domenica 27 novembre 2016

TORTA MORBIDA ALLE PERE E RUM

Un dolce morbido morbido, che accompagna a meraviglia una bella tazza di thè fumante e rende più piacevoli i pomeriggi grigi e piovosi che questo mese di novembre ci ha "regalato".
Oggi qui da noi il sole cerca di farsi strada fra le nuvole e a tratti ne riusciamo ad assaporare il calore; chissà se finalmente questo maltempo lascerà il posto a giornate un po' più luminose e vivaci.





TORTA PERE E RUM
(ricetta di Maia trovata qui )

200 g. di farina 00
150 g. di zucchero di canna
2 uova bio
8 g. di lievito
100 g. di latte intero
1 cucchiaio di rum
4 pere
qualche goccia di estratto di vaniglia

Montare a lungo le uova con lo zucchero.
Setacciare la farina con il lievito e aggiungerlo al composto di uova.
Unire la vaniglia, il rum e il latte.
Sbucciare le pere, privarle del torsolo, tagliarle a tocchetti e aggiungerle all'impasto mescolando con cura.
Imburrare e infarinare uno stampo da 20/22 cm di diametro, versare il composto e mettere in forno già caldo a 160° per 45/50'.

Sfornare e lasciare intiepidire.








sabato 5 novembre 2016

CONFETTURA DI CAROTE E LIMONI

Mi ha subito incuriosita questa confettura, direi che è alquanto strana vero?
Una confettura di carote?  Mah, chissà che sapore potrà mai avere....ed è più per curiosità che l'ho voluta provare; a me piace assaggiare tutto, è difficile che io dica di no quando si tratta di nuovi ingredienti, nuove ricette, nuovi accostamenti. Assaggio e poi decido. Qui la decisione è stata subito presa: un'ottima confettura, dolce forse un po' troppo (magari con un po' meno zucchero), ottima sulle fette biscottate o sul pane a colazione, ora la vorrei mettere su una crostata, magari fatta con una farina integrale.






La ricetta l'ho trovata qui.

Per 4 barattoli da 250 g. le quantità sono queste:
500 g. di carote bio
4 limoni bio
500 g. di zucchero semolato

Sbucciare, lavare e tagliare a rondelle le carote.
Grattugiare la scorza di 2 limoni e spremerli tutti e 4.
Unire le carote, la scorza e il succo dei limoni in una pentola dal fondo spesso.
Mettere su un fuoco piccolo, coprire e far andare al minimo finchè le carote saranno cotte (ci vorrà una mezz'ora circa).
Frullare, aggiungere lo zucchero e mescolare molto bene.
Rimettere sul fuoco, stavolta senza coperchio, e fare addensare (non ci vorrà molto, una ventina di minuti, ma fate sempre la prova del piattino).
Mettere la confettura calda nei vasetti sterilizzati, chiudere con tappi nuovi e capovolgere.














sabato 29 ottobre 2016

BROWNIES CIOCCO-NOCCIOLA

Eccomi di ritorno dopo un luuuuuungo periodo di pausa riflessiva. 
In realtà non è che abbia riflettuto così tanto, semplicemente ero poco ispirata e si sa, un blog esige ispirazione e idee per essere "scritto". Io ne ero sprovvista ma sento che lentamente sta tornando. Così ci provo a pubblicare qualcosa anche perchè inizia a mancarmi questo luogo magico che è il mondo delle food blogger! Significa che è ora di ricominciare no?
In verità questi dolcetti li ha preparati mia figlia ma io li ho fotografati, conta anche quello vero?

Si dice che i brownies siano nati in America da un errore in pasticceria: il cuoco dimenticò di mettere il lievito in una torta al cioccolato che quindi rimase bassa, pesante al centro, appiccicosa e umida.
Ma conquistò gli ospiti e da allora questi dolcetti soddisfano il palato di grandi e piccini. 



