sabato 6 gennaio 2018

TARTUFI CIOCCOLATO E ARANCIA

Sono a corto di idee, sto qui davanti al monitor e non riesco a scrivere nulla di interessante. 
Non amo in modo particolare raccontarmi o raccontare, oggi lasciamo parlare il cibo. Tanto per cambiare di dolci si tratta.....e meno male che sto a dieta!
Mi hanno regalato un po' di cioccolato, tanto cioccolato, tanto tanto cioccolato. Dovrò pure utilizzarlo!!

TARTUFI CIOCCOLATO E ARANCIA (ricetta trovata qui ma leggeremente modificata)




Ingredienti per circa 20 pz:
150 g. di cioccolato al latte
200 g. di biscotti secchi 
50 g. di zucchero semolato
la scorza e il succo di 1 arancia biologica

zucchero semolato e cioccolato al latte (o bianco) per la copertura





Sciogliere il cioccolato al microonde.
Tritare finemente i biscotti nel robot.
Mettere il trito di biscotti in una ciotola, unire lo zucchero, la scorza grattugiata dell'arancia e il succo.
Aggiungere infine il cioccolato fuso e mescolare bene.
Formare le palline. 
Rotolarne alcune nello zucchero semolato fino a ricoprirle bene.
Sciogliere un po' di cioccolato al latte (o bianco) al microonde, immergervi una pallina alla volta utilizzando una forchetta e porle ad asciugare su una gratella o su un foglio di carta forno.
Conservarle in un contenitore a temperatura ambiente o in frigorifero.




Lei è la nostra gattina, le piace essere al centro dell'attenzione, è una vera ficcanaso e pure molto dispettosa, ma noi la adoriamo. L'abbiamo trovata piccolissima, piena di pulci e zecche. L'abbiamo curata e nutrita per 1 mese con biberon e latte per cuccioli. E' la piccola di casa!







giovedì 28 dicembre 2017

BISCOTTI NATALIZI DI PASTAFROLLA

Lo so, lo so, arrivo tardi con questi biscotti! Non è una novità per me, io sono quella che aspetta gli ultimi 10 minuti per prepararsi prima di uscire, quella che aspetta il giorno della scadenza  per pagare le bollette, quella che se ci vogliono 20 minuti per arrivare a un appuntamento parte 21 minuti prima......ehhh sono fatta così! E' difficile che io sia in anticipo, è raro che sia in ritardo, solitamente sono puntuale, ma proprio puntuale all'ultimo minuto.
Questa volta sono in ritardo....cioè, i biscotti li ho fatti prima di Natale e fotografati la vigilia, ma non sono riuscita a postarli!  
Comunque sono biscotti che si possono fare sempre, è sufficiente usare lo stampo adeguato e si possono adattare a tutte le occasioni.
La pastafrolla è quella squisitissima di Luca Montersino che io uso spessissimo, aromatizzandola in modo diverso.

Con questo dose ho ottenuto una quarantina di biscotti.

BISCOTTI NATALIZI

500 g. di farina 00
300 g. di burro t.a.
200 g. di zucchero semolato
80 g. di tuorli (circa 4)
1 pizzico di sale
i semi di una bacca di vaniglia
la scorza grattuggiata di 1 arancia
100 g. di cioccolato bianco e 100 g. di cioccolato al latte 






Mettere la farina a fontana sul piano del tavolo, fare un buco al centro e aggiungere lo zucchero, il sale, gli aromi e i tuorli e infine il burro a pezzetti.
Impastare con la punta della dita, cercando di sbriciolare il composto. Poi proseguire velocemente formando una palla liscia e morbida (ci vorrà un pò considerate anche le quantità di ingredienti).
Avvolgere in pellicola trasparente e mettere in frigorifero per circa un'ora.

