sabato 25 novembre 2017

POLPETTE DI CAROTE E RICOTTA

Vi presento la mia ricetta dietetica di oggi.
In realtà l'ho resa un po' meno dietetica perchè invece di cuocere le polpette al forno, le ho fritte in poco poco olio....😱  ma poco poco...un cucchiaio soltanto!
Non ho potuto resistere, sono molto più buone fritte con la crosticina croccante e l'interno morbido, anche se la cottura al forno resta comunque quella più salutare.
Comunque...a voi la scelta! Io vi dò la ricetta!
















POLPETTE DI CAROTE E RICOTTA

Ingredienti per 4 persone:
300 g. di ricotta
3 carote
1 uovo
1 tuorlo
mezza cipolla
noce moscata
olio evo
sale e pepe
pane grattuggiato

Scolare la ricotta dal suo liquido adagiandola in un colapasta per una ventina di minuti.
Sbattere il tuorlo con un po' di noce moscata e unire la ricotta. Aggiustare di sale e pepe.
Pelare e tritare molto fini le carote. Fare lo stesso con la cipolla.
Unire le verdure al composto di ricotta e far riposare in frigorifero per un'ora.
Trascorso il tempo, formare le polpette e passarle prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
Poggiare le polpette in una pirofila unta con poco olio e cuocere in forno già caldo a 200° per 20 minuti.
Oppure friggere in pochissimo olio in una pentola antiaderente per 5/6 minuti, girandole una volta.


Io le ho accompagnate con una sanissima insalata di rucola, pomodorini e ravanelli!!



lunedì 20 novembre 2017

CHEESE CAKE & PUMPKIN BROWNIES

Ho amato questa torta appena l'ho vista!!😍

Poi ho letto gli ingredienti e la preparazione, e mi ha preso un irrefrenabile desiderio di provare subito a farla...vi capita mai? 
A me piuttosto spesso, ma succede sempre che mi manca qualcosa in dispensa. Questa volta invece avevo tutto, perciò mi sono messa subito all'opera.
Il risultato è stato come avevo immaginato: una torta squisita, con sapori e consistenze che si sposano alla perfezione. Perfino mio marito, che non ama affatto la zucca ,  l'ha apprezzata tantissimo e ne ha mangiate diverse fette.
La ricetta l'ho trovata qui, è un blog molto bello, in cui  ho visto un sacco di cose interessanti.



CHEESE CAKE & PUMPKIN BROWNIES 

Ingredienti (per una teglia da 20x30 cm circa)

per impasto brownies:
90 g. di burro fuso
175 g. di zucchero di canna
1 cucchiaino di essenza di vaniglia (o i semi di mezza bacca )
2 uova
150 g. di purea di zucca
150 g. di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
un pizzico di sale
1 cucchiaino e mezzo di cannella

per impasto cheese cake:
250 g. di formaggio morbido (io philadelphia)
2 uova
210 g. di zucchero a velo
1 cucchiaino di essenza di vaniglia (o i semi di mezza bacca)
40 g. di farina 00

Iniziare dall'impasto brownies mescolando il burro fuso allo zucchero di canna. Unire quindi la vaniglia e le uova (una alla volta) e la purea di zucca (io ho cotto la zucca nel forno, tagliata a grossi pezzi e avvolta nella carta forno e poi l'ho frullata).
In un'altra ciotola setacciare la farina, il lievito, il bicarbonato, il sale e la cannella.
Unire i due composti mescolando bene e quindi versare il tutto nella teglia rivestita con carta forno.
Preparare l'impasto cheese cake amalgamando con cura tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio che verseremo nella teglia , sopra l'impasto brownies.
Con la lama di un coltello creare dei ghirigori, mescolando un po' i due impasti.
Infornare a 180° per 45/50 minuti.






domenica 22 ottobre 2017

INSALATA DI RUCOLA, MELE E FICHI ........E DIETA SIA!

Ebbene sì, ho iniziato "La Dieta"!!
E sto tenendo duro da 1 SETTIMANA!!!
Per me è un grande traguardo, la sto prendendo quasi seriamente.
In realtà è più un nutrirsi in modo consapevole e sano, le porzioni sono libere e sto mangiando davvero tanto.
Niente dolci, niente cibi pronti, niente fritti, niente aperitivi....non uso zucchero, poco olio e sale e rispetto tutta una serie di regole che non sto qui a spiegare adesso.
Ho scoperto però alcune ricette deliziose, non troppo complicate, veloci da preparare e molto gustose.
Come questa insalata.
Più che una ricetta è una semplice preparazione, non richiede cottura e accosta sapori che la rendono molto particolare.
Io l'ho molto apprezzata e sono sicura che piacerà a molti.

