domenica 5 aprile 2020

PANINI PER HAMBURGER HOMEMADE

Ogni tanto a cena, facciamo gli hamburger. E per hamburger intendo il panino con la carne, il formaggio, la cipolla, il pomodoro, la foglia di insalata, le salse. Insomma di tutto un po' di quello che ci piace.
E ogni tanto riesco a preparare anche il pane per gli hamburger. Ed è tutto un altro panino!!
La ricetta l'ho trovata da lei e non l'ho più cambiata perchè questo pane viene una meraviglia, strepitoso, buonissimo e perfetto per l'uso che ne facciamo.
Provatelo!!!







PANINI PER HAMBURGER

ingredienti per 8 pezzi

450 g. di farina 0  (o manitoba)
180 ml di acqua tiepida
50 g. di zucchero
1 cucchiaino di sale
4 g. di lievito di birra secco
1 uovo
30 g. di burro morbido

1 uovo sbattuto con poca acqua per spennellare
semi di sesamo

Mettere la farina nella ciotola della planetaria assieme allo zucchero, al sale e al lievito. 
Azionare la planetaria utilizzando il gancio e inserire l'acqua. Far amalgamare qualche minuto e unire l'uovo. Una volta che l'uovo sarà stato assorbito aggiungere il burro.
Impastare per almeno 10' finchè il composto si stacca dalle pareti della ciotola e assume una consistenza elastica.
Fare un giro di pieghe e porre a lievitare nella stessa ciotola leggermente unta con olio (deve raddoppiare di volume, circa 2 ore).
Sgonfiare un po' l'impasto, dividerlo in 8 pezzi e formare con ciascun pezzo un disco dello spessore di circa 2,5 cm e del diametro di 8 cm (io lo faccio a mano, poi prendo un tagliabiscotti e lo uso per fare la forma perfetta, rifilando se necessario).
Lasciare lievitare ancora un'ora sulla teglia del forno, poi spennellare con l'uovo sbattuto con poca acqua e cospargere con i semi di sesamo.
Cuocere a 190° per circa 20' .



Spettacolari!!!

venerdì 3 aprile 2020

BISCOTTI 3 INGREDIENTI

Sono solita acquistare le banane ancora piuttosto verdi perchè così piacciono a mia figlia ed è lei la maggior consumatrice di questo frutto in famiglia. Talvolta però tendono ad annerire molto velocemente. Così lei, che è molto attenta a non sprecare nulla, ha cercato il modo di utilizzarle anche se troppo mature per i suoi gusti.
Ha preparato questi biscotti che si sono rivelati molto più buoni di quanto avremmo immaginato.
Adatti a una colazione sana, nutriente e piena di energia. E si preparano in pochissimo tempo.

BISCOTTI 3 INGREDIENTI






Per una decina di pezzi abbiamo utilizzato:
80 g. di fiocchi di avena
2 banane mature
20/30 g. di uvetta sultanina

Schiacciare le banane con una forchetta. Mettere la purea ottenuta in una ciotola e unire i fiocchi di avena e l'uvetta (volendo si può ammollare una decina di minuti in acqua calda).
Amalgamare tutto molto bene quindi formare dei biscotti tondi. Poggiarli su una teglia rivestita con carta forno e infornare a 180° per circa 20'.
Lasciar raffreddare prima di assaporare.






Il bello è che le varianti possono essere moltissime. Al posto dell'uvetta possiamo usare noci, nocciole o gocce di cioccolato. Possiamo aggiungere la cannella o il cocco disidratato, oppure prugne o albicocche secche. 
Questi biscotti saranno spesso presenti nelle nostre colazioni.





lunedì 30 marzo 2020

CREMA DI CECI, RICOTTA E OLIVE VERDI

Di tempo ne abbiamo, quindi cuciniamo!!
Sono giorni dedicati alla panificazione folle e alla sperimentazione di nuove tecniche e ricette.
E, ovviamente, al consumo di quanto sopra! Fortunatamente ho due figli grandi con metabolismo veloce che mangiano a volontà e non ingrassano di 1 grammo, così evito di esagerare io che invece metto su 1 chilo solo a guardare una fetta di torta. 
Inoltre cerco di mangiare molta, molta, molta verdura ad ogni pasto in modo da saziarmi e non avere tentazioni nei lunghi pomeriggi casalinghi e nelle serate "divanesche". Devo ammettere che è una buona tattica!

Per il mio pranzo ho preparato questa crema di ceci che ho spalmato su una bella fetta di pane integrale e accompagnato con una abbondante ciotola di insalata verde con semi vari e ravanelli.




