lunedì 4 novembre 2019

BISCOTTI CON FARINA DI RISO, NOCCIOLE E CIOCCOLATO

Ogni tanto, troppo di rado, riappaio su questo schermo......
Sono poco presente, ma qualche volta ci sono ed è questo che conta. Giusto?
Ehhh lo so che non siete convinte, ma da qualche tempo va così e non riesco a fare altrimenti.
Poco tempo a disposizione,  computer lento che ci mette dieci minuti a caricare una foto e uno stato di dieta perenne che mi impedisce di cucinare quanto e come vorrei; tutte situazioni che in qualche modo condizionano la mia voglia di aggiornare il blog!
Però oggi ho preparato questi biscotti D E L I Z I O S I !!!!!!!
Non potevo non farli conoscere perché sono davvero buonissimi, provateli e fatemi sapere, mi raccomando.
La ricetta l'ho rubata a Ilaria.

BISCOTTI CON FARINA DI RISO E NOCCIOLE
(dosi per 20 biscotti di cm 5x7)



75 g. di farina di riso (la mia era integrale)
75 g. di farina 00
65 g. di nocciole tritate finemente
2 tuorli
70 g. di zucchero
100 g. di burro morbido
60 g. di cioccolato fondente
un pizzico di sale

In una ciotola amalgamare il burro morbido con lo zucchero fino a farlo diventare una crema.
Aggiungere un tuorlo alla volta e poi le nocciole tritate. Mescolare molto bene.
Unire al composto le due farine setacciate e il sale.
Lavorare con le mani fino a formare una palla e mettere in frigorifero per un'ora circa.
Intanto tritare il cioccolato e mettere in frigorifero pure quello.
Trascorsi 60 minuti, prelevare l'impasto e stenderlo in un rettangolo dello spessore di 2 cm. Cospargere con il cioccolato tritato e impastare in modo che si distribuisca bene.
Rimettere in frigorifero per 2 ore.
Riprendere il composto e stenderlo col mattarello nello spessore di circa mezzo centimetro.
Tagliare i biscotti  nella forma preferita e infornare a 190° per 12 minuti.
Trascorso il tempo di cottura , sfornare e porre a raffreddare su una griglia.






sabato 3 agosto 2019

CUORI ALLE FRAGOLE E LIMONE

Questa torta è ideale per una colazione sana e nutriente o una merenda golosa.
Io ne ho ricavato piccole porzioni a forma di cuore così l'abbiamo potuta gustare come dopocena senza sentirci troppo in colpa.
Ecco, in realtà si può mangiare sempre da quanto è buona!!!
La ricetta l'ho vista qui.

CUORI ALLE FRAGOLE E LIMONE






Ingredienti per una teglia da 20x20 cm:

per la torta:
150 g. di farina 00
2 uova
100 g. di zucchero
40 ml. di succo di limone
40 ml. di limoncello
60 ml. di latte
50 ml. di olio di semi
mezza bustina di lievito per dolci
scorza grattugiata di un limone

per la farcia:
200 g. di fragole frullate
30 g. di farina
100 g. di zucchero

Preparare la crema mescolando farina e zucchero in un pentolino, unire la fragole che avremo prima lavate, mondate e frullate.
Porre sul fuoco, portare a bollore e fare addensare. Quindi lasciare a raffreddare.

Preparare la torta mescolando le uova con lo zucchero nella planetaria o con le fruste elettriche.
Unire il succo di limone e la scorza grattugiata, il limoncello, il latte e l'olio e continuare ad amalgamare.
Setacciare la farina e il lievito e aggiungerli al composto.
Versare nello stampo ricoperto con carta forno e cuocere in forno per 20 minuti a 170°.
Trascorso il tempo (effettuare sempre prova stecchino per verificare la cottuta), estrarre la teglia dal forno e lasciare raffreddare la torta.
Quindi tagliarla a metà e farcire con la crema alle fragole.
Mettere in frigorifero per almeno 2 ore a rassodare.
Prima di servire spolverizzare con zucchero a velo.



domenica 28 luglio 2019

CHEESE CAKE PAN DI STELLE

Che cosa c'è di meglio del poter fare una torta senza accendere il forno?
Anche con queste temperature possiamo goderci il nostro "peccato di gola", senza dover soffrire per il calore del forno acceso e allietando il palato con un dolce fresco e goloso!
E andiamo quindi di cheese cake, la torta al formaggio di origine inglese (pare in realtà che le origini siano nell'antica Grecia) presente oramai da molti anni anche sulle nostre tavole estive.
Questa che ho fatto oggi è molto semplice e veloce nell'esecuzione, l'ho vista nel blog di Simona e l'ho subito provata.






