Ho ricevuto anche questo premio da parte di Cristina e la ringrazio. Penso che in rete possano nascere belle amicizie, spesso è più facile scrivere che parlare e si è più sinceri. Certo ci sono anche persone non affidabili e disoneste ma non credo che ne troverò tra le blogger di cucina (voi che dite?).
Ora per guadagnare il premio devo dire 7 cose di me:
*sono sempre ottimista (e dico sempre)
*non mi piace litigare (piuttosto lascio perdere)
*amo il mare
*sono un pò permalosa (solo un pò, eh...)
*mi piace fare passeggiate in campagna con il mio bimbo
*adoro la birra d'estate
*vorrei avere una cucina tutta bianca
Ora devo girare il premio ad altri blog che abbiano meno di 200 followers:
*Il ricettario di Roberta
*La cucina di Anisja
*La cucina di stagione
*Le ricette della Kety
*Sei chicchi di melograno
A presto!
venerdì 30 agosto 2013
BLOG 100% AFFIDABILE
Ho aperto questo blog dopo averci pensato per parecchi mesi. Ho sempre visitato e seguito i blog di cucina, seppure in silenzio, senza fare troppi commenti. Non lo perchè...forse perchè intimidita dalla bravura di certe blogger...forse perchè sono una persona che non ama esporsi e far conoscere le proprie emozioni.
Ma mi piace cucinare e volevo condividere questa passione.
Così ho deciso che era ora di cambiare, di fare qualche cosa di nuovo, desideravo con tutto il cuore conoscere questo mondo!!! E non me ne sono pentita!!! Sono felice ed entusiasta ogni volta che pubblico un post, mi piace scrivere qualche cosa di me, mi piace preparare i piatti e fotografarli, mi piace leggere i commenti...insomma avrete capito che MI PIACE !!!
E soprattutto l'ha capito Cristina che mi ha scelta per questo riconoscimento e che ringrazio infinitamente.Ora tocca a me scegliere 5 blog che rispettino queste semplici ma importanti regole:
-è aggiornato regolarmente
-mostra la passione autentica del blogger per l'argomento di cui scrive
-favorisce la condivisione e la partecipazione attiva dei lettori
-offre contenuti ed informazioni utili e originali
-non è infarcito di troppa pubblicità
"Dichiaro che i blog seguenti da me scelti rispettano le 5 regole del Premio "Il Blog Affidabile" disponibili a questa pagina http://www.gliaffidabili.it/a/altro/il-premio-il-blog-affidabile . Sono pertanto una risorsa utile per gli utenti della Rete e meritevoli di essere conosciuti da un pubblico più ampio come gli artigiani, le aziende e i professionisti iscritti su http://www.gliaffidabili.it/".
Le 5 blogger che ho scelto sono:
1) Valentina del blog L'incapace in cucina
2) Monica del blog Fotocibiamo
3) Daniela del blog Le leccornie di Danita
4) Maka del blog Così per caso
5) Laura del blog A bit of myself
Ciaoooo!!!!
mercoledì 28 agosto 2013
INSALATA DI GRANO SARACENO
Ricettina nuova nuova di un piatto "alternativo" per bambino con gusti "strani". Come avevo già scritto qui a mio figlio non piacciono carne, pesce, uova. Che cosa fare per fornirgli comunque tutti i principi nutritivi necessari per una buona crescita? Fortunatamente lui ama i legumi (piselli, fagioli,ceci, lenticchie...) e i cereali (pasta, cous cous, farro, orzo...) e così problema risolto (almeno buona parte). Via a insalate di ogni tipo che comprendano questi ingredienti , con aggiunta di verdure.
200 gr di grano saraceno
1 cipollotto
2 zucchine
1 peperone rosso
1 scatola di ceci precotti
sale
5\6 foglie di basilico
2\3 foglie di menta
il succo di mezzo limone
olio
Risciacquare il grano saraceno e cuocere secondo le indicazioni sulla confezione (io 20 minuti in acqua salata), scolare e lasciar raffreddare.
Intanto tagliare a fettine sottili il cipollotto, a cubetti le zucchine e i peperoni e far cuocere con poco olio e sale per circa 15 minuti (a me piace che le verdure restino croccanti).
Preparare una salsina frullando il basilico, la menta, olio, sale e succo di limone.
Sgocciolare i ceci.
Unire infine il grano, le verdure, i ceci e condire con la salsa preparata.
Lasciar insaporire qualche ora e mangiare con gusto ! ^__^
Dimenticavo di dire che ho fatto anche una variazione alla salsa di condimento aggiungendo 2\3 capperi sottolio sempre frullati. Ottimo per chi, come me, ama il sapore pungente dei capperi.
domenica 25 agosto 2013
Un libro che ho letto
Questo è un libro piccolo piccolo che si legge tutto d'un fiato. Si capisce subito che è autobiografico per l'intensità delle parole, per la descrizione delle sensazioni, per le emozioni che suscita.