CREMA DI CECI, RICOTTA E OLIVE VERDI

Ingredienti per 4 persone:

100 g. di ceci (io ho usato quelli in scatola)
50 g. di ricotta
5/6 olive verdi
prezzemolo tritato
curcuma
curry
pomodori ciliegini
sale, olio
pane a fette

Scolare i ceci dal liquido di conservazione.
Frullarli fino a ridurli in purea.
Tritare le olive.
Unire la purea di ceci, la ricotta, le olive e mescolare bene. Aggiungere il prezzemolo e le spezie.
Tagliare i pomodorini a metà e poi in quarti e condirli con sale e olio.
Servire su una fetta di pane tostato e decorare con i pomodorini.






La vedrei bene anche come stuzzichino per un aperitivo.



sabato 21 marzo 2020

PANE RUSTICO SEMI INTEGRALE

Sono secoli che non impasto. Per impastare intendo "fare il pane".
Lo facevo spessissimo poi, non so perchè, a un certo punto ho smesso. 
Ora vorrei riprendere. 
Complice il fatto che bisogna #restareacasa ho molto tempo a disposizione. 
E il tempo è uno degli ingredienti che il pane richiede.
Voglio subito chiarire che non sono un'esperta di lieviti, di farine, di pieghe. Anzi vado un po' a intuito e chiedo perdono se commetto qualche errore ma sono un tipo spiccio e non troppo puntiglioso e faccio le cose di getto senza pensarci troppo. Non so se sia un pregio o un difetto, a me sta bene così....

Ho fatto questo pane l'altro giorno, diciamo che non sono pienamente soddisfatta, ho bisogno di riacquistare un po' di pratica, ma alla famiglia è piaciuto e quindi lo posto.





PANE RUSTICO SEMI INTEGRALE

Ingredienti:
200 g. di farina 00
200 g. di farina manitoba
100 g. di farina integrale
300 g. di acqua
1 cubetto di lievito di birra fresco
10 g. di sale
1 cucchiaino di miele

Sciogliere il lievito di birra in poca acqua tiepida.
Mettere le farine nella planetaria e iniziare a mescolare utilizzando il gancio a uncino.
Unire il lievito sciolto e il miele.
Aggiungere l'acqua  e continuare a impastare. Mettere per ultimo il sale.
Il composto deve risultare liscio e morbido. 
Impastare per almeno 15 minuti finchè sarà incordato (cioè il composto si stacca dalle pareti della ciotola, è compatto ed elastico).
Far riposare per un paio di ore; durante questo tempo ogni 40 minuti circa, fare un giro di pieghe (allargare l'impasto, tirare ogni lato verso l'esterno e riportarlo al centro). 
Infine dare la forma al pane e metterlo sulla teglia da forno, lasciandolo lievitare ancora un'ora (fino al raddoppio).
Intanto avrete acceso il forno a 240° e messo all'interno una ciotola vuota.
Infornare il pane e mettere dell'acqua fredda nella ciotola in modo che si crei vapore all'interno del forno che aiuterà la cottura.
Cuocere per 60' abbassando la temperatura fino ad arrivare a 200° (gli ultimi 10' tenere il forno a fessura). Spegnere e lasciar raffreddare dentro il forno.



Tagliare il pane solo una volta che si sarà raffreddato completamente.



mercoledì 18 marzo 2020

SFORMATO DI BROCCOLI E RICOTTA

Da qualche tempo ho preso l'abitudine di preparare nel pomeriggio il mio pranzo per il giorno successivo. 
Lavoro la mattina e arrivo a casa intorno alle 14.
Fino a qualche mese fa mangiavo una pasta e poi quello che trovavo in frigorifero. Alla lunga mi sono stancata perchè non ero soddisfatta di questo mio modo disordinato di alimentarmi e quindi ho deciso che con un po' di organizzazione avrei potuto mangiare un pasto più sano e più nutriente.
Ieri ho preparato questo sformato che ho mangiato oggi a pranzo dopo una bella ciotola di insalata e che ho accompagnato da qualche pomodoro datterino condito con olio, sale e origano fresco. E non ho più avuto fame fino alla sera.





