venerdì 27 maggio 2016

BISCOTTI BURROSISSIMI


Sembrano innocui questi biscottini piccoli piccoli e dal colore così tenue. 
Invece sono tentatori perchè se ne mangi uno, poi non riesci più a smettere.
E sembrano leggeri  ma non è così.....perchè qui c'è tanto, ma tanto, ma tanto burro.
Però sono buoni, ma buoni, ma davvero buoni....a me piacciono un sacco inzuppati nel caffè   ;-)



Ingredienti per circa 50/60 biscotti:
(ricetta vista proprio qui)

300 g. di farina
200 g. di burro
150 g, di zucchero più un po'
1 baccello di vaniglia
1 pizzico di sale



Mescolare farina e sale.
Amalgamare il burro morbido con lo zucchero e i semi della vaniglia. Unire la farina; dapprima il composto sarà "sbricioloso" poi pian piano diventerà un composto abbastanza sodo e liscio.
Formare con l'impasto dei cordoncini più o meno grossi a seconda della dimensione del biscotto che si vuole ottenere. Io solitamente li faccio piuttosto piccoli, circa 3/4 cm e così ottengo una cinquantina di biscotti. 
Rotolare i cordoncini nello zucchero semolato e metterli in frigorifero per 2 ore circa.
Tagliare nello spessore di 1 cm, mettere i biscottini su una teglia ricoperta di carta forno, e  cuocere in forno già caldo a 170° per 15/20 minuti.
Volendo si può aromatizzarli con buccia di limone o arancia.






domenica 22 maggio 2016

BUDINO ALLE FRAGOLE


Ecco! Finalmente il sole  che tutto scalda e tutto muove.
La aspettavamo da tanto questa primavera che non voleva arrivare e ora il clima è quasi già estivo. Non che io  mi lamenti: amo l'estate, il sole, le lunghe giornate, le serate all'aperto, le cene in giardino, le grigliate con gli amici, la pelle arrossata, il mare e la sabbia.

E amo anche i piatti estivi, freschi e leggeri! Ma esistono forse dei piatti, siano essi estivi o invernali che io non ami? ....................appunto!




BUDINO ALLE FRAGOLE

per 6 coppette piccole
300 g. di fragole mondate
500 ml di latte
120 g. di zucchero
70 g. di amido di mais
1 limone

per la decorazione: 
150 g. di panna fresca

Tagliare a pezzi le fragole, metterle nella ciotola del frullatore e frullare.
Mettere il frullato ottenuto in una casseruola, aggiungere il latte e mescolare bene.
Porre sul fuoco e scaldare a fiamma dolce.
In una ciotola unire lo zucchero, l'amido e la scorza grattugiata del limone.
Unire il frullato di fragole e latte a filo e rimettere sul fuoco a fiamma bassa fino a che il composto si addensa.
Versare negli stampini o in coppette, avendo l'accortezza di inumidirli con qualche goccia di acqua fredda, e porre in frigo per almeno 3/4 ore.
Al momento di servire montare la panna, sformare i budini e decorarli a piacere.



Servito nei bicchierini è un magnifico dessert per le cene estive.





martedì 3 maggio 2016

MATTONELLA AL CIOCCOLATO

Cioccolato che avanza dalle uova di Pasqua.
Biscotti comprati per il "piccolo principe" che lui non vuole più e che nessuno mangia.
Una confezione di panna fresca in frigo comprata perchè non si sa mai che serva, ma che oramai è quasi scaduta.
Che si fa?
Si fa un bel dolce "leggero leggero" ;-)  
Però è fresco! E si fa in un attimo! Salvo poi che deve riposare in frigorifero per una notte. Salvo poi che non si può mangiare prima che siano fatte le foto (altrimenti qui si cucina, si cucina, si mangia, si mangia ma non si posta mai!!!).


La ricetta l'ho presa da Imma, nel suo ricchissimo blog pieno di prelibatezze.


