domenica 29 settembre 2013

LA PASTA DEL SABATO

Dovrò dedicare una rubrica speciale alla "pastasciutta del sabato". 
Pare che mio marito ci abbia preso gusto e che gli piaccia che io parli dei suoi piatti nel blog ^__^ !! Solitamente si tratta di primi piatti per i quali lui improvvisa dei condimenti con ciò che trova in frigorifero e in dispensa. Qualcosa di diverso da quello che si mangia durante la settimana quando, tra lavoro e bambini da prendere a scuola,  il tempo da dedicare al pranzo è veramente poco.

Perciò ecco qui gli ingredienti necessari per 4 persone:
300 gr di spaghetti
mezzo porro
7/8 noci
panna
olio
sale

Mettere sul fuoco l'acqua per la pasta, appena bolle salare e tuffarci gli spaghetti.
Intanto tagliare il porro a rondelle e farlo rosolare in un tegame con poco olio.
Sgusciare le noci e tritarle con il minipimer (o tagliare a coltello se preferite pezzi più grossi).
Unire le noci al porro, salare e lasciar cuocere per qualche minuto.

Scolare gli spaghetti e amalgamare alla salsa di porro e noci, aggiungendo due o tre cucchiai di panna.
Servire subito.





















Ringrazio di cuore la Zia Consu per avermi donato questo premio


che ritiro con enorme piacere e che, a mia volta, vorrei donare ai seguenti blog che meritano di essere conosciuti per la bontà delle ricette e per la dedizione con cui sono amorevolmente accuditi:

Debora de "il deborino-Busy Bee"
Dada di "in cucina mi rilasso"
Sara di "Pane e Pomodoro"
Simona di "Pazzie dolci e salate"
Tiziana e Alessia di "Staffetta in cucina"
Barbara di "giorni senza fretta"

Ciao!




venerdì 27 settembre 2013

STRUDEL VELOCE DI PERE, CIOCCOLATO E SPEZIE

Qualche volta, di solito in inverno, faccio lo strudel....bè...faccio è una parola grossa! In realtà non faccio altro che comprare un rotolo di pasta sfoglia, farcire, arrotolare e infilare in forno ^_^
E' un metodo veloce e pratico ma il risultato è un dolce squisito che in casa piace a tutti.
Questa volta però, ho voluto provare un ripieno completamente diverso dal solito, un po' fusion!


Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
6 pere piccole
50 gr cioccolato fondente
mandorle a lamelle
5/6 biscotti al cioccolato
cannella
zenzero
cardamomo
zucchero
succo di limone
zucchero a velo




















Tagliare il cioccolato a scaglie e sbriciolare i biscotti.
Sbucciare e tagliare a pezzi piccoli le pere. Bagnarle con il succo di limone, aggiungere 1 cucchiaio di zucchero e mescolare bene. Profumare con 1 cucchiaino di cannella, 1 cucchiaino di zenzero e i semi di tre bacche di cardamomo. Mettere il tutto in un colino sopra una ciotola e lasciare qualche minuto che sgoccioli un po' d'acqua.
Allargare la pasta sfoglia su una teglia foderata con carta forno, cospargere con i biscotti sbriciolati (assorbiranno l'acqua rilasciata dalle pere in cottura), aggiungere le pere aromatizzate, il cioccolato e le mandorle a lamelle.
Arrotolare con cura, spennellare con poco latte e fare dei piccoli tagli sulla superficie.
Infornare a 180° per 30/35 minuti e comunque fino a che lo strudel si è dorato.
Cospargere con zucchero a velo e gustare appena tiepido.



Con questa ricetta partecipo al contest della bravissima Vaty.


martedì 24 settembre 2013

PASTA SPECK E MASCARPONE

Ogni tanto, durante il week end, lascio a mio marito il compito di preparare  un primo piatto sfizioso per il pranzo. E lui ci si dedica volentieri! Così sabato scorso ha trovato questa ricettina per una pasta veloce ma gustosissima, cremosa e saporita.

