venerdì 29 luglio 2016

SFORMATO DI RICOTTA CON POMODORINI

Oggi sono a proporre un secondo piatto alternativo; non avevo voglia di carne e mi sono messa alla ricerca di qualcosa che anche figlio nr. 2 (che oramai va dicendo a tutti che lui è vegetariano...) potesse apprezzare. Gli è piaciuto molto questo sformatino di ricotta ed è piaciuto pure all'amico che aveva invitato a cena; praticamente se lo sono mangiato tutto loro!!




Ingredienti per 4 persone:
(stampo da plum cake 23x12)
300 g. di ricotta
70 g. di grana grattuggiato
2 tuorli
3 uova
10 foglie di basilico
8/10 pomodorini
1 cucchiaio colmo di trito aromatico (erba cipollina, timo, maggiorana)
noce moscata
sale, olio

Lavorare la ricotta in una ciotola fino a renderla cremosa. Aggiungere il grana e mescolare bene.
Unire i tuorli e poi le uova una alla volta controllando che quello precedente sia ben incorporato.
Tagliuzzate 4/5 foglie di basilico e versare nella ciotola assieme al trito aromatico.
Grattuggiare la noce moscata e salare. Mescolare il composto per amalgamare molto bene gli ingredienti.
Rivestire lo stampo con carta forno bagnata e strizzata, riempire con il composto e mettere in forno a bagnomaria per 50' a 170°. Quindi spegnere e lasciar raffreddare all'interno del forno.
Sformare in un piatto e servire con i pomodorini a spicchi conditi con il basilico, sale e olio d'oliva.




domenica 3 luglio 2016

CRUMBLE ALLE FRAGOLE

Non so perchè ma il crumble mi fa pensare a vecchie ricette della nonna scritte su fogli sgualciti, a presine ricamate, a grandi guanti da forno, ad antiche tovaglie di pizzo e posate macchiate dal tempo.
Eppure non ho ricordi di questo dolce e la prima volta l'ho fatto non più di un anno fa!
Forse è il fatto che richiede pochi ingredienti, non troppo costosi e che erano e sono presenti in tutte le dispense e questo mi porta a credere che sia un dolce di "una volta" quando le risorse non erano sicuramente quelle che abbiamo oggi.
In effetti il crumble nasce nel Regno Unito nel periodo della Seconda Guerra Mondiale quando la mancanza di cibo era più diffusa che mai.
Sarà pure  un dolce povero, ma ciò non toglie che sia buonissimo, sopratutto questo che ho fatto con le fragole e sopratutto se le fragole sono quelle che ho in giardino....una delizia!


Dosi per 4 monoporzioni:
300 g. di fragole
zucchero di canna
succo di limone
100 g. di farina 00
50 g. di burro
50 g. di zucchero






Lavare e tagliare a metà le fragole. Aggiungere un cucchiaino o due di zucchero di canna e irrorarle con succo di limone. Mescolare bene e lasciar riposare.
In una ciotola mettere la farina, il burro a pezzetti e lo zucchero.
Con le dita lavorare velocemente gli ingredienti, formando un composto sbricioloso.
In piccole ciotole monoporzione cospargere abbondanti fragole e poi sopra il composto preparato.
Infornare a 180° per 25/30'.
Togliere dal forno e lasciare raffreddare. A mio avviso è più buono tiepido che freddo.



venerdì 1 luglio 2016

TEGLIA DI VERDURE E MOZZARELLA

Questa teglia di verdure è una buona soluzione per preparare una cena veloce e leggera, non necessita di grossi sforzi e di cotture complicate e  utilizza verdure che in questo periodo abbondano in orti e supermercati.
A noi è piaciuta molto e credo che sarà un piatto che ripeterò spesso. Unico difetto: richiede la cottura al forno e con queste temperature non è il massimo, però sono disposta a soffrire un po'.