CHEESE CAKE PAN DI STELLE

Ingredienti per uno stampo diam. 20 cm

Per la base:
200 g. di biscotti pan di stelle
120 g. di burro

Per la crema:
300 g. di Philadelphia
120 g. di panna liquida fresca
2 cucchiai di zucchero a velo
15-20 biscotti pan di stelle
cacao amaro per decorare

Mettere il burro in un pentolino e sciogliere sul fuoco. Fare raffreddare.
Frullare i biscotti con un mixer, aggiungere il burro fuso e mescolare bene.
Foderare il fondo di uno stampo apribile con carta forno, versare il composto, schiacciare bene con un cucchiaio e porre in frigorifero per almeno 10 minuti.
Preparare la crema montando il formaggio per un paio di minuti con le fruste elettriche.
Montare anche la panna con lo zucchero a velo e poi unirla al Philadelphia con movimenti dal basso verso l'alto. Spezzettare i biscotti e aggiungerli al composto di formaggio e panna.
Versare la crema sulla base, livellare bene e mettere di nuovo in frigorifero a rassodare per almeno 4/5 ore.
Poco prima di servire togliere la torta dallo stampo e decorare con il cacao amaro.


 

domenica 16 giugno 2019

BICCHIERI CON YOGURT E FRUTTI DI BOSCO

L'estate finalmente è arrivata con le sue calde temperature, il sole, le lunghe giornate, la voglia di mare e di cibo fresco e leggero.
Anche la colazione diventa fresca, ma non per questo meno golosa, con questi bicchieri semplicissimi che si preparano in pochi minuti la sera prima e si conservano in frigorifero per essere gustati la mattina dopo. Con mio grande stupore anche figlio nr. 2 li mangia quindi, credetemi se vi dico che sono davvero davvero davvero tanto buoni!
Io li ho trovati qui , ma ho cambiato qualcosa.







Bicchieri con yogurt e fragole

ingredienti per 2 persone:
150 g. yogurt greco
30 g. muesli con cioccolato
80 g. di fragole 
15 g. di zuccchero di canna
2/3 cucchiaini di succo di limone
10 g. di miele

Lavare e mondare le fragole, tagliare a pezzi piccoli e metterle in un pentolino con il succo di limone e lo zucchero. Porre sul fuoco e cuocere finchè le fragole avranno formato una specie di purea non troppo liquida.
Mettere da parte a raffreddare.
Mescolare yogurt greco e miele.
In un bicchiere o in una coppetta alternare strati di purea di fragole, muesli, yogurt fino ad esaurimento (con questi ingredienti ne ho fatti due).
Decorare con fragole fresche o muesli (ci vedrei bene anche una granella di pistacchi).
Mettere in frigorifero per almeno 4 ore.






domenica 12 maggio 2019

DOLCE CON FRAGOLE, MASCARPONE E LIMONCELLO

In questo post di 5 anni fa 😧 (ma davvero è passato così tanto tempo?????) sono stata categorica.
Il tiramisù è solo uno e unico: savoiardi, mascarpone e caffè! 
E quindi come lo posso chiamare questo dolce che un po' gli assomiglia? 
Che ne dite di "Crema al mascarpone con note croccanti di savoiardo in bagna di limoncello e fragole fresche marinate" ?
A me sembra lungo e piuttosto difficile da ricordare  ma ora vanno assai di moda queste lunghe descrizioni per dare il nome a un piatto.
Io sono piuttosto spiccia e non molto raffinata e quindi propongo di lasciar perdere i titoli e procedere con la ricetta.






