martedì 9 giugno 2015

ABBRACCI DI PASTAFROLLA

Ho visto questi biscottini in un video su Facebook e ho subito pensato che fossero tenerissimi.
Si tratta di piccoli orsetti di pasta frolla che abbracciano una mandorla, non pensate che siano davvero carini?
Ho voluto farli subito e sono venuti proprio bene.


La pasta frolla è sempre questa, quella di Montersino che, oramai sapete, è la mia preferita.

Ingredienti:
pasta frolla
mandorle

Stendere la pasta frolla dello spessore preferito (a me piace non troppo sottile).
Ritagliare i biscotti con l'apposito stampino a forma di orsetto, mettere al centro una mandorla e incrociarci sopra le braccia.
Infornare a 180° per 15' circa.





Ideali per una festa di compleanno per i bimbi.


giovedì 4 giugno 2015

BISCOTTI ALLE MANDORLE O CANTUCCI...POSSO CHIAMARLI COSI' ?

Questi biscotti sono strepitosi... soprattutto se "pucciati" in un buon vinello dolce. Li ho preparati in occasione di una festa di famiglia...l'input mi è stato dato da mio cognato che mi chiama e mi dice: "Ho  un ottimo vino ramandolo e mi servirebbero degli ottimi biscotti per accompagnarlo. Che faccio, li compro o li fai tu?". Vi pare che avrei potuto permettergli di comprarli? Certo che no!!
E ovviamente i biscotti più indicati sono i famosissimi cantucci...ora non so se questa è la ricetta originale ma è la mia versione e devo dire che si sono inzuppati che è una meraviglia!


Ingredienti:
500 g. di farina 00
175 g. di mandorle spellate
200 g. di zucchero semolato
1,5 dl di olio evo
3 uova
la buccia grattugiata di un limone
sale
1 bustina di lievito per dolci



Tritare le mandorle a coltello in pezzi piuttosto grossi. Farle tostare in forno caldo per qualche minuto.
Mescolare la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, la buccia del limone, un pizzico di sale e le mandorle.
Aggiungere le uova  e lavorare l'impasto aggiungendo l'olio fino ad ottenere un composto unito e sodo (tipo pastafrolla...io non ho messo tutto l'olio indicato in ricetta ma ho aggiunto pian piano finchè la consistenza mi è sembrata quella giusta).
Formare quindi dei salsicciotti,  schiacciarli leggermente e infornare a 180° per circa 25'. Toglierli dal forno prima che prendano colore e lasciarli raffreddare.
Tagliarli a fette di un paio di centimetri e rimettere in forno a 170° fino a che saranno dorati (per me 15').
Lasciar raffreddare prima di "pucciare" in un buon vino dolce.  ^_^









martedì 5 maggio 2015

CROSTATA CON CREMA ALLA RICOTTA E GOCCE DI CIOCCOLATO






La  pasta frolla è sempre la sua, quella di Luca Montersino, finora non ne ho trovata un'altra che possa esserle pari, così buona, liscia e malleabile...ci si può fare di tutto. Certo è questione di gusto, sicuramente ci sono decine e decine di variazioni e non per tutti questa è la ricetta migliore....ma per me sì...finora è la mia preferita. Che dirvi? E' così....e basta!
Per il ripieno ho scelto la ricotta e il cioccolato e ho preparato uno dei dolci preferiti di mio marito.

Ingredienti per uno stampo diam. 20 cm.
Per la frolla:
250 g di farina
150 g di burro
100 g di zucchero a velo
40 g di tuorlo d'uovo (circa 2)
mezza bacca di vaniglia
sale
Per il ripieno:
250 g di ricotta
1 tuorlo
3 cucchiai di zucchero a velo
60 g gocce di cioccolato


Versare sulla spianatoia la farina e formare una montagna con un buco al centro. Inserire lo zucchero, i semini della bacca di vaniglia, il sale, i tuorli e il burro e iniziare a impastare con la punta delle dita, amalgamando poco a poco la farina fino ad ottenere un impasto consistente. Formare una palla e mettere in frigorifero a riposare per almeno un'ora.
Trascorsa l'ora, stendere la pasta frolla con il mattarello e ricoprire una tortiera imburrata e infarinata (sicuramente avanzerà un po' di impasto che potrete utilizzare per fare questi biscotti).
Preparare ora il ripieno montando il tuorlo con 2 cucchiai di zucchero a velo, unire la ricotta e lo zucchero rimasto e quindi le gocce di cioccolato.
Riempire il guscio di frolla con la crema, guarnire con strisce di pasta e infornare a 180° per circa 40'.
Lasciar raffreddare completamente prima di servire.





martedì 14 aprile 2015

FIORI DI FROLLA

Dolcemente ritorno su queste pagine, dopo un relativamente lungo periodo di assenza dovuto a "pigrizia primaverile" o per dirla spiccia "poca voglia di fare". Mi rendo conto che questi periodi di apatia stanno sempre di più condizionando la mia vita. Solitamente sono una persona attiva e dinamica, non mi piace oziare e anche nei momenti di relax trovo qualche cosa da fare. Bè, non è che io me ne stia lì a far niente, solo che ci metto molto più tempo, me la prendo con più calma. Che sia una cosa buona oppure no?
Comunque oggi sono riapparsa per proporre dei biscottini semplici, veloci e buonissimi!! E il bello è che nemmeno li ho fatti io (vedi sopra alla voce "pigrizia primaverile"), ma mia figlia che a quanto pare non risente del cambiamento di clima quanto me!!!



