domenica 23 marzo 2014

TORTA AL CIOCCOLATO INCREDIBILMENTE GODURIOSA

Eccomi qui finalmente!
Sentivo la mancanza del mio blog, dei vostri blog, delle vostre ricette, delle cose che scrivete, chissà che cosa mi sono persa! E' tanto che non cucino qualcosa di speciale, che non  dedico il tempo necessario alla ricerca di nuovi piatti, che non passo a leggere tutti i vostri post.
E visto che oggi la giornata è piovosa e non si può uscire, ne approfitto per deliziarvi con questa magnifica torta, non tanto di aspetto quanto di gusto! Se amate il cioccolato non potrete non amare questo dolce!!
L'ho preparata per il compleanno di mio marito e lui ha gradito...eccome se ha gradito; ne abbiamo mangiato due fette ieri sera dopo essere usciti a cena (lo so, abbiamo esagerato, ma che ci possiamo fare se siamo incredibilmente golosi??? e poi la torta è incredibilmente goduriosa!!)
La ricetta è di Lorraine Pascale e io l'ho trovata qui.

Per uno stampo da 22/24 cm di diametro
165 gr di burro
180 gr cioccolato fondente
6 tuorli
6 albumi
130 gr di zucchero
130 gr farina di mandorle

per la glassa:
150 gr cioccolato fondente
300 gr di burro morbidissimo
225 gr zucchero a velo

Lasciare le uova a temperatura ambiente per un paio d'ore prima di iniziare la preparazione.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro e lasciar raffreddare.
Montare gli albumi con metà zucchero e mettere da parte.
Montare molto bene i tuorli con l'altra metà dello zucchero, unire il cioccolato e amalgamare.
Aggiungere la farina di mandorle mescolando con una spatola, infine unire gli albumi poco alla volta e delicatamente per non smontarli.
Versare il composto nella tortiera (il cui fondo avrete ricoperto di carta forno e i cui lati avrete imburrato e infarinato) e cuocere in forno già caldo a 170° per 40'. Alla prova stecchino lo stesso deve risultare umido.
Intanto preparare la crema al burro montando burro e zucchero a velo fino ad ottenere una crema soffice.
Unire il cioccolato che avrete fuso al microonde e continuare a montare.
Quando la torta si sarà completamente raffreddata, ricoprire con la glassa e decorare a piacere.
Mettere in frigo un paio d'ore prima di servire.
Io l'ho fatta il giorno prima e lasciata a temperatura ambiente due ore prima di mangiarla.





Ringrazio Marghe e Maria e Lucia per avermi donato questi premi e mi scuso con loro per il ritardo nel pubblicare questo post. Sono sempre felice quando ricevo questi "regali", mi fanno capire che il mio piccolo blog è apprezzato e seguito da affezionate lettrici.












Vorrei ricambiare girandoli a questi blog che, a mio parere personale, sono più che meritevoli di essere letti da sempre più persone appassionate di cucina:


Sono solo cinque, mentre dovrebbero essere molti molti molti di più...ma il tempo è tiranno e proprio non ce la faccio a nominare tutti quelli che vorrei!

Un caro saluto a tutte le blogger appassionate che seguo!



martedì 11 marzo 2014

TORTA MELANZANE E POMODORINI

Ci siamo...arriva la primavera!!
La porta di casa mia è spalancata per far entrare l'aria tiepida riscaldata da questo sole meraviglioso. Non mi sembra vero che finalmente possiamo godere di queste giornate all'aperto, di queste temperature miti...viene propria voglia di uscire.
Io comincio già a fare programmi: il giardino, il piccolo orticello (ma proprio piccolo), il tavolo e le sedie da mettere sotto al gazebo, le camminate per perdere quei 2/3 chili (solo ???) accumulati durante l'inverno, il guardaroba da rinnovare (magari!!!), le gite fuori porta, le grigliate con la mia numerosa famiglia e con gli amici.  
Però c'è anche la camera dei bambini da ridipingere, la spazio dietro casa da ripulire, le pulizie di primavera....
Eh già, l'avevo detto io che in questa stagione mi risveglio!! Spero di essere più attiva anche qui sul blog, ultimamente ho fatto proprio la pigrona!
Per ora vi lascio una ricetta svuota frigo per la quale ho usato ingredienti che languivano in frigorifero, ormai prossimi a scadere o a deteriorarsi irrimediabilmente!




1 rotolo di pasta sfoglia
1 melanzana
5/6 pomodori datterini
200 gr di mascarpone
1 uovo
100 ml di panna da cucina
sale pepe
origano

Lavare e tagliare a fette la melanzana. Farla sgocciolare in uno scolapasta con un po' di sale grosso per circa un'ora (io non l'ho fatto perché era tardi!!!). Risciacquare e asciugare le fette molto bene, poi grigliarle su una piastra. Insaporire con poco sale.
Stendere la pasta sfoglia su una teglia con la sua carta forno.