INSALATA DI RUCOLA, MELE E FICHI SECCHI

Ingredienti per 4 persone:
un mazzo di rucola
2 mele verdi
una ventina di mandorle
7/8 fichi secchi
1 limone
olio
sale e pepe

Innanzi tutto mondare e lavare la rucola, asciugarla bene e metterla su un piatto.
Preparare il condimento mescolando il succo di limone, l'olio e un pizzico di sale e pepe.
Lavare le mele, tagliarle a metà ed eliminare il torsolo. Affettarle sottilmente e bagnare le fette nella citronnette preparata. Porle quindi sopra la rucola.
Tagliare a tocchetti i fichi secchi e le mandorle e unire al resto degli ingredienti.
Condire infine con la citronette.



I fichi secchi sono piuttosto calorici e non sono propriamente indicati per le diete contro il sovrappeso. Hanno però un elevato apporto energetico, sono  ricchi di fibre per una buona funzione intestinale, di potassio, calcio e fosforo.

La rucola è ricca di vitamina C, antiossidanti e minerali, è diuretica e aiuta la digestione.

Le mandorle fanno bene al cuore, facilitano la motilità intestinale e sono energizzanti.

La mela verde ha un alto potere saziante, facilita la digestione e ha un alto contenuto di fibre.



Presento questa ricetta fuori gara per il contest The Mystery Basket ideato da Linda e ospitato da me per i mesi di settembre e ottobre.



lunedì 25 settembre 2017

SOFFICINI HOME MADE

Finalmente anche io li ho provati!
Io davvero non lo so perchè non ci abbia pensato prima. Mio figlio ne mangia in quantità (lui è quello che mangia poche cose e i sofficini sono tra queste, anche se io non è che sia molto entusiasta, chissà che ci mettono dentro) e li ho sempre comprati. Non mi aveva neanche sfiorata l'idea di provare a farli, pensavo fosse complicato e che comunque il risultato non sarebbe stato apprezzato perchè diverso dagli originali.
Invece mi sono dovuta ricredere su tutto. Si preparano in poco tempo e sono buonissimi, molto simili a quelli che si acquistano, devo solo perfezionare un po' il ripieno.
Sono così buoni che pure mio marito li mangia; incredibile!



La ricetta l'ho presa da Stefania.

SOFFICINI

Ingredienti:
1 tazza di latte
1 tazza di farina
sale q.b.
2 cucchiai di olio

albume 
pangrattato


Non ricordo quanti me ne sono venuti con questa dose, forse una dozzina, non erano molto grandi, ho usato un coppapasta del diametro di 10 cm per tagliarli.

Non ha importanza il contenitore che userete, la cosa indispensabile è che il latte e la farina siano in parti uguali.

Mettere  il latte in un pentolino assieme al sale e all'olio e portare a bollore.
Appena raggiunto il bollore versare la farina in un solo colpo e girare energicamente, facendo asciugare un po'.
Lasciare intiepidire coperto da un panno, poi impastare sul piano di lavoro infarinato fino a rendere liscio il composto.
Avvolgere in pellicola trasparente e far raffreddare completamente a temperatura ambiente (non in frigorifero).
Stendere con il mattarello e tagliare dei cerchi con un coppapasta o con un bicchiere.
Farcire con il ripieno scelto, chiudere bene iniziando dal centro e proseguendo verso l'esterno, premendo bene con le dita. Passare nell'albume leggermente sbattuto e poi nel pangrattato.






Friggere in poco olio, girando una volta, finchè saranno dorati.





Si possono anche cuocere in forno a 190° per 20 minuti, dopo averli spennellati con poco olio.
Inoltre si possono congelare e cuocerli all'occorrenza.

Io ho preparato un ripieno ai formaggi con besciamella, grana e Montasio. La prossima volta ci metterò anche un po' di mozzarella per pizza.
Si può fare anche una farcia con spinaci e mozzarella, oppure formaggi e cubetti di prosciutto, oppure pomodoro in sugo  e mozzarella.

Buon appetito!





sabato 23 settembre 2017

MOUSSE AL CAFFE'

Una golosa proposta per un dopo cena.
Un bicchierino al caffè che non richiede troppo tempo per la preparazione ma che, a mio parere, conclude con raffinatezza il pasto, è relativamente leggero e si mangia con piacere anche dopo un pranzo o una cena abbondanti.

MOUSSE AL CAFFE'
(la ricetta l'ho trovata sul web, purtroppo non ricordo la fonte)

200 ml di panna vegetale zuccherata
150 g di zucchero semolato
2 uova
25 g di amido di mais
500 ml di latte
2 cucchiai di caffè solubile

Con questa dose ho riempito 6 bicchierini come quelli in foto.





