sabato 12 aprile 2014
CIAMBELLINE INTEGRALI
Quando ho trovato la ricetta di queste ciambelle ho pensato che avrei potuto farle per mangiarle a colazione, senza poi avere i sensi di colpa.
Mentre le preparavo ho pensato alla Zia Consu, lei che è sempre così attenta alle calorie e al mangiar sano, le apprezzerà sicuramente.
Mentre le mangiavo (a colazione) ho pensato che sono proprio buone e che sono fatte con la farina integrale e con lo yogurt, che sono sane....e quindi ne ho mangiate due....che abbia esagerato? ma non ho sensi di colpa....
Queste sono per te Zia!!
Ingredienti:
200 gr di farina 00
100 gr di farina integrale
3 uova
150 gr di zucchero
50 gr di miele
250 gr di yogurt naturale (io ho messo lo yogurt ananas e cereali, volevo dare un po' di sapore)
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Sbattere le uova con lo zucchero, il miele e il sale fino a farle diventare chiare e spumose.
Unire poco per volta lo yogurt e le farine setacciate con il lievito.
Distribuire negli stampi e cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti.
venerdì 11 aprile 2014
UNA POLTRONA BIANCA...
![]() |
Immagine tratta dal web |
Sogno una poltrona bianca sulla quale sedermi nelle sere d'estate e assaporare il profumo del mare.
Sogno una poltrona bianca sulla quale accoccolarmi nei silenziosi pomeriggi invernali a guardare le onde lambire la spiaggia.
Sogno una poltrona bianca sulla quale trovare pace e tranquillità, sulla quale leggere un libro, sulla quale ascoltare la pioggia che cade e il tempo che passa.
Sogno....
Non dire mai che i sogni sono inutili,
inutile è la vita di chi non sa sognare
(Jim Morrison)
Mi è subito piaciuta questa zona relax con protagonista questa bella poltrona bianca...peccato che, a casa mia, non ci sia lo spazio per creare un angolo così bello...per ora resterà un sogno....appunto!
sabato 5 aprile 2014
PANE SFOGLIATO ALLA CANNELLA
Da un po' mi è presa la mania dei lievitati dolci.
Era da parecchio che non mi dedicavo ai lievitati...mi conosco...sono fatta così...ho i miei periodi. Mi alzo la mattina e decido che ho voglia di cucinare cavoli...ebbene... per una settimana sarà il cavolo il re della mia tavola! Poi una sera, seduta sul divano davanti alla tv, penso che avrei proprio gola di mangiare un dolcissimo pan brioche a colazione....e pan brioche sia per giorni e giorni.
Ingredienti per il pane:
380 gr di farina 0
2 uova
8 gr di lievito di birra secco attivo
80 ml di latte
60 gr di burro
60 gr di zucchero
mezzo cucchiaino di sale
acqua q.b.
Ingredienti per il ripieno:
50 gr di burro fuso
1 cucchiaino di cannella in polvere
70 gr di zucchero di canna
Per la preparazione e lievitazione io utilizzo la macchina del pane.
Scaldare il latte e sciogliervi il burro, versare poi il tutto nel cestello. Aggiungere il lievito e lo zucchero e azionare la macchina.
Sbattere leggermente le uova e inserirle nell'impasto, unire quindi la farina e da ultimo il sale.
Tenere d'occhio la lavorazione e aggiungere acqua quanto basta per ottenere un composto morbido. Attenzione a non metterne troppa onde evitare di dover aggiungere altra farina.
(in realtà io non l'ho proprio messa l'acqua, il mio impasto non la richiedeva)
Lasciar lievitare circa un paio di ore.
Riprendere l'impasto e stenderlo in un rettangolo di cm 30x50 (dipende poi dallo stampo che userete).
Spennellare il burro fuso su tutta la superficie e cospargere con lo zucchero mescolato alla cannella (io mi sono tenuta abbondante sulla dose di burro e di zucchero, a noi piace "saporito").
