Visualizzazione post con etichetta orzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta orzo. Mostra tutti i post

domenica 26 ottobre 2014

ORZOTTO CREMOSO ALLA ZUCCA E SALSICCIA

L'orzotto non è uno di quei piatti che cucino spesso anche se piace a tutta la famiglia. Ovviamente ognuno ha il suo "gusto preferito" ma, se escludiamo mio figlio che è un caso a parte, questo ha incontrato il favore di tutti (i 3 che rimangono...).



Questi gli ingredienti per 3 persone:
240 gr di orzo
1 cipolla piccola
1 salsiccia
200 g. di zucca cotta al forno
brodo
mezzo bicchiere di vino bianco
sale
olio
prezzemolo

Ho tagliato la zucca a fette, le ho poggiate su una teglia, salate e cotte al forno a 180° per circa 45' (ho comunque provato la cottura con una forchetta prima di togliere dal forno).
Ho tagliato la cipolla e fatta rosolare in padella con poco olio e la salsiccia privata della pelle e tagliata a tocchetti.
Ho lavato l'orzo e l'ho messo nella padella con la salsiccia. Ho bagnato con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciato sfumare.
Ho bagnato con il brodo e portato a cottura, aggiungendo continuamente il brodo quando necessario.
Ho aggiustato di sale.
Ho frullato la zucca e aggiunto la crema ottenuta all'orzo, mescolando bene per qualche minuto.
Infine ho servito, decorando il piatto con foglie di prezzemolo.







domenica 9 febbraio 2014

VELLUTATA DI INDIVIA E ORZO

La zuppa è il comfort food per eccellenza. 
Ha il sapore dell'infanzia, dei ricordi, della famiglia riunita la sera in tavola.
A me ricorda le domeniche a cena dalla nonna: non proprio di zuppa si trattava, più che altro era minestra. Noi bambine mangiavano e poi giocavamo a "pinocchietto" mentre gli adulti chiacchieravano bevendo il caffè. 
Chi conosce questo gioco dei tempi che furono?

Ingredienti per 6 persone:
6 cespi di indivia belga
200 gr di orzo
1 cipolla
brodo vegetale
20 gr di maizena
8 dl di latte
150 gr di speck
burro
sale pepe olio

Lessare l'orzo in acqua salata per circa 40 minuti dopo averlo ben sciacquato in acqua fredda.
Lavare e tagliare a metà l'indivia belga, cuocerla in acqua bollente per 10 minuti.
Scolarla e tagliarla a listarelle.
Tagliare la cipolla a fette sottili e metterla ad appassire in una pentola con poco burro. Quindi unire l'indivia  e far stufare qualche minuto. Aggiungere la maizena sciolta in poca acqua fredda e amalgamare bene. 
Versare il latte caldo  e portare a bollore. Portare a cottura quindi frullare col frullatore a immersione. Se il composto risultasse troppo denso aggiungere un po' di brodo. Regolare di sale.
Tagliare lo speck a striscioline e rosolarlo in una padella per un paio di minuti.
Mettere in una bella ciotola la crema di indivia, l'orzo cotto, lo speck croccante, un filo d'olio, una macinata di pepe e servire caldo caldo.



p.s.: perdonatemi ma per le foto mi sono dimenticata di aggiungere lo speck...