olio

albume 
pangrattato


Non ricordo quanti me ne sono venuti con questa dose, forse una dozzina, non erano molto grandi, ho usato un coppapasta del diametro di 10 cm per tagliarli.

Non ha importanza il contenitore che userete, la cosa indispensabile è che il latte e la farina siano in parti uguali.

Mettere  il latte in un pentolino assieme al sale e all'olio e portare a bollore.
Appena raggiunto il bollore versare la farina in un solo colpo e girare energicamente, facendo asciugare un po'.
Lasciare intiepidire coperto da un panno, poi impastare sul piano di lavoro infarinato fino a rendere liscio il composto.
Avvolgere in pellicola trasparente e far raffreddare completamente a temperatura ambiente (non in frigorifero).
Stendere con il mattarello e tagliare dei cerchi con un coppapasta o con un bicchiere.
Farcire con il ripieno scelto, chiudere bene iniziando dal centro e proseguendo verso l'esterno, premendo bene con le dita. Passare nell'albume leggermente sbattuto e poi nel pangrattato.






Friggere in poco olio, girando una volta, finchè saranno dorati.





Si possono anche cuocere in forno a 190° per 20 minuti, dopo averli spennellati con poco olio.
Inoltre si possono congelare e cuocerli all'occorrenza.

Io ho preparato un ripieno ai formaggi con besciamella, grana e Montasio. La prossima volta ci metterò anche un po' di mozzarella per pizza.
Si può fare anche una farcia con spinaci e mozzarella, oppure formaggi e cubetti di prosciutto, oppure pomodoro in sugo  e mozzarella.

Buon appetito!





venerdì 29 luglio 2016

SFORMATO DI RICOTTA CON POMODORINI

Oggi sono a proporre un secondo piatto alternativo; non avevo voglia di carne e mi sono messa alla ricerca di qualcosa che anche figlio nr. 2 (che oramai va dicendo a tutti che lui è vegetariano...) potesse apprezzare. Gli è piaciuto molto questo sformatino di ricotta ed è piaciuto pure all'amico che aveva invitato a cena; praticamente se lo sono mangiato tutto loro!!




Ingredienti per 4 persone:
(stampo da plum cake 23x12)
300 g. di ricotta
70 g. di grana grattuggiato
2 tuorli
3 uova
10 foglie di basilico
8/10 pomodorini
1 cucchiaio colmo di trito aromatico (erba cipollina, timo, maggiorana)
noce moscata
sale, olio

Lavorare la ricotta in una ciotola fino a renderla cremosa. Aggiungere il grana e mescolare bene.
Unire i tuorli e poi le uova una alla volta controllando che quello precedente sia ben incorporato.
Tagliuzzate 4/5 foglie di basilico e versare nella ciotola assieme al trito aromatico.
Grattuggiare la noce moscata e salare. Mescolare il composto per amalgamare molto bene gli ingredienti.
Rivestire lo stampo con carta forno bagnata e strizzata, riempire con il composto e mettere in forno a bagnomaria per 50' a 170°. Quindi spegnere e lasciar raffreddare all'interno del forno.
Sformare in un piatto e servire con i pomodorini a spicchi conditi con il basilico, sale e olio d'oliva.




domenica 1 marzo 2015

POLLO ROSSO AL CURRY

Preparo spesso il pollo. In moltissimi modi: fettine di pollo, pollo a pezzi in padella, pollo intero al forno, petto di pollo intero. 
Alla fine però, pollo è e pollo resta, dopo un po' non se ne può più!!
"Magari possiamo arricchirlo con spezie e condimenti particolari"....e così fu che il pollo divenne speciale.



