domenica 26 gennaio 2020

PALLINE CON DATTERI E SEMI

Queste palline si preparano in un attimo, sono semplici e non richiedono grande sforzo.
In compenso sono un'ottima idea per una colazione sana e nutriente.
Gli ingredienti che ho utilizzato sono ricchi di vitamine e di sali minerali quali potassio, calcio e magnesio. Sono fonte di energia, aiutano a rafforzare il sistema immunitario e regolano il transito intestinale.
Non bisogna esagerare però per l'alto contenuto di zuccheri e le calorie, quindi mangiare sì ma con moderazione.






PALLINE CON DATTERI E SEMI

ingredienti per circa 12 pezzi:

150 g. di datteri secchi denocciolati
2 albicocche secche
100 g. di farina di mandorle
semi di sesamo e semi di lino

Mettere a bagno i datteri in acqua tiepida e lasciarli per 10/15 minuti.
Scolarli bene e frullarli fino ad ottenere una crema aggiungendo, se necessario, un po' d'acqua dell'ammollo.
Unire la farina di mandorle e le albicocche secche tritate e frullare ancora.
Si otterrà un composto morbido che metteremo in frigorifero per circa 30 minuti.
Formare quindi delle palline che faremo rotolare nei semi in modo che ne siano completamente rivestite.
Conservare in frigorifero fino al consumo.




lunedì 6 gennaio 2020

ZUPPA DI LENTICCHIE E GRANO SARACENO

Il 6 gennaio è la data del nuovo inizio.
Sto parlando del ritorno a una vita normale per quelli che, come me, rientrano al lavoro dopo diversi giorni di vacanza ma soprattutto dopo diversi giorni di totale mancanza di regole e divieti a tavola.
Devo ammettere che quest'anno è stata dura. Pranzi, cene, aperitivi, merende…..non ce la faccio più.
In effetti non è che io abbia mangiato tantissimo ma è stato sufficiente quel poco in più a farmi stare quasi male. Credo oramai di essere abituata a mangiare in un certo modo e il mio corpo fa molta fatica se sgarro.
Perciò da oggi si ricomincia con piatti sani e nutrienti come questa buonissima zuppa con legumi e cereali. Accompagnata da un'insalata mista è un pasto ricco e completo.

ZUPPA DI LENTICCHIE E GRANO SARACENO

















(ingredienti per 4 persone)

200 g. di grano saraceno
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
400 g. di lenticchie precotte
sale
pepe
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
brodo vegetale q.b.
olio d'oliva

Tagliare a cubetti cipolla, carota e sedano e far soffriggere in una pentola con un po' di olio.
Aggiungere le lenticchie scolate dal liquido di conservazione e far prendere sapore per 5 minuti.
Unire abbondante brodo e il concentrato di pomodoro.
Portare a ebollizione e unire il grano saraceno. Aggiustare di sale e pepe e portare a cottura (controllare i tempi sulla confezione del grano saraceno, dovrebbero comunque bastare circa 20 minuti).
Servire con una grattugiata di parmigiano.



martedì 5 novembre 2019

TORTA NOCI E CIOCCOLATO

Incredibile ma vero, sono di nuovo qui!!
E ancora con un dolce….fortuna che sono a dieta ;-))

Questa è una torta particolare, ho avuto dei dubbi mentre la preparavo perché non ha lievito e avevo timore che il risultato sarebbe stato un dolce duro, secco, pesante.
E invece no! Certo non ha la sofficità di una torta con lievito ma ha il suo perché. A me è piaciuta e la trovo ideale soprattutto a colazione o a merenda con una tazza di infuso bollente.
La ricetta l'ho vista qui.



TORTA ALLE NOCI E CIOCCOLATO

Ingredienti:
4 uova
100 g. di burro fuso
180 g. di farina
180 g. di zucchero
200 g. di noci
100 g. di uvetta
100 g. di cioccolato fondente




Ammollare l'uvetta in acqua calda o, se piace, in un liquore (io, ovviamente, ho utilizzato il rum!).
Tritare le noci e il cioccolato in modo grossolano.
In una ciotola mettere la farina e lo zucchero. Aggiungere il burro fuso e mescolare. Unire il cioccolato fondente e le noci.
Sgocciolare e strizzare l'uvetta e unirla al composto.
Aggiungere infine le uova, una alla volta, e amalgamare bene bene.