Togliere dal frigorifero, lavorare l'impasto per ammorbidirlo e stenderlo con il mattarello in uno spessore di 4/5 mm.
Tagliare i biscotti con lo stampo scelto e cuocere in forno caldo a 180° per 10/12 minuti. Appena i biscotti iniziano  a scurire sui bordi significa che sono pronti.


Estrarre dal forno e porre a raffreddare su una gratella.
Sciogliere al microonde i due cioccolati e intingere i biscotti creando la decorazione desiderata.




Si conservano per alcuni giorni chiusi in una scatola di latta.





giovedì 21 dicembre 2017

TARTUFI ALLE CASTAGNE

Quest'anno non ho cucinato nulla, ma proprio nulla di natalizio!! Ebbene sì, non mi sono dedicata per niente alla cucina di Natale, sarà una cosa così brutta? Innanzi tutto sto ancora seguendo la DIETA, perciò cerco di evitare le tentazioni (già faccio una fatica che non vi immaginate, soprattutto quando si tratta di dolci) e poi perchè non ci ho proprio pensato, ero presa da altre cose! Come ad esempio il mio "stupendo" albero di Natale; io lo adoro, mi piace tanto, l'abbiamo fatto mio marito ed io e sono molto felice del risultato.
Certo, non è un albero tradizionale e non a tutti piacerà, ma io trovo che sia originale e molto molto bello! 
E dopo averlo tanto decantato devo proprio mostrarvelo, perciò ecco la foto.



Ora invece vi propongo dei tartufini squisiti, con le castagne e il cioccolato, un po' lunghi nella preparazione perchè bisogna sbucciare le castagne, ma decisamente molto golosi, direi che vale la pena faticare un pò!


TARTUFI ALLE CASTAGNE
(per circa 30 pezzi)





275 g. di castagne bollite e sbucciate
75 g. di cioccolato fondente
100 ml di latte
90 g. di zucchero semolato
mezzo bicchierino di liquore (io ho messo rum)
20 g. di cacao amaro (o cocco grattuggiato)

Innanzi tutto è necessario cuocere le castagne.
Metterle quindi in una grossa pentola con acqua fredda, portare a bollore e cuocere per circa un'ora.
Scolarle, aspettare che si intiepidiscano e poi sbucciarle. Ci vorrà tanta pazienza ma è un lavoro che va fatto!! 
Metterle nel frullatore e frullare finchè il composto è omogeneo e senza pezzi.
Sciogliere il cioccolato fondente con il latte e lo zucchero, unire il liquore (facoltativo) e poi le castagne.
Amalgamare bene il tutto e mettere in frigo a rassodare per mezz'ora.
Formare le palline e passarle nel cacao amaro (o nel cocco grattuggiato).
Si conservano in frigorifero per alcuni giorni.



 A pensarci bene stanno bene anche sulla tavola di Natale. Che dite?









sabato 9 dicembre 2017

RED VELVET CUPCAKES

Ogni anno dedichiamo questa giornata all'addobbo natalizio della casa, portiamo giù dalla soffitta le scatole piene di luci e decorazioni e ascoltiamo canzoni di Natale.
Quest'anno abbiamo deciso per un albero davvero particolare, un po' fuori dagli schemi, non troppo tradizionale insomma....ma mi piace davvero tanto sopratutto perchè l'abbiamo costruito noi con materiale di riciclo.
Con le decorazioni non posso esagerare quest'anno perchè abbiamo adottato una gattina quest'estate e lei ora è nel pieno della sua esuberanza, salta sopra ogni cosa e gioca con tutto quello che si muove (...e che non si muove....).

Mia figlia intanto si dedica sempre più spesso alla preparazioni di dolci e dolcetti. Questi cupcake che ha preparato un po' di tempo fa sono veramente strepitosi, morbidi e delicati, una vera squisitezza.
Secondo me si adattano perfettamente al periodo natalizio così rossi e bianchi, che dite?