Distribuire le fette di melanzane.













Amalgamare il mascarpone con l'uovo e la panna e insaporire con sale e pepe.
Versare il composto sulle melanzane, aggiungere i pomodorini tagliati a metà e spolverare con origano.

















Mettere in forno per 30/35 minuti a 180°.
Lasciare raffreddare un po' prima di servire.


lunedì 3 marzo 2014

TORTA CON CREMA AL CIOCCOLATO BIANCO E MASCARPONE

Ma quanto tempo è passato dal mio ultimo post??!! Parecchi giorni.....e sono altrettanti giorni che non passo a trovare voi, carissime compagne blogger. Perdonatemi, ultimamente non trovo il tempo nemmeno per riassettare casa....sono davvero messa male, ma anche a voi sembra che con la "vecchiaia" si riescano a fare sempre meno cose?? (parlo per le over 40 come me, naturalmente). Oppure capita solo a me? O forse è proprio la voglia di fare che mi manca, il che non c'entra con l'età.....Oppure è la stagione: l'inverno non mi piace, mi rende pigra!
Eppure stò sempre a correre di qua e di là, a fare questo o quello, a prendere qui e portare là e arriva sera che nemmeno me ne accorgo!
Comunque...tornando a noi...ho fatto questa torta per il compleanno di mia figlia.
E' molto golosa, il pan di spagna al cacao smorza perfettamente il sapore dolce del cioccolato bianco e la crema non risulta stucchevole.



Il pan di spagna è quello di Sal De Riso, la crema e l'idea per la decorazione le ho prese qui e  qui, da Valentina, che è molto brava e precisa, ogni sua preparazione è perfetta e mi dispiace moltissimo che non pubblichi nulla da un po'.

Per una torta di 24/26 cm servono:
6 uova
240 gr di zucchero
60 gr di fecola di patate
40 gr di cacao amaro
140 gr di farina
un pizzico di sale

Con una frusta elettrica amalgamare uova e zucchero per almeno 10 minuti. Il composto dovrà essere gonfio e spumoso. Aggiungere farina, sale, fecola e cacao setacciati mescolando con cura con un cucchiaio di legno.
Imburrare e infarinare uno stampo, versare il composto e cuocere in forno a 170° per 35 minuti.
Lasciar raffreddare su una gratella.

Per la crema:
250 g di mascarpone
200 gr di cioccolato bianco
250 gr di panna vegetale zuccherata

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria oppure al microonde. Aggiungere il mascarpone poco alla volta amalgamandolo al cioccolato (ci vuole un po' di pazienza ...). Montare la panna fredda di frigo e aggiungerla al composto. Lasciar rassodare al fresco un paio d'ore.

Ora tagliare il pan di spagna a metà, bagnarlo abbondantemente con uno sciroppo di acqua e zucchero e farcire con uno strato di crema. Bagnare anche l'altro strato e poggiarlo sopra. L'ideale in questa fase è usare un anello in modo da ottenere dei bordi più precisi. Mettere il tutto in frigorifero per un'ora o due.
Coprire tutta la torta con la crema avanzata, quindi decorare a piacere.
Io ho seguito le chiarissime istruzioni di Valentina, il risultato non è proprio come il suo ma sono ugualmente soddisfatta.
Che ne dite?







lunedì 17 febbraio 2014

INVOLTINI GUSTOSI E PALLINE CROCCANTI

Lo so che questo titolo non è molto esplicativo, ma volevo incuriosirvi un po'...
Si tratta di un piatto unico, semplice e veloce! Ormai lo sapete che difficilmente mi lancio in preparazioni lunghe e complesse; mi piacerebbe eh...certe volte sono tentata...certe volte lo faccio...ma mooolto raramente. Sono fatta così, quando inizio una cosa la voglio subito finita, portata a termine. Arrivo persino a saltare dei passaggi, a fare di testa mia pur di accorciare i tempi. E lo so che non si può fare, che sbaglio e che poi il risultato non sarà quello voluto.....ma è più forte di me!
Oggi vi lascio una ricetta speedy, ma molto appetitosa.

Per gli involtini:
4 cespi di radicchio rosso lungo
1 spicchio di aglio
150 gr di provola affumicata
100 gr di speck a fettine
rosmarino
olio sale pepe
aceto balsamico

Per le palline:
600 gr di patate
2 uova
un cucchiaio di grana grattuggiato
un ciuffo di prezzemolo
pangrattato
olio   sale   pepe