Versare l'impasto in una tortiera diam. 20/22 imburrata e infarinata e infornare a 180 per 40' (vale sempre la prova stecchino).

Togliere dal forno e lasciarla raffreddare prima di sformarla.




Le foto sono pessime, abbiate pietà di me......

lunedì 4 novembre 2019

BISCOTTI CON FARINA DI RISO, NOCCIOLE E CIOCCOLATO

Ogni tanto, troppo di rado, riappaio su questo schermo......
Sono poco presente, ma qualche volta ci sono ed è questo che conta. Giusto?
Ehhh lo so che non siete convinte, ma da qualche tempo va così e non riesco a fare altrimenti.
Poco tempo a disposizione,  computer lento che ci mette dieci minuti a caricare una foto e uno stato di dieta perenne che mi impedisce di cucinare quanto e come vorrei; tutte situazioni che in qualche modo condizionano la mia voglia di aggiornare il blog!
Però oggi ho preparato questi biscotti D E L I Z I O S I !!!!!!!
Non potevo non farli conoscere perché sono davvero buonissimi, provateli e fatemi sapere, mi raccomando.
La ricetta l'ho rubata a Ilaria.

BISCOTTI CON FARINA DI RISO E NOCCIOLE
(dosi per 20 biscotti di cm 5x7)



75 g. di farina di riso (la mia era integrale)
75 g. di farina 00
65 g. di nocciole tritate finemente
2 tuorli
70 g. di zucchero
100 g. di burro morbido
60 g. di cioccolato fondente
un pizzico di sale

In una ciotola amalgamare il burro morbido con lo zucchero fino a farlo diventare una crema.
Aggiungere un tuorlo alla volta e poi le nocciole tritate. Mescolare molto bene.
Unire al composto le due farine setacciate e il sale.
Lavorare con le mani fino a formare una palla e mettere in frigorifero per un'ora circa.
Intanto tritare il cioccolato e mettere in frigorifero pure quello.
Trascorsi 60 minuti, prelevare l'impasto e stenderlo in un rettangolo dello spessore di 2 cm. Cospargere con il cioccolato tritato e impastare in modo che si distribuisca bene.
Rimettere in frigorifero per 2 ore.
Riprendere il composto e stenderlo col mattarello nello spessore di circa mezzo centimetro.
Tagliare i biscotti  nella forma preferita e infornare a 190° per 12 minuti.
Trascorso il tempo di cottura , sfornare e porre a raffreddare su una griglia.






sabato 3 agosto 2019

CUORI ALLE FRAGOLE E LIMONE

Questa torta è ideale per una colazione sana e nutriente o una merenda golosa.
Io ne ho ricavato piccole porzioni a forma di cuore così l'abbiamo potuta gustare come dopocena senza sentirci troppo in colpa.
Ecco, in realtà si può mangiare sempre da quanto è buona!!!
La ricetta l'ho vista qui.

CUORI ALLE FRAGOLE E LIMONE






Ingredienti per una teglia da 20x20 cm:

per la torta:
150 g. di farina 00
2 uova
100 g. di zucchero
40 ml. di succo di limone
40 ml. di limoncello
60 ml. di latte
50 ml. di olio di semi
mezza bustina di lievito per dolci
scorza grattugiata di un limone

per la farcia:
200 g. di fragole frullate
30 g. di farina
100 g. di zucchero

Preparare la crema mescolando farina e zucchero in un pentolino, unire la fragole che avremo prima lavate, mondate e frullate.
Porre sul fuoco, portare a bollore e fare addensare. Quindi lasciare a raffreddare.