Ingredienti per 4 persone:
300 gr di pasta corta (penne o sedani o quello che più vi piace)
mezza cipolla
250 gr di mascarpone
1 fetta di speck tagliata grossa
sale, pepe, olio

Mettere sul fuoco l'acqua e, quando bolle, salare e buttare la pasta.
Intanto tagliare la cipolla e farla soffriggere in poco olio.
Tagliare a cubetti anche lo speck e aggiungerlo alla cipolla.
Lasciare cuocere qualche minuto, quindi mettere il mascarpone e amalgamare con cura.
Aggiustare di sale (poco mi raccomando) e macinare pepe fresco.
Scolare la pasta quando cotta e mescolare alla crema di mascarpone.
Ed ecco il piatto bello caldo pronto in tavola per la mia bimba che arriva da scuola alle 14.00 !!!


Mio marito consiglia una grattatina di noce moscata; lui non l'ha messa ma ci stava benissimo!!!

sabato 21 settembre 2013

CESTINI DI SFOGLIA E MELE ALLA CANNELLA

Oggi un dolce con le mele.
In realtà è un piatto di ripiego; l'idea era un'altra, avevo trovato una ricetta che stuzzicava la mia curiosità, ma in corso d'opera ho avuto dei ripensamenti, la crema che doveva servire da ripieno non mi soddisfaceva pienamente e così ho fatto di testa mia.....e ho fatto bene! Ne è uscito un dolcetto de-li-zio-so ^_^
Vi capita mai di seguire passo passo una ricetta e mentre lo fate il vostro istinto vi dice "no, così non va, questo non va bene, non si fa così" ?? A me succede qualche volta e solitamente ignoro quella vocina, tutta presa dal procedere come da ricetta, d'altronde, se altri l'hanno scritto o pubblicato, significa che va bene!!
E invece sarebbe il caso che io ascoltassi quella vocina più spesso perchè quasi sempre ha ragione, come oggi.


Ingredienti per 2 cestini:
1 rotolo di pastasfoglia 
1 mela rossa
250 ml latte
2 tuorli
80 gr di zucchero
25 gr di farina
scorza di limone
cannella
zucchero a velo


Tagliare due quadrati di pastasfoglia e sistemarli in due stampini tondi da forno imburrati, in modo che le punte escano dallo stampo.
Riempire con fagioli secchi e porre in forno a 200° per 10/15 minuti (deve dorare leggermente).
Togliere dal forno e lasciar raffreddare.
Tagliare la mela a cubetti e passarla in padella per qualche minuto con un po' di burro e mezzo cucchiaio di zucchero.
Preparare la crema pasticciera alla cannella.
Scaldare il latte aromatizzandolo con la scorza di limone (che poi andrà tolta).
Mescolare lo zucchero ai tuorli e aggiungere la farina.
Amalgamare poco alla volta il latte, mescolando bene con una frusta per evitare che si formino grumi.
Mettere sul fuoco e far addensare.
Aggiungere un cucchiaino di cannella (anche di più o di meno, secondo vostro gusto personale).
Suddividere la crema pasticcera nei due cestini, aggiungere i cubetti di mela e spolverizzare con cannella e zucchero a velo.
Noi adoriamo la cannella, in particolare sulle mele dona quel sapore che scalda il cuore.




Con questa ricetta partecipo al contest "Le mele nel piatto" del mensile friulano qbquantobasta, riservato alle foodblogger dell'euroregione (Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Lombardia,Trentino, Carinzia, Slovenia, Contea dell'Istria croata), in collaborazione con la Mostra Regionale della Mela di Pantianicco, piccolo paese del Medio Friuli.


