Visualizzazione post con etichetta farro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farro. Mostra tutti i post

martedì 12 novembre 2013

ZUPPA DI FARRO E FAVE

Che ne dite di un bel piatto di zuppa fumante?
Ho sempre in dispensa cereali e legumi secchi, sono comodi in caso di frigo vuoto e carenza di idee. 
E siccome avevo poco tempo ho usato anche il soffritto surgelato, comodo anche quello in caso di necessità.

Ingredienti per 4 persone:
2 cucchiai di soffritto surgelato
1 spicchio di aglio
150 gr di fave secche
150 gr di farro perlato
150 gr di piselli surgelati
1,5 lt di brodo vegetale
sale, olio, prezzemolo


Rosolare il soffritto con poco olio e l'aglio in un bel tegame largo.



Aggiungere le fave e il farro lavati e sgocciolati.


Far insaporire qualche minuto e allungare con il brodo vegetale.
Cuocere per 20 minuti circa.


Mettere anche i piselli, regolare di sale e cuocere ancora per 15/20 minuti.


Servire tiepido con una spolverata di prezzemolo.



venerdì 13 settembre 2013

ZUPPA DI CECI E FARRO

Un piatto squisito a riscaldare questi primi giorni di freddo.
La temperatura è scesa parecchio anche se,durante la giornata, il sole che intiepidisce l'aria, ci permette ancora di stare all'aperto in abbigliamento estivo. La sera però, una trapuntina leggera sul letto ci sta proprio bene.
E' una zuppa pensata sempre per lui, il mio figliolo, per dargli le proteine che altrimenti gli mancherebbero, a causa della sua ostinazione a non cibarsi di carne (va in giro dicendo di essere vegetariano...però la pasta con il ragù la mangia, anche se è l'unico piatto con la carne che gli piace!!!!).
Qui trovate alcune informazioni molto interessanti sui cereali e sui legumi come sostituti della carne.
E' anche un ottimo piatto unico, che sazia e riempie il pancino....









Ingredienti per 4 persone:
250 gr di ceci in scatola
250 gr di farro
mezza cipolla
1 spicchio di aglio
2 foglie di salvia
olio sale pepe

Tritare finemente l'aglio e la salvia.
Affettare la cipolla e porre il tutto in un tegame con un po' d'olio.
Far soffriggere per qualche minuto e poi aggiungere i ceci scolati.
Fare insaporire per 10' e poi aggiungere circa 3/4 di litro di acqua calda e far bollire per altri 10/15 minuti.
Frullare con il mixer a immersione fino ad ottenere una crema liscia liscia e molto liquida, rimettere sul fuoco e aggiungere il farro. Cuocere il tutto, a tegame coperto per 35/40 minuti (io assaggio sempre per capire se la cottura è sufficiente!!!). Potrebbe essere necessario aggiungere altra acqua (sempre calda mi raccomando), perchè il farro si gonfia molto in cottura e assorbe i liquidi. Dovrete valutare voi la consistenza che preferite.  Aggiustare di sale e far riposare qualche minuto prima di servire con una bella macinata di pepe fresco e un filo di olio d'oliva.
Enjoy your meal my friends!!



giovedì 25 luglio 2013

INSALATA FRESCA DI FARRO

La voglia di cucinare, in queste giornate calde e afose, mi è finita, come si dice dalle mie parti, "sotto la suola delle scarpe". In fondo in fondo però sento un flebile desiderio di mettermi ai fornelli, vorrei preparare un dolce o fare il pane, oppure delle brioches, dei panini dolci. Ma la solo idea di accendere il forno mi fa sudare e quindi desisto. Vorrà dire che appena rinfresca dedicherò tutto il mio tempo libero alla cucina e, in particolare, il mio forno dovrà lavorare parecchio.
Intanto vi lascio una ricetta per una fresca e veloce insalata estiva, ma non per questo meno appetitosa.

Ingredienti per 4 persone:
140 gr di farro
2 zucchine
3 carote
1 cipollotto
qualche oliva nera (meglio le taggiasche se le avete)
100 gr di scamorza
olio, sale, succo di limone


Sciacquare il farro in acqua fredda, metterlo in una pentola con acqua e farlo cuocere per circa 20 minuti, salando solo a fine cottura. Scolare e far raffreddare.
Mondare e tagliare a tocchetti le verdure e cuocerle in padella per 15/20 minuti ( devono comunque restare piuttosto croccanti).  
Tagliare a rondelle le olive nere e a cubetti la scamorza.
Amalgamare tutti gli ingredienti in una ciotola e condire il tutto con un'emulsione preparata con olio, sale e succo di limone.

E' molto più saporita il giorno dopo e il succo di limone le dà quella nota di freschezza che rende estivo questo piatto.