sabato 26 agosto 2017

POMODORI RIPIENI CON CREMA DI ROBIOLA E BASILICO E GRANELLA DI MANDORLE

Ebbene sì, ho di nuovo acceso il forno per questa ricetta!
Però poi il piatto va gustato bello fresco e ciò ripaga la sofferenza di aver patito 30° in casa per buona parte del pomeriggio.
Cucino raramente i pomodori ripieni ma quando li preparo li mangiamo con piacere; gli ingredienti che si possono usare per il ripieno sono davvero tanti e ciò li rendi adatti ai gusti di tutta la famiglia; d'inverno si mangiano caldi; d'estate si mangiano freddi. Possono essere considerati piatto unico e sono molto versatili.

POMODORI RIPIENI CON CREMA DI ROBIOLA






Ingredienti per 4 persone:
4 pomodori ramati maturi e sodi
300 g. di robiola
15 foglie di basilico
20 g. di mandorle con la buccia
1 limone
zucchero
olio evo
sale, peperoncino piccante

Spremere il succo del limone e metterlo in una ciotola.
Lavare bene i pomodori, incidere la pelle con un taglio leggero a circa 2/3 della loro altezza e per tutta la circonferenza, immergerli nel succo di limone e poi cospargerli con lo zucchero.
Appoggiarli su una placca da forno foderata con carta e metterli in forno a 250° per 6/8 minuti (devono appassire appena).
Togliere i pomodori dal forno e farli raffreddare, quindi tagliarli all'altezza dell'incisione fatta e svuotarli dalla polpa interna e dai semini (tenere da parte il pezzo sopra).
Tostare le mandorle per qualche minuto in padella o in forno e sminuzzarle a coltello.
Unire in una ciotola la robiola, il basilico lavato e tritato, il sale, il peperoncino e l'olio.
Mescolare bene e quindi riempire i pomodori; cospargere con la granella di mandorle e richiudere ogni pomodoro con la sua calottina.
Far riposare in frigo un paio d'ore, prima di servire.





Con questa ricetta partecipo al contest "The Mystery Basket" ideato da Linda "La mia famiglia ai fornelli" e ospitato per i mesi di luglio e agosto da Silvia "Mi piace e non  mi piace".



sabato 19 agosto 2017

TORTA SALATA CON PESTO DI ZUCCHINE

Lo so che una torta salata necessita di cottura in forno e le temperature di questi giorni non sono certo tali da invogliare a prepararla. Ma (come sempre c'è un ma!), la ricetta aveva stuzzicato la mia curiosità, la foto era proprio bella, gli ingredienti li avevo tutti.........e quindi?
Quindi si accende il forno!!!! Non immaginate la gioia di mio marito, 35° gradi fuori, altrettanti dentro 😅.
Non c'è storia, se decido di cucinare una cosa, quella cosa s'ha da fare, nulla mi può fermare. 
Qualcuno mi capisce, vero?

TORTA SALATA CON PESTO DI ZUCCHINE E RICOTTA




Ingredienti:
1 rotolo di pasta brisè rotonda
250 g. di zucchine
50 g. di mandorle pelate
25 foglie di basilico
2 uova
250 g. di ricotta
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale e pepe

Con la pasta brisè foderare una teglia rotonda (io uso quella in vetro per crostate).
Lavare le zucchine ed eliminare le estremità.
Tagliarle a pezzi e metterle nel mixer assieme alla mandorle e al basilico. Frullare lasciando però il composto abbastanza grossolano.
In una ciotola sbattere le uova, aggiungere la ricotta e il parmigiano e mescolare bene.
Unire il pesto di zucchine e aggiustare di sale e pepe.
Versare il tutto nel guscio di pasta brisè e infornare a 180° per circa 45'.

Sfornare e lasciare intiepidire.




Il mio consiglio è di prepararla con almeno un'ora di anticipo, così avrà il tempo di raffreddare e i sapori saranno più amalgamati tra di loro.

Con questa ricetta partecipo al contest "The Mystery Basket" ideato da Linda "La mia famiglia ai fornelli" e ospitato per i mesi di luglio e agosto da Silvia "Mi piace e non  mi piace".



domenica 6 agosto 2017

LA BIBLIOTECA PIU' PICCOLA DEL MONDO




Vorrei farvi conoscere una delle mie ultime letture.
Un libro bellissimo che racconta di una biblioteca e di  Auschwitz. E l'autore lo fa in modo semplice e diretto e ti sembra di essere lì e di condividere il dolore, la paura e la sofferenza di queste persone e ti chiedi come sia possibile una simile crudeltà da parte di  esseri umani verso altri esseri umani. E continui a leggere e a sperare .....e ti rendi conto che è una storia vera e che le atrocità descritte sono successe davvero e ancora sei incredula e incapace di capire.
Un libro che lascia il segno.

domenica 30 luglio 2017

TORTA COCCO E CANNELLA

Ho trovato questa semplice ricetta in un piccolo libro che parla di spezie.
Racconta che la cannella si ottiene dalla corteccia essiccata di una pianta originaria dello Sri Lanka e dell'India Meridionale. Le cannucce che si formano vengono infilate una dentro l'altra così da sembrare carta arrotolata. In commercio si trova anche la polvere di cannella che è di più facile utilizzo e che anche io ho usato in questo dolce.