Parla di anoressia e depressione, di un mal di vivere che si trasforma in una vera e propria malattia, che fa desiderare la morte.
In generale si fa molta fatica a comprendere come possano delle ragazze (perchè di solito si tratta di giovani donne) alle quali non manca niente, a cadere in questa trappola. Purtroppo capita senza una ragione e per uscirne serve forza e coraggio.
Leggetelo....lo conserverete a lungo nel cuore!
sabato 24 agosto 2013
TORTA AI 3 CIOCCOLATI
Dovevo fare una torta di compleanno ma non avevo voglia di un dolce classico con creme e panna; troppo pesante con questo caldo :-(
Così mi sono messa alla ricerca di qualcosa di fresco ma volevo fosse pure cioccolatoso ^_^ Ho trovato questa fantastica ricetta di Luca Montersino. Ho fatto una prova di dimensioni ridotte ed ha avuto la piena approvazione dell'intera family.
Ed ecco gli ingredienti per una stampo di 22\24 cm di diametro.
Per la pasta biscotto (base della torta):
180 gr di albumi
190 gr di zucchero
55 gr cacao amaro
120 gr di tuorli
Montare molto bene lo zucchero con gli albumi fino a farli diventare una meringa bella lucida e soda.
Aggiungere i tuorli e mescolare delicatamente con una spatola facendo attenzione a non smontare troppo il composto. Stessa cura e delicatezza nell'amalgamare il cacao che prima bisogna setacciare.
Stendere sulla teglia ricoperta di carta forno cercando di ottenere uno spessore di circa 1 cm e allargando quanto basta per ritagliare un cerchio di 24 cm (in realtà con queste dose a me di cerchi ne sono venuti due e uno l'ho congelato).
Cuocere in forno a 180° per circa 10\15 minuti.
Una volta cotto. estraete la teglia, lasciate raffreddare il biscotto e tagliatelo con un cerchio della misura di 24 cm.
Per le mousse:
400 gr di latte fresco
75 gr di zucchero
225 gr di tuorli
8 gr di gelatina in fogli
750 gr di panna fresca
125 gr di cioccolato fondente 70%
125 gr di cioccolato gianduia
125 gr di cioccolato bianco
Tritare a coltello i cioccolati e dividerli in 3 ciotole.
Ammollare la gelatina in acqua ben fredda.
Semi montare la panna e metterla in frigo.
Portare il latte a bollore.
Mescolare leggermente le uova con lo zucchero e aggiungere il latte.
Rimettere sul fuoco e portare a 85° (non deve bollire). Lasciar raffreddare appena un po' e poi aggiungere la gelatina ben strizzata.
Dividere poi la crema ottenuta, in parti uguali, nelle 3 ciotole dei cioccolati.
Aggiungere anche la panna e mescolare molto bene.
E ora "costruiamo" la nostra torta.
Che ve ne pare?
Vi piace?
Con questa ricetta partecipo al contest di Consuelo
Così mi sono messa alla ricerca di qualcosa di fresco ma volevo fosse pure cioccolatoso ^_^ Ho trovato questa fantastica ricetta di Luca Montersino. Ho fatto una prova di dimensioni ridotte ed ha avuto la piena approvazione dell'intera family.
Ed ecco gli ingredienti per una stampo di 22\24 cm di diametro.
Per la pasta biscotto (base della torta):
180 gr di albumi
190 gr di zucchero
55 gr cacao amaro
120 gr di tuorli
Montare molto bene lo zucchero con gli albumi fino a farli diventare una meringa bella lucida e soda.
Aggiungere i tuorli e mescolare delicatamente con una spatola facendo attenzione a non smontare troppo il composto. Stessa cura e delicatezza nell'amalgamare il cacao che prima bisogna setacciare.
Stendere sulla teglia ricoperta di carta forno cercando di ottenere uno spessore di circa 1 cm e allargando quanto basta per ritagliare un cerchio di 24 cm (in realtà con queste dose a me di cerchi ne sono venuti due e uno l'ho congelato).
Cuocere in forno a 180° per circa 10\15 minuti.
Una volta cotto. estraete la teglia, lasciate raffreddare il biscotto e tagliatelo con un cerchio della misura di 24 cm.
Per le mousse:
400 gr di latte fresco
75 gr di zucchero
225 gr di tuorli
8 gr di gelatina in fogli
750 gr di panna fresca
125 gr di cioccolato fondente 70%
125 gr di cioccolato gianduia
125 gr di cioccolato bianco
Tritare a coltello i cioccolati e dividerli in 3 ciotole.
Ammollare la gelatina in acqua ben fredda.
Semi montare la panna e metterla in frigo.
Portare il latte a bollore.
Mescolare leggermente le uova con lo zucchero e aggiungere il latte.
Rimettere sul fuoco e portare a 85° (non deve bollire). Lasciar raffreddare appena un po' e poi aggiungere la gelatina ben strizzata.
