mercoledì 18 marzo 2015

BARRETTE AL CIOCCOLATO E AMARENE




Sapete tutte che le ricette di Valentina sono una garanzia. E oltre che buoni, i suoi dolci sono belli, eleganti, perfettamente decorati, insomma lei è una vera esteta oltre che una bravissima pasticcera.
Io mi limito a copiare, soprattutto per appagare il palato (e pure il pancino) e sono quasi sempre soddisfatta dei risultati che ottengo. E come potrebbe non essere così quando si tratta di deliziose barrette super cioccolatose arricchite dalle amarene che mi piacciono tanto tanto?
Ora però mi sento in colpa perchè avevo una mezza idea di mettermi un po' a dieta.....ce la farò mai??

Ingredienti per le barrette (teglia 20x20):
150 g. di cioccolato fondente
100 g. di burro
100 g. di zucchero
2 uova
40 g.di farina
una decina di amarene sciroppate
un pizzico di sale
confettura di amarene

Ingredienti per la ganache:
150 g. di cioccolato fondente
75 g. di panna fresca


Sciogliere il cioccolato tritato al microonde e lasciarlo raffreddare.
Montare lo zucchero con il burro morbido. Aggiungere le uova una alla volta e amalgamare bene.
Unire la farina e il sale e, da ultimo, il cioccolato fuso.
Foderare la teglia con carta forno, poggiarvi le amarene sgocciolate dal loro sciroppo e versare il composto di cioccolato, spargendolo bene e facendo attenzione a non spostare le amarene.
Infornare a 180° per 25 minuti circa.
Sfornare e lasciar raffreddare, quindi spalmare la superficie del dolce con la confettura di amarene.
Preparare la ganache: scaldare la panna fino a farla bollire, quindi versarla sul cioccolato tritato e mescolare fino a che si sciolga tutto fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Lasciare raffreddare di modo che si rassodi un po', quindi versare la ganache sulla torta, livellandola con una spatola.
Mettere in frigo un  paio di ore a solidificare, quindi tagliare a quadrotti e servire.

Una vera delizia e bomba calorica senza pari!!!
Grazie Vale!










giovedì 5 marzo 2015

CAVOLFIORI E BROCCOLI.... E IL PURE' CHE FU UNA SORPRESA

E si accorse che nel frigorifero giacevano da tempo immemorabile un broccolo e mezzo cavolo.
Si accorse che pure erano già lavati e tagliati.
E pensò che qualcosa se ne poteva trarre....fu così che decise di farne un purè. Facile no? Si lessano le verdure, si aggiunge un po' di latte, burro e grana ed è fatta. 
Cercò su internet qualche consiglio, ne lesse un po' qui un po' là e cominciò.
Ne uscì una crema così buona ma così buona, che decise di farne un antipasto, o meglio (come vuole la moda) un finger food. Troppo buona per essere "semplicemente" un contorno.... lei adora i finger food e questo si scoprì essere uno dei suoi preferiti.



Tutto ciò per dire che da due semplici ingredienti è nato un purè delizioso che nemmeno io mi aspettavo e mi ha piacevolmente sorpreso.
Le quantità sono approssimative, molto dipende dal sapore e dalla consistenza che si vuole ottenere.

Ingredienti:
1 broccolo romano lavato e diviso in cime
mezzo cavolfiore lavato e diviso in cime
una noce di burro
mezzo spicchio di aglio
2 cucchiai di latte
50 g. di formaggio cremoso
sale
paprika

Lessare le verdure in acqua salata.
Scolare e farle insaporire in un tegame con burro e aglio.
Aggiungere il latte e il formaggio cremoso. Salare e frullare tutto.
Servire con una spolverata di paprika e crostini.


Se non amate il sapore dell'aglio o vi risulta indigesto, toglietelo prima di frullare.






domenica 1 marzo 2015

POLLO ROSSO AL CURRY

Preparo spesso il pollo. In moltissimi modi: fettine di pollo, pollo a pezzi in padella, pollo intero al forno, petto di pollo intero. 
Alla fine però, pollo è e pollo resta, dopo un po' non se ne può più!!
"Magari possiamo arricchirlo con spezie e condimenti particolari"....e così fu che il pollo divenne speciale.



Ingredienti per 6 persone:
800 g. di petto di pollo
4 pomodori maturi
1 cipolla
1 spicchio di aglio
sale e pepe
2 cucchiaini di curry
1 cucchiaio di panna
2/3 fettine sottili di speck
olio d'oliva



Tagliare il pollo a cubetti e condirlo con sale e pepe.
Rosolare l'aglio in una pentola capiente, aggiungere la cipolla affettata e far appassire.
Togliere l'aglio e aggiungere il pollo.
Sbucciare i pomodori (per agevolare l'operazione tuffarli per pochi secondi in acqua bollente), frullarli e unirli al pollo.
Unire anche il curry e la panna e portare a cottura la carne.
Tagliare a listarelle lo speck e rosolarlo in una padella antiaderente.
Servire il pollo con lo speck.