Ingredienti per 4 persone:
2 peperoni rossi
4 zucchine (poi regolatevi in base alle dimensioni)
400 g. di mozzarella fiordilatte
40 gr di grana grattugiato (io non l'ho messo)
olio, sale, origano.

Lavare e asciugare le verdure.
Poggiare i peperoni sulla placca del forno e infornare a 200° per 25/30 minuti. Estrarli  dal forno e metterli in un sacchetto di carta per una decina di minuti. Quindi sbucciarli, pulirli dai semi e dai filamenti bianchi e tagliarli a falde.
Tagliare a fettine sottili le zucchine nel senso della lunghezza.
Spennellare le verdure con poco olio e grigliarle su una piastra bel calda per qualche minuto, Devono diventare morbide ma non tanto da rompersi. Cospargerle con sale.
Tagliare a fette anche la mozzarella.
Oliare una pirofila e sistemarci le verdure alternate alla mozzarella. Insaporire con un po' di grana e di origano fresco (che io non avevo e non ho messo ma secondo me ci sta proprio bene!). Poi fare ancora uno strato di verdure e di mozzarella e di nuovo grana e origano e via avanti finchè gli ingredienti saranno terminati.
Infine infornare a 190° per 25'.
Togliere dal forno, lasciare riposare 10' e poi servire.



sabato 4 giugno 2016

CECI ALLA MAROCCHINA CON RISO BASMATI

Mi è subito piaciuto questo piatto visto da Emanuela.
Mi piace provare ricette "relativamente" etniche (come dice lei), mi piace usare le spezie, ne amo il sapore e il profumo e poi ero sicura che  sarebbe piaciuto a mio figlio, che come sapete, non è esattamente una "buona forchetta"!
E' una preparazione veloce, che si può decidere di preparare anche in extremis, quando la fantasia culinaria è esaurita e il tempo manca.


CECI ALLA MAROCCHINA

Ingredienti per 3 persone:
(lo so che non si leggono spesso le dosi per 3 persone, ma io mi baso sulle mie necessità e in casa siamo figlio1, figlio2 e io che mangiamo "cose strane"; mio marito si astiene)

2 barattoli di ceci precotti
1 barattolo di pelati o pezzettoni di pomodoro
2 patate
1 carota
1 cipolla
mezzo spicchio di aglio
curry
curcuma
sale e pepe
olio d'oliva
150 g. di riso basmati



Tritare aglio e cipolla e soffriggere in poco olio d'oliva.
Tagliare patate e carote a cubetti e unirle al soffritto, facendole saltare per qualche minuto.
Unire il pomodoro, aggiustare di sale e pepe e profumare con le spezie.
Da ultimo unire i ceci e far insaporire il tutto per 10/15 minuti.
Nel frattempo preparare il riso. Vi rimando a questo link, dove troverete tutti gli accorgimenti necessari per una ottimale preparazione del riso basmati (leggetelo, è molto interessante).
In breve va sciacquato in acqua fredda per fargli perdere l'amido, poi lasciato in ammollo per 30 minuti. Infine va messo in un tegame con acqua fredda in quantità pari al doppio del suo volume (1 tazza di riso=2 tazze di acqua). Salare l'acqua e cuocere per 10 minuti sempre coperto.

Servire i ceci accompagnati dal riso.









venerdì 27 maggio 2016

BISCOTTI BURROSISSIMI


Sembrano innocui questi biscottini piccoli piccoli e dal colore così tenue. 
Invece sono tentatori perchè se ne mangi uno, poi non riesci più a smettere.
E sembrano leggeri  ma non è così.....perchè qui c'è tanto, ma tanto, ma tanto burro.
Però sono buoni, ma buoni, ma davvero buoni....a me piacciono un sacco inzuppati nel caffè   ;-)



Ingredienti per circa 50/60 biscotti:
(ricetta vista proprio qui)

300 g. di farina
200 g. di burro
150 g, di zucchero più un po'
1 baccello di vaniglia
1 pizzico di sale



