domenica 22 luglio 2018

POLLO DORATO CON VERDURE

Devo dire che sono piuttosto meravigliata del fatto che io stia ancora seguendo la "dieta".
Ammetto che non è proprio una dieta e che, ad essere sincera, mi concedo ogni tanto qualche sgarro (ora con l'estate gli sgarri diventano un po' più numerosi.....😊)!!
Il problema è che io sono davvero molto molto golosa, adoro i dolci e li ho sempre mangiati senza che il mio corpo ne risentisse in qualche modo.
Ora però è giunto il momento di darmi una regolata ed è per questo che mi sto impegnando per apprendere a mangiare in modo più sano e consapevole.
E credetemi che è un traguardo difficile da raggiungere. Non dico di esserci riuscita ma sono sulla strada giusta, forse ci arriverò o forse no, ma sinceramente sono abbastanza soddisfatta di ciò che ho fatto finora e non mi sento troppo in colpa se qualche volta mi lascio andare alla voglia di dolce.
Detto questo......vi lascio oggi una ricetta facile facile, per un piatto sano e gustoso. 

POLLO DORATO CON VERDURE 
(tratto dal libro "Dieta Social 360")


Ingredienti per 4 persone
500 g. di fettine di petto di pollo
1 albume
pane grattuggiato
1 cipolla rossa di Tropea
1 cucchiaio di olive verdi
rucola
pomodorini
germogli misti
prezzemolo
olio evo
sale

Battere le fettine di pollo in modo che diventino più sottili.
Mettere l'albume in un piatto e sbatterlo per qualche minuto.
Passare le fettine di carne nell'albume e poi nel pangrattato.
Disporle su una teglia ricoperta con carta forno, irrorare con poco olio e salare.
Infornare a 180° per circa 20 minuti. Negli ultimi 5 minuti ho azionato il grill per rendere un po' croccanti le fettine.
Nel frattempo preparare l'insalata.
Tagliare la cipolla a fettine, lavare e tagliare in quarti i pomodorini.
Unire in una ciotola la rucola e i germogli lavati, i pomodorini, la cipolla, le olive e il prezzemolo.
Condire con sale e olio.
Suddividere l'insalata nei piatti assieme alle fettine di pollo.







domenica 24 giugno 2018

SBRICIOLATA CON FRAGOLE E RICOTTA

Ecco, mangiare una bella fetta di sbriciolata  non mi fa sentire troppo in colpa! 
Non ha molto senso, lo so. Forse la presenza della frutta, della ricotta che comunque è un latticino a basso contenuto calorico, dell'impasto non troppo "gonfio" e non troppo "morbido"  trasmettono al mio cervello l'idea che non sto mangiando un dolce che fa ingrassare. Che illusione vero? 




SBRICIOLATA CON FRAGOLE E RICOTTA
(ricetta presa da qui)

Ingredienti per uno stampo diam. 22:
250 grammi di farina 00
90 grammi di burro
120 grammi di zucchero
mezza bustina di lievito per dolci
1 uovo
la buccia grattuggiata di 1 limone
250 grammi di ricotta
100 grammi di zucchero a velo
200 grammi di fragole


Lavare e mondare le fragole. Tagliarle a pezzi e mettere da parte.
Setacciare la farina con il lievito e unire lo zucchero, la scorza di limone e il burro a pezzi.
Iniziare a lavorare il composto con le mani, aggiungere l'uovo e continuare ad impastare fino ad ottenere un composto bricioloso.
Preparare la crema lavorando la ricotta con lo zucchero a velo. Poi unire le fragole.
Prendere uno stampo a cerniera, imburrare e infarinare.
Coprire il fondo e i bordi con metà del composto a briciole, premendo bene per formare una base solida.
Farcire con  la crema di ricotta e fragole lasciando libero circa 1 cm di bordo.
Coprire con la metà restante di impasto.
Infornare a 180° per circa 30 minuti.