Ingredienti per 6 persone:
800 g. di petto di pollo
4 pomodori maturi
1 cipolla
1 spicchio di aglio
sale e pepe
2 cucchiaini di curry
1 cucchiaio di panna
2/3 fettine sottili di speck
olio d'oliva



Tagliare il pollo a cubetti e condirlo con sale e pepe.
Rosolare l'aglio in una pentola capiente, aggiungere la cipolla affettata e far appassire.
Togliere l'aglio e aggiungere il pollo.
Sbucciare i pomodori (per agevolare l'operazione tuffarli per pochi secondi in acqua bollente), frullarli e unirli al pollo.
Unire anche il curry e la panna e portare a cottura la carne.
Tagliare a listarelle lo speck e rosolarlo in una padella antiaderente.
Servire il pollo con lo speck.





Io l'ho accompagnato con del semplice riso basmati.... buonissimo!






martedì 2 settembre 2014

LONZA DI MAIALE CON SALSA PICCANTE

Col primo giorno di lavoro siamo ritornati alla solita routine. 
E' incredibile che, fin dai primi minuti in ufficio, già mi dimentichi di essere stata in ferie per ben 3 settimane, tutto è come l'ho lasciato e si ricomincia con le solite incombenze...certo, mi sento sicuramente più riposata e attiva dopo 21 giorni di ozio quasi assoluto. Quest'anno le vacanze le abbiamo dedicate al relax più totale, ci siamo trovati spesso con gli amici e la famiglia e ci siamo divertiti pur restando a casa o poco lontano da essa.
A questo punto manca solo che i bambini inizino la scuola!
Il tempo non è clemente da noi: da due giorni piove e la temperatura si aggira intorno ai 17/18°...una desolazione...ma che ci possiamo fare?   
Oggi un bel secondo di maiale: non cucino molto spesso la carne rossa perchè non la amo particolarmente, perciò cerco sempre di darle un tocco in più con sapori originali o particolari, in questo caso una salsetta davvero sfiziosa.



Ingredienti per 4 persone:
600 gr di lonza di maiale
2 carote piccole
1 gambo di sedano
1 spicchio di aglio
1 mazzetto aromatico (salvia, rosmarino, timo, alloro)
1 bicchiere di vino bianco
1/2 bicchiere di brodo
2 pomodori
1 falda di peperone in agrodolce
2 cucchiai di pangrattato
25 gr di mandorle pelate
peperoncino
prezzemolo, basilico
olio, sale e pepe

Mettere il filetto in una pirofila da forno con aglio, carota e sedano a pezzi grandi, il mazzetto aromatico e olio. Infornare a 200° per 15 minuti, poi bagnare con il vino bianco, salare, pepare, abbassare a 160° e cuocere ancora per un'ora circa, bagnando spesso con il brodo.
Intanto preparare la salsa.
Sbucciare i pomodori (si possono prima immergere in acqua bollente per qualche secondo), privarli dei semi e tagliarli a pezzi. Tostare appena il pangrattato in una padella antiaderente senza condimento, poi aggiungere un filo d'olio e far tostare ancora per 1 minuto.
Quindi frullare nel mixer le mandorle, i pomodori, il peperone, un pezzetto di peperoncino (a seconda del grado di piccantezza che si desidera ottenere) e il pangrattato. Unire un filo d'olio e un po' del fondo di cottura dell'arrosto per renderla cremosa. Aggiungere infine il prezzemolo e il basilico tritati.
Affettare il filetto, bagnare con il sughetto di cottura e accompagnare con la salsa preparata.






mercoledì 23 luglio 2014

POLLO ALL'AMERICANA

Non è un piatto raffinato ed elegante, non è esteticamente bello...in effetti non fa una gran figura nel piatto. Per una cena in famiglia però, è una ricetta semplice e veloce che porta via poco tempo e richiede poco impegno. Ah...dimenticavo: è molto buono!!!

Ingredienti per 2 persone:

4 cosce di pollo private della pelle
il succo di mezzo limone
1 cucchiaio di grana grattuggiato
1 spicchio di aglio
sale
pepe
olio
2 cucchiai di prezzemolo tritato
2 cucchiai di pangrattato

Condire con olio le cosce di pollo.
In una terrina mescolare il prezzemolo tritato con il grana, il succo di limone, l'aglio tritato, sale e pepe.
Spalmare il pollo con il composto e lasciare riposare in frigorifero per un paio di ore.