BROWNIES CIOCCO-NOCCIOLA
Ingredienti per 20 pz circa

100 g. di noci
100 g. di nocciole
200 g. di cioccolato fondente al 70%
250 g. di burro
360 g. di zucchero di canna
4 uova
125 g. di farina
1/4 di cucchiaino di lievito per dolci
45 g. di cacao

Tritare le noci e le nocciole a coltello.
Fondere il cioccolato assieme al burro in un pentolino a fiamma bassa e lasciare intiepidire.
Montare lo zucchero e le uova, unire farina, lievito e cacao setacciati.
Unire il composto al cioccolato fuso, mescolare con cura e aggiungere la frutta secca tritata.
Foderare una teglia da 20x30 con carta forno e versarvi l'impasto livellandolo.
Porre in forno a 180° per 30/35' (controllare con uno stecchino di legno, sono cotti al punto giusto se vi rimangono attaccati alcuni pezzetti di impasto).
Lasciar raffreddare e poi tagliare a quadretti.








venerdì 26 agosto 2016

BISCOTTI AL LIMONE

Questi sono dei deliziosi biscotti che Figlia nr. 1 ha preparato un po' di tempo fa.
Sono ottimi a merenda con una bella tazza di thè o un infuso ai frutti di bosco. Lo so che non è il caso in questi giorni di proporre thè o infusi ma potete conservare questa ricetta e provarla fra un paio di mesi, quando sentiremo il bisogno di coccolarci con questi ottimi dolcetti.
La ricetta l'abbiamo trovata qui





Ingredienti:
(per circa 30 biscotti)

100 g. di burro
1 uovo
300 g. di farina 00
120 g. di zucchero
mezza bustina di lievito per dolci
il succo e la scorza di 1 limone


zucchero semolato + zucchero a velo

Amalgamare il burro con lo zucchero. Unire l'uovo, la scorza di limone grattugiata, il succo e la farina setacciata con il lievito. Lavorare fino ad avere un composto che sarà piuttosto morbido.
Formare un panetto, avvolgere nella pellicola e far rassodare in frigo per almeno un'ora.
Accendere il forno a 180° e preparare due piattini in cui metteremo un po' di zucchero semolato nell'uno e un po' di zucchero a velo nell'altro.
Togliere l'impasto dal frigorifero, prendere poca pasta alla volta e formare delle palline.
Passarle prima nello zucchero semolato e poi nello zucchero a velo e poggiarle nella teglia ricoperta con carta forno.
Infornare per 10/12' facendo attenzione che i biscotti non scuriscano troppo.

Sfornarli e lasciarli raffreddare completamente.













martedì 9 agosto 2016

NOODLES CON POLLO E VERDURE

E' risaputo che Figlia nr. 1 mangia di  tutto un po' (al contrario di Figlio nr.2)....
La carne però la preferisce cucinata in modo diverso, non tradizionale...insomma la vuole arricchita di gusti nuovi e particolari , non la solita fettina ai ferri o il classico arrosto al forno o lo spezzatino con le patate!
No, è necessario aggiornarsi, dice lei, fare spazio a nuove idee, sperimentare nuovi ingredienti e assaggiare nuovi sapori. Io sono d'accordo con lei...peccato che l'altra metà della famiglia non condivida (sono uomini!!!) e così, per forza di cose, siamo costrette a mangiarci tutte da sole questa nuova ricetta, che lei, quale brava figlia nr. 1 della sua mamma, ha cucinato tutta da sola! 





NOODLES CON POLLO E VERDURE
ingredienti per 2/3 persone:
150 g. di petto di pollo
1 carota
1 peperone
1 cipolla
100 g. di noodles di riso
mezzo cucchiaino di curry
salsa di soia
olio, sale

Tagliare il pollo e le verdure a dadini.
Riscaldare poco olio nella wok e aggiungere le verdure (io avevo solo questo in frigo, ma potete metterci anche melanzane o zucchine). Condire con sale e pepe e far cuocere per 10/15 minuti.
Togliere dalla pentola e mettere da parte.
Sempre nella wok far cuocere il pollo: prima farlo rosolare in poco olio, poi aggiungere due cucchiai di salsa di soia e il curry. Unire infine un bicchiere di acqua e portare a cottura (ci vorranno una decina di minuti).
Quando il pollo sarà cotto, aggiungere ancora un bicchiere di acqua, aspettare che arrivi a bollore e unire i noodles. Mescolare con pazienza finchè non si divideranno, unire le verdure e ancora due cucchiai di salsa di soia. Lasciare che gli ingredienti si amalgamino per qualche minuto e poi servire.