Mattonella al cioccolato

250 g. di cioccolato al latte
250 g. di biscotti (i miei con le gocce al cioccolato)
250 g. di panna fresca

Tritare i biscotti in modo grossolano.
Tritare a coltello anche il cioccolato.
Scaldare la panna fin quasi al bollore, unire il cioccolato e mescolare per farlo sciogliere bene.
Impastare panna e cioccolato con i biscotti tritati e mescolare bene.
Versare il tutto in una teglia foderata con pellicola (io ho usato uno stampo da plum cake di 20 cm).
Mettere in frigo per almeno 4 ore o meglio per tutta la notte.

Servire a fette.






domenica 10 aprile 2016

POLPETTE DI PISELLI E RICOTTA

Mi spiace davvero di essere poco presente sul mio e sui vostri blog, immagino le ricette che mi sono persa e mi manca la condivisone di pensieri e parole. In questo momento però sono molto più "presa" dalla vita reale e raramente riesco a ritagliarmi del tempo per vivere un po' la vita virtuale.
Ma siamo talmente tanti in questa blogosfera che, anche se qualcuno si assenta per un po', viene ampiamente compensato dalla presenza di molti altri.
Ora posto questa ricettina e poi passo a salutare tutti tutti tutti!!!

POLPETTINE DI PISELLI E RICOTTA



Ingredienti per circa 15/20 polpettine:
500 g. di piselli surgelati
1 spicchio di aglio (facoltativo-io non l'ho messo)
190 g. di ricotta
1 uovo
40 g. di grana grattugiato
120 g. di pane grattugiato
50 g. di semi di sesamo
olio, sale e pepe
200 g. di yogurt bianco
4 foglie di menta
scorza grattugiata di lime

Lessare i piselli per circa 15 minuti in acqua salata.
Frullarli con 3 cucchiai di acqua di cottura e lo spicchio di aglio.
Versare il composto di piselli in una ciotola e unire la ricotta, il grana, l'uovo e 40 g. di pangrattato.
Salare e pepare e mettere la ciotola in frigorifero per 30 minuti.
Trascorso il tempo, formare delle piccole polpette e passarle nel pangrattato mescolato al sesamo.
Cuocere in forno a 200° per 15', girandole a metà cottura.
Accompagnare con una salsa fatta con lo yogurt al quale unire foglie di menta spezzettate, sale, pepe, olio e la scorza di lime.





domenica 27 marzo 2016

SFOGLIE RIPIENE

Vi avanza della crema pasticcera dalla preparazione di una favolosa crostata alla frutta o di una torta di compleanno a sei strati?
Bene, la potete usare per preparare questa squisita e veloce merenda per i bambini.....e non solo per loro... ;-)
Unico difetto, se così lo si vuole definire...bisogna mangiarli subito perchè dopo qualche ora il guscio di pasta sfoglia diventa molle e non è proprio il massimo!



Ingredienti per 7/8 mezzelune:
1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
crema pasticcera (trovate qui la mia ricetta)
un cestino di frutti di bosco (lamponi o more)
1 tuorlo

Srotolare la pasta sfoglia e con un coppapasta del diametro di circa 10 cm ricavare dei dischi. Spennellare i bordi di ciascun cerchio con il tuorlo, mettere al centro un cucchiaino di crema pasticcera e un lampone. Piegare a mezzaluna e sigillare i bordi con i rebbi di una forchetta.
Infornare a 200° per 10/15 minuti.




domenica 6 marzo 2016

PAN BRIOCHE AL CIOCCOLATO

Ho fatto questo pan brioche una di quelle domeniche piovose, uggiose, che non finiscono mai.
Non mi piacciono le giornate che trascorrono lente, che passi il tempo sul divano a guardare la tv, che non hai nulla da fare, che non sai dove andare, che non ti va di andare per centri commerciali e il tempo è brutto, piove e non puoi andare nemmeno a fare una passeggiata. E di pulire casa o stirare non se ne parla perchè almeno la domenica no, la domenica è domenica e si trascorre con la famiglia o gli amici, ma non oziando perchè oziare è tempo perso e il tempo passa così veloce che non te ne rendi conto e hai già  ......ntasetteanni  ma non te li senti perchè dentro ti senti ancora spensierata come una ragazzina anche se non è così perchè hai dei figli e i figli sono una grossa responsabilità e una cosa bellissima!! 
E così decidi di fare un pan brioche....al cioccolato......e la tua domenica non è stata del tutto inutile! 