Ingredienti per una teglia 30x20:
300 g. di savoiardi
250 g. di fragole
30 g. di zucchero
il succo e la scorza di un limone biologico

per la crema:
4 uova
300 g. di mascapone
3 cucchiai di zucchero
30 g. di limoncello

per la bagna:
100 ml di acqua
30 g. di zucchero
5 cucchiai di limoncello
la scorza e il succo di un limone biologico

Preparare la bagna che servirà per i savoiardi. Mettere l'acqua in un pentolino assieme allo zucchero, al limoncello, al succo e alla scorza di limone. Portare a bollore per qualche minuto, quindi spegnere e lasciar raffreddare.
Preparare la crema montando molto bene i 4 tuorli con lo zucchero, versare il limoncello e quindi unire il mascarpone poco alla volta. Montare a neve ben ferma gli albumi e mescolarli delicatamente al composto di uova e mascarpone di modo che la crema assuma una consistenza soffice. Mettere in frigo a rassodare.
Lavare e mondare le fragole, tagliarle a pezzi, porle in una ciotola assieme allo zucchero; unire la scorza e il succo del limone e mescolare.
Ora si può procedere finalmente all'assemblaggio del dolce.
Immergere velocemente i biscotti nella bagna e fare un primo strato nella teglia.
Coprire con la crema e cospargere con pezzetti di fragole (che avrete prima accuratamente scolato del buonissimo succo che si sarà formato sul fondo della ciotola**).
Fare un secondo strato di biscotti, quindi di nuovo crema e fragole*.
Porre in frigo per almeno 4/6 ore prima di servire.



*Se lo preparate il giorno prima il mio consiglio è di non mettere l'ultimo strato di fragole perché c'è il rischio che rilascino il succo rovinando il dolce. Mettere le fragole solo qualche ora prima.

**Il succo scolato dalle fragole solitamente lo aggiungo alla bagna.




martedì 23 aprile 2019

TORTA AL CIOCCOLATO

Ricette di torte al cioccolato se ne trovano a migliaia. 
La mia torta al cioccolato preferita è questa, ma mi piace anche provare nuove ricette, soprattutto per soddisfare il palato di mio marito che è golosissimo di questo tipo di torta.
Sul blog di Stefania ho trovato questa, che lei dice essere "la più buona". E buona lo è per davvero, ma la mia aveva una consistenza molto compatta, pesante...non so...forse non ho azzeccato  la cottura.
La voglio pubblicare però perché magari qualcuna di voi la vorrà provare e mi saprà dire dove ho sbagliato.







TORTA AL CIOCCOLATO
Ingredienti per uno stampo diam. 22

4 uova
175 gr. di zucchero semolato
150 gr. di burro
200 gr. di cioccolato fondente di ottima qualità
4 cucchiai di fecola di patate
1 pizzico di sale
zucchero a velo per decorare

Mettere il cioccolato tagliato a coltello in un pentolino e aggiungere il burro.
Sciogliere su fuoco basso e quindi  porre a raffreddare completamente.
Dividere i tuorli dagli albumi.
Con una frusta o nella planetaria montare i tuorli con lo zucchero e il pizzico di sale.
Montare a neve gli albumi.
Unire la fecola al composto di tuorli e amalgamare con cura.
Aggiungere il cioccolato FREDDO.
Infine unire gli albumi avendo cura di mescolare lentamente affinché non smontino.
Ungere la tortiera con burro e cospargere con farina, versare il composto e porre in forno a 170° per 30'.
Togliere dal forno e lasciar raffreddare la torta. Cospargere con zucchero a velo.









mercoledì 17 aprile 2019

FETA AL FORNO CON ERBE AROMATICHE

Ogni tanto accendo il computer e sbircio i vostri blog….
Sono cosciente di essere molto assente da diversi mesi e di essermi sicuramente persa un sacco di cose interessanti.
Non importa...ce ne saranno altre altrettanto interessanti che verranno e chissà...forse ci sarò in quel momento.
Oggi vorrei proporre questa ricetta facile facile, semplice semplice, veloce veloce. 
Non amo la feta al naturale, la sento troppo acidula e non mi piace la consistenza, ma preparata in questo modo assume un sapore particolare, ne sono rimasta stupita. Perciò ora la preparo spesso per i miei pranzi veloci,  preceduta da una bella insalata mista.

FETA AL FORNO CON ERBE AROMATICHE

Ingredienti per 1 persona:
100/150 gr. di feta
una decina di olive taggiasche snocciolate
una decina di pomodori ciliegini o piccadilly
qualche cappero sott'aceto
origano e timo freschi (la stagione è quella giusta)

Poggiare la feta su un foglio di carta forno.
Lavare e tagliare i pomodorini e unirli alla feta assieme alle olive.
Lavare il timo e l'origano e distribuire le foglioline sulla feta.
Condire con un filo d'olio.
Chiudere il cartoccio e metterlo sulla teglia del forno.
Infornare a 180° per 15'.



Facile no?