Lasciar raffreddare completamente prima di servire.












domenica 3 giugno 2018

PANCAKES ALLA BANANA E AVENA

I pancakes sono una specialità di mia figlia. Nel senso che io non li ho mai fatti e nemmeno so come si fanno. Li prepara lei, modificando gli ingredienti per cambiare il sapore e li accompagna sempre con cose diverse. Qui ci aveva messo una squisitissima crema mou, oggi invece ce li siamo mangiati con della sanissima frutta. Che dire..... è brava a cucinare e ama mangiare....da chi avrà preso tutte queste qualità ??? 😋




PANCAKES ALLA BANANA E AVENA

ingredienti per 12 pz

1 tazza di avena ( 3/4 crusca e 1/4 fiocchi)
1/4 tazza di farina integrale
1 cucchiaino di lievito
mezza bacca di vaniglia
1 tazza di latte
2 banane

In una ciotola unire l'avena, la farina integrale,  il lievito e i semi di vaniglia e mescolare bene.
Schiacciare le banane con una forchetta e aggiungerle alle polveri.
Unire il latte e amalgamare.
Ungere con poco olio una  padella antiaderente e scaldarla sul fuoco. Versarvi un cucchiaio di impasto alla volta e cuocere per 3 o 4 minuti per lato.
Lasciar raffreddare e servire con pesche tagliate a spicchi e scottate sulla piastra e fragole fresche.




sabato 19 maggio 2018

SFOGLIA ALLE AMARENE

Oggi vi propongo un dolce veloce e super goloso.
Si prepara in poco tempo, si mette in forno, si lascia riposare, si taglia a fette e si mangia tiepido e croccante....una prelibatezza.

SFOGLIA ALLE AMARENE

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
200 g. di formaggio fresco spalmabile o ricotta
50 g. di zucchero
100 g. di amarene sciroppate
40 g. di granella di zucchero
30 g. di mandorle a lamelle
1 tuorlo, latte



Tritare le amarene in una ciotola in modo da trattenere anche il loro liquido.
Amalgamare il formaggio allo zucchero fino ad ottenere una crema e unire alle amarene.
Srotolare la pasta sfoglia e dividerla in 3 strisce nel senso della lunghezza.
Spalmare il composte sulle 3  strisce di pasta sfoglia lasciando liberi i bordi. Sovvrapporre le strisce e torcerle delicatamente.
Mettere la treccia ottenuta sulla placca rivestita di carta forno e spennellare con il tuorlo sbattuto con un cucchiaio di latte.
Quindi cospargere con la granella di zucchero e le mandorle.
Infornare a 220° per 10 minuti, abbassare la temperatura del forno a 200° e cuocere per altri 20 minuti, finchè la sfoglia sarà dorata e croccante.





domenica 13 maggio 2018

VERDURE SAPORITE AL FORNO

Da quando ho iniziato "la dieta", ho imparato a cucinare in modo più ......leggero. Poco olio e poco sale, insaporisco con le spezie. Non è una nuova scoperta, è risaputo che condire con le spezie e con le erbe è preferibile al sale, ma per me è stata quasi una rivelazione perchè sono sempre stata piuttosto scettica su questa cosa. Adoro le spezie, ma le ho sempre utilizzate insieme al sale, non "al posto" del sale, pensando che quest'ultimo non potesse essere sostituito completamente pena la sapidità del piatto. Devo ammettere che, per questo contorno che ho preparato, mi sono dovuta ricredere.

VERDURE SAPORITE AL FORNO


Ingredienti per 2 persone:
200 g. di carote
200 g. di patate
100 g. di cipolla
10 pomodori ciliegini
erbe aromatiche e spezie
2 cucchiaini di olio

Lavare, mondare e tagliare a pezzi tutte le verdure.
Metterle in una pirofila rivestita con carta forno.
Condire con l'olio.
Aggiungere erbe aromatiche e spezie a scelta (io ho messo timo, origano, cumino, curcuma, curry).
Mescolare bene e infornare a 180° per 30/40 minuti o comunque fino al grado di cottura desiderato (a me le verdure piacciono croccanti, non troppo cotte).
Servire calde.



