mercoledì 9 gennaio 2019

POLLO CREMOSO ALLE MANDORLE E SPEZIE

Le foto che ho fatto non rendono giustizia a questo piatto che, al contrario di come appare, ha molto carattere e un  sapore forte e deciso. Nell'immagine appare scialbo e incolore e sembrerebbe il tipico pollo "da ospedale", ma non è così, fidatevi. E' un'esplosione di sapori e consistenze e non poteva essere altrimenti visto che questa ricetta è della famosissima Nigella Lawson che non lesina certo sui condimenti e nemmeno si preoccupa troppo delle calorie. Se il risultato è questo vale la pena provare almeno una volta.






POLLO CREMOSO ALLE MANDORLE E SPEZIE

Ingredienti per 4/5 persone:
1 petto di pollo
2 cipolle bianche
5 bacche di cardamomo schiacciate
4 chiodi di garofano
1 stecca di cannella
1 pezzetto di zenzero (2 cm)
2 spicchi di aglio
1 cucchiaino di coriandolo fresco (io non l'avevo e ho usato il prezzemolo)
1 cucchiaino di cumino
1 peperoncino piccante
4 cucchiai di mandorle
125 ml di acqua
125 ml di panna da cucina
250 g. di yogurt bianco naturale (o greco)
1 cucchiaino di zucchero
q.b. di sale
q.b. olio evo

Frullare  lo zenzero, l'aglio, il coriandolo, il cumino e il peperoncino e mettere da parte.
Tritare le mandorle.
Lavare e tagliare il pollo a pezzi. Rosolare per qualche minuto in un tegame con poco olio, quindi togliere il pollo e mettere da parte.
Nello stesso tegame aggiungere le cipolle tritate, le bacche di cardamomo schiacciate, i chiodi di garofano e la cannella. Lasciare cuocere per qualche minuto quindi unire il composto di aglio e spezie e le mandorle. Bagnare con l'acqua e lasciar sobbollire per pochi minuti. A questo punto io ho tolto i chiodi di garofano e la cannella ma non è così facile trovarli!!!
Versare infine lo yogurt e la panna aggiustare di sale e aggiungere un cucchiaino di zucchero.
Mettere nel tegame anche il pollo e portare a cottura (25/30' circa, dipende da quanto sono grandi i pezzi di pollo).
Otterrete una carne morbidissima e saporita e con un profumo incredibile!




domenica 6 gennaio 2019

CIAMBELLINE ALLA RICOTTA FARCITE ALLA NUTELLA

Oggi vi propongo un dolcetto sfizioso. Piccolo e per questo ancora più goloso, farcito con una 
deliziosa crema di nocciole alla quale pochi sanno resistere (e io non sono una di quei pochi).
Hanno un solo difetto: le calorie! Ma ho fatto finta di non sapere…….😉

CIAMBELLINE ALLA RICOTTA FARCITE

Ingredienti per 9 ciambelline (oppure uno stampo da 22cm):
300 g. di farina 00
100 g. di burro fuso
1 bustina di lievito per dolci
3 uova
300 g. di zucchero semolato
300 g. di ricotta
100 g. di mandorle tritate
q.b.  di crema di nocciole

Rompere le uova in una ciotola (o nella planetaria). Versare lo zucchero e iniziare a montare con le fruste fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio. Unire la farina e il lievito setacciati, la ricotta sgocciolata, le mandorle e infine il burro fuso.
Riempire con l'impasto lo stampo (io ne ho uno in silicone da 9 ciambelle) e infornare per 25' a 180° (forno caldo).
Quando saranno cotte, estrarre da forno e lasciare intiepidire.
Togliere le ciambelline dallo stampo, posarle su un vassoio e farcire con un cucchiaino di crema alle nocciole.
Se invece avete usato uno stampo rotondo potete tagliare la torta a metà e spalmare con la crema.



                                      Che ne dite? I bambini ne andranno pazzi!!







giovedì 29 novembre 2018

MUFFINS AL LIMONE

Ho preparato questi soffici e deliziosi muffins  per una cena tra amiche.
Anzi, non è stata proprio una cena ma piuttosto un'abbuffata di piatti freddi, antipasti finger food, affettati, formaggi e aperitivi vari.
Ovviamente non poteva mancare il dolce e quindi ho preparato i muffins al limone, però nella versione mignon, pensando che non ce l'avremmo fatta a mangiarne uno intero dopo l'abbuffata.
Ne abbiamo mangiati comunque quattro o cinque a testa ma con un valido motivo: il limone fa bene alla digestione.....siete d'accordo vero?