Tagliare quindi il rettangolo a strisce, sovrapporre le strisce e tagliarle a pezzi ( spiegato così forse non è molto chiaro ma da lei troverete tutte le fotografie che spiegano i passaggi ) della misura adatta al vostro stampo (io ho usato uno stampo da plum cake lungo 30 cm e alto 7 cm).
Lasciar lievitare altri 30 minuti e poi infornare a 175° per 45 minuti.
Vi assicuro che è buonissimo, ne mangerete una fetta dietro l'altra, da solo oppure accompagnato da una buona marmellata fatta in casa (io di pere e mele)
giovedì 3 aprile 2014
PANE DOLCE CON INGREDIENTE A SORPRESA PER SWAP
Ecco la ricetta che ho realizzato per lo swap di Manuela.
E' la prima volta che partecipo a uno swap, fino a un paio di mesi fa nemmeno sapevo cosa fosse.
Il bello di questo "gioco" è l'attesa di ricevere l'ingrediente scelto dalla blogger abbinata, la fretta di aprire il pacchetto, l'emozione dello scoprire che ti hanno spedito un ingrediente fra i tuoi preferiti e che l'avresti mangiato già così al naturale.... ;-))
La mia abbinata è Miky del blog La casa di Artù, che mi ha spedito un sacchetto di ottimi mirtilli rossi secchi.
Il suo blog è molto ricco, le ricette sono fantasiose, gli ingredienti che usa sono spesso particolari e non comuni, insomma lei è molto brava.
Ho cercato anche io di trovare un uso un po' diverso per questi frutti essicati e devo dire che sono rimasta davvero molto soddisfatta dal risultato ottenuto, il gusto dato dai mirtilli a questo panbrioche è davvero unico, mi è piaciuto un sacco....pensate che l'ha mangiato pure mia figlia la mattina prima di andare a scuola, lei che non fa mai colazione!!
Spero piaccia anche a voi.
PANE DOLCE AI MIRTILLI
200 gr farina manitoba
50 gr farina ai cereali
70 gr di latte
60 gr di burro
2 uova
50 gr di zucchero
la scorza grattugiata di un limone
5 g di lievito di birra in polvere
un pizzico di sale
50 gr di mirtilli secchi
Preparazione nella macchina del pane.
Scaldare appena il latte e immergervi il burro a tocchetti affinchè si ammorbidisca. Versare nel cestello della mdp, aggiungere il sale e metà dose di farina. Iniziare a impastare, unire lo zucchero e appena si è amalgamato un po', il resto della farina. Aggiungere quindi la scorza del limone e le uova una alla volta controllando che il tutto si impasti bene. Infine aggiungere il lievito e lasciare che la macchina continui a lavorare.
Intanto tagliare a pezzettini i mirtilli e aggiungerli al composto.
Lasciar lievitare un'ora o all'interno della mdp o in una ciotola infarinata e coperta con un canovaccio.
Riprendere in mano l'impasto e dargli la forma desiderata. Io l'ho messo nello stampo da plum cake.
Lasciar lievitare ancora un paio d'ore e poi infornare a 200° per 10 minuti, abbassare a 180° e continuare la cottura per altri 30 minuti.
Con questa ricetta partecipo allo swap di Manuela, che ringrazio per aver organizzato questa bella iniziativa!
domenica 23 marzo 2014
TORTA AL CIOCCOLATO INCREDIBILMENTE GODURIOSA
Eccomi qui finalmente!
Sentivo la mancanza del mio blog, dei vostri blog, delle vostre ricette, delle cose che scrivete, chissà che cosa mi sono persa! E' tanto che non cucino qualcosa di speciale, che non dedico il tempo necessario alla ricerca di nuovi piatti, che non passo a leggere tutti i vostri post.
E visto che oggi la giornata è piovosa e non si può uscire, ne approfitto per deliziarvi con questa magnifica torta, non tanto di aspetto quanto di gusto! Se amate il cioccolato non potrete non amare questo dolce!!