     Naturalmente si possono utilizzare verdure diverse, come pure erbe aromatiche e spezie. Ogni volta questo contorno può avere un diverso sapore.








sabato 21 aprile 2018

HAMBURGER DI SOIA

Mi capita qualche volta di preparare gli hambuger per cena. E qui a casa li facciamo proprio come quelli "veri". Pane, hamburger, formaggio, cipolla, peperoni, pomodoro, insalata, salse varie.
Ogni tanto però mi piace variare l'ingrediente principale.
Questa volta ho preparato gli hamburger di soia. Il sapore che danno al panino è, ovviamente, completamente diverso ma non per questo meno gustoso. A figlia nr. 1 e a me sono piaciuti tantissimo; mio marito (carnivoro doc) neanche ci ha pensato ad assaggiarli;  per quanto riguarda figlio nr. 2 nemmeno gliel'ho chiesto se ne voleva (già sapevo la riposta, ahimè, io ancora non lo capisco questo ragazzo che si nutre di 3 o 4 cose, e non dimostra alcun interesse a provare nuovi sapori! mah!!!).
Per questi burger facili facili ho usato la soia Edamame, potete trovare qui alcune informazioni su questa varietà di legume.

Ingredienti per 4 burger:
300 g. di soia Edamame congelata
1 cipolla
10 g. di zenzero
1 cucchiaio di foglie di coriandolo (io surgelato)
60 g. di pangrattato
1 uovo
sale, pepe
olio evo




Mondare e tritare la cipolla.
Sbucciare e grattugiare lo zenzero.
Versare un paio di cucchiai di olio in un tegame, aggiungere la cipolla e lo zenzero e soffriggere per qualche minuto. Unire la soia e cuocere per 4/5 minuti.
Ridurre in purea con un frullatore a immersione.
Aggiungere il coriandolo, il pangrattato e l'uovo e mescolare bene. Insaporire con sale e pepe.
Valutare la consistenza del composto e se fosse troppo mordibo, aggiungere qualche cucchiaio di pangrattato.
Formare 4 hamburger e metterli in frigo per un'ora.
Riscaldare poco olio in una padella, far dorare gli hamburger 4/5 minuti per lato. 
Servire caldi.






Noi li abbiamo mangiati col pane (si si lo so...non è pane fatto in casa, ma non sempre ho il tempo di prepararlo....e mi rammarico di questo perchè il pane che faccio per gli hamburger è davvero strepitoso!!!), pomodori, rucola e ravanelli.



domenica 11 marzo 2018

TARTUFINI CIOCCOLATO BIANCO E COCCO

Ogni tanto mi faccio ancora sentire su queste pagine. Raramente, avete proprio ragione. Però faccio visita ai Vostri blog molto più spesso di quanto scriva sul mio. La mia vena culinaria sta subendo alti e bassi, molti "bassi"  e pochi "alti", a dir la verità!!😧
In uno dei miei momenti "alti" ho fatto questi tartufi: facile e veloce la realizzazione, ancor più facile e veloce la sparizione!!!

TARTUFINI CIOCCOLATO BIANCO E COCCO
(purtroppo non mi ricordo dove io abbia preso questa ricetta. Se qualcuno la dovesse riconoscere me lo faccia sapere per cortesia, così potrò provvedere ad aggiungere il link)



Ingredienti per circa 20 pz:
120 ml di panna fresca
230 g. di cioccolato bianco
60 g. di savoiardi
80 g. di farina di cocco + 50 g. per il rivestimento

Tritare il cioccolato bianco, metterlo in un pentolino assieme alla panna e scioglierlo su fuoco basso, mescolando con cura.
Aggiungere la farina di cocco e lasciare che il composto intiepidisca.
Frullare i savoiardi e unirli al cioccolato e cocco.
Mettere in frigo per un'ora circa, finchè diventa piuttosto compatto.
Formare i tartufi e passarli nella farina di cocco.
Metterli nei pirottini e riporre in frigo.




Il sapore è delicato e  la consistenza molto piacevole.