Pan brioche al cioccolato
(ricetta presa da qui )

200 g. di farina 00
200 g. di farina manitoba
50 g. di latte condensato zuccherato
80 ml. di latte
60 ml. di acqua tiepida
8 g. di lievito di birra secco
70 g. di zucchero
30 g. di burro morbido
1 uovo
1 cucchiaino di sale
50 g. di cioccolato fondente tritato

Scaldare il latte con lo zucchero e il latte condensato e mettere da parte a intiepidire.
Setacciare le due farine.
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, aggiungere 50 g. di farina, coprire e lasciar lievitare (io l'ho messo sotto la luce in cucina per un'ora circa ed è gonfiato parecchio).
Unire metà farina, il composto di latte e zucchero e l'uovo e amalgamare bene (io nella macchina del pane).
Ora aggiungere il sale, il resto della farina e il burro per ultimo. E' necessario ottenere un panetto liscio e ben amalgamato.
Dividere il panetto in due e a una parte aggiungere il cioccolato tritato, quindi mettere entrambe a lievitare in due diverse ciotole coperte da pellicola.
Trascorse un paio d'ore e raddoppiato il volume, stendere i panetti in 2 rettangoli uguali, sovrapporli e arrotolare.
Adagiare il rotolo in uno stampo da plumcake di 25 cm foderato di carta forno e lasciare lievitare ancora.
Spennellare con latte, praticare un taglio nella lunghezza e mettere in forno per 35' a 180°.
Sfornare e lasciar raffreddare prima di tagliare a fette e godersi un'ottima merenda ;-)





Le foto sono pessime lo so (non che solitamente siano granchè ma un po' meglio di queste), ma la giornata era davvero buia, non ho attrezzature che mi aiutino in questo senso e io non sono proprio capace di sfruttare tutte le impostazioni di cui sono certa che la  mia macchinetta sia dotata.
Portate pazienza, tanta pazienza!!!





venerdì 19 febbraio 2016

CHILI VEGETARIANO

Sempre alla ricerca di piatti a base di legumi per sopperire alla mancanza di carne nella dieta di mio figlio, mi sono imbattuta in questo chili (che naturalmente per i bimbi andrebbe fatto senza peperoncino) e che lui ha mangiato "abbastanza" volentieri (ma chi l'avrebbe mai detto che con una mamma che mangia di tutto e di più lui invece sarebbe cresciuto così selettivo nella scelta del cibo?)
Mia figlia invece l'ha adorato (proprio come la sua mamma). 
Mio marito è prevalentemente carnivoro perciò ha apprezzato "un pochino".
E' comunque un'ottima alternativa al solito secondo di carne e a me piace variare ogni tanto!




Ingredienti:
400 g. di fagioli in scatola (io borlotti e cannellini)
400 g. di polpa di pomodoro
2 peperoni rossi
1 cipolla
1 spicchio di aglio
cannella, paprika dolce,coriandolo, peperoncino
olio, sale e pepe


Tritare aglio e cipolla e soffriggere in un tegame capiente con l'olio e le spezie per una decina di minuti.
Aggiungere i peperoni mondati e tagliati a dadini e i fagioli scolati dal loro liquido. Mescolare e cuocere per 10 minuti circa.
Unire la polpa di pomodoro, aggiustare di sale e pepe, quindi coprire il tegame, abbassare il tegame e lasciar cuocere a fuoco lento per 40 minuti. Se necessario unire acqua durante la cottura.
Servire con crostini (pane raffermo tagliato a dadini, condito con olio e spezie a piacere e tostato in forno a 200° per 10') o tortilla home made.