Gli ingredienti per 2/3 persone sono:
250 g. di broccoli a cimette
250 g. di ricotta
1 pizzico di sale
peperoncino a piacere
prezzemolo tritato

Mondare e lavare i broccoli e dividerli in cimette.
Lessarle per 10 minuti in acqua bollente salata.
Scolare e frullare assieme alla ricotta, aggiungendo 1 pizzico di sale. il peperoncino e il prezzemolo.
Se l'impasto dovesse risultare troppo asciutto, unire un po' d'acqua di cottura dei broccoli.
Versare il mix in una teglia imburrata e spolverizzata con pangrattato (oppure foderata con carta forno).
Cospargere con pangrattato e qualche fiocchetto di burro.
Infornare a 180° per 20 minuti.
Si può servire subito o attendere qualche minuto che si intiepidisca.




martedì 25 febbraio 2020

RISOLATTE AL CIOCCOLATO

Ne avevo sentito parlare ma non aveva mai attirato la mia attenzione.
Fino a qualche settimana fa, quando l'ho visto sul blog di Chiara. Io adoro il blog di Chiara, lei fa delle cose buonissime e bellissime, è davvero molto molto brava. Ad ogni modo ho visto questo "strano" dolce che sembra essere piuttosto conosciuto un po' ovunque e che io non avevo mai mai mangiato. E visto che sono sempre alla ricerca di qualcosa di sfizioso ma anche "leggero" per le mie colazioni, ho subito deciso di prepararlo.
E ho fatto bene!! Devo dire che mi è piaciuto molto, è quasi un budino e il bello è che si può aromatizzare e arricchire con ingredienti diversi.
Io l'ho fatto al cioccolato, proprio come lo propone Chiara nel suo blog, ma si può fare con spezie e aromi, con scorza di  arancia o limone e poi guarnire con frutta fresca o secca, scaglie di cocco o di cioccolato bianco, biscotti tritati.






RISOLATTE AL CIOCCOLATO

ingredienti per 3/4 porzioni:
600 ml di latte
120 g. di riso Roma
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di cacao amaro
45 g. di cioccolato fondente
1 pizzico di sale
nocciole per guarnire

Mettere il latte in un pentolino con lo zucchero, il cacao e un pizzico di sale e far sciogliere a fuoco dolce.
Aggiungere il riso e il cioccolato fondente tritato e portare a bollore.
A questo punto far cuocere dolcemente per 25/30 minuti, mescolando spesso e aggiungendo un po' di latte caldo se il composto si dovesse addensare troppo. Deve risultare una crema densa ma non troppo perchè poi si rassoderà raffreddandosi.
Versare in 4 coppette o bicchieri e lasciar intiepidire a temperatura ambiente. Decorare con nocciole tritate in modo grossolano. E' molto buono tiepido ma si può mangiare anche freddo.
Conservare in frigo per un paio di giorni.




martedì 11 febbraio 2020

OREO CUPCAKES

Cup cakes!
Deliziose e scenografiche tortine monoporzione, gioia per il palato, un po' meno per la linea ma comunque irresistibili e alle quali è impossibile dire di no! Chi potrebbe resistere a queste golosità?

Correte a comprare gli ingredienti e preparateli per la colazione di domani mattina, la vostra giornata inizierà con dolcezza!





OREO CUPCAKES

ingredienti per 12 pezzi:
180 g. di farina 00
1/2 bustina di lievito per dolci (8 g.)
70 g. di burro
110 g. di cioccolato fondente
180 g. di zucchero
2 uova
70 ml di latte
vaniglia (qualche goccia di estratto oppure i semi di una bacca)
12 oreo

per il frosting:
250 g. di mascarpone
100 ml di panna
2 cucchiai di zucchero a velo
5 oreo più altri 4 o 5 per la decorazione

In una ciotola o nella planetaria amalgamare il burro morbido con lo zucchero e la vaniglia.
Tagliare il cioccolato a coltello e porre a sciogliere a bagnomaria.
Dividere gli oreo e mettere la metà con la crema sul fondo degli stampi (o pirottini). Frullare l'altra parte dei biscotti.
Al composto di burro e zucchero aggiungere le uova e montare bene. Unire quindi il cioccolato fuso, il latte, la farina setacciata con il lievito e i biscotti frullati.
Con questo impasto riempire gli stampi fino a 3/4 e mettere in forno a 180° per 25' (fare sempre la prova stecchino per verificare la cottura).
Mentre i cup cakes si raffreddano preparare il frosting. Mescolare il mascarpone con 1 cucchiaio di zucchero a velo e i biscotti tritati. Montare la panna con 1 cucchiaio di zucchero e unirla al mascarpone mescolando con una spatola.
Mettere il frosting in una sac a poche con bocca a stella e decorare i cup cakes. Rompere 4 o 5 oreo e utilizzarli per abbellire i cup cakes.