La ricetta l'ho trovata qui

Ingredienti per 8 muffins:
100 g. di farina 0
125 g. di farina 1
125 g. di yogurt bianco intero (io ho utilizzato yogurt greco)
100 g. di zucchero semolato
2 uova
6 cucchiai di olio di semi
1 limone bio
mezza bustina di lievito per dolci
latte q.b.
sale
zucchero a velo






Mescolare in una ciotola tutti gli ingredienti solidi: farine, lievito, sale, zucchero.
In un'altra ciotola versare le uova, l'olio, il succo e la scorza grattugiata del limone, lo yogurt e amalgamare con una frusta.
Mettere gli ingredienti liquidi nella ciotola degli ingredienti solidi senza mescolare troppo altrimenti i muffins risulterano gommosi dopo la cottura.
L'impasto deve essere cremoso, se così non fosse aggiungete un po' di latte.
Imburrare e infarinare lo stampo da muffins e versare il composto fino a riempire le formine per almeno 2/3.
Infornare in forno già caldo a 200° per 5 minuti, poi abbassare a 180° e cuocere ancora per 15 minuti (fare sempre la prova stecchino prima di spegnere il forno ed estrarre).
Togliere i muffins dagli stampi quando si saranno raffreddati e cospargere di zucchero a velo.









domenica 11 novembre 2018

RISO VENERE CON ZUCCHINE E GAMBERETTI

Mi accade spesso di "arrivare tardi" nelle cose. Come in questo caso. Ho scoperto solo da poco il riso Venere o riso nero, alimento con moltissime qualità ma che non avevo mai provato. E' ricco di fibre e sali minerali, apporta carboidrati e proteine, è povero di grassi, insomma un vero concentrato di "salute". Ed è pure buono, mi piace la nota aromatica che si adatta perfettamente a svariate preparazioni.
Per la mia prima volta ho scelto una ricetta classica, un'insalata di riso con gamberetti e zucchine.



Ingredienti per 2 persone:

160 g di riso venere
100 g. di gamberetti surgelati (non sgridatemi ....ma non ho molta pratica con crostacei freschi!)
2 piccole zucchine
olio
1 limone
sale e pepe
mezzo spicchio di aglio
prezzemolo tritato

Innanzi tutto porre a scongelare i gamberetti in una ciotola, quindi lasciarli insaporire con olio, sale, pepe e la scorza di limone grattugiata.
Poi riempire una pentola con acqua e portarla a bollore. Salare e versarvi il riso. La cottura richiederà circa 40 minuti (controllare i tempi di cottura sulla confezione).
Nel frattempo lavare le zucchine e ridurle a dadini.
Rosolare l'aglio in padella con poco olio, unire le zucchine, salare e far cuocere per pochi minuti (devono rimanere leggermente croccanti). Quindi mettere da parte avendo cura di eliminare l'aglio.
Saltare i gamberetti per 2/3  minuti in una padella ben calda, bagnandoli con il succo del limone.
Appena il riso sarà cotto, scolarlo dall'acqua e lasciarlo raffreddare.
Mettere il riso in una ciotola, unire i gamberi e le zucchine, condire con qualche goccia di olio e spolverizzare con prezzemolo tritato. 



E' un primo piatto leggero e gustoso, fresco e nutriente. Mi piace molto anche l'idea di servirlo in piccoli bicchierini durante un apericena estivo, che ne dite?




sabato 1 settembre 2018

TEGLIA DI MELANZANE AL FORNO

Le mie ferie sono finite e io posso ricominciare con i miei piatti non troppo calorici ma neanche troppo dietetici. Vi chiederete come mai io abbia interrotto la mia "dieta" durante le vacanze.
E io vi risponderò che proprio non ce la posso fare. Agosto è un periodo nel quali siamo un po' tutti a casa, amici e parenti, e quindi ci si trova spesso per aperitivi, grigliate, pizza, cene. E' davvero impossibile per me, che amo queste cose e che amo mangiare, seguire un qualsivoglia regime dietetico. Lo so che rischio di rovinare mesi di duro lavoro (e così è stato 😓😓), ma in quel momento non me ne importa....salvo poi pentirmi amaramente, lamentarmi con tutti che sono ingrassata e sentirmi depressa e arrabbiata  con me stessa.
Adesso mi devo impegnare e rimettermi in riga!
Inizio con questo contorno, veloce da preparare e molto gustoso.

La ricetta l'ho trovata qui.