Scaldare il latte in un pentolino e sciogliervi il caffè solubile.
Far sciogliere anche l'amido di mais in poco latte.
Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un impasto chiaro e spumoso.
Aggiungere al composto montato l'amido e poi il latte al caffè.
Mettere sul fuoco e portare a bollore, continuando a mescolare fino a raggiungere un composto denso e cremoso.
Lasciare raffreddare coperto a contatto da pellicola trasparente (così non si forma la pellicina in superficie).
Montare la panna e unirla in due/tre volta alla crema raffreddata.
Suddividere nei bicchierini e far rassodare in frigorifero per qualche ora.



Io ho spolverizzato la superficie con cacao amaro, ma si può lasciare al naturale, o aggiungere un ciuffo di panna montata, o granella di nocciole oppure qualche decorazione fatta col cioccolato fuso.



domenica 10 settembre 2017

PLUM CAKE YOGURT E ALBICOCCHE

Week end piovoso, giornate pigre sul divano e una dolce coccola preparata in pochissimo tempo per la colazione del primo giorno di scuola.
Una torta morbida, resa umida e fresca dall'aggiunta delle albicocche e  con la superficie croccante  di zucchero in granella.

PLUM CAKE CON YOGURT , ALBICOCCHE E GRANELLA DI ZUCCHERO




Ingredienti per una stampo da 22x11
(ricetta trovata da Federica)

150 g. di farina 00
50 g. di fecola di patate
50 g. di farina di mandorle
2 uova
170 g. di yogurt greco
170 g. di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
3 cucchiai di olio di semi di girasole
albicocche q.b. (per me 6)
granella di zucchero
succo di limone




Lavare le albicocche, privarle del nocciolo e tagliarle a pezzi. Metterle a bagno nel succo di limone.
Setacciare farina 00, fecola, farina di mandorle e lievito.
Montare molto bene le uova con lo zucchero, unire lo yogurt e l'olio.
Quindi amalgamare le farine setacciate e per ultimo, aggiungere la frutta a pezzi.
Versare nello stampo da plum cake imburrato e infarinato, cospargere con la granella di zucchero e mettere in forno caldo a 180° per 45' circa.
Lasciar raffreddare prima di sformare.












domenica 3 settembre 2017

THE MYSTERY BASKET DI SETTEMBRE E OTTOBRE

Quasi per caso (invitata da Silvia che lo ospitava) ho partecipato al contest "The Mystery Basket" ideato da Linda.
E con mia grande gioia Linda mi ha comunicato che la mia ricetta della torta salata con pesto di zucchine era stata scelta e che quindi avrei ospitato il contest nel mio blog per i mesi di settembre ed ottobre.
Ed eccomi qui oggi a darvi tutte le informazioni necessarie e a comunicarvi gli ingredienti che ho scelto per il "mio" cestino.



Il regolamento è il seguente:
-il contest inizia lunedì 4 settembre e ci sarà tempo fino venerdì 27 ottobre per pubblicare una ricetta utilizzando uno o più degli ingredienti proposti. Ovviamente più se ne usano e più è originale il piatto, più possibilità si hanno di vincere.
-nei giorni immediatamente successivi alla scadenza verrà comunicato il vincitore.
-le ricette partecipanti devono essere esclusive e accompagnate da almeno una foto del piatto finito. Inoltre è necessario riportare nel post il banner qui sotto e la dicitura "con questa ricetta partecipo al contest "The Mistery Basket" ideato la Linda di La mia famiglia ai fornelli e ospitato per i mesi di settembre e ottobre da Monica di Sogni e sapori in cucina.
-cosa si vince? Nulla di materiale....si vince la possibilità di ospitare il contest sul proprio blog nei due mesi successivi, creare il proprio Mystery Basket con 10 ingredienti, decretare il nuovo vincitore e conoscere nuove blogger appassionate di cucina
-sarebbe bello che le ricette fossero pensate appositamente per il contest, visto che è nato per stimolare la fantasia e provare nuove cose.
-si può partecipare con al massimo 3 ricette
-non è obbligatorio essere followers del blog per partecipare, ma se vi va a me fa piacere
-per comodità organizzative può partecipare solo che ha un blog
-lasciate il link delle ricette come commento a questo post, provvederò ad aggiungerle man mano.





Ecco, questo è tutto!
E ora vi lascio con i miei 10 ingredienti:
-ceci
-pesce spada
-uva
-bacon
-melanzane
-radicchio
-pistacchi
-fichi
-zucca
-farro o farina di farro

Spero vi piacciono e aspetto numerosissime ricette!!!!


Ricette in gara

involtini di melanzane e pesce spada  - i biscotti della zia
orzotto campagnolo - sulle ali del gusto
pumpkin chocolate dark cake - i biscotti della zia

Ricette fuori gara

curry di zucca e ceci - la mia famiglia ai fornelli
insalata di rucola, mele e fichi - sogni e sapori in cucina