L'ho preparata per il compleanno di mio marito e lui ha gradito...eccome se ha gradito; ne abbiamo mangiato due fette ieri sera dopo essere usciti a cena (lo so, abbiamo esagerato, ma che ci possiamo fare se siamo incredibilmente golosi??? e poi la torta è incredibilmente goduriosa!!)
La ricetta è di Lorraine Pascale e io l'ho trovata qui.
Per uno stampo da 22/24 cm di diametro
165 gr di burro
180 gr cioccolato fondente
6 tuorli
6 albumi
130 gr di zucchero
130 gr farina di mandorle
per la glassa:
150 gr cioccolato fondente
300 gr di burro morbidissimo
225 gr zucchero a velo
Lasciare le uova a temperatura ambiente per un paio d'ore prima di iniziare la preparazione.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro e lasciar raffreddare.
Montare gli albumi con metà zucchero e mettere da parte.
Montare molto bene i tuorli con l'altra metà dello zucchero, unire il cioccolato e amalgamare.
Aggiungere la farina di mandorle mescolando con una spatola, infine unire gli albumi poco alla volta e delicatamente per non smontarli.
Versare il composto nella tortiera (il cui fondo avrete ricoperto di carta forno e i cui lati avrete imburrato e infarinato) e cuocere in forno già caldo a 170° per 40'. Alla prova stecchino lo stesso deve risultare umido.
Intanto preparare la crema al burro montando burro e zucchero a velo fino ad ottenere una crema soffice.
Unire il cioccolato che avrete fuso al microonde e continuare a montare.
Quando la torta si sarà completamente raffreddata, ricoprire con la glassa e decorare a piacere.
Mettere in frigo un paio d'ore prima di servire.
Io l'ho fatta il giorno prima e lasciata a temperatura ambiente due ore prima di mangiarla.
Ringrazio Marghe e Maria e Lucia per avermi donato questi premi e mi scuso con loro per il ritardo nel pubblicare questo post. Sono sempre felice quando ricevo questi "regali", mi fanno capire che il mio piccolo blog è apprezzato e seguito da affezionate lettrici.
Vorrei ricambiare girandoli a questi blog che, a mio parere personale, sono più che meritevoli di essere letti da sempre più persone appassionate di cucina:
Sono solo cinque, mentre dovrebbero essere molti molti molti di più...ma il tempo è tiranno e proprio non ce la faccio a nominare tutti quelli che vorrei!
Un caro saluto a tutte le blogger appassionate che seguo!
martedì 11 marzo 2014
TORTA MELANZANE E POMODORINI
Ci siamo...arriva la primavera!!
La porta di casa mia è spalancata per far entrare l'aria tiepida riscaldata da questo sole meraviglioso. Non mi sembra vero che finalmente possiamo godere di queste giornate all'aperto, di queste temperature miti...viene propria voglia di uscire.
Io comincio già a fare programmi: il giardino, il piccolo orticello (ma proprio piccolo), il tavolo e le sedie da mettere sotto al gazebo, le camminate per perdere quei 2/3 chili (solo ???) accumulati durante l'inverno, il guardaroba da rinnovare (magari!!!), le gite fuori porta, le grigliate con la mia numerosa famiglia e con gli amici.
Però c'è anche la camera dei bambini da ridipingere, la spazio dietro casa da ripulire, le pulizie di primavera....
Eh già, l'avevo detto io che in questa stagione mi risveglio!! Spero di essere più attiva anche qui sul blog, ultimamente ho fatto proprio la pigrona!
Per ora vi lascio una ricetta svuota frigo per la quale ho usato ingredienti che languivano in frigorifero, ormai prossimi a scadere o a deteriorarsi irrimediabilmente!
1 melanzana
5/6 pomodori datterini
200 gr di mascarpone
1 uovo
100 ml di panna da cucina
sale pepe
origano
Lavare e tagliare a fette la melanzana. Farla sgocciolare in uno scolapasta con un po' di sale grosso per circa un'ora (io non l'ho fatto perché era tardi!!!). Risciacquare e asciugare le fette molto bene, poi grigliarle su una piastra. Insaporire con poco sale.