Mescolare farina e sale.
Amalgamare il burro morbido con lo zucchero e i semi della vaniglia. Unire la farina; dapprima il composto sarà "sbricioloso" poi pian piano diventerà un composto abbastanza sodo e liscio.
Formare con l'impasto dei cordoncini più o meno grossi a seconda della dimensione del biscotto che si vuole ottenere. Io solitamente li faccio piuttosto piccoli, circa 3/4 cm e così ottengo una cinquantina di biscotti. 
Rotolare i cordoncini nello zucchero semolato e metterli in frigorifero per 2 ore circa.
Tagliare nello spessore di 1 cm, mettere i biscottini su una teglia ricoperta di carta forno, e  cuocere in forno già caldo a 170° per 15/20 minuti.
Volendo si può aromatizzarli con buccia di limone o arancia.






domenica 22 maggio 2016

BUDINO ALLE FRAGOLE


Ecco! Finalmente il sole  che tutto scalda e tutto muove.
La aspettavamo da tanto questa primavera che non voleva arrivare e ora il clima è quasi già estivo. Non che io  mi lamenti: amo l'estate, il sole, le lunghe giornate, le serate all'aperto, le cene in giardino, le grigliate con gli amici, la pelle arrossata, il mare e la sabbia.

E amo anche i piatti estivi, freschi e leggeri! Ma esistono forse dei piatti, siano essi estivi o invernali che io non ami? ....................appunto!




BUDINO ALLE FRAGOLE

per 6 coppette piccole
300 g. di fragole mondate
500 ml di latte
120 g. di zucchero
70 g. di amido di mais
1 limone

per la decorazione: 
150 g. di panna fresca

Tagliare a pezzi le fragole, metterle nella ciotola del frullatore e frullare.
Mettere il frullato ottenuto in una casseruola, aggiungere il latte e mescolare bene.
Porre sul fuoco e scaldare a fiamma dolce.
In una ciotola unire lo zucchero, l'amido e la scorza grattugiata del limone.
Unire il frullato di fragole e latte a filo e rimettere sul fuoco a fiamma bassa fino a che il composto si addensa.
Versare negli stampini o in coppette, avendo l'accortezza di inumidirli con qualche goccia di acqua fredda, e porre in frigo per almeno 3/4 ore.
Al momento di servire montare la panna, sformare i budini e decorarli a piacere.



Servito nei bicchierini è un magnifico dessert per le cene estive.





martedì 3 maggio 2016

MATTONELLA AL CIOCCOLATO

Cioccolato che avanza dalle uova di Pasqua.
Biscotti comprati per il "piccolo principe" che lui non vuole più e che nessuno mangia.
Una confezione di panna fresca in frigo comprata perchè non si sa mai che serva, ma che oramai è quasi scaduta.
Che si fa?
Si fa un bel dolce "leggero leggero" ;-)  
Però è fresco! E si fa in un attimo! Salvo poi che deve riposare in frigorifero per una notte. Salvo poi che non si può mangiare prima che siano fatte le foto (altrimenti qui si cucina, si cucina, si mangia, si mangia ma non si posta mai!!!).


La ricetta l'ho presa da Imma, nel suo ricchissimo blog pieno di prelibatezze.


Mattonella al cioccolato

250 g. di cioccolato al latte
250 g. di biscotti (i miei con le gocce al cioccolato)
250 g. di panna fresca

Tritare i biscotti in modo grossolano.
Tritare a coltello anche il cioccolato.
Scaldare la panna fin quasi al bollore, unire il cioccolato e mescolare per farlo sciogliere bene.
Impastare panna e cioccolato con i biscotti tritati e mescolare bene.
Versare il tutto in una teglia foderata con pellicola (io ho usato uno stampo da plum cake di 20 cm).
Mettere in frigo per almeno 4 ore o meglio per tutta la notte.

Servire a fette.