Impanare quindi il pollo con il pane grattugiato e metterlo in una teglia ricoperto da carta forno.


Bagnare con un po' d'olio e mettere in forno a 180° per un'ora circa, girando le cosce a metà cottura.





Le foto del piatto finale sono proprio brutte lo so, ma l'intera famiglia aveva fame e non potevamo lasciare che si freddasse troppo!!!  ^_^ ^_^


lunedì 16 giugno 2014

POLLO CON FAGIOLINI E MANDORLE

Il caldo afoso ha  lasciato il posto a giornate nuvolose e piuttosto fredde. La voglia di cucinare ritorna, in particolar modo il desiderio di accendere il forno per cuocere torte e biscotti e magari dell'ottimo pane.
E invece no! 
E vi spiego il perchè.
Venerdì ho fatto la torta per la cresima di mia figlia...una tragedia! Credetemi che, ad un certo punto, avrei gettato il tutto fuori dalla finestra e, solo il poco senno che mi era rimasto mi ha trattenuto dal farlo (per fortuna!). 
Indecisa per settimane sul dolce da fare alla fine ho optato per la torta ai 3 cioccolati che già ho fatto altre volte e non mi ha mai, dico mai, creato problemi. Questa volta invece il disastro!
Forse la forma scelta (rettangolare), forse la dimensione (33 x 37 cm), forse lo stampo allungabile/allargabile (troppo "mobile" per i miei gusti), forse la base di appoggio (troppo flessibile), forse il venerdì 13 (sono diventata pure superstiziosa).....senz'altro qualche cosa ho sbagliato pure io....insomma...la prima colata di mousse al momento del trasbordo in congelatore....è finita in buona parte sul pavimento!!!  Il mio primo istinto è stato quello di buttare tutto (dalla finestra, nella pattumiera, non importava dove) e andare in pasticceria a comprare una bella torta già bell'è pronta e sicuramente buonissima. Ma no! Mi succede di essere piuttosto testarda e così ho voluto ugualmente proseguire; ho ficcato lo stampo in freezer (naturalmente mousse colata anche lì!) e con tanta tanta tanta calma e pazienza ho continuato ed effettuato tutti i passaggi necessari. 
Ed ecco il risultato!


Non male direi... non è perfetta....ma le cose non mi vengono mai perfette..però era carina e buona soprattutto e ai nostri ospiti è piaciuta!
Tutto bene alla fine ma ora per qualche giorno niente torte, solo piatti semplici e veloci e senza stampi e senza freezer!!
Quindi... pollo!

POLLO MANDORLE E FAGIOLINI
Ingredienti per 4 persone:
400 gr di petto di pollo a fette spesse
300 gr di fagiolini 
una manciata di mandorle
3/4 patate 
sale, pepe, olio
aceto balsamico
valeriana o lattughino

Lavare e pulire i fagiolini e lessarli in acqua salata. Scolarli ancora un po' croccanti.
Sbucciare le patate e lessarle in acqua. Scolare, lasciarle raffreddare e tagliare a tocchetti.
Tagliare le mandorle a lamelle e farle tostare in una pentola antiaderenti per pochi minuti.
Passare i fagiolini sulla piastra calda per alcuni secondi.
Cuocere le fettine di pollo su una piastra bollente, aggiustarle di sale e pepe.
Su un piatto disporre la valeriana, le patate e i fagiolini.
Tagliare il pollo di sbieco e metterlo sulla valeriana.
Preparare un'emulsione con olio, sale, pepe e aceto balsamico e condire carne e verdure. Cospargere con le mandorle tostate e servire.
Ottimo piatto unico con pochi ingredienti, leggero e veloce.








sabato 17 maggio 2014

IL "MIO" POLLO ALLE ERBE

"Mio" perché oramai sono anni che lo faccio e quindi ho acquisito il diritto di proprietà sulla ricetta che non ricordo assolutamente dove ho trovato. Inoltre è scritta a mano sul mio "primo" quaderno delle ricette, iniziato agli albori del mio matrimonio...anni e anni e anni fa (sigh!  ma quanto veloce scorre il tempo?).
Ad ogni modo è un ottimo modo di cucinare il petto di pollo che resta morbido e per nulla asciutto. Inoltre è semplice e veloce, che volete di più?  