Preparare la torta mescolando le uova con lo zucchero nella planetaria o con le fruste elettriche.
Unire il succo di limone e la scorza grattugiata, il limoncello, il latte e l'olio e continuare ad amalgamare.
Setacciare la farina e il lievito e aggiungerli al composto.
Versare nello stampo ricoperto con carta forno e cuocere in forno per 20 minuti a 170°.
Trascorso il tempo (effettuare sempre prova stecchino per verificare la cottuta), estrarre la teglia dal forno e lasciare raffreddare la torta.
Quindi tagliarla a metà e farcire con la crema alle fragole.
Mettere in frigorifero per almeno 2 ore a rassodare.
Prima di servire spolverizzare con zucchero a velo.



domenica 28 luglio 2019

CHEESE CAKE PAN DI STELLE

Che cosa c'è di meglio del poter fare una torta senza accendere il forno?
Anche con queste temperature possiamo goderci il nostro "peccato di gola", senza dover soffrire per il calore del forno acceso e allietando il palato con un dolce fresco e goloso!
E andiamo quindi di cheese cake, la torta al formaggio di origine inglese (pare in realtà che le origini siano nell'antica Grecia) presente oramai da molti anni anche sulle nostre tavole estive.
Questa che ho fatto oggi è molto semplice e veloce nell'esecuzione, l'ho vista nel blog di Simona e l'ho subito provata.






CHEESE CAKE PAN DI STELLE

Ingredienti per uno stampo diam. 20 cm

Per la base:
200 g. di biscotti pan di stelle
120 g. di burro

Per la crema:
300 g. di Philadelphia
120 g. di panna liquida fresca
2 cucchiai di zucchero a velo
15-20 biscotti pan di stelle
cacao amaro per decorare

Mettere il burro in un pentolino e sciogliere sul fuoco. Fare raffreddare.
Frullare i biscotti con un mixer, aggiungere il burro fuso e mescolare bene.
Foderare il fondo di uno stampo apribile con carta forno, versare il composto, schiacciare bene con un cucchiaio e porre in frigorifero per almeno 10 minuti.
Preparare la crema montando il formaggio per un paio di minuti con le fruste elettriche.
Montare anche la panna con lo zucchero a velo e poi unirla al Philadelphia con movimenti dal basso verso l'alto. Spezzettare i biscotti e aggiungerli al composto di formaggio e panna.
Versare la crema sulla base, livellare bene e mettere di nuovo in frigorifero a rassodare per almeno 4/5 ore.
Poco prima di servire togliere la torta dallo stampo e decorare con il cacao amaro.


 

domenica 16 giugno 2019

BICCHIERI CON YOGURT E FRUTTI DI BOSCO

L'estate finalmente è arrivata con le sue calde temperature, il sole, le lunghe giornate, la voglia di mare e di cibo fresco e leggero.
Anche la colazione diventa fresca, ma non per questo meno golosa, con questi bicchieri semplicissimi che si preparano in pochi minuti la sera prima e si conservano in frigorifero per essere gustati la mattina dopo. Con mio grande stupore anche figlio nr. 2 li mangia quindi, credetemi se vi dico che sono davvero davvero davvero tanto buoni!
Io li ho trovati qui , ma ho cambiato qualcosa.







Bicchieri con yogurt e fragole

ingredienti per 2 persone:
150 g. yogurt greco
30 g. muesli con cioccolato
80 g. di fragole 
15 g. di zuccchero di canna
2/3 cucchiaini di succo di limone
10 g. di miele

Lavare e mondare le fragole, tagliare a pezzi piccoli e metterle in un pentolino con il succo di limone e lo zucchero. Porre sul fuoco e cuocere finchè le fragole avranno formato una specie di purea non troppo liquida.
Mettere da parte a raffreddare.
Mescolare yogurt greco e miele.
In un bicchiere o in una coppetta alternare strati di purea di fragole, muesli, yogurt fino ad esaurimento (con questi ingredienti ne ho fatti due).
Decorare con fragole fresche o muesli (ci vedrei bene anche una granella di pistacchi).
Mettere in frigorifero per almeno 4 ore.