MELANZANE GRATINATE AL FORNO

1 melanzana viola
12/15 pomodori ciliegini
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di pangrattato
prezzemolo, sale, timo limone,olio



Affettare la melanzana.
Coprire una teglia con carta forno e poggiare le fette di melanzana. Ungerle con poco olio e infornare a 200° per 10/12'.
Preparare la gratinatura.
Lavare e tagliare i pomodorini a pezzi piccoli. Condire con prezzemolo e timo tritati e sale. Unire il parmigiano grattugiato e amalgamare bene.
Togliere le fette dal forno, mettere un po' di composto su ogni fetta, aggiungere ancora un po' di parmigiano e del pangrattato.
Rimettere in forno ancora per 5/6', poi impostare il grill e lasciare ancora per 2'.
Si possono servire sia calde che fredde, come contorno oppure come antipasto.










domenica 26 agosto 2018

BISCOTTI CON CREMA ALLA VANIGLIA

Questi biscotti sono veramente molto buoni, uno tira l'altro, perciò mi raccomando, non fateli troppo grandi ....così ne potete mangiare di più 😋
La ricetta l'ho trovata qui.



Ingredienti per "non mi ricordo quanti biscotti":
(che poi dipende dalla dimensione....)
250 g. di farina 0
170 g. di burro morbido
1 uovo
la scorza di un limone gratuggiata
90 g. di zucchero a velo
1 cucchiaino di lievito
sale

per la crema alla vaniglia:
80 g. di burro morbido
100 g. di zucchero a velo
mezza bacca di vaniglia
sale

Preparare i biscotti.
Mettere il burro in una ciotola assieme allo zucchero a velo e al sale e lavorare con le fruste fino a rendere cremoso. Unire l'uovo e amalgamare con cura. Aggiungere la farina e il lievito setacciati e infine la scorza di limone.
Mettere il composto in una sac a poche con beccuccio a stella e spremere su una teglia ricoperta con carta forno. Formare dei tondi di  circa 3/4 cm partendo dall'esterno e chiudendo verso l'interno.
Devo dire che è stato difficile perchè l'impasto era piuttosto duro ma alla fine ci sono riuscita.
Infornare a 180° per 10' circa (non devono scurire troppo).
Togliere i biscotti dal forno, poggiarli su una gratella e lasciarli raffreddare.
Intanto preparare la crema lavorando lo zucchero a velo con il burro. Aggiungere il sale e i semi della vaniglia. Lavorare a lungo per ottenere una crema soffice.
Quindi metterla in un tasca con bocchetta liscia e spremerne un poca al centro di metà dei biscotti.
Accoppiare con il resto dei biscotti, premendo con delicatezza.
Porre in frigorifero per circa 30' affinchè la crema di rassodi.



Si possono conservare fuori dal frigorifero per un paio di giorni, naturalmente non con le temperature dei giorni scorsi.
Oppure in frigorifero per 5/6 giorni.



sabato 25 agosto 2018

BROWNIES ALLE MANDORLE

Queste vacanze sono state deleterie per la mia dieta!
Non riesco a credere che quindici giorni di pasti "non controllati" mi siano costati un aumento di peso non indifferente rispetto ai chili persi in tanti mesi di sacrificio!!
Capisco l'età, il metabolismo lento, il poco movimento durante l'estate.....
Ho purtroppo constatato a mie spese che gli sgarri troppo prolungati si pagano a caro prezzo e ora devo assolutamente tornare al mio "mangiare sano e consapevole".
Detto ciò oggi vi lascio questa ricetta di brownies 😲 (non li ho mangiati tutti io ehhh....!!!) che ho portato a una grigliata che abbiamo fatto a casa di mia sorella.
La ricetta prevede il cioccolato fondente ma in questo caso ho usato il cioccolato al latte e ho diminuito la quantità di zucchero (tra parentesi le modifiche).



BROWNIES CIOCCOLATO E MANDORLE

Ingredienti per 12 pezzi circa:
125 g. di cioccolato fondente (al latte)
100 g. di burro
2 uova
200 g. di zucchero di canna (150 g.)
150 g. di farina 00
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
mezzo cucchiaino di sale
100 g. di mandorle tritate
burro e farina per lo stampo




Accendere il forno a 190°.
Imburrare e infarinare uno stampo diam. 22/24 cm.
Tritare il cioccolato, metterlo in un pentolino e scioglierlo a fiamma dolce.
Nella planetaria o con le fruste montare a crema il burro ammorbidito, unire le uova e lo zucchero di canna e mescolare.
Amalgamare il cioccolato fuso ed infine la farina e il lievito setacciati e il sale.
Quando il composto sarà omogeneo, aggiungere le mandorle tritate.
Versare la pasta nella tortiera, livellare con cura e infornare per circa 30'.
Verificare la cottura con lo stecchino che dovrà uscire un po' umido dal centro del dolce.
Lasciare raffreddare e poi tagliare a quadrotti o a rombi.