Ingredienti per 4 persone:
500 gr di petto di pollo intero
1 cipolla
prezzemolo, timo, salvia, erba cipollina, rosmarino
2 cucchiai di olio
un bicchiere di brodo di pollo (o dado)
sale e pepe

Scaldare l'olio in una casseruola e rosolare il pollo da tutti i lati per circa 3 minuti.
Sbucciare e affettare la cipolla e aggiungerla alla carne.
Abbassare la fiamma e aggiungere tutte le erbe tritate (le quantità le metto a occhio, c'è chi ama di più il prezzemolo e di meno la salvia quindi regolatevi a seconda del vostro gusto personale).
Il rosmarino va spezzettato con le mani e aggiunto per ultimo.
Mescolare bene e cuocere per circa 5 minuti.
Bagnare con il brodo caldo quindi regolare di sale e pepe. Lasciare sul fuoco fino a che il pollo risulterà morbido (circa mezz'ora per me).
Tagliare a fettine e servire caldo con il sughetto alle erbe.








lunedì 21 ottobre 2013

TAGLIATA DI POLLO TRICOLORE

Un piatto dai sapori delicati e contrastanti allo stesso tempo, dai colori sgargianti, dall'aspetto fresco e invitante, ma soprattutto ..........veloce da preparare!!! Ciò non toglie che sia un piatto molto elegante che farà sicuramente la sua bella impressione sui commensali.

Per 4 persone vi servono:
1 petto di pollo intero
una ventina di pomodori datterini
due manciate di rucola
40/50 gr pinoli e pistacchi
1 spicchio di aglio
olio
sale e pepe

Preparare il pesto di rucola: mettere nel mixer i pinoli e i pistacchi sgusciati, un po' di sale grosso, mezzo spicchio di aglio e iniziare a frullare. Aggiungere la rucola e l'olio a filo,  fino ad ottenere una salsa appena appena fluida (io vado a occhio, non ho delle dosi precise, mi regolo guardando la consistenza). Una volta pronta mettere da parte.
Lavare i pomodorini e tagliarli a metà. Metterli in un tegame con poco olio, mezzo spicchio di aglio e sale e farli saltare per pochi minuti, devono rimanere morbidi ma non disfarsi del tutto. Io in questo caso, non avevo datterini e ho usato il classico pomodoro tondo da insalata.
Dividere il petto di pollo a metà, avendo cura di togliere l'ossicino centrale.
Metterlo sulla piastra e farlo cuocere per bene, girandolo spesso, per circa 20 minuti. Non ho molto occhio nella cottura alla piastra e quindi prima di togliere dal fuoco, controllo sempre facendo un taglio nel petto (lo so che non si dovrebbe fare ma...tant'è..io faccio così  ;-)).
Ora bisogna assemblare il piatto: tagliare il petto a fette oblique non troppo sottili; metterne tre o quattro in un piatto assieme alla dadolata di pomodori e infine decorare con una dose generosa di pesto.
Una vera delizia!




sabato 5 ottobre 2013

FRITTATA DI ZUCCHINE E PREMIO

Ringrazio Maria e Lucia per avermi assegnato questo premio. Non ho il tempo in questi giorni di girarlo ad altri 15 blog, spero mi vorrete perdonare, ma tutti i blog che seguo lo meritano, perciò lo dedico a tutti con affetto e gratitudine.



E ora la ricetta.
Una frittata semplice e veloce, inventata sul momento, per porre fine all'agonia di due zucchine solitarie rinchiuse in frigorifero oramai da troppo tempo!!