Devo dire che mi è piaciuto davvero tanto questo piatto e credo che "costringerò" mia figlia a prepararlo molte altre volte!!




domenica 7 agosto 2016

LASAGNE CON ZUCCHINE E SPECK

Ho trovato questa ricetta su una rivista e mi è subito venuta voglia di provarla perchè diversa dalle solite lasagne che abitualmente preparo. 
E fu  così che la mia cucina si  trasformò in una sauna e i miei figli pensarono di chiudere pure la porta per evitare che il calore invadesse anche il salotto dove loro erano tranquillamente "spiaccicati" sul divano intenti nella famosa arte del dolce far niente. Io invece oramai avevo deciso: " che lasagna sia" ........e lasagna fu!  e fu pure una squisitissima lasagna!




Ingredienti per una teglia da 20x20:
250 g. di pasta fresca per lasagne
500 g. di zucchine
uno spicchio di aglio
100 g. di speck
60 g. di grana
besciamella (50 g. di burro + 50 g. di farina + mezzo litro di latte + noce moscata)
200 g. di robiola
burro fuso
qualche rametto di maggiorana
olio
sale 

Lavare e grattugiare le zucchine, metterle in padella con un filo d'olio, uno spicchio di aglio e il sale; farle cuocere per una decina di minuti.
Prelevarne due cucchiai, frullarli e metterli da parte.
Aggiungere nella padella lo speck tagliato a listarelle e la maggiorana e far cuocere per altri 
2/3 minuti.
In un pentolino preparare la besciamella facendo prima sciogliere il burro con la farina e poi aggiungendo a filo il latte, fino ad avere un composto liscio. Far bollire per un paio di minuti, aggiungere noce moscata e sale e spegnere il fuoco.
Incorporare alla besciamella ancora calda la robiola e le zucchine frullate che avevamo messo da parte.
Imburrare una teglia, stendere sul fondo un cucchiaio di salsa e iniziare la composizione della lasagna con uno strato di pasta, coprire con le zucchine allo speck, una spolverata di grana e quindi la besciamella. Continuare per altri 2 strati completi, infine cospargere col burro fuso e infornare a 180° per 30' circa.






venerdì 29 luglio 2016

SFORMATO DI RICOTTA CON POMODORINI

Oggi sono a proporre un secondo piatto alternativo; non avevo voglia di carne e mi sono messa alla ricerca di qualcosa che anche figlio nr. 2 (che oramai va dicendo a tutti che lui è vegetariano...) potesse apprezzare. Gli è piaciuto molto questo sformatino di ricotta ed è piaciuto pure all'amico che aveva invitato a cena; praticamente se lo sono mangiato tutto loro!!




Ingredienti per 4 persone:
(stampo da plum cake 23x12)
300 g. di ricotta
70 g. di grana grattuggiato
2 tuorli
3 uova
10 foglie di basilico
8/10 pomodorini
1 cucchiaio colmo di trito aromatico (erba cipollina, timo, maggiorana)
noce moscata
sale, olio

Lavorare la ricotta in una ciotola fino a renderla cremosa. Aggiungere il grana e mescolare bene.
Unire i tuorli e poi le uova una alla volta controllando che quello precedente sia ben incorporato.
Tagliuzzate 4/5 foglie di basilico e versare nella ciotola assieme al trito aromatico.
Grattuggiare la noce moscata e salare. Mescolare il composto per amalgamare molto bene gli ingredienti.
Rivestire lo stampo con carta forno bagnata e strizzata, riempire con il composto e mettere in forno a bagnomaria per 50' a 170°. Quindi spegnere e lasciar raffreddare all'interno del forno.
Sformare in un piatto e servire con i pomodorini a spicchi conditi con il basilico, sale e olio d'oliva.