Dividere poi la crema ottenuta, in parti uguali, nelle 3 ciotole dei cioccolati.
Aggiungere anche la panna e mescolare molto bene.
E ora "costruiamo" la nostra torta.
Mettere la pasta biscotto in una teglia apribile rivestita con acetato(io ho un cerchio di quelli che si possono stringere e allargare, inoltre non avevo l'acetato e quindi non l'ho messo).
Cospargere con la mousse al cioccolato fondente e mettere in freezer per 20'.
Fare lo stesso prima con la mousse al cioccolato gianduia e poi con il cioccolato bianco.
Conservare la torta in freezer; metterla in frigo 4/6 ore prima del consumo (dipende da come la volete gustare se completamente decongelata o ancora un po' fredda a mò di gelato/semifreddo; in ogni caso è ottima!).
Decorare a piacere.
Siccome era per un compleanno io l'ho "agghindata" con scritte e ghirigori fatte col cioccolato fondente.
Vi piace?
Con questa ricetta partecipo al contest di Consuelo
martedì 20 agosto 2013
CONOSCIAMOCI
Vorrei invitarvi a partecipare a questa iniziativa che offre la possibilità di conoscere e farsi conoscere, perchè è molto facile perdere l'orientamento in questo immenso mondo virtuale.
Per me poi che sono una new entry, ogni giorno è una nuova scoperta, una nuova cosa da imparare, dei nuovi consigli da seguire, delle nuove esperienze da provare.
E allora partecipate anche voi, numerosi, numerosi, numerosi....
Ciao a tutti ^_^
Per me poi che sono una new entry, ogni giorno è una nuova scoperta, una nuova cosa da imparare, dei nuovi consigli da seguire, delle nuove esperienze da provare.
E allora partecipate anche voi, numerosi, numerosi, numerosi....
Ciao a tutti ^_^
BRIOCHES A COLAZIONE
Di nuovo una ricetta per la colazione della domenica. Mi accorgo con piacere che mi sta tornando il desiderio di pesare, mescolare, impastare, stendere. Desidero sentire il profumo del lievito mentre l'impasto gonfia, desidero sentire il profumo dell'impasto che cuoce e desidero provare quella bella sensazione che dà sfornare pane e dolci ben riusciti. Non è che mi riescono bene sempre sia chiaro, ma diciamo che me la cavo abbastanza.
Questa ricetta l'ho trovata su questa piattaforma ma, purtroppo non mi sono segnata il blog. Perciò se qualcuno la riconosce, chiedo gentilmente di farmelo sapere così potrò evidenziare il link.
Le ho fatte un sacco di volte e sempre sono venute deliziose!
Per circa 20 brioches servono:
180 gr di latte
120 gr di burro ammorbidito nel latte
2 uova
100 gr di zucchero
1 cucchiaino di aroma vaniglia
mezzo cubetto di lievito di birra fresco
mezzo cucchiaino di sale
Per rifinire:
acqua, zucchero, zucchero a velo, marmellata, latte
Io uso la macchina del pane e metto tutti gli ingredienti secondo questo ordine, avviando il programma impasto e lievitazione (nella mia mdp è di 90 minuti)
* latte e burro
*sale
*250 gr di farina
*zucchero
*il resto della farina
*l'aroma
*le uova
*il lievito
*250 gr di farina
*zucchero
*il resto della farina
*l'aroma
*le uova
*il lievito
Finiti i 90 minuti del programma, lasciare ancora l'impasto nella mdp almeno per un'altra ora. Poi dividere in 4 e iniziare a stendere con il mattarello, dando una forma rettangolare dello spessore di circa mezzo centimetro. Tagliare i triangoli, farcire con marmellata, arrotolare cominciando dalla parte più larga del triangolo e mettere le brioches in una teglia ricoperta da carta forno. Sciogliere 1 cucchiaino di zucchero a velo in poco latte e spennellare le brioches.
Porre in forno con una teglia di acqua CALDA sul fondo e lasciare così
tutta la notte.
La mattina, alzarsi almeno mezz'ora prima di marito e figli, togliere la teglia di acqua dal forno (lasciare dentro le brioches), accendere il forno a 200°, lasciare cosi per circa 10 minuti e poi abbassare a
180° . Io le lascio per altri 15\20 minuti ma dipende dal forno, non devono diventare scure.
Togliere dal forno e spennellare con acqua e zucchero, oppure cospargere con zucchero a velo.
Caffè e brioches?Servitevi pure!!
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
La ricetta è di una nonna che naturalmente fa tutto "a occhio"! Io invece ho bisogno della ricetta con tutti gli ingredienti e il...
-
Ma quanto tempo è passato dal mio ultimo post??!! Parecchi giorni.....e sono altrettanti giorni che non passo a trovare voi, carissime comp...
-
Cercavo una maniera per utilizzare la scorza di arancia! Visto che da un periodo a questa parte ne sto mangiando tante (di arance, non di s...