Stendere la pasta sfoglia su una teglia con la sua carta forno.

Distribuire le fette di melanzane.
Amalgamare il mascarpone con l'uovo e la panna e insaporire con sale e pepe.
Versare il composto sulle melanzane, aggiungere i pomodorini tagliati a metà e spolverare con origano.
Mettere in forno per 30/35 minuti a 180°.
Lasciare raffreddare un po' prima di servire.
lunedì 3 marzo 2014
TORTA CON CREMA AL CIOCCOLATO BIANCO E MASCARPONE
Ma quanto tempo è passato dal mio ultimo post??!! Parecchi giorni.....e sono altrettanti giorni che non passo a trovare voi, carissime compagne blogger. Perdonatemi, ultimamente non trovo il tempo nemmeno per riassettare casa....sono davvero messa male, ma anche a voi sembra che con la "vecchiaia" si riescano a fare sempre meno cose?? (parlo per le over 40 come me, naturalmente). Oppure capita solo a me? O forse è proprio la voglia di fare che mi manca, il che non c'entra con l'età.....Oppure è la stagione: l'inverno non mi piace, mi rende pigra!
Eppure stò sempre a correre di qua e di là, a fare questo o quello, a prendere qui e portare là e arriva sera che nemmeno me ne accorgo!
Comunque...tornando a noi...ho fatto questa torta per il compleanno di mia figlia.
E' molto golosa, il pan di spagna al cacao smorza perfettamente il sapore dolce del cioccolato bianco e la crema non risulta stucchevole.
Il pan di spagna è quello di Sal De Riso, la crema e l'idea per la decorazione le ho prese qui e qui, da Valentina, che è molto brava e precisa, ogni sua preparazione è perfetta e mi dispiace moltissimo che non pubblichi nulla da un po'.
Per una torta di 24/26 cm servono:
6 uova
240 gr di zucchero
60 gr di fecola di patate
40 gr di cacao amaro
140 gr di farina
un pizzico di sale
Con una frusta elettrica amalgamare uova e zucchero per almeno 10 minuti. Il composto dovrà essere gonfio e spumoso. Aggiungere farina, sale, fecola e cacao setacciati mescolando con cura con un cucchiaio di legno.
Imburrare e infarinare uno stampo, versare il composto e cuocere in forno a 170° per 35 minuti.
Lasciar raffreddare su una gratella.
Per la crema:
250 g di mascarpone
200 gr di cioccolato bianco
250 gr di panna vegetale zuccherata
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria oppure al microonde. Aggiungere il mascarpone poco alla volta amalgamandolo al cioccolato (ci vuole un po' di pazienza ...). Montare la panna fredda di frigo e aggiungerla al composto. Lasciar rassodare al fresco un paio d'ore.
Ora tagliare il pan di spagna a metà, bagnarlo abbondantemente con uno sciroppo di acqua e zucchero e farcire con uno strato di crema. Bagnare anche l'altro strato e poggiarlo sopra. L'ideale in questa fase è usare un anello in modo da ottenere dei bordi più precisi. Mettere il tutto in frigorifero per un'ora o due.
Coprire tutta la torta con la crema avanzata, quindi decorare a piacere.
Io ho seguito le chiarissime istruzioni di Valentina, il risultato non è proprio come il suo ma sono ugualmente soddisfatta.
Che ne dite?
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
La ricetta è di una nonna che naturalmente fa tutto "a occhio"! Io invece ho bisogno della ricetta con tutti gli ingredienti e il...
-
Ma quanto tempo è passato dal mio ultimo post??!! Parecchi giorni.....e sono altrettanti giorni che non passo a trovare voi, carissime comp...
-
Cercavo una maniera per utilizzare la scorza di arancia! Visto che da un periodo a questa parte ne sto mangiando tante (di arance, non di s...