RED VELVET CUPCAKES
(ricetta presa da qui)

Ingredienti per 10 cupcakes:
125 g. di farina
100 g. di zucchero
1 uovo
50 g. di burro a t.a.
120 ml di latticello (io 60 ml di latte e 60 ml di yogurt bianco)
7,5 g. di cacao amaro
1/4 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di bicarbonato
20 ml di colorante alimentare liquido rosso
1/2 bustina di vanillina
1/2 cucchiaino di lievito per dolci

per il frosting:
150 ml panna fresca
75 g. di philadelphia
90 g. di mascarpone
50 g. di zucchero a velo




Lavorare in una ciotola il burro con lo zucchero con un frullatore fino ad ottenere un  composto morbido, quindi aggiungere l'uovo.
Setacciare a parte farina, cacao, vanillina, sale, lievito e bicarbonato.
Mescolare in una ciotola latte, yogurt e colorante.

Unire le polveri e i liquidi all'impasto, alternandoli e mescolando bene.

Accendere il forno a 180° e preparare la teglia da muffin con i pirottini.
Versare il composto nei pirottini riempiendoli fino a 2/3 e infornare per 15/20 minuti (fare sempre la prova stecchino).

Appena pronti, estrarli dal forno e lasciarli raffreddare.

Preparare la crema mescolando bene philadelphia, mascarpone e zucchero a velo. Unire la panna precedentemente montata e mettere in frigo per circa 15 minuti.

Fare un foro al centro dei cupcakes e, utilizzando la sac a poche, riempire con la crema; fare alcuni giri di crema anche sopra il tortino. Decorare utilizzando parte del composto estratto dai cupcakes, oppure con cuoricini di cioccolato. 💟

Porre in frigo per un paio di ore prima di servire.











sabato 25 novembre 2017

POLPETTE DI CAROTE E RICOTTA

Vi presento la mia ricetta dietetica di oggi.
In realtà l'ho resa un po' meno dietetica perchè invece di cuocere le polpette al forno, le ho fritte in poco poco olio....😱  ma poco poco...un cucchiaio soltanto!
Non ho potuto resistere, sono molto più buone fritte con la crosticina croccante e l'interno morbido, anche se la cottura al forno resta comunque quella più salutare.
Comunque...a voi la scelta! Io vi dò la ricetta!
















POLPETTE DI CAROTE E RICOTTA

Ingredienti per 4 persone:
300 g. di ricotta
3 carote
1 uovo
1 tuorlo
mezza cipolla
noce moscata
olio evo
sale e pepe
pane grattuggiato

Scolare la ricotta dal suo liquido adagiandola in un colapasta per una ventina di minuti.
Sbattere il tuorlo con un po' di noce moscata e unire la ricotta. Aggiustare di sale e pepe.
Pelare e tritare molto fini le carote. Fare lo stesso con la cipolla.
Unire le verdure al composto di ricotta e far riposare in frigorifero per un'ora.
Trascorso il tempo, formare le polpette e passarle prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
Poggiare le polpette in una pirofila unta con poco olio e cuocere in forno già caldo a 200° per 20 minuti.
Oppure friggere in pochissimo olio in una pentola antiaderente per 5/6 minuti, girandole una volta.


Io le ho accompagnate con una sanissima insalata di rucola, pomodorini e ravanelli!!



lunedì 20 novembre 2017

CHEESE CAKE & PUMPKIN BROWNIES

Ho amato questa torta appena l'ho vista!!😍

Poi ho letto gli ingredienti e la preparazione, e mi ha preso un irrefrenabile desiderio di provare subito a farla...vi capita mai? 
A me piuttosto spesso, ma succede sempre che mi manca qualcosa in dispensa. Questa volta invece avevo tutto, perciò mi sono messa subito all'opera.
Il risultato è stato come avevo immaginato: una torta squisita, con sapori e consistenze che si sposano alla perfezione. Perfino mio marito, che non ama affatto la zucca ,  l'ha apprezzata tantissimo e ne ha mangiate diverse fette.
La ricetta l'ho trovata qui, è un blog molto bello, in cui  ho visto un sacco di cose interessanti.