venerdì 20 settembre 2013

UDINE E FRIULI DOC


Si è svolta lo scorso fine settimana a Udine, la 19° edizione di Friuli Doc, una della manifestazioni enogastronomiche più attese qui in Friuli Venezia-Giulia e forse anche nelle regioni vicine. Iniziata giovedì 12 in piazza Libertà con il taglio del nastro da parte del famosissimo ristoratore di origini friulane Joe Bastianich, si è conclusa domenica 15 sempre in piazza Libertà con il concerto di Simona Molinari.
Non si tratta solo di cibo e bevande ma anche di cultura e storia. Infatti in questi giorni si tengono, in vari punti della città, molte mostre e congressi oltre che degustazioni, assaggi, esposizioni mangerecce e non, stand dove si può mangiare e bere tipicamente friulano...insomma di tutto un po' che a poterlo fare potresti passarci 4 interi giorni senza annoiarti mai.
Io, purtroppo, ho fatto un giro velocissimo domenica mattina e non sono nemmeno riuscita a fermarmi a vedere Franca Rizzi e Giovanni Gandino che parlavano di panificazione, lievito madre, farine....che peccato!!! Ma il prossimo anno mi organizzo per tempo per poter partecipare a tutte le iniziative interessanti che questa manifestazione propone....e sono davvero tante, credetemi. Vi lascio il link tramite il quale potete accedere al sito e magari il prossimo anno vi viene voglia di farci un salto pure voi.
Ho scattato alcune foto, sono poche ma possono darvi un'idea di quello che ci potete trovare.
                                                     
                                                            " i formaggi della Carnia "

                                                  " frico, cjarsons, crostate, frittelle di mele "


                                                   " i presepe fatti con le bucce delle pannocchie "
(che in friulano hanno pure un nome specifico che adesso non mi viene in mente manco a pagare oro...^_^)

                                                            "altro stand mangereccio"


                                                         " la cipolla rossa friulana"

                                                                " le mele friulane "

                                             " l'oca friulana in tutte le sue forme mangerecce"

                 " i due mori del 1850 che battono le ore sulla Torre dell'Orologio in Piazza Libertà "

                          " l'enorme grappolo di uva fatto di palloncini sulla Loggia del Lionello "

                                                    " marito e figlioli salgono in Castello "

                     " il Castello di Udine del 1517 sorge su un colle e oggi ospita i Civici Musei "


                                      " ancora il Castello visto dalla sommità del colle su cui sorge "

   "l'angelo del Castello da poco restaurato, si trova sul campanile della Chiesa di Santa Maria di Castello, sempre sul colle del Castello, e rappresenta l'arcangelo Gabriele. E' una statua in bronzo che gira a seconda della direzione del vento, indicata dal dito indice dell'angelo. In questa foto non si vede ma è tutto dorato...bellissimo!! "





 " alcune immagini del colle del Castello dove c'erano tutti gli stand delle Proloco di vari paesi che cucinavano                       le loro specialità; ancora non c'è nessuno ma di lì a poco si è riempito tutto il piazzale "

                                                   " Franca Rizzi e Giovanni Gandino "

                                                             " il Duomo e i palloncini "

E poi altro e altro ancora: le patate, i formaggi, i vini, le birre, il toro, il galletto, il coniglio e il maiale, le confetture, gli sciroppi, lo speck e la polenta, il pesce, gli gnocchi, i funghi..... e sicuramente altro che ho dimenticato!!!
Spero di non avervi annoiato troppo ma incuriosito un pò !
A presto. ^__^


giovedì 19 settembre 2013

INSALATA CON GAMBERI E MELA VERDE

Alla ricerca di un dolce con le mele e la crusca d'avena che avevo appena acquistato, mi sono imbattuta in questo piatto, un po' strano per me che non ho mai provato ad usare le mele in una ricetta salata.
La mela è un frutto sempre presente nei banchi dei mercati  perchè, a seconda della tipologia, viene raccolta sia in autunno che in inverno e in estate. E' ricca di vitamine, sali minerali e fibre e perciò fa molto bene.
Le varietà sono così tante che basarne il sapore solo sul colore della buccia è un po' riduttivo ma per avere un'idea possiamo dire che è aspro nella mela verde, dolce nella mela rossa e succoso nella mela gialla. 
Come ho già detto è la prima volta che faccio una insalata con le mele e comunque un'insalata che mette insieme ingredienti così diversi e il risultato mi ha davvero sorpresa. Un insieme di sapori e consistenze molto piacevole al palato. La croccantezza della lattuga, l'asprigno della mela, la dolcezza dell'avocado e dei pomodori, il gusto forte della cipolla rossa si sposano molto bene. Infine i gamberi al curry a completare un piatto che mai avrei immaginato così buono!!