Io l'ho accompagnato con del semplice riso basmati.... buonissimo!






martedì 24 febbraio 2015

WILLIAM SHAKESPEARE



La donna uscì dalla costola dell'uomo,
non dai piedi per essere calpestata,
non dalla testa per essere superiore,
ma dal lato per essere uguale,
sotto il braccio per essere protetta,
accanto al cuore per essere amata.

domenica 22 febbraio 2015

SCORZE DI ARANCIA CANDITE

Cercavo una maniera per utilizzare la scorza di arancia! Visto che da un periodo a questa parte ne sto mangiando tante (di arance, non di scorze), mi dispiaceva buttare via tutte le bucce ma non è neanche facile utilizzarle.......si può certo...ma in minima parte.
Poi ho visto questa ricetta e ho voluto subito provare.
Devo dire che sono molto contenta del risultato e ho già usato queste scorze candite per fare due o tre cosette (non ho fatto le foto però, quindi le dovrò rifare per postarle).
Io le mangio anche così, direttamente dal vasetto con un cucchiaino, ma non credo sia cosa da tutti, io amo in modo particolare il sapore amarognolo delle scorze d'arancia seppure qui si percepisca appena... 
Con queste dosi ho fatto quasi 4 vasetti.


300 g. di scorza d'arancia (non togliere la parte bianca)
300 g. di zucchero (io 400 g.)
500 g. di acqua


Mettere le scorze a bagno in acqua fredda per una notte.
Scolarle per bene e tagliarle a strisce sottili.
Versare l'acqua e lo zucchero in una pentola, mettere sul fuoco e far bollire fino a che lo zucchero si scioglie.
Aggiungere le scorze e far bollire per circa 40' (io un po' di più).
Versare nei vasetti assieme allo sciroppo e conservare in frigorifero.





domenica 8 febbraio 2015

PLUMCAKE ALLE PERE E VANIGLIA

Buona domenica a tutte!
Oggi è una bella giornata qui da noi, fredda quanto basta ma soleggiata.
E noi l'abbiamo iniziata nel migliore dei modi, con questo delicatissimo plumcake, molto adatto a una golosa colazione domenicale.

Per questa dose ho usato due stampi lunghi 22 cm:
200 g. di farina 00
40 g. di fecola di patate
4 pere Kaiser
160 g. di zucchero + 200 g. per le pere
12 g. di lievito per dolci
2 uova bio
120 g. di burro
1 bacca di vaniglia
1 bicchierino di rum
500 g. di acqua



In una padella versare l'acqua, il rum e 200 g. di zucchero. Una volta sciolto aggiungere le pere sbucciate e tagliate a pezzi non troppo piccoli.
Farle cuocere fino a che si saranno un po' ammorbidite (non devono disfarsi però, io le ho lasciate mezz'ora circa, ma dipende da come le tagliate).
Lasciarle raffreddare, poi scolarle e asciugarle.
Montare il burro morbido con lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia (la "buccia" non buttatela ma inseritela in un vasetto con dello zucchero semolato; ne uscirà uno zucchero profumatissimo).
Aggiungere le uova leggermente sbattute e continuare a montare con le fruste.
Setacciare farina, fecola e lievito e aggiungere al composto.
Infarinare le pere e unirle all'impasto.
Foderare lo stampo con la carta forno e cuocere in forno caldo a 170° per 45 minuti.



Pere e vaniglia: un accostamento che adoro e che rende questo plumcake una vera delizia!!





venerdì 30 gennaio 2015

MEZZELUNE ALLA RICOTTA FARCITE

Pochi ingredienti per dei dolcetti che andranno a ruba, credetemi che non riuscirete a smettere di mangiarli. Il loro sapore è così delicato che non sazia mai....e, diciamolo pure,  per la linea non è proprio l'ideale ma il vostro palato sarà deliziato da cotanta bontà! ^_^
Ah...dimenticavo! Si fanno in un attimo e questo è un'altro punto a favore.


Ingredienti per circa 30 pezzi:
300 g. di farina
200 g. di burro morbido
250 g. di ricotta
un pizzico di sale
1 bustina di lievito
confettura a piacere
zucchero a velo

In una terrina lavorare il burro ammorbidito con la ricotta.
Sul piano di lavoro mettere la farina, il sale e il lievito. Unire il composto di ricotta e burro e impastare rapidamente formando una palla.
Avvolgere in pellicola trasparente e porre in frigorifero per almeno 30 minuti.
Quindi stendere col mattarello in una sfoglia di circa mezzo cm, ritagliare dei cerchi (io ho usato uno stampino di diam. 10 cm), farcire con un cucchiaino di confettura a piacere (a me piace molto con quella di fragole), piegare formando una mezzaluna e sigillare bene.
Poggiare su una teglia ricoperta di cartaforno e infornare a 180° per 20/25 minuti.
Lasciar raffreddare e spolverizzare con abbondante zucchero a velo.

p.s.: può succedere che in cottura la marmellata fuoriesca, anche se avete sigillato bene i bordi (non capisco proprio come fare per evitarlo!!), ma non preoccupatevi...comunque ne resterà anche all'interno.