CHEESE CAKE & PUMPKIN BROWNIES 

Ingredienti (per una teglia da 20x30 cm circa)

per impasto brownies:
90 g. di burro fuso
175 g. di zucchero di canna
1 cucchiaino di essenza di vaniglia (o i semi di mezza bacca )
2 uova
150 g. di purea di zucca
150 g. di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
un pizzico di sale
1 cucchiaino e mezzo di cannella

per impasto cheese cake:
250 g. di formaggio morbido (io philadelphia)
2 uova
210 g. di zucchero a velo
1 cucchiaino di essenza di vaniglia (o i semi di mezza bacca)
40 g. di farina 00

Iniziare dall'impasto brownies mescolando il burro fuso allo zucchero di canna. Unire quindi la vaniglia e le uova (una alla volta) e la purea di zucca (io ho cotto la zucca nel forno, tagliata a grossi pezzi e avvolta nella carta forno e poi l'ho frullata).
In un'altra ciotola setacciare la farina, il lievito, il bicarbonato, il sale e la cannella.
Unire i due composti mescolando bene e quindi versare il tutto nella teglia rivestita con carta forno.
Preparare l'impasto cheese cake amalgamando con cura tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio che verseremo nella teglia , sopra l'impasto brownies.
Con la lama di un coltello creare dei ghirigori, mescolando un po' i due impasti.
Infornare a 180° per 45/50 minuti.






domenica 22 ottobre 2017

INSALATA DI RUCOLA, MELE E FICHI ........E DIETA SIA!

Ebbene sì, ho iniziato "La Dieta"!!
E sto tenendo duro da 1 SETTIMANA!!!
Per me è un grande traguardo, la sto prendendo quasi seriamente.
In realtà è più un nutrirsi in modo consapevole e sano, le porzioni sono libere e sto mangiando davvero tanto.
Niente dolci, niente cibi pronti, niente fritti, niente aperitivi....non uso zucchero, poco olio e sale e rispetto tutta una serie di regole che non sto qui a spiegare adesso.
Ho scoperto però alcune ricette deliziose, non troppo complicate, veloci da preparare e molto gustose.
Come questa insalata.
Più che una ricetta è una semplice preparazione, non richiede cottura e accosta sapori che la rendono molto particolare.
Io l'ho molto apprezzata e sono sicura che piacerà a molti.

INSALATA DI RUCOLA, MELE E FICHI SECCHI

Ingredienti per 4 persone:
un mazzo di rucola
2 mele verdi
una ventina di mandorle
7/8 fichi secchi
1 limone
olio
sale e pepe

Innanzi tutto mondare e lavare la rucola, asciugarla bene e metterla su un piatto.
Preparare il condimento mescolando il succo di limone, l'olio e un pizzico di sale e pepe.
Lavare le mele, tagliarle a metà ed eliminare il torsolo. Affettarle sottilmente e bagnare le fette nella citronnette preparata. Porle quindi sopra la rucola.
Tagliare a tocchetti i fichi secchi e le mandorle e unire al resto degli ingredienti.
Condire infine con la citronette.



I fichi secchi sono piuttosto calorici e non sono propriamente indicati per le diete contro il sovrappeso. Hanno però un elevato apporto energetico, sono  ricchi di fibre per una buona funzione intestinale, di potassio, calcio e fosforo.

La rucola è ricca di vitamina C, antiossidanti e minerali, è diuretica e aiuta la digestione.

Le mandorle fanno bene al cuore, facilitano la motilità intestinale e sono energizzanti.

La mela verde ha un alto potere saziante, facilita la digestione e ha un alto contenuto di fibre.



Presento questa ricetta fuori gara per il contest The Mystery Basket ideato da Linda e ospitato da me per i mesi di settembre e ottobre.