Lessare le patate in acqua salata, sbucciarle e passarle nello schiacciapatate.
Mescolare la purea ottenuta con le uova, il prezzemolo, il grana, una presa di sale.
Aggiungere tanto pangrattato quanto basta ad ottenere un composto consistente.
Formare le palline, passarle nel pangrattato e porre in frigo.
Lavare il radicchio e tagliare ogni cespo in 4 spicchi. Schiacciare l'aglio e farlo rosolare in padella con 3/4 cucchiai di olio. Togliere l'aglio e aggiungere il radicchio, facendole cuocere lentamente per circa 15/20 minuti. A fine cottura condire con sale e pepe.
Tagliare la provola a listarelle.
Distribuire la provola negli spicchi di radicchio, fasciare il tutto nelle fette di speck e chiudere con un rametto di rosmarino.
Mettere gli involtini in una pirofila, aggiungere un filo d'olio, poco sale e pepe e infornare a 180° per una decina di minuti.
Riscaldare l'olio in un tegame e friggere le palline di patate per pochi minuti, finchè saranno dorate e croccanti.
Servire caldo con un po' di aceto balsamico.





sabato 15 febbraio 2014

TORTINE RICOTTA E CACAO

La ricotta e il cioccolato sono una coppia vincente nelle torte.
Non amo i dolci troppo asciutti e la ricotta dona la morbidezza che mi piace sentire mentre assaporo una fetta di torta. Il sapore amaro e intenso è dato dall'abbondanza di cacao presente.
Lo zucchero a velo è indispensabile!!!!




La ricetta l'ho trovata sulla scatola del cacao amaro, ho modificato un po' le dosi di cacao e farina.
Ho usato uno stampo da plum cake da 25 cm e 4 stampi di ciambelline.

Ingredienti:
250 gr di ricotta
200 gr di zucchero
100 gr di olio di semi (io mais)
50 gr di cacao amaro
100 gr di farina
3 uova
1 bustina di lievito per dolci

Riscaldare il forno a 180°.
Amalgamare la ricotta con lo zucchero, aggiungere le uova, il cacao amaro, l'olio e la farina setacciata con il lievito.
Mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare negli stampi e cuocere in forno per circa 35'.
Lasciar raffreddare e cospargere con zucchero a velo.


Facili, veloci e buonissime!!

domenica 9 febbraio 2014

VELLUTATA DI INDIVIA E ORZO

La zuppa è il comfort food per eccellenza. 
Ha il sapore dell'infanzia, dei ricordi, della famiglia riunita la sera in tavola.
A me ricorda le domeniche a cena dalla nonna: non proprio di zuppa si trattava, più che altro era minestra. Noi bambine mangiavano e poi giocavamo a "pinocchietto" mentre gli adulti chiacchieravano bevendo il caffè. 
Chi conosce questo gioco dei tempi che furono?

Ingredienti per 6 persone:
6 cespi di indivia belga
200 gr di orzo
1 cipolla
brodo vegetale
20 gr di maizena
8 dl di latte
150 gr di speck
burro
sale pepe olio

Lessare l'orzo in acqua salata per circa 40 minuti dopo averlo ben sciacquato in acqua fredda.
Lavare e tagliare a metà l'indivia belga, cuocerla in acqua bollente per 10 minuti.
Scolarla e tagliarla a listarelle.
Tagliare la cipolla a fette sottili e metterla ad appassire in una pentola con poco burro. Quindi unire l'indivia  e far stufare qualche minuto. Aggiungere la maizena sciolta in poca acqua fredda e amalgamare bene. 
Versare il latte caldo  e portare a bollore. Portare a cottura quindi frullare col frullatore a immersione. Se il composto risultasse troppo denso aggiungere un po' di brodo. Regolare di sale.
Tagliare lo speck a striscioline e rosolarlo in una padella per un paio di minuti.
Mettere in una bella ciotola la crema di indivia, l'orzo cotto, lo speck croccante, un filo d'olio, una macinata di pepe e servire caldo caldo.



p.s.: perdonatemi ma per le foto mi sono dimenticata di aggiungere lo speck...

sabato 8 febbraio 2014

BARRETTE ALLE MANDORLE

Questi buonissimi dolcetti sono entrati di diritto nel mio "quaderno delle ricette" al primo assaggio.
Oramai sono trascorsi alcuni anni e li ho fatti un sacco di volte. 
Negli ultimi tempi però li avevo abbandonati, salvo poi averli riscoperti in occasione del compleanno di mia figlia. Cercavo qualche cosa di non troppo impegnativo per il tavolo del buffet e queste barrette sono davvero velocissime da preparare.
.....e devo dire che non ricordavo fossero così buone, vi consiglio di provarle subito subito!!

Dose per una teglia da forno:
200 gr di mandorle
300 gr di farina
2 uova
200 gr di burro
10 cucchiai di zucchero di canna
un pizzico di sale
confettura a scelta (io pesca homemade)

Tritare finemente 100 gr di mandorle, unire la farina, le uova, il burro morbido tagliato a pezzetti, lo zucchero di canna, il sale e amalgamare tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Stendere i 2/3 dell'impasto nella teglia ricoperta di carta forno e spalmare con la confettura. Coprire con le mandorle rimanenti tagliate a lamelle e sbriciolare sopra la pasta rimasta.



Cuocere in forno a 200° per 15-20 minuti, tagliare il dolce ancora caldo a barrette e lasciare raffreddare.