Ingredienti per due persone:

4 foglie di lattuga
una decina di pomodorini datterini
6 code di gambero sgusciate
mezza cipolla rossa
1 mela verde
1 avocado
1 limone
mezzo cucchiaino di curry in polvere
2 cucchiai di olio
sale e pepe

Preparare un'emulsione con l'olio, il sale e il pepe e mettere da parte.
Spremere il limone e tenere da parte il succo.
Sbucciare e tagliare a dadini la mela e l'avocado e irrorarli con il succo di limone, affinchè non anneriscano.
Tagliare a metà i pomodorini e a fettine sottili la cipolla.
In una ciotola spezzare le foglie di lattuga, aggiungere gli ingredienti preparati e condire con l'emulsione.
Saltare i gamberi per un paio di minuti in una pentola antiaderente, aggiungere il curry e far cuocere ancora per un minuto.
Sistemarli sull'insalata e servire.





Con questa ricetta partecipo al contest "Le mele nel piatto" del mensile friulano qbquantobasta, riservato alle foodblogger dell'euroregione (Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Lombardia,Trentino, Carinzia, Slovenia, Contea dell'Istria croata), in collaborazione con la Mostra Regionale della Mela di Pantianicco, piccolo paese del Medio Friuli.


lunedì 16 settembre 2013

PREMIO E QUALCOSA DI ME


Ho ricevuto  questo premio e ringrazio moltissimo Monica per avermelo donato, perchè questo mi permette di conoscere nuovi blog e di farmi conoscere da nuove blogger.
Per ritirarlo devo seguire delle semplici regole:
-rispondere alle 11 domande che Monica mi pone
-assegnare il premio a 5 blog con un numero di lettori fissi inferiori a 200
-creare altre 11 domande alle quali loro dovranno rispondere
-avvisare i vincitori
-non assegnare il premio al blog che mi ha premiata

Ecco le mie risposte alle domande di Monica:
Colore preferito?    Giallo
Piatto preferito?    Risotto in tutte le salse
Perche' hai deciso di avere un blog?   Mi piace cucinare e volevo condividere la mia passione
Cosa ti fa arrabbiare?    Le bugie
Hobby?     Passeggiare con mio figlio e leggere
Un ricordo delle tue vacanze?   Niente vacanze quest'anno
Mare o montagna?   Mare
Hai un animale?   Un gatto
Squadra del cuore?     Il calcio non mi interessa
Hai figli?    Due
Trasmissione preferita?     Serie tv ma ne sto guardando poche ultimamente

I 5 blog che ho scelto (andate a vederli, seguiteli, commentateli perchè sono davvero speciali):
Fragola e Cannella
Gastronomy traveling
Le ricette di Nonna Tommasina
Pazzie dolci e salate
Zero in cucina

Ed ecco le mie 11 domande:
Qual'è il tuo accessorio preferito?
Hai frequentato corsi di cucina?
Qual'è il tuo dolce preferito?
Ultimo libro letto?
Tacco 12 o ballerine?
Che musica ascolti?
In  quale regione vivi?
Che cosa ami fare nel week end?
Qual'è il tuo film preferito?
E l'attore più bello?
Dolce o salato?

Ringrazio anche lei per aver scelto il mio blog per il premio dell'amicizia, mi fa davvero piacere e avendolo ricevuto già una volta, simbolicamente giro il premio a tutte le amiche blogger che mi seguono, ringraziandole per le loro visite e per i loro commenti.
GRAZIE A TUTTE!!!