Per due persone:
4 uova
2 zucchine
1 cipolla piccola
mezzo bicchiere di latte
30 gr di ricotta affumicata
prezzemolo
sale e pepe
olio

Tagliare la cipolla a rondelle e le zucchine a cubetti.
Cuocerle in un tegame con un pò d'olio fino a che risultino abbastanza morbide (aggiungere un pò d'acqua al bisogno).
Spegnere e lasciar raffreddare.
Accendere il forno a 180°.
In una ciotola sbattere le uova con mezzo bicchiere di latte, aggiungere la ricotta grattuggiata, le verdure, il prezzemolo e mescolare bene. Aggiustare di sale e pepe.
Versare il composto in una teglia  di 18/20 cm di diametro ricoperta con carta forno.
Infornare e cuocere per 35/40°.
Ne uscirà una frittata alta e morbida da mangiare con gli occhi!!




martedì 10 settembre 2013

BOCCONCINI DI POLLO ALLO ZENZERO

In casa nostra il pollo fritto va alla grande (non fa bene lo so...non fa bene al corpo....ma all'umore sì, bisogna pure gratificarsi ogni tanto!) e ogni tanto cerco di proporlo con qualche piccola variante, che gli dà una marcia in più, un sapore diverso, un gusto originale!
Oggi l'ingrediente X è lo zenzero, una spezia dal sapore piccantino e dal profumo pungente, stimolante della digestione, energetico, efficace contro il mal d'auto, la nausea in gravidanza e ottimo antispasmodico. 

Ingredienti per 3 persone:
1 petto di pollo intero
vino bianco
mezzo limone
zenzero fresco (o in polvere come nel mio caso)
erbe aromatiche a piacere (io timo e maggiorana)
rucola
uova e pangrattato per l'impanatura
olio di semi di arachide

per la salsa:
2 cucchiai di aceto balsamico
1 cucchiaio di salsa di soia
4/5 cucchiai di olio d'oliva
sale e pepe
2 cucchiai di zenzero fresco grattugiato (o 2 cucchiaini di zenzero in polvere)

Tagliare il pollo a pezzi piccoli e metterlo in una ciotola assieme al vino bianco, il succo del limone, un cucchiaio di zenzero grattugiato (o 3 cucchiaini di zenzero in polvere) e le erbe aromatiche tritate.
Lasciar marinare tutta la notte in frigorifero.
Il giorno dopo togliere il pollo dalla marinata e impanarlo con l'uovo e il pangrattato (io lo passo due volte per un'impanatura più croccante e spessa).
Friggere i bocconcini in abbondante olio di semi di arachide, quindi scolarli su carta assorbente.
Preparare una salsa con l'aceto balsamico, la soia, l'olio, sale e pepe e lo zenzero(in un frullatore o a mano con una forchetta come ho fatto io).
Lavare e asciugare la rucola, condirla con poco sale e un po' d'olio, adagiarla su un piatto e disporre i bocconcini di pollo. Servire il tutto assieme alla salsa allo zenzero.













p.s.: non è stato necessario salare i bocconcini di pollo, erano già molto saporiti.

mercoledì 10 luglio 2013

CILINDRETTI DI RICOTTA

Ogni tanto faccio queste polpettine, semplici semplici, facili facili, veloci veloci. Pochi ingredienti, delicate ma ....una tira l'altra, ne mangerei a decine. Noi le abbiamo sempre mangiate così, senza condimenti, ma mentre scrivo mi viene in mente che non sarebbe una cattiva idea accompagnarle con una passata di pomodoro fresco e basilico. Che ne dite?

Ingredienti per 25 cilindri:
300 gr di ricotta
2 cucchiai di grana grattuggiato
un ciuffetto di prezzemolo tritato
pane grattuggiato

Semplicemente si impastano assieme tutti gli ingredienti fino a raggiungere la consistenza necessaria per formare i cilindri (se serve aggiungete un po' di pane grattuggiato).
Passare i cilindri nel pane grattuggiato e infornare a 180° per 15/20' (girateli a metà cottura così formano un po' di crosticina da entrambi i lati) o fino a quando saranno dorate.















Bon apetit!