TORTA COCCO E CANNELLA


Ingredienti per uno stampo diam. 20 cm

125 g. di cocco grattugiato
125 g. di zucchero di canna
50 g. di burro
50 g. di farina
2 uova
canella q.b.
mezzo cucchiaino di lievito per dolci

Dividere i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ben ferma.
Montare a lungo i tuorli con lo zucchero di canna.
Aggiungere il cocco e la farina e amalgamare.
Versare il burro fuso e la cannella (io ne ho messo mezzo cucchiaino  ma dipende molto dal gusto personale).
Unire il lievito e infine gli albumi, mescolando lentamente dal basso verso l'alto.
Versare in una tortiera imburrata e infarinata e infornare a 170° per 30/35 minuti (sempre valida la prova stecchino).
Sfornare e cospargere di zucchero a velo prima di servire.






martedì 4 luglio 2017

BROWNIES CIOCCOLATO BIANCO E PISTACCHI

Ho trovato questa ricetta in un libro dedicato ai dolci americani.
Amo i brownies: croccanti fuori, morbidi e umidi dentro. Per avere la giusta consistenza l'impasto deve essere steso in una teglia rettangolare in uno spessore di non più di 3 cm e cotto non troppo a lungo (lo stecchino infilato al centro a termine cottura deve uscire con alcune briciole di pasta attaccate).

Questi col cioccolato bianco e pasta di pistacchio hanno una consistenza davvero particolare, mi sono piaciuti un sacco.

BROWNIES CIOCCOLATO BIANCO E PISTACCHI



Ingredienti (per circa 24 pz)
200 g. di cioccolato bianco
125 g. di burro
60 g. di pasta di pistacchio
4 uova
100 g. di zucchero
150 g. di farina
1 pizzico di sale

Tritare il cioccolato bianco e farlo sciogliere a bagnomaria col burro.
Mettere da parte ad intiepidire.
Montare a lungo le uova con lo zucchero e il sale.
Unire la pasta di pistacchi e pian piano il cioccolato.
Aggiungere infine la farina setacciata e mescolare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Versare in una teglia (la mia è cm 24x20) e infornare a 170° per 40 minuti.

Lasciare raffreddare e poi tagliare a quadrotti.
Si conservano per 3/4 giorni ben chiusi in un contenitore ermetico.






sabato 1 luglio 2017

TORTINI DI VERDURE

Figlia nr. 1 ha terminato gli esami di maturità. Finalmente ci possiamo rilassare.
C'era aria pesante in casa, lei sempre sui libri, tesa e nervosa, stanca dopo un anno scolastico intenso e impegnativo. "E' finita. Mamma, è andata com'è andata, non mi interessa, non ne potevo più!"
E sia...pace e relax, ozio e divertimento, godiamoci l'estate!

Qualche giorno fa ho preparato questi tortini. L'aspetto non è proprio dei migliori ma vi assicuro che sono davvero molto molto buoni. Noi li abbiamo mangiati a cena accompagnati da un'insalata, ma secondo me possono essere un buon antipasto per un pranzo o una cena con ospiti.

TORTINI DI VERDURE
Ingredienti:
(con queste dosi ho preparato 8 tortini usando lo stampo per i muffin)
2 patate
1 zucchina
1 peperone rosso
1 scalogno
60 g. di formaggio grattugiato
1 uovo
olio
sale e pepe
pangrattato, burro


Lavare le patate e lessarle con la buccia per circa 40 minuti. Scolarle e sbucciarle quindi passarle allo schiacciapatate.
Lavare il peperone e la zucchina e sbucciare lo scalogno.
Tagliare le verdure a dadini, metterle in una padella con poco olio e cuocere per 15/20 minuti, lasciandole un po' croccanti.
Mescolare il pure' di patate con le verdure, aggiungere il formaggio e l'uovo. Insaporire con sale e pepe e, volendo unire prezzemolo e basilico tritati.
Distribuire il composto in stampini imburrati e spolverizzati con pangrattato.
Mettere in forno a 180° per circa 25/30 minuti.
Sformare e servire tiepidi.








sabato 24 giugno 2017

TORTA AL LIMONE

Forse ci riesco, ci sto provando! Ho fotografato due o tre cose che ho preparato in questi giorni, non mi resta che impegnarmi e postarle.
Mi manca il mio blog e mi mancano i vostri blog. 
Sono ripetitiva lo so, ma il tempo sfugge veloce, le ore passano e arrivo a sera che non me ne accorgo!! E così ogni giorno....non è possibile!!

Oggi però ho deciso di dedicare mezz'ora a questo mio piccolo spazio, per arricchirlo, dopo lungo tempo, di un'altra ricetta dolce. Una torta tanto semplice quanto buona, fresca e delicata, proprio adatta al clima torrido di questi giorni.



L'ho trovata da Federica.

TORTA AL LIMONE
(ingredienti per uno stampo diam. 18/20 cm)
Base:
160 g. di farina 00
45 g. di amido di mais
120 g. di zucchero a velo
140 g. di burro
scorza di un limone
Montare il burro con lo zucchero. Unire le farina setacciate e la scorza del limone.
Stendere il composto nella teglia, rialzando sui bordi di un paio di cm.
Mettere in frigorifero per circa un'ora, punzecchiare la pasta con una forchetta,  poi infornare a 180° per 20'.


Farcia:
25 g. di farina 00
125 g. di mascarpone o philadelphia
2 uova
80 g. di zucchero
40 g. di succo di limone
15 g. di burro fuso
Montare il formaggio con lo zucchero, unire quindi le uova, la farina, il succo di limone e il burro fusto.

Versare la farcia sulla pasta, abbassare la temperatura a 170° e rimettere in forno per 25/30' o comunque finchè la superficie inizia a dorare.

Servire fredda, cosparsa di zucchero a velo.