FIORI DI FROLLA FARCITI
(per circa 50 biscotti):

pasta frolla di Montersino
cioccolato al latte
latte
confettura di fragole

La ricetta e il procedimento per la pasta frolla li trovate qui.
Dopo il riposo in frigorifero stendere la frolla non troppo sottile con il mattarello e tagliare i biscotti con uno stampo a fiore. Quindi su metà biscotti usare con uno stampo a fiore più piccolo per ottenere il buco.
Cuocere in forno a 180° per 12/15 minuti.
Lasciar raffreddare, spalmare con la confettura o con il cioccolato sciolto in poco latte i biscotti senza foro e accoppiare ai biscotti col foro.
Mettere in frigorifero per un paio d'ore affinchè i biscotti si "incollino".




La frolla di Luca Montersino è sempre garanzia di un ottimo risultato  e io la trovo deliziosa, oltre che facile da lavorare, inoltre tiene perfettamente la forma..non trovate?





mercoledì 18 marzo 2015

BARRETTE AL CIOCCOLATO E AMARENE




Sapete tutte che le ricette di Valentina sono una garanzia. E oltre che buoni, i suoi dolci sono belli, eleganti, perfettamente decorati, insomma lei è una vera esteta oltre che una bravissima pasticcera.
Io mi limito a copiare, soprattutto per appagare il palato (e pure il pancino) e sono quasi sempre soddisfatta dei risultati che ottengo. E come potrebbe non essere così quando si tratta di deliziose barrette super cioccolatose arricchite dalle amarene che mi piacciono tanto tanto?
Ora però mi sento in colpa perchè avevo una mezza idea di mettermi un po' a dieta.....ce la farò mai??

Ingredienti per le barrette (teglia 20x20):
150 g. di cioccolato fondente
100 g. di burro
100 g. di zucchero
2 uova
40 g.di farina
una decina di amarene sciroppate
un pizzico di sale
confettura di amarene

Ingredienti per la ganache:
150 g. di cioccolato fondente
75 g. di panna fresca


Sciogliere il cioccolato tritato al microonde e lasciarlo raffreddare.
Montare lo zucchero con il burro morbido. Aggiungere le uova una alla volta e amalgamare bene.
Unire la farina e il sale e, da ultimo, il cioccolato fuso.
Foderare la teglia con carta forno, poggiarvi le amarene sgocciolate dal loro sciroppo e versare il composto di cioccolato, spargendolo bene e facendo attenzione a non spostare le amarene.
Infornare a 180° per 25 minuti circa.
Sfornare e lasciar raffreddare, quindi spalmare la superficie del dolce con la confettura di amarene.
Preparare la ganache: scaldare la panna fino a farla bollire, quindi versarla sul cioccolato tritato e mescolare fino a che si sciolga tutto fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Lasciare raffreddare di modo che si rassodi un po', quindi versare la ganache sulla torta, livellandola con una spatola.
Mettere in frigo un  paio di ore a solidificare, quindi tagliare a quadrotti e servire.

Una vera delizia e bomba calorica senza pari!!!
Grazie Vale!










giovedì 5 marzo 2015

CAVOLFIORI E BROCCOLI.... E IL PURE' CHE FU UNA SORPRESA

E si accorse che nel frigorifero giacevano da tempo immemorabile un broccolo e mezzo cavolo.
Si accorse che pure erano già lavati e tagliati.
E pensò che qualcosa se ne poteva trarre....fu così che decise di farne un purè. Facile no? Si lessano le verdure, si aggiunge un po' di latte, burro e grana ed è fatta. 
Cercò su internet qualche consiglio, ne lesse un po' qui un po' là e cominciò.
Ne uscì una crema così buona ma così buona, che decise di farne un antipasto, o meglio (come vuole la moda) un finger food. Troppo buona per essere "semplicemente" un contorno.... lei adora i finger food e questo si scoprì essere uno dei suoi preferiti.



Tutto ciò per dire che da due semplici ingredienti è nato un purè delizioso che nemmeno io mi aspettavo e mi ha piacevolmente sorpreso.
Le quantità sono approssimative, molto dipende dal sapore e dalla consistenza che si vuole ottenere.

Ingredienti:
1 broccolo romano lavato e diviso in cime
mezzo cavolfiore lavato e diviso in cime
una noce di burro
mezzo spicchio di aglio
2 cucchiai di latte
50 g. di formaggio cremoso
sale
paprika

Lessare le verdure in acqua salata.
Scolare e farle insaporire in un tegame con burro e aglio.
Aggiungere il latte e il formaggio cremoso. Salare e frullare tutto.
Servire con una spolverata di paprika e crostini.


Se non amate il sapore dell'aglio o vi risulta indigesto, toglietelo prima di frullare.






domenica 1 marzo 2015

POLLO ROSSO AL CURRY

Preparo spesso il pollo. In moltissimi modi: fettine di pollo, pollo a pezzi in padella, pollo intero al forno, petto di pollo intero. 
Alla fine però, pollo è e pollo resta, dopo un po' non se ne può più!!
"Magari possiamo arricchirlo con spezie e condimenti particolari"....e così fu che il pollo divenne speciale.



Ingredienti per 6 persone:
800 g. di petto di pollo
4 pomodori maturi
1 cipolla
1 spicchio di aglio
sale e pepe
2 cucchiaini di curry
1 cucchiaio di panna
2/3 fettine sottili di speck
olio d'oliva



Tagliare il pollo a cubetti e condirlo con sale e pepe.
Rosolare l'aglio in una pentola capiente, aggiungere la cipolla affettata e far appassire.
Togliere l'aglio e aggiungere il pollo.
Sbucciare i pomodori (per agevolare l'operazione tuffarli per pochi secondi in acqua bollente), frullarli e unirli al pollo.
Unire anche il curry e la panna e portare a cottura la carne.
Tagliare a listarelle lo speck e rosolarlo in una padella antiaderente.
Servire il pollo con lo speck.





Io l'ho accompagnato con del semplice riso basmati.... buonissimo!